Fauno | Forum | Pagina 22

Fauno
Visite: 62270
Punteggio: 2944
Commenti: 2268
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 10:38
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 602

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2268
  • Film: 2107
  • Film benemeritati: 602
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2772

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

...Hanno cambiato faccia (1971)

DG | 10 post | 12/06/20 19:17
Accidenti Legnani, hai proprio voluto sottolineare la tua generosità nell'affibbiargli 3 pallini eh...Comunque dai, mi fa piacere tu abbia dato il giusto valore alla genialità della trovata delle perfide 500 bianche. Ma anche il voltafaccia della Hooper è straordinario. E di attori versatili come

24 ore... non un minuto di più (1972)

DG | 2 post | 7/12/17 13:52
Purtroppo la fonte del dvd visionato è una pellicola sgangherata e massacrata dai tagli. Secondo Imdb mancano 40 minuti, nella realtà ne mancheranno di meno, ma a prescindere è un film molto rivelatore per esser del '73 e Cucciolla nel ruolo del Primo Ministro di uno stato dittatoriale rende davvero

El cochecito - La carrozzella (1960)

CUR | 0 post | 27/06/16 01:02
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
N.B. Qualche volta può succedere che un genio sfoderi la sua opera migliore come canto del cigno, e non per niente il miglior film di Kubrick in assoluto per me è Eyes wide shut, senza nulla togliere agli altri, ma il fenomeno ha una frequenza pari a una goccia d'acqua in un oceano.

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
Intanto grazie Brainac per esserti fatto vivo dopo tanto tempo...per la cronaca il termine schiumare di rabbia saltò fuori in un parallelismo fra Maniac e A serbian film e fu una discussione interessante (Io e Schramm non abbiamo sempre solo litigato XD). Come tu sai io seguo, colleziono e commento

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Una premessa: per me due pallini è un voto insufficiente e va dal 5 al 5 e mezzo, solo per non dare false interpretazioni al mio giudizio su questo film. Non me la sento di biasimare Tarantino come invece ho fatto in Bastardi senza gloria, e ritengo tuttora valido che il ventaglio di giudizi possa

Guido che sfidò le Brigate Rosse (2006)

DG | 15 post | 26/06/16 13:12
Mi dispiace ma condivido completamente il pensiero di Neapolis, e finchè si starà dietro solo ai fatti storici senza afferrarne tutte le sfaccettature e contraddizioni si rimarrà sempre nello strato più superficiale e all'apparenza delle cose, mai alla sostanza, e qualunque scalzacane di passaggio

Simone e Matteo: un gioco da ragazzi (1975)

CUR | 1 post | 15/03/18 00:59
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Come eravamo (1973)

CUR | 1 post | 25/06/16 13:24
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Uccidi, uccidi, ma con dolcezza (1970)

DG | 3 post | 25/06/16 01:20
Sì, e la fonte è la VHS specificata da Digital. L'avevo preso più per la Schneider che per la trama, poi, vedendolo, è stato parecchio superiore alle attese, al punto da suscitarmi un commento molto viscerale...

Armida, il dramma di una sposa (1970)

DG | 12 post | 22/10/19 18:27
Ok, posso dartene atto...ma l'epilogo è troppo deflagrante, specie nelle paranoie che vengono a lui, nonché ai ripetuti cambi, non solo di erotismo, ma anche di opportunismo, che per ovvii motivi la guerra e rastrellamenti giustificavano. Per quanto l'ambiente fosse molto limitato culturalmente (Armida

Armida, il dramma di una sposa (1970)

DG | 12 post | 22/10/19 18:27
Per Deepred89: Perché ripetitivo il secondo tempo? Su quali elementi? Visto che ho una scheda nutrita sul film e me lo ricordo bene non dovrei avere problemi a confrontare le mie idee.

Il gatto, il topo, la paura e l'amore (1975)

DG | 5 post | 24/06/16 09:33
Complimenti Lucius, davvero due gocce d'acqua.

Quarta parete (1968)

DG | 6 post | 23/06/16 23:07
A me fa molto piacere questo tuo intervento, ti ringrazio e spero di potermi confrontare positivamente su tante altre visioni. Altre volte forse la penseremo agli antipodi, ma il confronto sarà sempre valido. Ciao Ciavaz ;-)

Angeli dell'inferno sulle ruote (1967)

DG | 5 post | 22/06/16 17:05
Guarda Ciavazzaro, lo facevano una miriade di volte di rieditare per delle prime visioni estive film usciti 10 anni prima, sfruttando la fama di un attore come Nicholson, che era già famoso anche prima, ma con Qualcuno volò sul nido del cuculo fece il salto di qualità definitivo nell'Olimpo da cui

L'autuomo (1984)

DG | 16 post | 26/09/20 00:51
Perché, avevi dei dubbi? Più fantascienza di così...

L'autuomo (1984)

DG | 16 post | 26/09/20 00:51
Minuto più minuto meno è un'ora. Come messaggio è più che esauriente, ma non posso escludere che non sia tagliato o che manchi un rullo come nel cavalloniano Blow Job o nelle vecchie copie di Afrika dello stesso regista. La qualità è comunque buona. Tutti i film che commento sono reperibili

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Che sui titoli un po'più moderni io e te siamo in antitesi è un dato di fatto. Solo Dio perdona l'ho visto per curiosità. Come estetica, immmagini e anche qualche costrutto filosofico in qua e in là ci siamo, ma la gag della madre che dice che un fratello odia l'altro per il membro più grosso

Un amore oggi (1970)

DG | 15 post | 3/11/16 02:20
In effetti potrebbe anche essere perché in quel periodo servivano cibo avariato e lui doveva correre in continuazione nel bagno. Chissà...Oppure perché non è riuscito a concretizzare un flirt con una del suo staff...dai valà Buono...ci siam capiti...non è perché lo dice perfino il regista oltre

Un amore oggi (1970)

DG | 15 post | 3/11/16 02:20
B. Legnani ebbe a dire in curiosità: Se è per quello anche Fellini mi risulta non amasse il suo Casanova, eppure per me sarà sempre l'unico film grandioso di quella marca. E questo film l'ho trovato eccellente, mentre il quasi omonimo Un amore mi ha fatto abbastanza schifo. Per una volta dico

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Io sì che ve lo faccio sapere, e lo commento anche. Però per quel poco che ho letto di trama mi sembra anche buona, magari c'è chi si è fatto un guscio duro ben levigato solo perché io mi prenderò il tuorlo e ci farò una carbonara, perché no...oppure berrò l'albume come Rocky e farò quel rutto

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
In effetti la discussione stimola davvero tanto, specie quando Rebis inserisce i titoli e li fa a pezzi. Io avrei una sete di sangue pazzesca e una gran voglia di tirare una bella pacca di commento con un pentapallino, soprattutto perché il demone parte svantaggiatissimo pure per me, visto come ho valutato

In una notte di chiaro di luna (1989)

DG | 1 post | 20/06/16 01:10
Questo è stato un ottimo aperitivo. Ora aspetto AIDS pericolo strisciante, così vedremo se sarò d'accordo con le stroncature di tanti miei colleghi. Dimenticavo fra i momenti magici la pittura murale che vediamo anche nel poster del film. Ricordo che lo volevo vedere al cinema ma ero in minoranza

New York nights (1984)

DG | 7 post | 19/06/16 02:06
Con qualche anno di ritardo e con molta difficoltà son riuscito a commentarlo. Se nell'84 quello che vedevo costituiva per me il sogno più irrealizzabile,col senno di poi tutti gli elementi sessuali qui così ben delineati equivalgono alla corolla di un dente di leone...proprio come la canzone dei

Senza scampo (1968)

DG | 7 post | 18/06/16 23:30
Diciamo che ho avuto per le mani il vhs e l'ho riversato su dvd.

Gli indifferenti (1964)

DG | 21 post | 27/08/20 10:31
Quindi niente di più probabile che nel '67 non esistendo cinema a luci rosse, i film con qualche scena o contenuto spinto per quei tempi siano passati nelle sale d'essai. E in effetti i film d'essai (a Bologna tutti si ricorderanno il cinema Roma d'Essai in via Fondazza!) hanno avuto una distribuzione

Questa è la mia vita (1962)

HV | 0 post | 12/06/16 20:48
Nel Dvd della Ermitage ci sono sia la versione originale che quella italiana. Io le ho viste entrambe ma quella italiana dura 20 minuti in meno ed è troncata nel punto della discussione filosofica col vecchio, nientemeno nella parte che fa fare il salto di qualità al film. Se mi fossi dovuto basare

Gli indifferenti (1964)

DG | 21 post | 27/08/20 10:31
E in effetti, sempre su Imdb, se si va a cercare le società di distribuzione, si vede che in Francia è stato distribuito nel '67, ben 2 anni e mezzo dopo l'uscita nelle sale italiane, e addirittura dopo la distribuzione americana, nonostante la co-produzione fosse italo-francese. Quindi secondo me

Gli indifferenti (1964)

DG | 21 post | 27/08/20 10:31
Una cosa però andrebbe sottolineata: in Imdb nello spazio in alto a destra c'è scritto V.M.18 (per un film del '64) e ho avuto conferme che in Italia è uscito vietato ai minori di 16 anni. Quindi non mi meraviglierei se anche in Francia qualche rallentamento almeno all'inizio l'avesse avuto, senza

La rivolta (1969)

DG | 2 post | 7/06/16 17:31
Devo guardare ma quasi sicuramente doppiato.

Folli notti a Las Vegas (1967)

DG | 1 post | 6/06/16 14:13
Davvero prorompente la forza di Mickey Hargitay quando era Mister Universo. Qui solleva la Mansfield con una grazia da Paradiso Terrestre, offuscando perfino la potenza di chi fa roteare la Ekberg ne La dolce vita. Polselli è stato un grande a riscoprirlo e a fargli interpretare il Dr. Herbert Lyutak

L'amante bilingue (1993)

DG | 14 post | 5/06/16 23:42
Io però mi permetto di dire che onde non creare malintesi, prima di controbattere, magari a giusta ragione, su una curiosità che sicuramente non dipende da noi (intesi come utenti del sito) ma da un critico, sarebbe opportuno avere visto il film da poco e nella stessa versione nella quale l'ha vista

Tattooed - Veneri tatuate (1968)

DG | 1 post | 5/06/16 12:56
Visto in Tecnoscope all'Archivio Pellicole della Cineteca di Bologna.

Facing Ali (2009)

DG | 9 post | 5/06/16 13:18
Infatti fu il terzo incontro. Lui vinse nettamente solo la prima ripresa, tutte le altre finirono pari o a favore di Norton. Schiacciante no, solo che se c'era uno che doveva vincere quella volta era Norton. Diciamo che con Foreman ha vinto solo con l'intelligenza, che gli ha permesso di impiegare la

Facing Ali (2009)

DG | 9 post | 5/06/16 13:18
Ai tempi d'oro speravo sempre che perdesse per la sua spacconeria, e lo odiai particolarmente quando dopo un incontro con Norton che aveva nettamente perso ma che i giudici assegnarono a lui,disse di essere ancora il pugile più forte e più pagato. Sicuramente il cazzotto più forte non l'aveva lui,

Senza scampo (1968)

DG | 7 post | 18/06/16 23:30
Il film è raro, ma se allora gli ho dato 2 palle e mezzo mi deve esser piaciuto davvero poco. Era un periodo in cui mi abbondavano i pentapalle. Comunque complimenti :)

The Rolling Stones rock and roll circus (1996)

DG | 1 post | 2/06/16 23:02
Il chitarrista Toni Iommi era in prestito ai Jethro Tull dopo che Mick Abrahams se n'era andato per conto suo. Provate a leggere la sua storia su Wikipedia. La sua è una storia singolare.

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
Già solo per la differenza di qualità media nei cast tra Melville (e in genere i polar francesi) e i nostri film analoghi, la gara non inizia nemmeno. Può bastare questa parte di post copiato da un intervento precedente? Direi che quel "solo" non dia adito a dubbi nel voler giudicare

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
Belmondo e Gabin sono due attori famosi a livello mondiale, il primo non voleva neanche le controfigure e tutti e due avevano un carisma invidiabile, quindi a confronto gli altri due possono pure perderlo. A prescindere da tutte le spulciate tecniche, per molti cinefili fondamentali, io guardo alla

Phenomena (1985)

DG | 75 post | 21/05/25 08:00
Io vado oltre e provo a immaginare la BESTIALITA' che sarebbe stata Suspiria con la Nicolodi al posto della Harper, quando invece per me è il suo capolavoro più netto e fra l'altro la Nicolodi è accreditata come scrittrice della storia assieme a Dario. Ogni mia altra considerazione è superflua, ma

Cuore (1973)

DG | 1 post | 20/05/16 23:39
La Mancini è indicata, e mi sembrava fosse la suora dell'episodio de L'infermiere di Tata, mentre al contrario si tratta di Alessandra Sepe. Può darsi appaia in una delle prime scene di Sangue romagnolo, ma avrebbe il volto coperto da un bambino che tiene in braccio.

Diario segreto da un carcere femminile (1973)

DG | 3 post | 9/08/20 21:05
Mi piace molto il commento di Zardoz, poiché è ironico al massimo, ma per niente offensivo...

Lungo il fiume e sull'acqua (serie tv) (1973)

DG | 14 post | 16/05/16 10:09
Sì Laura Belli, pardon! No, Come un uragano è quasi un'opera teatrale dal gran che è immobile, per quanto gli attori siano grandiosi, mentre Giocando a golf ha un'ottima ambientazione e parecchie curiosità, mentre Un certo Harry Brent ha molti alti e bassi. Direi che Lungo il fiume procede bene per

L'autuomo (1984)

DG | 16 post | 26/09/20 00:51
Peccato però che non sia una vaccata ma un capolavoro dei capolavori, al punto da fare andar via qualsiasi regista straosannato con la coda fra le gambe. E il bello è che dura un'ora scarsa...Forse due o tre anni fa sarei corso a rivedere Il demonio nel cervello e gli avrei dato 5 pallini di pacca,

Lungo il fiume e sull'acqua (serie tv) (1973)

DG | 14 post | 16/05/16 10:09
Nicola 81 nel commento su L'olandese scomparso ebbe a dire: la regia di Negrin molto meno statica rispetto al più celebrato Lungo il fiume e sull'acqua Premetto che L'olandese non l'ho visto, ma che sia statica la regia di Negrin in questo sceneggiato mi sembra davvero assurdo. Che poi sia

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Solo una piccola correzione di un mio post precedente. Non è la ragazzina, ma la Longo stessa che legge il biglietto di commiato del terzo scienziato ad alta voce e pronuncia "Ti amo mia cara 007". Ecco il motivo per cui tale titolo avevo messo. Quanto ai titoli posticci e a Whitney Houston

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Per ironia della sorte il film comincia con dei titoli che io chiamo posticci in quanto sono in una scrittura infinitamente più moderna delle immagini del film e danno solo i nomi degli attori, dei montatori, della regia e quant'altro, con un sottofondo musicale che anche se non son sicuro (in quanto

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Vedi sopra, perché nel film la ragazzina pronuncia 007. Ma se Buono o chiunque altro trova qualcosa va benissimo, anche perché è solo una questione di forma. Il film purtroppo vola molto basso...

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Il titolo non si legge, ci sono solo gli attori e gli operatori. Di una cosa sono certo: nel film viene pronunciato 007 e non 077. In tutti i casi su altri siti l'hanno visto prima di me, quindi bisognerebbe chiedere a loro se l'avevano letto su articoli o vecchi manuali lo 077. Fra l'altro perfino il

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Quando l'avevi visto e dove? Lo passavano sulle Tv private nei primi anni '80? L'hai in una delle tue vhs di registrazione?

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Al limite mi può dar fastidio quando viene citato in una discussione dove i suoi film non c'entrano niente, o per le solite frasi di comodo stile"Non sarà mai mediocre come Polselli"; "Lui lì è Welles rispetto a lui, l'altro è Polselli o Cavallone rispetto a Sempronio...". Solo

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Mi spiego: che tutto il mondo rida per Polselli non me ne può fregar di meno, tanto più che quando vedo un film io, anche solo la mia gatta è già di troppo come compagnia... Quello che non mi fa ridere affatto è che in quegli anni l'AIDS era una fobia, fra l'altro motivata perché allora non

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Ecco. Il titolo non c'è e tutti i nomi degli attori sono elencati in un inserto posticcio. Un paio di fotogrammi li potrò senz'altro postare.

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Letto anche il commento di Markus. Per quanto mi fidi di ciò che è stato scritto nei commenti e in discussione, mi sembra di sognare. Io quegli anni me li ricordo bene, e mi pare quasi di vedere la scena dei Vitelloni che odio di più, ovvero la pernacchia di Sordi in un momento in cui si cercava una

Mia zia 077 (1985)

DG | 38 post | 1/11/22 10:57
Visto quel che ho scritto nel commento non saprei neanche cosa mandare per un'eventuale farloccandina. Va bene che il genere è diversissimo, ma se avete considerato Delitti un supertrash, qui la demenzialità non è neanche definibile, dal gran che è concatenata con la poverata totale. Fallisce

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
se l'hai visto commentalo...son curioso di sapere quanto gli dai, perché qui a quanto pare abbiam la realtà che supera l'immaginazione. Ed è vero che l'AIDS in quel periodo era uno spauracchio notevole, tanto che un test positivo era sinonimo di D.O.A. tanto che quando lo ammise Magic Johnson tutti

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Mi sembra molto strano in quanto in più interviste ha detto di non capirci una parola né d'inglese né di nessun altra lingua che non siano italiano o ciociaro. Ma se è lui ben venga...visto che per tutto quel che ha fatto continuerò ad adorarlo, se per questo film non troverò una connessione

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Io lo avrò in un futuro non troppo distante. Certo che se è davvero così gli darò un pallino anch'io, anche perché è ben più di uno scemenzaio...'ste parole qua non vogliono dire un bel c...o di niente. I cioccolatini faranno pure scoreggiare, ma neanche un milite che deve passarsi 6 mesi a Gaeta

Caccia all'uomo (1961)

DG | 1 post | 7/05/16 20:09
Cotola nel suo commento ebbe a dire: "Tutto molto mediocre, ma non disastroso." Peccato che io Rex manco lo conosca, perché è talmente tanto MEDIOCRE la TV moderna che manco mi ci avventuro. Homesick nel suo commento ebbe a dire: "...persino Fidani, nello stesso ambito,

La sanguisuga conduce la danza (1975)

DG | 7 post | 19/11/20 07:15
Comunque sì, era Trauma.