Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il caso Moro - Film (1986)

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 14/06/08 13:53
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Alcuni critici ( Marco Giusti mi pare) , non si sa fino a che punto spiritosi, sostengono che Volontè volle interpretare di nuovo Moro ma stavolta realistico e "buono" perchè pentito dell'accento troppo grottesco dato alla figura del politico nel film Todo Modo.
  • Zender • 15/06/08 01:54
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Alcuni critici (Marco Giusti mi pare) , non si sa fino a che punto spiritosi, sostengono che Volontè volle interpretare di nuovo Moro ma stavolta realistico e "buono" perchè pentito dell'accento troppo grottesco dato alla figura del politico nel film Todo Modo.
    Mah, a me pare che abbia voluto interpretarlo perché sapeva di poterlo fare meglio di chiunque altro. E infatti s'è visto: la sua interpretazione nel film di Ferrara è da consegtnare alla storia del nostro cinema politico.
  • Gugly • 15/06/08 12:08
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Certo Zender, però Moro era tutto ciò che Volontè disprezzava nel sistema politico italiano...tanto di cappello se è vero quello che ho letto io e per quello che hai detto tu, perchè giustamente come riferisci nel film di Ferrara è stato grandissimo.
  • Zender • 15/06/08 17:40
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Certo Zender, però Moro era tutto ciò che Volontè disprezzava nel sistema politico italiano...
    non lo sapevo. Chiaramente questo cambia molto.
  • Gugly • 15/06/08 18:19
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Volontè era un idealista, ha fatto tante battaglie ideologiche anche all'interno della macchina cinema, come ho già raccontato..logico che vedesse la DC ed i suoi capi con il fumo negli occhi; peraltro molti si stupirono quando accettò il ruolo di Moro nel film di Ferrara, e quindi quello che ho riferito può darsi che derivi da questo stupore.
  • Kaciaro • 29/01/10 16:43
    Galoppino - 507 interventi
    al di la' di ogni giudizio politico, direi che il film e' girato molto bene ed intepretato meglio da tutti gli atori non solo il grande Volonte' ma la valigia presa dai servizi segreti deviati???che fine fece???
  • Gugly • 29/01/10 16:55
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Kaciaro ebbe a dire:
    al di la' di ogni giudizio politico, direi che il film e' girato molto bene ed intepretato meglio da tutti gli atori non solo il grande Volonte' ma la valigia presa dai servizi segreti deviati???che fine fece???

    fa compagnia all'agenda di Borsellino
  • Gugly • 29/01/10 17:58
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    e all'agenda elettronica di Falcone, le carte della cassaforte di Dalla Chiesa....insomma, è in buona compagnia!
  • Zender • 29/01/10 18:47
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Comunque concordo. Gran bel film soprattutto per come riesce a coinvolgere in un simile dramma. Un po' sottovalutato, a mio parere.
  • Guru • 5/09/11 20:09
    Custode notturno - 458 interventi
    Anche questo non viene fuori nella lista cliccando su Volontè
  • Zender • 5/09/11 20:20
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Brava Guru, beccato :) Corretto.
  • Fauno • 1/05/13 19:58
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Per Zender: ci sono due parole attaccate nello spazio del momento clou del film Per favore distaccale.

    Ci sono ben tre utenti rimasti disgustati della battuta "Come vanno le iscrizioni?" "La P2 tira sempre". Non vi capisco...vi dà fastidio la pura verità? La Loggia Propaganda 2 verrà scoperta due anni dopo...

    Una domanda a Markus. Se trovi risibile le caricature politiche di questo film, che io al contrario vedo abbastanza attinenti, specie Corazzari nel ruolo del povero Zaccagnini, che io dico che pochi anni dopo è morto davvero di rimorsi e di tormentoni per questi 55 giorni, ti dico che l'unico che proprio non ci assomiglia è Berlinguer, mentre con un po' di fantasia Craxi, Fanfani e perfino Andreotti rendono l'idea. Un po' meno la rende Cossiga.

    Piuttosto in Romanzo di una strage han fatto un Bettino sfatto e cadente come non mai nella sua vita...Comunque fai molto bene a ricordare che nell'86 si era in un periodo di arrivismo e di ottimismo e che questi film passavano in secondo piano, perchè è maledettamente vero, oh, se lo è. Bravo Markus, puntualizza pure...FAUNO.
  • Gugly • 1/05/13 23:15
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per Zender: ci sono due parole attaccate nello spazio del momento clou del film Per favore distaccale.

    Ci sono ben tre utenti rimasti disgustati della battuta "Come vanno le iscrizioni?" "La P2 tira sempre". Non vi capisco...vi dà fastidio la pura verità? La Loggia Propaganda 2 verrà scoperta due anni dopo...

    Una domanda a Markus. Se trovi risibile le caricature politiche di questo film, che io al contrario vedo abbastanza attinenti, specie Corazzari nel ruolo del povero Zaccagnini, che io dico che pochi anni dopo è morto davvero di rimorsi e di tormentoni per questi 55 giorni, ti dico che l'unico che proprio non ci assomiglia è Berlinguer, mentre con un po' di fantasia Craxi, Fanfani e perfino Andreotti rendono l'idea. Un po' meno la rende Cossiga.

    Piuttosto in Romanzo di una strage han fatto un Bettino sfatto e cadente come non mai nella sua vita...Comunque fai molto bene a ricordare che nell'86 si era in un periodo di arrivismo e di ottimismo e che questi film passavano in secondo piano, perchè è maledettamente vero, oh, se lo è. Bravo Markus, puntualizza pure...FAUNO.


    Bettino Craxi compare in Romanzo di una strage? Non mi pare: siamo nel 1969, all'epoca Craxi era uno sconosciuto (ai più)funzionario milanese del Partito Socialista, diventerà noto e vituperato solo un decennio dopo (almeno).
    Forse volevi dire Moro e hai confuso i nomi? O volevi parlare di Mariano Rumor?
  • Fauno • 2/05/13 12:09
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Hai perfettasmente ragione, ho fatto confusione. Il Craxi che menziono appare nei BANCHIERI DI DIO. Grazie. FAUNO.
  • Gugly • 2/05/13 12:37
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Hai perfettasmente ragione, ho fatto confusione. Il Craxi che menziono appare nei BANCHIERI DI DIO. Grazie. FAUNO.

    Non c'è di che :-))
  • Markus • 2/05/13 15:24
    Scrivano - 4768 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Una domanda a Markus. Se trovi risibile le caricature politiche di questo film, che io al contrario vedo abbastanza attinenti, specie Corazzari nel ruolo del povero Zaccagnini, che io dico che pochi anni dopo è morto davvero di rimorsi e di tormentoni per questi 55 giorni, ti dico che l'unico che proprio non ci assomiglia è Berlinguer, mentre con un po' di fantasia Craxi, Fanfani e perfino Andreotti rendono l'idea. Un po' meno la rende Cossiga.

    Ciao Fauno, personalmente trovai la cosa grottesca… cioè quello che voglio dire è che o si mettono dei filmati di repertorio, oppure si accennano i nomi senza farli vedere con escamotage di sceneggiatura. A parer mio è meglio evitare - nel limite del possibile - le imitazioni: non tanto perché esse possano riuscire o no (anche se questo è un limite non da poco) ma proprio perché, di fatto, “buttandola” sulla caricatura a ‘mo di “Corrida di Corrado” sminuisce il film, e in questo caso è per me stato un errore poiché la pellicola è oggettivamente valida.
  • Alex75 • 12/01/17 17:01
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Certo Zender, però Moro era tutto ciò che Volontè disprezzava nel sistema politico italiano...tanto di cappello se è vero quello che ho letto io e per quello che hai detto tu, perchè giustamente come riferisci nel film di Ferrara è stato grandissimo.

    Credo che Il caso Moro sia stato uno dei primi film con Volonté che ho visto ed è stato quello che mi ha fatto scoprire questo grandissimo attore, ma per me è ancora più vivida e indelebile la sua caratterizzazione in Todo Modo; è riuscito a rappresentare l'uomo di potere (con una caricatura che forse è andata persino oltre le sue intenzioni) con la stessa forza e credibilità dell'uomo politico visto nella sua fragilità. Tra l'altro, un attore che interpreta uno stesso personaggio storico in due film diversi è un caso più unico che raro.
  • Vito • 13/01/17 09:57
    Servizio caffè - 92 interventi
    Alex75 ebbe a dire:
    Gugly ebbe a dire:
    Certo Zender, però Moro era tutto ciò che Volontè disprezzava nel sistema politico italiano...tanto di cappello se è vero quello che ho letto io e per quello che hai detto tu, perchè giustamente come riferisci nel film di Ferrara è stato grandissimo.

    Credo che Il caso Moro sia stato uno dei primi film con Volonté che ho visto ed è stato quello che mi ha fatto scoprire questo grandissimo attore, ma per me è ancora più vivida e indelebile la sua caratterizzazione in Todo Modo; è riuscito a rappresentare l'uomo di potere (con una caricatura che forse è andata persino oltre le sue intenzioni) con la stessa forza e credibilità dell'uomo politico visto nella sua fragilità. Tra l'altro, un attore che interpreta uno stesso personaggio storico in due film diversi è un caso più unico che raro.

    Ma,secondo voi,il vero Moro era più vicino a quello imbroglione dalla falsa tristezza di Todo modo o allo statista paternale del film di Ferrara?
    Difficile a dirsi...