Fauno | Forum | Pagina 27

Fauno
Visite: 61963
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 12:24
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Il laureato (1967)

MUS | 16 post | 29/04/20 16:24
Dev'esser carina forte! FAUNO.

Quando la carne urla (1974)

DG | 19 post | 8/10/24 18:36
Grazie a Lucius, Buono e Panza:-) Sì, assolutamente bianco e nero. E mi ha stupito, perchè eravamo già nel '74, e come retroscena non sembra affatto un film girato fuori tempo massimo o più inerente al decennio precedente. Fra l'altro, per il fatto che la scena chiave mi era già stata detta

Quando la carne urla (1974)

DG | 19 post | 8/10/24 18:36
Dedico a tutto il sito questa chicca, anzi questo lago di oro fuso, da me visionato in moviola all'Archivio Pellicole di Bologna (N.B. A Roma non c'è!) in data 20 marzo 2015. La soddisfazione è pari a quella avuta per Compagne Nude, solo che lì è stato il coronamento di un sogno, mentre di questo

Sexy al neon bis (1963)

DG | 6 post | 7/09/22 10:14
No, quello non l'hanno nè a Bologna nè a Roma. Ma visto il piglio del secondo non deve essere male. Chi l'ha visto con me ritiene che il commentatore sia Sibaldi, doppiatore a quanto mi ha detto di Louis de Funes. In effetti come ho già detto il suo commento e le sue battute potenzian molto le immagini

Sexy al neon bis (1963)

DG | 6 post | 7/09/22 10:14
Formato Tecniscope. Visto all'archivio pellicole di Bologna su moviola Interscope. Fra l'altro lo cercano in Francia per scrivere uno speciale su Marie-Pierre Ysser, all'epoca famoso travestito, che qui compare in una delle scene finali. FAUNO.

La ragazza di latta (1970)

DG | 1 post | 20/05/15 22:07
Per Daidae: col film di Petri direi che non ha molto a che fare, perchè lì più che una ribellione al consumismo era una tentata distruzione dalle fondamenta di chi era pieno di denaro, e l'attività era centrata su una sola persona che faceva da prototipo a chi non aveva avuto scrupoli pur di arricchirsi.

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Bellissimo, anzi meraviglioso commento Lucius, i miei complimenti. Con buona pace di Arbore e Troisi, che io non ho mai seguito perchè non mi sono mai piaciuti, pur non mettendo in discussione il loro valore. Mi sa però che Arbore e Troisi siano venuti un po' dopo... Fra l'altro non sono solo

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Esatto. Devo chiedere anch'io venia di una cosa. Homesick aveva dato due e mezzo, che per me è una sufficienza sicura, un sei e mezzo, mentre due palline avrà sì il suo perchè, ma la dicitura "mediocre" non può dare la sufficienza a un film. Quindi al massimo la sua valutazione per questo

Una donna di seconda mano (1977)

DG | 14 post | 5/12/15 23:43
Io mi baso molto sulle trame, comunque sì...non a quell'ora ma prima o poi lo vedrò... Ah, la continuità di rendimento di Salerno non l'ho vista neanche nei migliori attori americani, ma sono sempre pronto a ricredermi il giorno che lo vedrò toppare di brutto. Ciao. FAUNO.

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Per una volta ti quoto, Homesick. Il tuo finale di commento è ottimo; l'ho sempre detto che Salerno è un mitragliere a cui non ho ancora visto sbagliare un ruolo, e penso che solo i neofiti debbano cliccare sul verde per sapere di quale film stai parlando... Ovvio che non condivido il tuo pallinaggio,

Nella profonda luce dei sensi (1975)

DG | 2 post | 11/05/15 07:33
Zender, metti nel mio commento la parola eleganza in minuscolo e fra virgolette, giusto per un senso di correttezza. L'avevo scritto in maiuscolo per ironia, visto quello che fa, la Casini. FAUNO.

Gli arcangeli (1963)

DG | 2 post | 30/03/20 16:19
Per Dusso: non è che a metà film riparta dall'inizio, è che subito prima dei titoli di testa vengono riportate le frasi più salienti e significative recitate nel corso del film, perfino quelle di chiusura del film medesimo. E' soprattutto qui che sta la sperimentalità che a volte può trarre in

Il nero muove (serie tv) (1977)

DG | 6 post | 2/05/15 21:09
Kanon, hai fatto benissimo a segnalare il passaggio. FAUNO.

Il gatto selvaggio (1968)

DG | 2 post | 15/03/24 18:32
Questa è una delle gemme più preziose che ho visto negli ultimi anni. Chi lo vede non si aspetti un film d'azione e neanche di politica o di eversione. E'un film sulla psicologia anarco-insurrezionalista, e non è così scontato come appare a una prima visione. Può tornare utile soprattutto a chi

Giro girotondo... con il sesso è bello il mondo (1975)

DG | 13 post | 12/11/15 23:04
Io Trittico te lo straconsiglio, anche se l'abbiamo adorato soltanto io e Icaroblu. Se invece vuoi vedere la sua più grossa presa per i fondelli vediti Vita segreta di una diciottenne, che è il secondo della trilogia. FAUNO.

Il mare (1962)

DG | 7 post | 2/07/22 12:54
E per Capri mi sentirei di fare un parallelismo con una Rimini invernale de La prima notte di quiete...Lì il magnetismo del luogo, come il mistero dei personaggi ed il dramma che si scopre alla fine c'erano tutti, ed è devastante il brano di Ornella Vanoni in discoteca, ma qui tutto resta sospeso in

Il mare (1962)

DG | 7 post | 2/07/22 12:54
Mi dispiace molto abbassare vertiginosamente il pallinaggio, ma d'altronde ho sempre detto quello che pensavo...Volevo soltanto dire a Legnani, che se ha giudicato pesantissimo Metti, una sera a cena, questo film è meglio non provi neanche a guardarlo. Per quanto io di simbolismi al di fuori di una

L'amante del demonio (1972)

DG | 15 post | 7/04/15 15:08
Io direi proprio il contrario Zender; non c'è chi si offende per qualsiasi cosa, ci sono al contrario persone che dicono senza alcun rispetto tutto quello che gli passa per la testa, e lo ripeterò fino all'inverosimile che mestierante è un'offesa, e per di più becera. Se poi tu dici che la critica

L'amante del demonio (1972)

DG | 15 post | 7/04/15 15:08
Te l'ho già detto più volte Zender, ma a quanto pare viaggiamo su binari paralleli. Mestierante vuol dire che fa il mestiere per lucro, e se c'è una cosa ridicola è pensare che Lombardo, visti i risultati, abbia fatto questo film per lucro. Comunque sia, prova a dare del mestierante a 10 fra artigiani

Violenza al sole (1970)

DG | 14 post | 30/10/17 21:23
Per Quidtum: ti ringrazio molto, ma ne ho una copia proprio da Studio Universal, anche se come vedrai dal mio commento, non mi è piaciuto molto. Per Lucius; ho promesso di non dire più quello che penso e di entrare il meno possibile in discussione generale. Ma in questo caso non posso fare a meno

Windows (1980)

DG | 4 post | 29/03/15 20:48
Volendo ce ne sono tre di attinenze con Dario: due sono banali da arrivarci, ma l'altra un po' meno. Come ripeto, finalmente la Shire si sbizzarrisce fuori da Il Padrino o da Rocky, ma anche la Ashley non è niente male, e vedo che ha anche fatto una parte in Coma Profondo. Per la cronaca, anch'io

Occhio nero occhio biondo occhio felino... (1983)

DG | 5 post | 15/11/23 23:34
Grazie per gli applausi:-)...no, mi è stato gentilmente fornito in uno scambio, e pur non piacendomi molto, mi ha affascinato per la sua stranezza. Fra l'altro è co-prodotto dalla Rai e deve esser stato pochissimo nelle sale cinematografiche. FAUNO.

Pelle su pelle (1969)

DG | 1 post | 27/03/15 13:14
La fonte della mia visione è una vhs tedesca che per il 70% è in lingua italiana e per il 30% tedesca. Non so se muxata sia la parola giusta. Pensavo fosse ultratagliato in modo scandaloso, ma vedendo la durata su Imdb sono solo 3 minuti, ed è uno dei film più brevi che abbia mai visionato:arriva

L'amante del demonio (1972)

DG | 15 post | 7/04/15 15:08
Io rimango della mia idea e vado molto oltre.

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Per te sarà normale, per me no...Certi epiteti se anche qualche volta li avrò pensati, sia su persone che su registi o altro, al momento di commentare o intervenire sul sito ho sempre mantenuto una forma di rispetto che per me è basilare. Non interverrò mai più in episodi futuri, ma per questa

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Un conto è offendere un film, un conto è dare del drogato...

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Sì, sì Cotola, ti ringrazio tantissimo e ti do pienamente ragione...Se dare a uno del drogato oggi è una cosa normale, purtroppo io ho un'educazione molto differente, ci tengo a rispettare i gusti altrui e mi aspetto che gli altri facciano lo stesso. Spesso ho avuto scontri anche sul sito, ma io

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

DG | 33 post | 26/12/15 23:01
Volevo ringraziare il signor Fabio Patanè che su youtube per i miei gusti su questo film mi ha addirittura affibbiato l'etichetta del drogato. Dico a Voi, colleghi del sito, che a parte che non faccio uso di alcun tipo di sostanza stupefacente e sono pure astemio, io ho la grande fortuna di non avere

L'amante del demonio (1972)

DG | 15 post | 7/04/15 15:08
Ronax ebbe a commentare: Candidabile a pieni voti come uno dei peggiori film italiani di tutti i tempi, la pellicoletta del mestierante Paolo Lombardo è un prodotto di così sconcertante e imbarazzante dilettantismo che vedendo un film di Polselli o di Pannacciò viene da gridare al capolavoro.

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
Purtroppo la notizia non è quella bella, ma coi titoli incredibili che stan cominciando a circolare adesso c'è da essere ottimisti che a breve sarà reperibile pure questo. Quindi pazientiamo ancora...:-)FAUNO.

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
Sì, dove ho visto Compagne nude e Raptus. Lì c'è il servizio moviola, che costa un po'più caro del CSC ma non perde come fascino. Se non c'è lì, l'unica è davvero o andare a Roma oaspettare che qualcuno trovi il 35 mm e lo sbobini...Se ce l'hanno lo vado a rivedere con la scheda per fare gli opportuni

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
Domani mi dovrebbero saper dire se esiste copia visibile in moviola all'Archivio. Un mio amico ci va per altri film. E' una cosa che interessa anche me.FAUNO.

Giovani violenti e spietati (1969)

DG | 4 post | 14/02/15 08:31
Non c'è nessun logo e subito prima del film c'è lo schermo arcobaleno.Presumo provenga da una vhs. FAUNO.

Giovani violenti e spietati (1969)

DG | 4 post | 14/02/15 08:31
Ci guardo e ti dico. L'ho ancora a portata di mano. FAUNO.

Qualcuno ha visto uccidere... (1974)

DG | 15 post | 27/12/17 10:15
La scena all'autodromo è fantastica. FAUNO.

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Dì un po' Buio, non è che in tenera età tu abbia avuto poteri paranormali e ti sia trasformato in un'entità invisibile che stava sul set durante le riprese del film? O magari eri il factotum che cambiava lametta ogni volta, perchè questo film dimostri di conoscerlo a menadito...Però Lustig è inarrivabile...Un

Cappotto di legno (1981)

DG | 19 post | 9/08/25 10:12
Qui la descrive più che altro negli States, tenendo l'Abruzzo solo come luogo di origine degli emigrati. Nulla mi dice che rispetto alle altre non sia mai emersa in quanto poco rappresentativa, come nell'ambito del terrorismo italiano ci sono state associazioni eversive che sono durate appena una stagione,

Cappotto di legno (1981)

DG | 19 post | 9/08/25 10:12
Giustamente...se vedete il film vi farete un'idea. Per me la critica ha detto una grossa cavolata, e non è la prima volta. Con mezzi limitati Manera ha tentato di fare un'analisi un po' più approfondita del solito. Gli altri lo hanno giudicato ridicolo, io l'ho valutato, ma se uno che gira due ore

Cappotto di legno (1981)

DG | 19 post | 9/08/25 10:12
Su alcune cose dissento notevolmente da chi mi ha preceduto nei commenti...Innanzitutto che avesse ambizioni di kolossal e che dovesse ambire a fare da risposta italiana al Padrino coppoliano mi sembra una castroneria bella e buona. Fra l'altro 7 anni dopo...comunque... Per Daidae: anche se da sempre

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Ma poi alla fine lascia che facciano...voglio ridere dopo...Che ci facciano anche le bambole gonfiabili. Il problema è che sfruttano queste idee perchè di nuove non ne hanno. Passo e chiudo anch'io

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Per me se lo facessero di Profondo rosso o di Suspiria farebbero la SCHIFEZZA ASSOLUTA ci mettessero anche gli attori più straordinari e pagati di tutti i tempi. Ma al giorno d'oggi basta demolire e far porcate...dov'è mai il problema? E' anche troppo buono Graf...altro che Patrimonio dell'Unesco.

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
Tagliato sette volte e oscurato, per un curioso può anche voler dire che io abbia visto un film dimezzato o tagliato stle Tintorera o Io Cristiana studentessa degli scandali, che hanno ben 30 minuti tagliati e questo anche se l'ha detto domineddio io lo escludo nella maniera più assoluta, e del CSC

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
Per Dusso: se mai è esistita, probabilmente la qualità sempre peggiore dei diversi passaggi su vhs l'ha fatta cestinare. So di quegli artifici che hanno vuotato le tasche ad un sacco di collezionisti, stile attaccare il fon alla triplina durante la registrazione, lasciare in commercio la copia difettosa,

Tutti i colori del buio (1972)

DG | 40 post | 8/06/18 20:16
Qui ti può rispondere Zender meglio di me. O eventualmente Buono, che ha uno speciale dei suoi flani e li espone in tutta Europa (:-D). Sempre se vuoi sapere il significato etimologico di "flano". Io ho solo un vecchissimo Zingarelli. Altrimenti anche Un americano a Parigi passava nei primi

Tutti i colori del buio (1972)

DG | 40 post | 8/06/18 20:16
In effetti, Icaro, il cineracconto veniva fatto per film che uscivano al cinema in quei giorni, quali ad esempio Shining e Zeder, e nel caso fossero thriller c'era anche l'avviso che era tua scelta leggere o meno la conclusione. In tal caso dovevi ribaltare la pagina o addirittura porla davanti a uno

La studentessa (1976)

DG | 31 post | 24/10/16 14:39
CHEPPALLE SEMPRE PUNTUALIZZARE CHE E' TAGLIATO...NON VEDETELI AFFATTO QUESTI FILM DI M.... CHE FATE PRIMA!!! No, guarda, è spiaccicato alla Verginella e riga. Alla cineteca di Bologna non ce l'hanno, Credi che un cretino come me a suo tempo non l'abbia chiesto? Mi hanno riso in faccia e mi hanno

Il demonio nel cervello (1976)

DG | 14 post | 8/05/19 20:04
Qualche risata c'è, ma più che altro nelle ambientazioni. E' un po' come quante volte quella notte di Bava...FAUNO.

One plus one (Sympathy for the devil) (1968)

DG | 3 post | 22/01/15 14:32
Confermo quanto detto sopra...Godard è un genio, ma volevo sottolineare la presenza in studio del grande tastierista Nicky Hopkins, la cui collaborazione con gli Stones è stata fondamentale in quegli anni. E in seguito collaborerà anche coi leggendari Quicksilver Messenger Service. Un grande! FAU

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
Chiaro che però il commissario non fa mai la parte del leone nei suoi film...Sono troppo un conto da saldare fra assassino e protagonista! FAUNO.

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Non risulta da nessun'altra parte ed è un vero peccato. Ma se dai un'occhiata alla discussione di Compagne nude, guarda cosa ci ha confessato Helga Blumen...D'altronde le strade della vita sono tante, ma lei in questo corto fa davvero faville. Ah, Dario è del '40, purtroppo...FAUNO.

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Ma no Buono, scusami, trasferitelo sul Davibook. A qualcuno può sempre interessare. E' talmente facile accedere...FAUNO.

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Ho detto: rileggi quello che ho scritto qualche pagina prima, poi se vuoi vedere tutte le discussioni borderline che ho sostenuto sul sito vai su Delirio caldo...fra l'altro in quella su Indagine di un cittadino hai partecipato pure tu, oppure su quella di Uomini e squali e Viaggia ragazza viaggia, hai

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Guarda, onde non iniziare una discussione troppo lunga, cercherò di stringere fin quasi a liofilizzare il tutto. Se cerchi utenti che si avvalgano di altri strumenti che non siano contenuti, particolarità, sensazioni personali e certe alchimie, allora il Davinotti ne è pieno zeppo di colleghi di tal

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Matalo ebbe a dire: Icaroblu e Fauno scrivono in maniera molto simile Il più bel complimento che mi potessi fare. Grazie davvero. Dopo rispondo a tutto il resto.:-) FAUNO.

Uccise la famiglia e andò al cinema (1969)

DG | 6 post | 20/01/15 08:56
Giùan ebbe a dire in: • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'uccisione, a colpi di accetta, della madre di una delle ragazze lesbiche. A me non risultava un omicidio del genere e ho voluto rivedere la scena. In effetti la malcapitata ha del sangue sulla camicetta, ma io alla prima visione non ci

Appuntamenti in nero (serie tv) (1977)

DG | 3 post | 17/01/15 12:15
Due anni fa non sapevo come si faceva a chiamare, quindi non so se avevi letto, ma questo sarebbe da trovare a tutti i costi. FAUNO.

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Niente da dire sul Brunello di Montalcino, che è un buonissimo vino, anche se sono quasi astemio, ma se dico questo di Rondi è perchè ci sono ben otto film suoi che nella mia valutazione hanno avuto almeno 4 pallini. Questo ne ha avuti 5 e non è neanche il migliore...non so se rendo l'idea. Poi ognuno

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
A proposito ne ho già visti due di Welles che mi han fatto venire il voltastomaco, chissà se con Quinlan faccio il tris... Invece di Polanski devo vedere La morte e la fanciulla...sai lì è un po' più un terno al lotto...Fra alti e bassi mi pare di fluttuare. Ma c'è tempo...ho altre priorità

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Beh, dai Matalo! la tua sarà un'altra solenne stroncatura. Minimo che mi aspetto... Ma quali sarebbero i miei commenti illuminanti? Forse vorrai dire i post illuminanti...Per ora confermo a caratteri cubitali che BRUNELLO ce l'abbiamo solo noi. FAUNO.

La sensualità è... un attimo di vita (1975)

DG | 29 post | 2/07/24 01:34
Il pezzo eseguito nella grotta dall'Officina meccanica non è certo da balera. D'accordo che Tinti fa il film della vita ed è inarrivabile come prestazione. La Lee è abbastanza sul viale del tramonto, ma se la cava più che bene. Già questo film non era facile da capire a quei tempi, figuriamoci