Fauno | Forum | Pagina 39

Fauno
Visite: 61267
Punteggio: 2937
Commenti: 2263
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 01:20
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 598

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2263
  • Film: 2102
  • Film benemeritati: 598
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2766

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Sull'asfalto la pelle scotta (1966)

DG | 7 post | 18/11/11 11:10
Ho rivisto i sottotitoli e confermo PELLE. FAUNO

Sull'asfalto la pelle scotta (1966)

DG | 7 post | 18/11/11 11:10
Il film mi è stato passato con LA PELLE. Entro oggi riguarderò i titoli di testa. Come logica del film in effetti ci starebbe meglio "la notte scotta"...FAUNO

Il seme di Caino (1972)

DG | 30 post | 5/04/17 15:48
Mi fanno sorridere i casi della vita...Daidae è quello che con me ha più affinità in assoluto e ha più di 200 film in comune, eppure su certi registi siamo agli antipodi. Ciò non toglie nulla alla stima che ho per lui...molto schietto, di poche parole e soprattutto molto riservato. Magari non mi

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Forse il mio discorso era un altro. Chiaro che anche quelli dei sixties erano truculenti e avevano scene sconvolgenti, non dico il contrario. Forse Ultime grida dalla Savana è il primo di una lunga serie che fa vedere in netta prevalenza i lati negativi o schoccanti dei continenti esplorati, e non lascia

Napoli... La camorra sfida, la città risponde (1979)

DG | 10 post | 30/10/20 14:51
Jeff Blynn è quasi uguale a quello che sarà a breve in GIALLO A VENEZIA, girato nello stesso periodo...Il classico commissario impotente e rassegnato, ma per niente frustrato. Solo che a Venezia usa un uovo sodo come scacciapensieri, qui si deve accontentare di un accendino sonoro che si rompe nella

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Pensa che a me la scena che ha fatto più star male in assoluto è quella delle rane in L'antimiracolo, per di più in bianco e nero, e non per niente ho sconsigliato la visione ai deboli di cuore...Comunque Gestarsch, continua, anzi, continuate tutti a segnalarmi le stranezze, perchè anch'io ho tanto

Qualcuno ha visto uccidere... (1974)

DG | 15 post | 27/12/17 10:15
In quale lingua l'hai visto, Ciavazzaro? Io ho una versione in spagnolo, ma mi ci vuol del tempo ad afferrarlo...In un modo o nell'altro farò, perchè non deve essere male. Ciao. FAUNO.

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
Ancora un po' prestino nel '70 per fare mondo-movies schoccanti. Dobbiamo aspettare almeno il '75 con Ultime grida dalla savana, non trovi Markus? O conosci qualcosa di pesante anche prima? FAUNO.

La proprietà non è più un furto (1973)

DG | 13 post | 29/11/20 16:09
L'ho appena visto. A me sembra anche troppo chiaro. Per commentarlo voglio rivedere i punti salienti perchè son tanti e il film dura quasi due ore. Una piccola anticipazione la posso fare...non ho potuto fare a meno di pensare all'ex primo ministro appena dimessosi a proposito della disquisizione di

Punto zero (1971)

DG | 19 post | 10/07/20 09:31
Solo che per afferrare le attinenze che ho messo è necessario vedere Mania, Il demonio nel cervello, Il seme di Caino e la versione americana di Delirio Caldo. Oltre naturalmente a Quante volte quella notte. Comunque molto bello, più per la figura di lui che per la radio che lo sostiene. Mi pare che

Africa dolce e selvaggia (1982)

DG | 104 post | 22/02/22 19:36
Infatti lo dicevo anche per te, che avevi dei dubbi...FAUNO

L'albero della maldicenza (1979)

DG | 2 post | 10/11/11 10:52
Per Buio: come film non è da buttare e ha un suo interesse, ma la cifra che ti proponevano era davvero elevata...FAUNO

Africa dolce e selvaggia (1982)

DG | 104 post | 22/02/22 19:36
Avevo chiesto per AFRICA NUDA...AFRICA VIOLENTA dei fratelli GERVASI. Ancora non era pronto ma ho già prenotato il riversamento e quindi alla prossima tornata ci sarà anche quello, per cui prenotate pure l'Eurostar speciale o andateci anche a dorso di mulo. Finanze permettendo io ci vado ogni sei mesi,

Un amore (1965)

DG | 2 post | 3/11/11 21:59
Ciao Dusso. Credo di essere stato molto attento a proposito, e mi pare che proprio in una scena lui dicesse di avere 48 anni nel film, non nella realtà (non so nel'65 quanti ne avesse effettivamente). Mi son permesso quell'epiteto, ma l'ho fatto solo per ridere, perchè effettivamente, come tutto, sembra

Il seme di Caino (1972)

DG | 30 post | 5/04/17 15:48
Ragazzi...a giorni mi arriva nelle mani. Ho appena commentato il film UN AMORE di Vernuccio e mi son controllato coi termini...pregate che questo film faccia veramente schifo come dite voi, altrimenti ne vedremo delle belle...FAUNO

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Per Buio:N.B. Fa comunque parte della mia collezione per genere e per tutto, e quindi lo terrò sempre, ma visto il giudizio anche dopo questa terza visione spero proprio che tu l'abbia pagato poco. Ciao. FAUNO

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Ho letto tutto adesso e non ho il tempo di rispondere...se volete vado avanti quando ho visto il film. Se la vostra riflessione ci può stare ve ne darò atto, ma avrei parecchi esempi da fare per avvalorare tutto quanto da me riferito. Questa volta però non ero incavolato, anche perchè non ero io

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Ho visto che quando ho finito di scrivere vi eravate già rappacificati e questo mi fa solo piacere. Ma non lo cancello...meditateci un pò su e poi ditemi se mi sbaglio. Cordialmente. FAUNO

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Adesso lo dico proprio sul forum perchè ne ho piene le scatole. CONTINUATE IMPERTERRITI A VEDERE FILM PER DENIGRARE E PER FARE I GRADASSI...DOPO NON MERAVIGLIATEVI SE LA GENTE NON VIENE PIU' AI RADUNI DAVINOTTICI E SI CREANO TENSIONI AL CARDIOPALMA COME A ME E'GIA' SUCCESSO QUEST'ESTATE. E' STATA

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Son già qui che scalpito per vederlo, non è però una bella cosa stare a vedere dei film solo per biasimarli, anzi, direi che è una perversione, comunque...FATE VOBIS. Mi è già bastata la litigata di quest'estate su DELIRIO CALDO. Aggiungo solo che PROSTITUZIONE è un gran film, BABY LOVE una favola

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
Per Gestarsch: Punto zero non l'ho mai visto. Ora che me l'hai segnalato lo cercherò... Per Didda23: no, come ho già accennato nella discussione de L'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE è dal 94 che non frequento più sale, in parte per i rincari, sebbene più di tanto non ne abbiano approfittato nella conversione

Tunnel (1980)

DG | 43 post | 4/05/16 09:10
Ma amico Buio, non è che a me Cristiana a suo tempo non piacesse, e mi piace tuttora...negli anni '80 l'ho visto 4 volte, ma ci sono state diverse cose che mi hanno fatto incavolare...in primis è comunque a lieto fine il film. Nella realtà ho letto un'intervista alla vera Cristiana subito dopo e ti

Nella stretta morsa del ragno (1971)

DG | 4 post | 21/10/11 11:35
I film che prendo in esame sono ESTRATTO DAGLI ARCHIVI DI POLIZIA DI UNA CAPITALE EUROPEA e L'INVENZIONE DI MOREL. Margheriti non rientra fra i registi da me amati e collezionati. Di lui ho solo questo e LA MORTE NEGLI OCCHI DEL GATTO. Cordialmente. FAUNO.

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
Ecco la top-ten: 1) Easy rider 2) 2001:odissea nello spazio 3) Il laureato 4) Vivere e morire a Los Angeles 5) I guerrieri della notte 6) Eyes wide shut 7) China blue 8) Talk radio 9) Urla dal silenzio 10) Mississipi burning FAUNO

Tunnel (1980)

DG | 43 post | 4/05/16 09:10
Due scene memorabili: il rampollo che tira il calzino e piega per direttissima, e non si capisce con che cacchio fosse stata tagliata o potenziata l'eroina, nonchè la pera fatta dalla Clery nell'inguine e a pube scoperto (che poi la patatina fosse sua o meno poco importa!), ma come scena mette KO alla

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
Errata corrige: Giuda uccide il venerdì tratta poco di droga e molto di prostituzione, ma potrei aggiungere subito Acid delirio dei sensi e di extra-italico, come tu dici, Sesso a domicilio. La tua è una bella domanda...ci penserò una notte intera, ma tieni presente che saranno tutti titoli visti

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
Allora per rispondere a Zender la locandina esiste eccome, io ce l'ho, ma sono negato a postarla. E' bellina ma non molto suggestiva. Mi dispiace molto di più per il poster de LE MELE MARCE. Quello sì che era sublime. E per i film italiani e stranieri che sembrano Biancaneve e i sette nani a confronto,

Le malizie di Venere (1975)

HV | 24 post | 14/07/17 00:41
In effetti c'era già tutto scritto...per motivi di tempo vi ho fatto fare da Ciceroni. Grazie a tutti e due. FAUNO

Le malizie di Venere (1975)

HV | 24 post | 14/07/17 00:41
Mi permetto di fare una domanda al volo. L'edizione della Shendene e Moizzi corrisponde alla versione del'75, col titolo le Malizie di Venere, no? In tal caso quale è la più duratura delle due? Oltre a certe inquadrature, sono anche tagliate delle scene nella seconda versione rispetto alla prima, oltre

L'antimiracolo (1965)

DG | 8 post | 12/05/22 12:56
L'hai visto? Non mi ricordo di un'ammaliante donna di città ma solo di una prostituta guardata male che si allontanerà dal paese, a meno che tu non ti sia focalizzato su un particolare della festa del santo patrono. Per il massacro degli animali quello dei cani è istantaneo, e quello di pecore e buoi

Arcana (1972)

DG | 28 post | 25/07/15 15:40
Visto il caos vedrò quanto dura la mia, che dovrebbe essere uncut. FAUNO.

Monterey Pop (1968)

DG | 14 post | 27/08/12 14:06
Sono due eventi interessantissimi, forse voleva dire che mentre Woodstock è stato proiettato quasi integralmente, da Monterey è stato solo estrapolato il meglio...certo che è come una freccia...in Monterey la freccia parte,a Woodstock raggiunge lo Zenit, ad Altamont cade... Monterey pop è molto incentrato

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Ma infatti perchè non vado più al cinema dal '94...non c'è più disciplina, la gente di m.... si è diffusa a macchia d'olio... Tornando al film, che è meglio, ci tengo a sottolineare che un paio di espressioni della Miracle la fanno effettivamente riconoscere come la stessa attrice di un lustro

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A me è successo che L'interrogatorio di De Sisti l'avevo pagato una fortuna e dopo 10 anni al momento di traslare su dvd me lo son ritrovato distrutto. Fortuna l'avevo doppiato su un'altra vhs. Invece Ragazza tutta nuda assassinata nel parco e Una donna e una canaglia mi han preso la muffa e li ho

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Spassionatamente...se è il tuo regista preferito o se sono i film della tua vita allora prendili, altrimenti lascia perdere e cerca qualcuno che li abbia e te ne possa fare una copia. Coi tempi che corrono è una discreta spennata, tenendo anche presente che il supporto magnetico delle vhs rischia di

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
Dipende molto dal rapporto fra quanti film vuoi vedere e quanti giorni hai. L'altra volta che avevo due giorni e solo 5 film in lizza, Yellow-Le cugine e La notte dell'ultimo giorno li ho visti due volte. Stavolta ne avevo 11 e dovevo tirar dritto...al limite tornavo sulla scena. Pensa che i film che

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
Necessario inviare una serie di mail con richiesta di uno o più titoli. Ci sono 3 alternative: 1) Film immediatamente disponibile; 2) Film presente, ma ancora da riversare dalla pizza al dvd, e a quel punto ti chiedono se vuoi prenotare il riversamento. L'attesa di solito va dai 3 ai 6 mesi; 3) Il film

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
Ma scusami Gestarsch, guarda il mio ultimo intervento su Cannibali domani. Sarò ben più lontano io dalla provincia di Ferrara che tu da quella di Bari...in più vediamo e commentiamo questi film e più a qualcuno può venire lo sghiribizzo di rieditarli,no? Però sei forte da matti...FAUNO

La rivoluzione sessuale (1968)

DG | 5 post | 29/02/12 16:31
Purtroppo di Ghione conoscevamo tutti Il prato macchiato di rosso, che è appena sufficiente rispetto a due film da urlo come La rivoluzione sessuale e A cuore freddo.FAUNO.

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
QUANDO LE OMBRE CUPE DELLA NOTTE ANNULLANO LA VISIONE DEL MONDO, ALLORA DAI MISTERIOSI ABISSI DEL SUBCONSCIO SI SCATENANO LE FORZE INCONTROLLATE DELL'INCONSCIO, E NESSUNO SA PIU' QUALI SIANO I CONFINI DELLA REALTA' ...MI UCCIDEVA LA RABBIA CHE MI IMPONEVA DI STAR LI' FERMA A GUARDARE E MI ESALTAVA

La fuga di Logan (1976)

DG | 23 post | 13/10/13 21:33
Ciao. Ci sono passato per caso in questa discussione. La FUGA DI LOGAN è un film che conosco bene, l'ho visto quando è uscito e ce l'ho nella mia collezione, anche se non l'ho ancora commentato. Premetto che con Daniela potrei aprire una discussione che potrebbe andare avanti per giorni riguardo alla

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
Da L'antimiracolo contate 11 film che ho visto a Roma, alla Videoteca del CSC, fra cui anche Cannibali domani. Su Comunicazioni di Servizio in data 1 o 2 aprile o poco prima ne ho già parlato di quali sono i passi da fare per vederli. Ci può andare chiunque. Per ogni chiarimento autorizzo Mauro a dare

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
Un grazie di cuore a Schramm, che per primo mi ha citato questo capolavoro. A Funesto voglio dire che qui si vedono addirittura i bisturi che tagliano i legamenti per storpiare i bambini indiani e renderli mendicanti a vita, ma quel che mi ha fatto più specie sono le lesioni precancerose da radiazioni

L'antimiracolo (1965)

DG | 8 post | 12/05/22 12:56
Ma anche quella delle rane non è mica male eh? E te la ricordi la pioggia che tutti tranne uno aspettano, e all'inizio la scena dei bambini al mercato degli abiti usati? E'una di quelle mazzate questo film...Complimenti anche a te...ci assomigliamo parecchio come spirito di osservazione, l'ho già notato...A

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Pazzesco perchè la Rassimov ha una tale carica negativa che ti esce quasi dallo schermo.La genialità sta proprio nel dimostrare che gli hippies,per quanto siano stati un movimento per molti lati positivo, e per questo studiato a fondo ed apprezzato, non sono stati neanche soltanto dei Peace and Love.

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Bello da delirare...neanche una gru mi avrebbe scollato dalla sedia. L'immagine del vassoio in fiamme con dietro il volto della Cumani Quasimodo sarebbe un avatar insuperabile, ancora più bello del primo piano del dio etrusco nel film di Crispino. Per Ciavazzaro. Proverò a chiederglielo io, ma tieni

L'antimiracolo (1965)

DG | 8 post | 12/05/22 12:56
La scena dei cani all'inizio e quella delle rane a metà film possono intaccare il morale allo spettatore, quindi a chi è troppo vulnerabile non è consigliata la visione.FAUNO.

A come Andromeda (serie tv) (1972)

DG | 6 post | 16/09/20 13:59
Ma l'argomento era più che valido e innovativo. Io che non l'avevo seguito da piccolo credevo di arraffare qualcosa di buono, ma paragonato a tanti altri è davvero di una lentezza esasperante. Questo non toglie che possa piacere.FAUNO.

A come Andromeda (serie tv) (1972)

DG | 6 post | 16/09/20 13:59
Per una volta posso proprio dire che hai ragione...quando son passati in tv alle cinque del mattino ancora in pieni anni'90 li ho registrati quasi tutti, ma questo proprio per il motivo da te citato non l'ho digerito, quindi l'ho visto ma non l'ho tenuto. E due anni fa quando è uscita una lunga rassegna

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Per Zender: beh,sì, ma molto brevemente quando al parroco sulla barca vengono chieste le prime informazioni sulla donna confinata nel letto e lui risponde che da quella donna non ci va mai.FAUNO.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Una domanda per una curiosità che mi ha suscitato quest'ultima visione. Il film è uscito nel'76, ma l'ambientazione è di almeno due decenni prima, in quanto ad un certo punto qualcuno asserisce che Legnani era morto da vent'anni, e quando vanno a vedere negli archivi,di Legnani si dice "morte

Il sorriso della iena (1972)

DG | 17 post | 8/02/18 11:42
L'altra frase che non son riuscito a citare è NON TOLLERO CHE MI SI TOLGA IL PIATTO MENTRE STO MANGIANDO. La copia che ho io è discreta, solo che la prima metà era su Canale 10,l'altra su Firenze Tivù. Mi colpì da matti la colonna sonora di Pregadio e quando seppi che era in una lista gli diedi

La casa sulla collina di paglia (1975)

DG | 6 post | 19/01/13 12:36
SPOILER Per Ciavazzaro...difficile ma possibile di stare ad agonizzare per due giorni se non è colpito un organo letale e le emorragie sono a livello di arteriole o grosse vene. E quante volte si vedono soggetti che un minuto prima di morire riacquistano forza e lucidità per poi cedere di schianto.

La pacifista (1970)

DG | 1 post | 11/09/11 12:18
L'état est la negation la plus flagrante, la plus cynique et la plus complète de l'humanitè La liberté sans le socialisme c'est la privilege, l'injustice, et le socialisme sans la liberté c'est l'esclavage et la brutalité Ma liberté c'est celle des autres Ho voluto introdurre queste

La casa sulla collina di paglia (1975)

DG | 6 post | 19/01/13 12:36
Allora, mi permetto di fare 3 distinte domande a tre utenti che hanno già commentato questo film, e lo chiedo perchè l'ho appena visto e quindi sono fresco delle immagini 1)A Ciavazzaro: motivo per cui il finale si poteva evitare. 2)A Cotola: disonesto il finale. Motivo? 3)A Deepred: quale

More - Di più, ancora di più... (1969)

DG | 8 post | 15/11/21 13:08
In Italiano non si trova, il dvd è in lingua originale. In compenso c'è stato un bel passaggio sottotitolato su Raicinema extra tre anni fa, e subito dopo questo han proiettato, sempre sottotitolato, la Vallée, dello stesso regista, con musiche di Obscured by clouds sempre dei Pink Floyd, che sarà

More - Di più, ancora di più... (1969)

DG | 8 post | 15/11/21 13:08
...ne azzardo una delle mie! Secondo me Dario aveva visto bene questo film per scegliere Mimsy in 4 mosche...le sue espressioni e i suoi atteggiamenti borderline devono averlo colpito molto duro... Squitieri, non potendolo più fare, si è dovuto accontentare di Victoria Zinny in Viaggia ragazza viaggia.

Mondo cane n. 2 (1963)

DG | 20 post | 5/05/19 17:13
Sì Markus, io ti dico che prima che più persone ben inserite in ambito cinematografico me lo dicessero, non ci pensavo neanche ai taroccamenti dei mondo movie. Ad esempio DIPINGI DI GIALLO IL TUO POLIZIOTTO o MILLE PECCATI NESSUNA VIRTU'sembra che lo siano per intero. Nondimeno, a me son piaciuti

Mondo cane n. 2 (1963)

DG | 20 post | 5/05/19 17:13
Infatti anch'io la ricordavo in Nudo e Crudele e proprio per questo non ho citato la scena degli storpiamenti... Di quella di Baturi, vera o falsa che sia, quel che ho pensato è "Chissà dopo qualche anno i meningiomi e i tumori cerebrali a go-go"... Quanto alla falsità di molte scene di

Il prato macchiato di rosso (1973)

DG | 64 post | 19/05/20 16:50
L'ho rivisto anche ieri. La versione che ho io viene da un canale che ha un 3 sovrapposto al logo e l'immagine è abbastanza pulita, solo che deve essere non poco tagliato, quindi mi sa che anch'io prenderò il dvd. L'altro strafalcione che non avevo notato è ancora più grave...ma quando mai si trasporta