Fauno | Forum | Pagina 30

Fauno
Visite: 61544
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 00:17
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

La profanazione (1974)

DG | 7 post | 21/05/14 18:17
Circola una versione cut di 74 minuti in lingua spagnola e per di più con low audio. Deduco sia un passaggio televisivo. Dovrei chiedere a chi ne è in possesso. Datemi qualche giorno supplementare per provare a contattarlo. FAUNO.

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Daniela commenta: "...in un finale beffardo che pur mette in brividi, considerato che l'anno successivo il regista dovrà fare davvero i conti con uno che riteneva d'essere una incarnazione di Satana." E la grossa sfiga è che i seguaci di Manson volevano accoppare Carl Wilson dei Beach

Scandal - Il caso Profumo (1989)

DG | 4 post | 18/05/14 14:43
L'ho visto nelle grandi sale...l'ambiente nel quale si sviluppa è notevolmente intrigante, e c'è anche una giovanissima Bridget Fonda. Ho un ricordo più che buono. FAUNO.

Yellow - Le cugine (1969)

DG | 10 post | 7/08/14 10:09
Per Dusso: non direi proprio che è sbrigativa la tecnica di De Carmine di accumulare indizi, e se c'è un grandissimo pregio di questa pellicola è quello di restare equilibrata fino alla fine e di essere molto elegante. Se poi tiriamo in ballo Lenzi possiamo consderare solo i primi gialli, e non certo

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Ah ah ah ah...anch'io, ma chissà perchè tutte le volte che un film mi si presenta come mediocre a me rischia di piacere da matti, vedi Grida di estasi, e al contrario di trovare grossi problemi in film giudicati inattaccabili, vedi proprio da ultimo Rosemary's baby. Certo che se però mi dici che

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Purtroppo nada, ma come sempre l'ho visto due volte prima di commentarlo. Posso solo anticipare che L'inquilino mi è piaciuto infinitamente di più e che di Roman ne ho visti dei molto belli ma anche dei molto poco belli e Rosemary di brividi,tensioni o emozioni non me ne ha date manco mezza. Il resto

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Va beh Gest, ma non dilunghiamoci in questa sede a parlare di film che sono scaturiti per caso da un accostamento errato del Circeo al film di Lado. Al limite andiamo sulle discussioni apposite se vogliamo approfondire. I film vanno visti a prescindere, e chi li vede non dovrebbe essere nè smontato

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Beh, sì, a parte I ragazzi della Roma violenta che è un capolavoro assoluto e che è l'unico che ricalca bene i fatti del Circeo, Come cani arrabbiati che è a quattro palle e I violenti di Roma bene che è un buon film. Di Roma a mano armata l'episodio del circolo monarchico è tanto ottimo quanto

Scandal - Il caso Profumo (1989)

DG | 4 post | 18/05/14 14:43
Mai al mondo avrei pensato che un filmone così non fosse stato ancora introdotto sul sito...Stavolta posso solo dire Bravo Galbo, ma la cosa mi sconvolge...FAUNO

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
Grazie per le interpretazioni convincenti, e se sono reali mi inchino alla genialità a questo punto già evidente di Wes, in quanto diversamente si spiegherebbe solo come una clamorosa gaffe... al contrario la trance emotiva che diviene totale quando è in gioco la pelle può fare pure degli scherzi

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
Lo sto vedendo assieme ad altri del Romano polacco, e per il commento sono ancora in alto mare, ma ci vuole un Icaro internazionale che mi dica chi è il doppiatore dell'amico grezzone del protagonista, che gli va addirittura a pisciare nel lavello, perchè come doppiatore è a dir poco strepitoso..

Alcool (1980)

DG | 15 post | 12/12/19 19:47
Il potere è altrettanto sbiellato, e mi fa piacere che l'abbiate scpoerto il grande Augusto. FAUNO.

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Legato alla morte di John Lennon???????? E' avvenuta nel 1980. Non ti confondi con Sharon Tate? Avvenuta nel '68? FAUNO.

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
SPOILER Qualcuno che conosce bene il film mi può dire perchè la ragazza della gang dopo la colluttazione con la madre si getta in piscina,prima di venire sgozzata dalla medesima? Grazie. FAUNO. FINE SPOILER

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Tremate colleghi...sarà una delle mie prossime visioni e non farò nè regali nè sconti. FAUNO.

I falchi della notte (1981)

DG | 43 post | 29/08/20 10:59
Il contrario voleva dire che le quotazioni possono anche rasentare o raggiungere il massimo se gli attori non sono un granchè, ma le idee del regista sono supreme. Quel che da sempre voglio dire ma che forse non ho mai espresso chiaramente è che per prendere voti molto alti non bisogna necessariamente

I falchi della notte (1981)

DG | 43 post | 29/08/20 10:59
Classico film questo in cui c'è tutto: bravura del regista, ottima resa degli attori, buona trama, musica e ambientazioni straordinarie. Per me non c'è una regola universalmente valida...si possono ottenere valutazioni molto alte anche se peccano trama o ambientazione: ecco che si può trovare l'attore

Chi? (serie tv) (1976)

DG | 8 post | 3/05/14 17:28
L'inquadratura è pessima, ma è la Virgili, che allora aveva 15 anni. E'coprotagonista del film Peccato originale, da me a suo tempo orgogliosamente commentato. Come ballerina non era granchè, mi ricordo soltanto un ballo col gancio assieme al maestro Don Lurio, ma per la trasmissione sembrava esserci

Chi? (serie tv) (1976)

DG | 8 post | 3/05/14 17:28
Troppo belle...mi vien la pelle d'oca solo a pensarci. FAUNO

Chi? (serie tv) (1976)

DG | 8 post | 3/05/14 17:28
Te ne sparo altri due di vincitori, Liliana Mazzari e Simona Benucci. La grossissima sfiga è che assieme a Scacco matto è stata il più bello spettacolo abbinato alla Lotteria Italia. Ma visto che nel nostro stivale piaccion solo le scemenze, prendiamo pure le porcherie che costano un casino e valgon

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Buio, hai dato la rinfrescatina al Gatto? FAUNO

Scream 4 (2011)

DG | 51 post | 21/12/22 12:02
Al quarto, se non fosse stato per quello,4 palle gliele avrei date. Per il primo è un po' un parallelo con l'Esorcista. Dovendo introdurre l'argomento è molto suggestivo, anche perchè, essendo il primo,deve mirare a colpire la fantasia e a schoccare, ma gli altri hanno il ruolo ben più gravoso di

Scream 3 (2000)

DG | 15 post | 22/04/14 22:00
Ok.Non sapevo. FAUNO.

Scream 4 (2011)

DG | 51 post | 21/12/22 12:02
Rivedendo e stravalutando il terzo posso proprio dire che quando in questo è saltata fuori la tecnologia mi sono sentito non come un'acrobazia rock di Heather Parisi o come il gol di Schnellinger a tempo scaduto in Italia-Germania del '70,ma come la vetrina di una gioielleria ai tempi di Luciano Lutring.

Scream 3 (2000)

DG | 15 post | 22/04/14 22:00
Zender, nella penultima riga c'è un una senza u. FAUNO

2022: I sopravvissuti (1973)

HV | 10 post | 30/12/19 10:25
Anche questa non è male, esattamente è a 3/4 di quella su Chi è l'altro?, come impatto emotivo. FAUNO

Chi è l'altro? (1972)

HV | 13 post | 25/01/17 16:55
Grandioso Buio...era davvero ora! FAUNO

Panico a Needle Park (1971)

DG | 27 post | 5/07/23 00:39
Rispetto le vostre opinioni, il film lo vedrò eccome, ma come gusti e come idee vado avanti per la mia strada come ho sempre fatto. Di film americani ne ho visti a iosa, tanti li ho apprezzati, alcuni adorati, altri perfino idolatrati, ma se devo paragonare le sensazioni che mi han dato i vari registi

Panico a Needle Park (1971)

DG | 27 post | 5/07/23 00:39
Più che altro stravedo per il cinema oscuro italiano. Va bene, lo metterò in lista fra quelli da recuperare...Ciao. FAUNO.

La ragazza dalla pelle di corallo (1976)

DG | 5 post | 18/11/15 00:47
L'unico film veramente bello di Civirani, altro che flop! Fra l'altro la litigata fra Tinti e la Schiaffino, con la Biagini in mezzo è memorabile. E anche il resto del film è più che valido. FAUNO.

Tenderly - Il suo modo di fare (1968)

DG | 1 post | 15/04/14 10:00
Onore a Renato che è un utente che ho sempre rimpianto, ma lasciam ben perder la Pitagora quando abbiam di fronte una Lisi col colore naturale dei capelli...E'letteralmente insuperabile! FAUNO

African story (1971)

DG | 8 post | 15/04/14 20:43
Io ci posso guardare ma non ti garantisco che nei titoli di coda ci sia scritto. FAUNO.

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

DG | 10 post | 3/08/20 11:31
Niente da dire sul contributo di Stefania, ma è necessario segnalare che contiene diversi SPOILERS. FAUNO

Yellow - Le cugine (1969)

HV | 14 post | 14/03/16 16:39
Ok, sono più calmo. Ovviamente no,che magari abbia dei tagli non lo posso escludere, ma è stato il primo film in assoluto che ho visto al CSC e se la copia non fosse stata perfetta l'avrei segnalato immediatamente in discussione. Per di più partii in gran segreto anche perchè non sapendo nulla della

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Sull'uso del colore, ben spiegato nelle ultime tre righe, ti straquoto pure io, Grey! FAUNO

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Devo dire che se gli spaventi maggiori li ho presi nel Gatto a nove code, Inferno è stato l'unico che non mi ha mai fatto calare la tensione per tutta la durata. Lo vidi un pomeriggio e quando andai a casa mia madre aveva bollito dei funghi e c'era uno strano odore dolciastro...Direi che come potenza

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Infatti hai fatto un commento fantastico quanto il mio su OTTO E MEZZO. Donnetta, ottusità e grassa ignoranza equivalgono al mio porcospino e partita a Shangai. Ma quello su Bastardi senza gloria è inarrivabile...come anche la tua puntualizzazione in Carnage. Il cinema l'amiamo, ma se facciamo

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Ciao Bergelmir, che il film non ti sia piaciuto lo posso comprendere, ma forse nel 76 era un pochino arduo inserire cinematograficamente quanto descritto nel libro omonimo da cui è stato appunto tratto il film. 1) Il neonato che doveva essere il figlio di Peck non muore di morte naturale, ma gli

Suspiria (1977)

MUS | 33 post | 28/09/24 09:27
Che durata hanno i due brani in versione lounge? FAUNO

Un rantolo nel buio (1972)

DG | 9 post | 4/04/14 20:05
Provate a mettere in parallelo i messaggi finali ripetuti più volte in questo film e in Spasmo, che è uno dei miei thriller preferiti in assoluto... No, con Reazione a catena non ci ho visto la benchè minima attinenza, mentre stranamente (e forse qualcuno riderà), il raptus con scoppio di violenza

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
2003 Anno Domini. Eeeeh stanotte son stato pizzicato da un gambero di torrente...FAUNO

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Per Capannelle: gli anni 80 li adoro anche se non li colleziono, visto che andavo al cinema 2 o 3 volte alla settimana. Rifaccio la classifica, in quanto rileggendo il tutto ho qualche spunto in più. Fra i buoni senza dubbio EYES WIDE SHUT, per me il più bello in assoluto di Kubrick, indi il

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sono intervenuto in quanto chiamato e perchè mi sembrava opportuno chiarire alcune posizioni sui miei gusti. Ho detto che il trend per me è stato ed è ancora quello...se non ho commentato quasi nessun film di quegli anni una ragione c'è. Non ho dato del non acculturato a nessuno e le mie sono posizioni

Così, per gioco (serie tv) (1979)

DG | 4 post | 1/04/14 13:51
Segnalo, da trovare a tutti i costi, amesso non siano già stati reperiti, gli sceneggiati UN DELITTO PERBENE, di Giacomo Battiato, con Cassinelli nel ruolo di un chirurgo dedito all'alcool,ed EXTRA, di Daniele D'Anza, con Giampiero Albertini, sugli avvistamenti di UFO. FAUNO

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ciao Rebis, grazie per la chiamata ma con me tocchi un bruttissimo tasto, perchè per me è proprio dagli anni 90 che c'è stata la seconda caduta di tutti gli Imperi Illuminati ed è nato il pressappochismo, la gratuità totale di tutto e l'adorazione per l'effimero. In una parola la non-cultura...

Così, per gioco (serie tv) (1979)

DG | 4 post | 1/04/14 13:51
Me lo ricordo molto bene, Maddalena Crippa aveva solo 20 anni quando l'ha girato, e mi ricordo anche il personaggio di D'Armini, e la celeberrima partita a carte. Prima o poi lo riprenderò, ma quello che fremerei di trovare è quel Puzzle in due puntate di cui ti ho parlato.

Nel buio del terrore (1971)

DG | 8 post | 24/03/14 09:26
Ha fatto talmente pochi film che non ho materiale sufficiente per osteggiarlo. Sì, anche ...Dopodichè uccide il maschio e lo divora, da cui mi aspettavo sfracelli mi ha parecchio deluso, ma lì gli argomenti ci sono senza sviluppare la giusta onda d'urto, qui purtroppo a parte la bellezza dei personaggi

L'antimiracolo (1965)

HV | 2 post | 24/03/14 09:15
IMPERDIBILE!!! FAUNO

Nel buio del terrore (1971)

DG | 8 post | 24/03/14 09:26
Forse di atmosfera sì, ma di altre componenti direi di no eh? Peccato non ci sia Stefania, è l'unica a cui è abbastanza piaciuto e in altri tempi ne avrebbe discusso con brio. Dopotutto la rimpiango. FAUNO.

Spogliati, protesta, uccidi! - Quando la preda è l'uomo (1972)

DG | 3 post | 24/07/16 23:46
Per Il Gobbo: concordo abbastanza col tuo commento, ma a me Fragole e sangue non è proprio venuto in mente manco per una frazione di secondo, guardando questo film. FAUNO.

New York nights (1984)

DG | 7 post | 19/06/16 02:06
Confermo anch'io l'integralità. In effetti Stubby parla del trailer-tv, senza specificare di averlo visto a suo tempo e di avere paragonato le due versioni, su grande schermo e in VHS. FAUNO.

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
Confermo anch'io. A cestinarli avresti fatto harakiri. Per quanto col paurometro di questo film non sia tanto d'accordo, perchè Gigi Scalogna nonostante le parolacce non affievolisce di un micron la tensione costante del film. Ricordi gli articoli sui film proiettati allora sul grande schermo stile

Erica... un soffio di perversa sessualità (1973)

DG | 11 post | 9/10/20 22:32
Io invece, sempre a Ciavazzaro, col quale voglio anche congratularmi per avere visto e apprezzato Lo strano ricatto di una ragazza perbene, volevo domandare se l'aveva visto in italiano o in versione originale. FAUNO.

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Una cosa da dire Schrammy: Silenzio per il momento è una meteora del sito e son due anni che non commenta...Indubbiamente la stroncata che tira sul film è notevole, ma è roba da ridere rispetto a quelle di un altro paio di utenti storici del sito. Giudizi insindacabili a prescindere. Per la OST

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Mi dispiace Poppo, io non l'avevo mai visto neanche quand'era uscito e per tutti questi anni, e per via del titolo mi aspettavo tante emozioni che non ho avuto. Per quanto Spielberg non sia fra i miei registi preferiti, considero Duel un capolavoro assoluto e il primo Indiana Jones una novità notevolissima

I falchi della notte (1981)

DG | 43 post | 29/08/20 10:59
Ripeto: devo rivederlo, e a quel punto potrò dire se mi sembra intessuto o meno di vicinanze o richiami al grande Friedkin, che conosco abbastanza bene come regista. Unico pnto su cui mi pare di potere già da adesso dissentire è che Wulfgar, cioè Hauer, nel film abbia una disperazione interiore,

I falchi della notte (1981)

DG | 43 post | 29/08/20 10:59
In effetti a quei tempi avevo molti amici che denigravano Stallone,ritenendolo capace di fare solo film come Rocky, che per altrettanti, nonostante il successo mondiale, era un filmetto per famigliole... A quel punto con molta decisione io salvavo sempre questo film, che viene soprattutto ricordato

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Mai detto o pensato questo, e lo sai perfettamente. Sai anche bene perchè sono intervenuto...Non mi piace l'immischiamento o l'influenza della critica ufficiale a quel che penso e che scrivo. Se Dusso si fosse limitato al primo intervento, tutt'al più avrei detto che non ero d'accordo e finita lì,

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Un critico incompetente, oltre che anonimo, come spesso accade, perchè se c'è una delle Quattro Donne che è un capolavoro, è proprio questa, e a me, guarda caso, è quella che è piaciuta di più... Quindi è meglio che si stronchi lui. Invece una vera polenta con baccalà è la prima, quella di

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
No, ma Dusso, lo dico io che è una gaffe, non è grave, ma un'altra volta mi devo fidare meno delle mie visioni e dei miei incanti, anche se sono davanti a una situazione straordinaria,Piuttosto, per non fare altro caos, mi pare che la governante si chiami Fatma, da quale attrice è interpretata?