Fauno | Forum | Pagina 37

Fauno
Visite: 61786
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 00:17
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

I prosseneti (1976)

DG | 25 post | 7/04/12 15:31
Successe a Lido di Venezia nel 2004, c'era una rassegna di B-movies voluta da Tarantino. Io c'ero andato per vedere IL DIO SERPENTE, e ci son potuto entrare perchè una delegazione ci rinunciò, visto che non era proiezione pubblica. Gianluigi era convinto che io i complimenti li facessi perchè avevo

I prosseneti (1976)

DG | 25 post | 7/04/12 15:31
Allora Didda, hai rivisto gli ultimi 20 minuti di film? Hai meditato? Rondi per me è un altro intoccabile. Almeno quattro capolavori li ha sfornati e mi delizierà sempre. Mi son preso la soddisfazione di fare di persona i complimenti al critico Gianluigi per il suo defunto fratello. A quel tempo

Il racket dei sequestri (1977)

DG | 4 post | 7/04/12 10:28
Sì, un minimo di attinenza con Il boss ci può stare, ma devi ammettere che lì la Santilli, come già in altri film, è una ninfomane ancorchè porcona nata, quasi a livello delle altre due maialine di Madness-Vacanze per un massacro...mentre la White arriva al contrario a dire "Giocatemi coi

Coralba (serie tv) (1970)

MUS | 8 post | 19/12/12 10:38
Non mi risulta proprio, anche perchè il brano AMARE TE è chiaramente indicato nei titoli di coda. A meno che non sia uscito con un altro titolo per un'altra casa editrice. In effetti inizia con "L'amore è qui splendido, l'amore è qui, magico, accanto a noi e tu lo sai...L'amore è qui, guardalo,

I guerrieri della notte (1979)

DG | 5 post | 2/04/12 12:38
Fra le frasi più storiche ci sono quelle di Hajax "Per me il capo sono io",mentre Swan è fantastico quando con due movimenti di occhi riesce a indicare il pericolo della banda sui pattini a rotelle e ordina ai guerrieri la direzione delle toilettes.Senza proferir verbo. Indimenticabile anche

Il racket dei sequestri (1977)

DG | 4 post | 7/04/12 10:28
Per Buio: ho tirato fuori la vhs e presto lo riverserò e lo commenterò. Non leggo per il momento quel che hai scritto. Mi auguro che sia un bel testa a testa. Ricordo solo che Hemmings sembra tirato fuori bel bello da Profondo Rosso...ha avuto un pazzesco decadimento fisico prima di passare fra i più

Grease 2 (1982)

DG | 3 post | 31/03/12 10:24
Basterebbe allungare scrivendo "la scena dell'impennata in moto in posizione copulatoria"...Oppure mettila come momento memorabile. FAUNO

La grande scrofa nera (1972)

DG | 3 post | 20/05/17 12:47
C'è da dire che tutto quel che si becca in questo film la Rassimov lo darà indietro a Salerno con gli interessi in A CUORE FREDDO, mentre la Michelangeli oltre che meschina l'han fatta talmente brutta che mentre lo vedevo domandavo alla mia gattina Marcie "Vedi come t'han ridotto?" A parte

Grease 2 (1982)

DG | 3 post | 31/03/12 10:24
Dal momento che questo film non era ancora stato inserito e vedo che non se lo fuma nessuno (come del resto è normale, perchè anch'io quando uscì alla fine dell'82, se mai qualcuno me l'avesse proposto di vedere gli avrei a dir poco riso in faccia), ho deciso di buttarmi e di dire qual'è la scena

Libido (1965)

DG | 8 post | 3/11/13 08:45
SPOILER Una precisazione: non è che sia stato rifatto, è uno pseudo sequel Notturno con grida. Si svolge come se fosse morto solo Christian e gli altri no, mentre invece in Libido ufficialmente muoiono tutti. Che poi sia infinitamente migliore Notturno con grida è una mia idea...FAUNO

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Non ho letto tutta la discussione ma il mio amico e collega Gestarsh a quanto pare non lo vuol dire. ...allora, se nel film la merda più puzzolente e saporita è quella dei condannati a morte ad esecuzione imminente, in una versione moderna potremmo prendere quella degli studenti all'alba del giorno

The Doors: Mr. Mojo risin' - The story of L.A. woman (2012)

DG | 4 post | 2/09/16 17:01
Voglio farti tre domande in proposito, Jandileida: 1)Conosci le parole del bellissimo brano Hyacinth house. A me sembra molto che anticipi la sua morte fin quasi a narrarla. Tu che ne pensi? 2)Hai letto il libro, per molti una strabufala di Jacques Rochard "Vivo!"? 3)Hai visto su sky

Fuoco! (1968)

DG | 14 post | 24/03/15 15:49
Per quanto concerne la grezzisia, detta alla bolognese, ne sono un'amante sfegatato e l'originalità e le inquadrature non le metto in dubbio nel loro valore, solo che così è un po' troppo. Magari anche una spiegazione strampalata, data al volo negli ultimi 15 secondi me l'avrebbe potuto far apprezzare.

Fuoco! (1968)

DG | 14 post | 24/03/15 15:49
Ho già visto che la media è aumentata di un pallino. Ti è davvero piaciuto, Pigro? Io dal titolo mi aspettavo tantissimo e son rimasto così deluso...E' anche vero che non fa parte dei miei generi preferiti, ma in tante altre occasioni ho avuto sorprese positive, soprattutto con LA PIRAMIDE SENZA

I prosseneti (1976)

DG | 25 post | 7/04/12 15:31
Guarda Didda, prova a pensare al "modus vivendi" e al modo di ragionare della stragrande maggioranza delle persone, adesso ancor più di 40 anni fa, e a vedere i risultati di questo pensiero nei gradi della felicità della gente medesima. Fatto questo ti sarà facile arrivarci. Porca vacca,

Il pane amaro (1968)

DG | 2 post | 22/06/13 22:48
Film visto e ringrazio sentitamente Kanon per tutte le dritte. N.B. Almeno 5 o 6 argomenti verranno ripresi e ampliati in modo ancora più tagliente in Cannibali domani, che consiglio ai cultori del mondo movie di vedere prima, anche se è stato fatto 15 anni dopo (sperando che un giorno li rieditino

La polizia ha le mani legate (1975)

DG | 5 post | 15/03/15 14:36
Volevo ricordare Valeria D'Obici,già vista molti anni fa nel film MORIRAI A MEZZANOTTE di Lamberto Bava.Uno dei thriller più brutti mai visti in vita mia,con la scena clou che copia stampata quella principale del primo film di Dario Argento.FAUNO.

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
In effetti non la inquadrano mai. L'ho cercata fra gli ospiti della cena organizzata dal dottor Stradi, ma proprio non l'ho estrapolata.

Treno di panna (1988)

DG | 4 post | 7/03/12 10:51
I film migiori di cui parlavo nel commento sono La mortadella e Permette?Rocco Papaleo.

Banana republic (1979)

DG | 9 post | 2/03/12 09:59
Ho fatto un piccolo intervento in AMARSI MALE. FAUNO.

Amarsi male (1969)

DG | 6 post | 17/10/15 18:12
Premetto che a parte una decina di canzoni non sono mai stato un suo grande fan, ma mi sembra doveroso sottolineare la sua bravura in un ruolo tutt'altro che secondario sia in questo film che ne IL PRATO MACCHIATO DI ROSSO di Ghione. Ovviamente sto parlando di Lucio Dalla, che qui come alleato della

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Mettiti il cuore in pace...hanno fatto tutti un gran casino, come spessissimo succede in Italia. Comunque posta magari la pagina di Bartolini e Servini, se non ci sono problemi di copyright.FAUNO.

Soldato blu (1970)

DG | 11 post | 14/10/19 23:27
SPOILER ma sì dai...giocano a pallavolo con le vesciche e fanno uno alla griglia... FINE SPOILER Piuttosto ricordi allora Bruce Davinson quale altro film prima di Ulzana aveva fatto? Fragole e sangue... Quando nell'84 lo rividi nella primissima scena di China Blue mi sbigattai dal rider

Il diavolo a sette facce (1971)

DG | 28 post | 1/06/14 23:42
Già spiegato almeno altre due volte che se i capolavori assoluti sono pochi allora anche le vaccate si devono contare sulla punta delle dita.Questo non è certo un bel film, ma non è mneanche così vomitevole o così soffocante. Sì, è un brodino riscaldato, ma ho visto ben di peggio. Ciao. FAUNO

Soldato blu (1970)

DG | 11 post | 14/10/19 23:27
Balla coi lupi lo odio, per Soldato Blu concordo su tutto, anche se come dico nel commento, ho sempre preferito seguire più che i massacri il mitico duo Bergen-Strauss. Tick...Tick l'hanno fatto uno sbanderno di volte e mi dispiace averlo sempre perso. Purtroppo di questo capolavoro frega solo ai cinefili.

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Scusami una domanda Buio, perchè non ho il tempo di leggere per intero quanto discusso prima, ma tu vuoi dire che in prima battuta fu vietato ai 18 e dopo qualche giorno fu mitigato ai 14? Io ti posso dire che lo vidi in prima visione e 18 anni non li avevo...almeno, a Bologna è sempre stato vietato

Riti, magie nere e segrete orge nel Trecento (1973)

DG | 30 post | 29/08/20 01:01
Questo è l'unico film di Polselli che non ho mai visto come si deve. Presto lo commenterò. FAUNO.

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Modifica: disinvoltura di una madre giovanile e in gran forma anche mentale...Bellezza dell'asino di una figlia per molti versi ancora acerba.Ne avrei da dire anche su Sorel ma sarebbe troppo lungo, al limite l'aggiungerò in discussione generale. FAUNO.

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Sì, non hai tutti i torti, ma mi sembra poi di spiegarlo molto bene nella riga della scena o del momento più particolare. Io se vuoi lo cambio anche, ma visto che il film mi è piaciuto da matti, forse potrebbe diventare un po' più squallidino parlare del film in generale dopo che tanti altri utenti

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Viste le immani provocazioni lanciate su questo capolavoro assoluto a cinque stelle, vedrò la versione in inglese, che dovrebbe essere uncut e farò i dovuti paragoni col passaggio televisivo. Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah...FAUNO

Coralba (serie tv) (1970)

MUS | 8 post | 19/12/12 10:38
Sì Lucius, è un brano eccellente, ma quello dei titoli di coda, altrettanto bello di Petula Clark dal titolo AMARE TE è letteralmente introvabile. L'ho cercato a tutte le convention invano...FAUNO.

Conoscenza carnale (1971)

DG | 9 post | 26/11/13 17:16
Forse lo diceva per via del pallinaggio. L'ho visto una volta sola e in certi tratti mi è piaciuto molto, certo che però la prorompenza del titolo non è pari a quella del film. Però è considerato...FAUNO.

Gente di rispetto (1975)

DG | 3 post | 25/03/25 11:44
Da adolescente avevo l'adorazione per Nero, in quanto nei western e nei film di avventura interpretava sempre l'uomo buono, forte e giusto. Ora nei drammatici o poliziotteschi sono già sette volte che lo vedo in ruoli da fesso, alcoolizzato e senza palle. GENTE DI RISPETTO DROPOUT IL CITTADINO

Appuntamenti in nero (serie tv) (1977)

DG | 3 post | 17/01/15 12:15
Per Cotola: visto lo speciale da te redatto sui collegamenti fra cinema e fumetto, con particolare riguardo ai Dylan Dog, ti segnalo che uno dei numeri più apprezzati, GIORNO MALEDETTO, è la perfetta fotocopia di questo sceneggiato televisivo. Il 31 maggio di ogni anno viene uccisa la moglie o l'amante

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Commento alla lista di Legnani: Film belli D'accordo per 1,5,7,8,9 e 11 nella lista delle perle Disaccordo estremo per 2,3,4 e 10 Film brutti Accordo totale per il 9. Gli altri, chi più chi meno, qualcosa meritano. Dopotutto pensavo peggio... Aggiungo un apprezzamento alla lista

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Lo vidi l'anno di uscita in un cineforum e da allora mai più, ma al finale ci mettemmo tutti a ghignare. Pazzesco perchè il Vhs era un'edizione valutata 200 euro. Per Renato, anche se è il mio regista preferito in assoluto capisco perfettamente chi non lo regge...D'altronde io odio Benigni e More

Che cosa sta succedendo? (1967)

DG | 1 post | 10/02/12 11:58
Quando hanno fatto per Fuori orario la rassegna di Antonello, forse l'han fatto passare. Io ho avuto le Vhs di Afferra il tempo e di What's happening direttamente dall'associazione di Antonella Branca tramite la Sig.ra Donatella Barazzetta, compagna del grande regista scomparso, che ringrazio ancora

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Allora non vedere MANIA...per il primo ed il quarto concordo, il terzo è effettivamente troppo claustrofobico, ma Wolff e Mateos ne hanno di personalità. Ciao. FAUNO.

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

DG | 40 post | 13/09/09 14:29
Infatti proprio ieri ho inserito Corinne fra i miei beniamini. FAUNO.

Cannibal holocaust (1980)

DG | 70 post | 21/04/24 14:31
Per Rebis:attenzione...in questo film ho parlato della scena della tartaruga(e lì poteva davvero essere una questione di sopravvivenza) e della scimmietta che viene ammazzata dagli indigeni perchè è il loro cibo.Potrei aggiungere quella del topo muschiato, che è orribile ma almeno lo consumano nell'escursione.

Cannibal holocaust (1980)

DG | 70 post | 21/04/24 14:31
Quello che invece mi ha davvero intenerito è stata la scena nel quale l'antropologo fa il bagno completamente nudo per avvicinarsi ai costumi del popolo indigeno e le donne fanno una specie di caccia all'uomo molto serena...se è un capolavoro è perchè non c'è soltanto questa cattiveria immane..

Cannibal holocaust (1980)

DG | 70 post | 21/04/24 14:31
Cotola, quando avrai visto L'ANTIMIRACOLO ne riparleremo a proposito di scene che dan proprio fastidio. Sì, quella della tartaruga è pesante e anche quella della scimmietta, ma almeno qui è questione di sopravvivenza. FAUNO.

Il sorriso del ragno (1971)

DG | 2 post | 17/01/18 17:09
Il difetto grossolano di questo film è che dura decisamente troppo...a quel punto ci voleva un clamoroso colpo di scena, non il più scontato dei finali. FAUNO.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Per Didda23: le altre due classifiche sono nella discussione di Viaggia ragazza viaggia hai la musica nelle vene di Squitieri, mentre la classifica di Dario penso proprio sia in comunicazioni di servizio o di uno dei film suoi. Mi ricordo che risposero almeno 10 colleghi. Per Gest: ti ho confuso

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Un punto fondamentale che non è stato rispettato da tutti era di tenere fuori Dario, per il quale fra l'altro, presumibilmente in comunicazioni di servizio o in una discussione gia una decina di utenti fra i quali il sottoscritto avevano fatto la classifica. I risultati non mi sorprendono...personalmente

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
Infatti quella che ho visto io è quella citata da Quidtum. FAUNO.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Tenere presente che quando davo votazioni ai thriller su un quadernetto mio, le medesime andavano tutte dall'8 al nove e mezzo con punte a 10. Se ne desume che il rendimento dei registi italiani per questo genere, come per altri di quel periodo è a dir poco ottimo. Questa classifica, a parte il primo

Mia moglie, un corpo per l'amore (1973)

DG | 5 post | 22/08/14 13:10
Dica pure alla sua splendida valletta Sabina Ciuffini, della quale sono sempre stato innamorato, che reputo il commento intoccabile perchè ho rischiato un milione per esso, ma può aggiungere il jolly "questo film ricorda ...al Dottor Inardi". Grazie Signor Mike. FAUN

La piramide senza vertice (1969)

DG | 17 post | 6/06/14 17:54
La copia che ho viene da Rai Tre. FAUNO.

Mia moglie, un corpo per l'amore (1973)

DG | 5 post | 22/08/14 13:10
Credendo di non averlo commentato l'ho rivisto ieri sera, e adesso sono io a chiedere al sindacato celestiale un'ora e mezza di vita indietro. Almeno posso aggiungere di aver notato una certa attinenza come modo di fare, dei due protagonisti maschili di questo film e di VENERE IN PELLICCIA. Attenzione

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Buono Legnani, guarda che per me I COLORI DEL BUIO è stata un'ottima per non dire eccezionale guida per conoscere e ricercare titoli, ma se dobbiamo essere sinceri ce ne sono che di risvolti thriller ne hanno molto meno, e non solo AL PIACERE DI RIVEDERLA. Ma diciamolo pure che nel '99 stava per scoppiare

La piramide senza vertice (1969)

DG | 17 post | 6/06/14 17:54
Lo è eccome, e negli ultimi anni lo devono aver riproposto in Fuori orario. FAUNO.

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
CI SONO DUE O TRE SPOILER NON INFLUENTI. Proprio vero ciò che a suo tempo disse Capannelle: a 'sto sito non si finisce mai di imparare e diversificare le proprie competenze. Ah li mortacci...adesso che lo so devo cercare pure LIBIDO...e vabbè... Comunque no, non c'è solo quella di come si

La piramide senza vertice (1969)

DG | 17 post | 6/06/14 17:54
Allora no, su my movies ho cercato Callegari Gian Paolo, e la sua scheda ha riportato di quattro film-tv dal 63 al 69...Visto che La Piramide senza vertice era l'ultimo elencato ho desunto che era del '69, ma non ho trovato conferma. Se Pol ha trovato più elementi ben venga...Mi delude non ci sia nulla

La lunga spiaggia fredda (1971)

DG | 38 post | 24/07/12 23:36
Ok Zender, si vede che mi era sfuggito nella correzione. Io passo sempre al vaglio le mie lunghe mail 2-3 volte, ma ogni tanto ho qualche svista. Allora dico IO NON RIESCO A EVINCERE ecc.ecc...FAUNO

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Per Buio: visto che consideri UN BIANCO VESTITO un capolavoro assoluto, prossimamente ti farò una lista dei 10 film di thriller italico da me più amati e dei 5 o 6 che lascierei proprio perdere...Ok? Ti incuriosisce? Unica clausola: lasciamo fuori Dario, altrimenti la classifica è scontata. Ciao.

La lunga spiaggia fredda (1971)

DG | 38 post | 24/07/12 23:36
Per Zender: ormai il discorso dell'utente perfetto che va bene a tutti è trito e ritrito e non conduce a nulla, come anche quello dell'utente più amato in assoluto...lungi dall'essere mai stato un mio problema. Come vedi almeno questa volta io piuttosto che cercare difetti ho trovato rimedi, e ho

Dimenticare Lisa (serie tv) (1976)

DG | 8 post | 8/01/14 18:33
Guarda Guru che tantissimi sono usciti due anni fa in dvd da edicola, fra cui anche Coralba e Dimenticare Lisa. Non invece le quattro donne di Sheridan. Si vede che la distribuzione varia molto a seconda dei luoghi,ma penso che a Torino si potessero trovare. Provate a chiedere agli edicolanti...di solito

La lunga spiaggia fredda (1971)

DG | 38 post | 24/07/12 23:36
Per Homesick: intanto grazie per avere risposto esaurientemente alle mie domande, anche se non son d'accordo per la tautologia applicata ai teppisti...si vede solo alla fine e non è calcolato per niente quel che tu chiami spodestamento fra biker... Per l'altro argomento, per me molto interessante da

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
L'ho visto, e come prima impressione sono in tutto e per tutto d'accordo con le tue impressioni negative e comprendo persino la battuta dei 45 minuti, però prima di commentarlo voglio rivederlo, intanto perchè ci sono delle uscite verbali da antologia, e poi perchè voglio rivalutare gli ultimi 5 minuti