Fauno | Forum | Pagina 32

Fauno
Visite: 62341
Punteggio: 2944
Commenti: 2268
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 17:33
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 602

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2268
  • Film: 2107
  • Film benemeritati: 602
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2772

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Cieco o ceco? No, non è che a me per forza piaccia nuotare controcorrente, perchè anch'io in tanti ambiti fra cui il Davinotti cerco di non complicarmi la vita. In tutte le maniere, anche se lo vedessi altre due volte non mi piacerebbe, ma non è che mi metta troppi patemi a mettere 5 pallini come

La fuga di Logan (1976)

DG | 23 post | 13/10/13 21:33
Sono d'accordo con te, Buio, ma a chi stai rispondendo? Son passati due anni dall'ultimo post prima del tuo...FAUNO.

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Mi sembra di avere risposto democraticamente e di non avere tirato in ballo niente, nè tantomeno ho pensato che qualcuno volesse insultarmi. Io se devo rispondere a più utenti cerco di farlo in una maniera chiara ed esauriente, altri lo fanno in una riga, altri ancora in modo analitico, spezzando le

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Rispondo a tutti: come voi trovate schifosissimi moltissimi miei cult io ogni tanto trovo schifosissimi i vostri, ma se c'è UNA cosa che posso garantire, qualora dopo 5 anni e dopo più di 900 miei interventi non sia ancora chiara, è che io non mi baso e non mi baserò MAI sulla media degli utenti,nè

A pugni nudi... (1974)

DG | 3 post | 11/10/13 08:48
Roma. Videoteca del CSC. Se vai alle discussioni di Mania e di Cannibali domani ho più o meno spiegato la trafila burocratica. Chiaro che se sei di Roma la pratica è molto più snella, ma se vieni da fuori devi prenotare le visioni. Ciao. FAUNO.

Una pistola per Ringo (1965)

DG | 36 post | 4/10/13 19:49
Ovviamente Herzog non c'entra niente. La mia era solo una battuta e un invito a scrivere qualcosa di carino su un grande attore che ci ha lasciato, oltre alle tue preferenze. Come abbiam poi fatto tutti, niente di più. A presto. FAUNO.

Una pistola per Ringo (1965)

DG | 36 post | 4/10/13 19:49
Per me in un film di Wernwer Herzog che non ha mai girato! FAUNO

Una pistola per Ringo (1965)

DG | 36 post | 4/10/13 19:49
Son d'accordo con Daniela, in quanto per me esiste la bellezza maschile come quella femminile, e Giuliano ha saputo conservare le sue qualità estetiche come pochissimi altri... Ovviamente concordo anche per quel che concerne Tenebre, specialmente la scena nella quale, nel ruolo di un capitano impeccabile,

Il coltello nell'acqua (1962)

DG | 9 post | 15/10/15 17:45
Ma no Zender, ho dato dei minchioni ai due protagonisti maschili, al film ho dato del filmaccio. E certo che lo so, dopo un'infinità di discussioni. FAUNO.

Il coltello nell'acqua (1962)

DG | 9 post | 15/10/15 17:45
Ti dico Buio che come inizio e come impostazione prometteva molto bene, ma quasi da subito hanno iniziato a dar dei botta-risposta talmente patetici da farlo andare a picco. E dire che i dialoghi son di Skolimowskji...francamente era da una vita che l'avevo registrato e non ero mai riuscito a vederlo

Il coltello nell'acqua (1962)

DG | 9 post | 15/10/15 17:45
Lo dico in discussione: i due protagoniosti son due minchioni e in fatto di minchiate vince chi gioca in trasferta. Dire cretino è poco. FAUNO.

La caduta degli angeli ribelli (1981)

DG | 1 post | 18/08/13 16:13
Non consiglio di cercarlo come film che affronti da vicino il problema del terrorismo...sono stati fatti una miriadedi altri film molto più indicativi. La visione però laconsiglio. FAUNO.

Ragazza tutta nuda assassinata nel parco (1972)

DG | 8 post | 18/08/13 15:43
Nel mio commento descrivo la Adiutori mai così incisiva in altri film. Ovviamente non avevo visto Amiche...andiamo alla festa. In quest'ultimo è stata talmente potente come personaggio da farmi dimenticare le sue meravigliose nudità, quando un'orda di utenti famelici mi chiedeva conferma in gran

L'altro piatto della bilancia (1972)

DG | 24 post | 3/10/23 02:42
Non fraintendermi. Per nessuno ci sono obblighi, solo che qui si trattava di un film che non risulta neanche su Imdb e tantomeno su mymovies. Anch'io quando ho inserito VIAGGIA RAGAZZA VIAGGIA son stato molto sulle mie, se ci guardi, e molto parco di trama e particolari, per paura di rovinare tutte

Profumi e balocchi (1980)

DG | 8 post | 10/03/16 12:05
Mi dispiace Markus ma con tutto il rispetto non condivido la benchè minima parola di quanto da te scritto...Spero che rivedendolo ti ricrederai, perchè questo è tutto fuorchè la ciofechina che descrivi.E se questa è povertà di mezzi allora W la povertà...E la canzone è interpretata da Milva solo

L'altro piatto della bilancia (1972)

DG | 24 post | 3/10/23 02:42
Grazie di tutto, ma non ho tanta fretta e Nocturno, come ho già abbondantemente spiegato, non lo leggo per definizione, ma in breve, tramite i miei canali, ne saprò di più. Comunque Cinelik poteva parlarne se l'aveva veramente visto, e nessuno se lo sarebbe mangiato vivo o violentato, anzi, per lo

L'altro piatto della bilancia (1972)

DG | 24 post | 3/10/23 02:42
Se la copia è privata si può quasi dire sia virtuale. Mi sarebbe piaciuto se Cinelik avesse parlato un po' più del film. A proposito: esiste in qualche sito un accenno se pur breve alla trama di questo film? Solo per capire se vale la pena che mi sbatta a cercarlo o se è meglio per me lasciar perdere,

In corsa con il diavolo (1975)

DG | 12 post | 28/08/14 19:48
L'unico film che a tale proposito mi ha suggestionato è stato il primo Hostel. L'interrail l'ho fatto anch'io e se non ci si sta attenti è facile che ti si incollino addosso le persone più sbagliate. D'altronde a 20 anni si ha spirito di avventura e anche curiosità e ingenuità, e il rischio di bruciarsi

In corsa con il diavolo (1975)

DG | 12 post | 28/08/14 19:48
Non ho voluto dirlo nel commento per non fare troppi parallelismi, ma è chiaro che il serpente a sonagli nella credenza e per di più in un camper fa venire in mente il secondo Kill Bill. FAUNO.

I 3 dell'Operazione Drago (1973)

DG | 8 post | 15/03/16 16:32
Indubbiamente mi dispiace, anche se in questo film mi ha sconvolto di più il karate di John Saxon...Chissà se per l'occasione era andato a scuola da Bruce Lee per imparare almeno i fondamentali, perchè dopo per anni ho cercato altri film nei quali Saxon applicasse anche solo un millesimo di arti marziali,

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
Il punto è: il soggetto e la trama di un film, nonché gli argomenti trattati possono dar fastidio, ma il film può ugualmente prendersi 4 pallini qualora questo sia reale, chiaroveggente, e girato superbamente. Mancava solo quell'ultima riga che gentilmente mi è stata lasciata aggiungere e ha debordato

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
No, assolutamente. Non avevo spazio ulteriore per sottolineare i meriti di Quentin. Per me non è un capolavoro ma un grande esempio di cinema, e lo è, oltre che per l'ingarbugliamento del tempo e per le immagini che rendon bene l'idea, per il fatto che Tarantino ha saputo cogliere quel che c'era già

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Ok, Cari Mostri del Sito, direi che con buona pace di tutti la discussione la possiamo chiudere qui; nonostante le posizioni siano agli antipodi, almeno questa volta non si è degenerato. In effetti è vero: anche se leggessi interviste a Moravia e ad Albertazzi non ci crederei a quanto detto prima,

Cari mostri del mare (1977)

DG | 9 post | 13/06/13 18:55
Sì, ti scrivo stasera. FAUNO.

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Come ho già scritto nell'altro intervento, se si ritiene che sia incultura, che dicano cazzate e che tutte le immagini siano false dalla A alla Zeta mi rasserena solo di sapere che non la penserò mai così. Quanto al vederli, io vedo,ascolto e leggo se mi rimane qualcosa, se devo vedere i film di infilata

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Mi dispiace, ma a questo punto non mi faccio più remore di non averci provato ad intrattenere una discussione leale con te. Innanzitutto fai finta di non capire o non leggi bene quello che io voglio dire: ho detto che ATTUALMENTE gli incassi del cinema in generale, non quelli dei mondo-movie son colati

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Scusami Didda ma non c'è da andare in bestia...IO STO CRITICANDO CHI HA PORTATO IN TRIBUNALE FULCI PER SOSPETTE SEVIZIE AD ANIMALI. Anche i loro avvoicati bastava si riguardassero qualche nozione di fisiologia prima di sostenere certe cazzate colossali. Il resto non c'entra. Tarantino l'ho tirato fuori

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Sul fatto che i mondo-movies siano stati un qualcosa che tendesse solo alla spettacolarità e non all'informazione direi che non lo possiamo dire, in quanto sia quando son nati sia durante il loro momento migliore il viaggiare in aereo era un bene di lusso, figuriamoci i viaggi oltreoceano. Inoltre anche

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
No Didda,stai cadendo in una grossa trappola, qui non si tratta di distinguere fra fiction e documentario, si tratta DI DECIDERE SE ESSERE O NON ESSER DEI COGLIONI.Anatomia e fisiologia sono uguali per tutti, e quello dei polmoni è un concetto basilare che chi ha intentato una causa a Fulci doveva conoscere.

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Cercando di rispondere a tutto, ma più in maniera sintetica che analitica, comincio col dirti che non credo che tutti i mondomovisti siano stati così coglioni e privi di senso pratico da non desumere che dopo 30 anni l'evoluzione della tecnologia e di metodi più sofisticati da te variamente citati

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Peccato che non abbia tempo di rivederlo. La mia giornata dura solo 24 ore...comunque anche ammesso che tanfi come tu dici è odiosa lo stesso. Invece UN'IGNORANTATA grossa come un grattacielo è stata quella di avere inquisito LUCIO FULCI per UNA LUCERTOLA CON LA PELLE DI DONNA.Impossibile tenere il

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Ciriciao. Dolce e selvaggio, e non solo, un giorno lo vedrò anch'io, se lo gusterò o meno per ora non è dato di sapere...Controargomentazioni ne tiro fuori una e una soltanto...fino a 20 anni fa un minimo senso di onore c'era, ora si dice tutto e il contrario di tutto dall'oggi al domani, e per una

Uomini e squali (1975)

DG | 71 post | 15/06/13 18:30
Carissimo Schramm, per tutti questi mesi non ho continuato discussioni, non mi son voluto alterare, sebbene non condividessi tanti tuoi punti sia su questo film che su Ultime grida e ho fatto solo bene. Dopo avere visto Bastardi senza gloria di Tarantino, ti dico che anche senza averlo visto do 5 pallini

Smoke (1995)

DG | 0 post | 10/06/13 04:03
...le due storie raccontate nel film e citate nel mio commento oltre che castronerie son vere trombonate... Tutto sommato gli attori recitano bene, ma ho trovato il film una vaccata di quelle buone. FAUNO.

Io donna (1971)

DG | 37 post | 29/11/20 04:17
Per Dusso: adesso, grazie a Dio non è più rarissimo, ma fino a due anni fa era invisibile. L'ho cercato per più di 10 anni e non c'era verso di trovarlo...già ero contento di averlo visto dove tu sai, figurati poi quando ne ho ricevuta una copia da un mio giovane collega...FAUNO.

Il piacere e il mistero (1964)

DG | 3 post | 29/05/13 12:17
Ovvio, e se hai visto The song remain the same, c'è una scena analoga. Davvero una bella locandina quella di questo film. FAUNO.

Il piacere e il mistero (1964)

DG | 3 post | 29/05/13 12:17
Mi è venuta spontanea la domanda se l'interno della copertina dell'album senza titolo dei Led Zeppelin, cioè il quarto, non si riferisse o prendesse spunto almeno in parte dal Monte del Ceylon soprannominato Picco di Adamo, alto 2700 metri e raggiungibile da migliaia di pellegrini di tutte le religioni

Diamanti sporchi di sangue (1978)

DG | 17 post | 1/10/20 14:10
Ok,grazie a tutti e due per il chiarimento. FAUNO.

Diamanti sporchi di sangue (1978)

DG | 17 post | 1/10/20 14:10
Non ci siampo John, non è per il colore dei capelli...Vorrei sapere che cosa si intende, nella media delle persone, per Dark Lady, concettualmente. Quando qualcuno mi darà la definizione allora sarò soddisfatto, anche se non totalmente d'accordo. Fino ad allora per me non vorrà dire niente. Se me

Diamanti sporchi di sangue (1978)

DG | 17 post | 1/10/20 14:10
Chiunque ne abbia voglia mi spieghi cos'è una DARK LADY, visto che per me la Bouchet non lo è proprio...ma visto che l'Italia è grande e mi è già capitato di litigare con qualcuno sul termine "parlarsi addosso", che io intendevo molto dispregiativo e il mio interlocutore no, volevo appunto

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Per Trivex: nella versione italiana manca completamente il personaggio di Bonita nonchè la sua eliminazione mediante soffocamento con un sacco di nailon. In quella italiana il grande Cimarosa si salva...per me è un bene che ci siano tutte e due le versioni perchè si completano, e comunque dei film

Il mucchio selvaggio (1969)

DG | 13 post | 2/10/18 05:27
Che ne dici Buio? ho ragione almeno per De Palma? N.B. Parto dal presupposto che tu questo film lo conosca, anche se non l'hai commentato. Bava l'ho messo solo per l'ultimissimo fotogramma della sparatoria. FAUNO.

Ultima fermata Brooklyn (1989)

DG | 2 post | 16/05/13 17:34
Non per niente il regista è lo stesso di Cristiana F., ma questo film sconvolge 100.000 volte di più. Anche rivedendolo dopo tanti anni ho provato le stesse identiche sensazione. Se c'è un MUST è questo. FAUNO.

Radio on (1979)

DG | 1 post | 14/05/13 18:59
Ci sono due pezzi splendidi dei Kraftwerk che sono Radioactivity e Ohm sweet ohm. Prometteva di diventare diventare un cult, sia per il titolo che per la locandina, e in effetti in prima serata la sala era piena, anche perchè era in concomitanza della riapertura di un cineclub, ma poi è stato subito

Exterminator (1980)

DG | 7 post | 16/06/23 16:54
Ovvio che il filmone di Crispino è L'etrusco uccide ancora. Qui il ruolo è completamente diverso, ma la Eggar si riconosce bene. FAUNO.

Executor (1982)

DG | 3 post | 11/05/13 21:55
SPOILER In effetti mi hanno molto sorpreso i due commenti antecedenti il mio,seppure molto di più quello di Lele Emo...Qui gli 007 non hanno niente a che fare, questi sono servizi segreti reali, altro che spy-movies. Certo che sarebbe per lo meno choccante che USA E iSRAELE diventassero nemici,

L'ombrellone (1965)

DG | 11 post | 25/01/24 16:25
Come atmosfere e divertimento questo, come introspezione nettissimamente Spinola. La Medici ti spacca letteralmente in due e anticipa di 10 ani le varie Dalle e Gainsbourg. Inoltre Salerno supera per la duecentesima volta sè stesso. Qui più che altro è l'atmosfera che è magica e che dà una nostalgia

Protector (1985)

DG | 2 post | 5/05/13 23:14
Habemus Protector, dopo tre tentativi vani e qualcosa come 50 fra attori e comparse da inserire, ma vista la presenza di Aiello raramente così bravo, nonchè di Superfoot Wallace, ne è valsa la pena. Allelujah...FAUNO.

Un urlo dalle tenebre (1975)

DG | 16 post | 28/10/20 09:21
Per una volta lo dico anch'io ed è nettamente il peggiore firmato da Elo pur mettendo tutti i puntini sulla i. Se non altro essendo l'indemoniato di sesso maschile, non poteva parlare di pompini o utilizzare la croce in senso fallico, e allora tira fuori delle frasi quasi surreali... Non concorderò

La vera storia di John Lennon (2000)

DG | 1 post | 4/05/13 09:39
Per Piero68: io il film non l'ho visto ma per le prime due righe ti do ragione al 2000 per cento...Per il resto, sul carattere irascibile e rissoso stile Braccio di Ferro di Lennon, avevan già fatto un altro film,intitolato Backbeat, che concerne un loro collaboratore prematuramente scomparso,che li

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
C'è poi da dire che ho dato 5 pallini a PERMETTE? ROCCO PAPALEO, ma lì ci sono talmente tanti personaggi e situazione particolari che lo squallore si trasforma in grottesco, e ci sono almeno 3 situazioni da annali della commedia, mentre qui siamo a livello da pallottoliere per bimbi dell'asilo nido...Volendo

Il caso Moro (1986)

DG | 18 post | 13/01/17 09:57
Hai perfettasmente ragione, ho fatto confusione. Il Craxi che menziono appare nei BANCHIERI DI DIO. Grazie. FAUNO.

Il caso Moro (1986)

DG | 18 post | 13/01/17 09:57
Per Zender: ci sono due parole attaccate nello spazio del momento clou del film Per favore distaccale. Ci sono ben tre utenti rimasti disgustati della battuta "Come vanno le iscrizioni?" "La P2 tira sempre". Non vi capisco...vi dà fastidio la pura verità? La Loggia Propaganda

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
La versione che ho io contiene la Calderoni, mentre la cosiddetta allegra prostituta dal bel musetto fa solo la partita a ping-pong senza esibire maschietti. Non appare il sindaco e anche il professore di liceo non ho capito di cosa fosse imputato,a parte di far la paternale agli studenti. Di altre versioni

The Rolling Stones - Crossfire hurricane (2012)

DG | 3 post | 1/05/13 07:16
Diciamo che la mazzata più grande per me che è da quando sono nato che seguo ed adoro i Rolling Stones, è stato vedere immagini assolutamente inedite del concerto di Altamont,rispetto al quale il film Gimme Shelter è roba da ridere,nelle quali si vede Meredith Hunter vivo e vegeto a pochi metri dal

Danton (1982)

DG | 1 post | 25/04/13 19:47
Sinceramente per quel poco che sono riuscito a leggere, la figura di Robespierre è tutt'altro che esagerata, vista anche la fine che farà, e visto anche che con lui finirà il Terrore, comunque mi documenterò. Cacchio che filmone, e chissenefrega di Danzica e di Solidarnosc. Non ci ho pensato

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Condivido questo pensiero di Herrinski, perchè come chi seguiva il dramma greco o shakespeariano ne riceveva come una sorta di purificazione interiore che giovava molto al suo equilibrio, le stesse sensazioni le ho provate io a vedere molti dei film che ho collezionato da una vita, ed è da due

Omicidio a luci rosse (1984)

DG | 44 post | 11/11/23 20:59
Puntualizzo una frase: ho detto somiglianza di argomenti, non influssi. Di De Palma ne avrò visti una decina e mi sono tutti piaciuti, questo in particolare. Fra l'altro il richiamo con Ercoli l'ha tirato fuori un notissimo critico dal quale io il più delle volte ho preso le distanze...stavolta ho

Omicidio a luci rosse (1984)

DG | 44 post | 11/11/23 20:59
Sì, è da una vita che non lo vedo, ma lo vidi ben tre volte nelle sale...Il bello è che alla fine del primo tempo molti spettatori erano sbalorditi perchè lo consideravano vuoto nel suo assieme, ma un film per classificarlo lo si deve vedere per intero... Non sono un grande sottolineatore di influssi

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Prezzo 14.90 Per Buio: ovviamente parlavo di chi non era riuscito a vederlo in sala, non di chi l'aveva visto e ne era rimasto schoccato. Comunque pazzesca la definizione che ne hai dato in discussione...si vede proprio che l'hai aborrito..Ah ah ah. Ciao :) FAUNO.