Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pulp fiction - Film (1994)

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Gugly • 8/07/13 12:18
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Il punto è: il soggetto e la trama di un film, nonché gli argomenti trattati possono dar fastidio, ma il film può ugualmente prendersi 4 pallini qualora questo sia reale, chiaroveggente, e girato superbamente. Mancava solo quell'ultima riga che gentilmente mi è stata lasciata aggiungere e ha debordato le 550 battute anche perché non l'avevo mai fatto prima. Dal mio punto di vista adesso si capisce...non so cosa altro dire. Ciao. FAUNO.

    Adesso il commento è chiaro :-)
  • Caesars • 8/07/13 13:30
    Scrivano - 16994 interventi
    Bene. La scelta di eccedere, una tantum, le 550 battute per rendere più chiaro il giudizio sul film, mi pare più che giusta.
  • Capannelle • 22/03/14 00:02
    Scrivano - 3891 interventi
    Rivedo il film per la terza volta e imparo solo oggi che c'è anche un Buscemi semi-irriconoscibile nel ruolo del cameriere del bar rockabilly.
    Pare che Buscemi dovesse avere il ruolo poi fatto da Tarantino stesso ma che non avesse potuto assolverlo per altri impegni.

    Sul film confermo la ricchezza straordinaria di battute, personaggi e momenti pulp ma condivido anche l'analisi di Buono Legnani perchè la parte iniziale soffre di troppi dialoghi (specie la parte di Travolta e della Thurman dove ho fatto uso di fast forward).
  • Raremirko • 22/03/14 00:37
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Rivedo il film per la terza volta e imparo solo oggi che c'è anche un Buscemi semi-irriconoscibile nel ruolo del cameriere del bar rockabilly.
    Pare che Buscemi dovesse avere il ruolo poi fatto da Tarantino stesso ma che non avesse potuto assolverlo per altri impegni.

    Sul film confermo la ricchezza straordinaria di battute, personaggi e momenti pulp ma condivido anche l'analisi di Buono Legnani perchè la parte iniziale soffre di troppi dialoghi (specie la parte di Travolta e della Thurman dove ho fatto uso di fast forward).


    Si, è una sorta di punizione, perchè ne le iene, in un dialogo, Buscemi criticava il ruolo dei camerieri, o cose simili.
  • Buiomega71 • 22/03/14 09:51
    Consigliere - 27113 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    perchè la parte iniziale soffre di troppi dialoghi (specie la parte di Travolta e della Thurman dove ho fatto uso di fast forward).

    Usare il fast forward sui dialoghi tarantiniani???

    Rimango basito! Pare una specie di sacrilegio...
    Ultima modifica: 22/03/14 09:54 da Buiomega71
  • Didda23 • 22/03/14 12:15
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Alla terza volta ci sta...
  • Buiomega71 • 22/03/14 13:10
    Consigliere - 27113 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Alla terza volta ci sta...

    Non condivido, ci sono film che ho visto anche 20 volte, ma mai mi sognerei di vederli col fast forward. C'è sempre qualcosa che ti sfugge, anche a più visioni (così come nei dialoghi)
  • Crusow92 • 22/03/14 13:13
    Galoppino - 25 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Alla terza volta ci sta...

    No assolutamente, neanche fosse la 50esima. Stiamo parlando di Tarantino...
  • Didda23 • 22/03/14 13:29
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Ovvio, pure io non lo farei. Ricordiamoci che è la terza e c'è gente che usa il fast pure alla prima visione . Poi certo, preferirei scegliere altro piuttosto che vedere una cosa che ho già visto con il fast. Ma in fin dei conti capa non ha fatto nulla di male.
  • Buiomega71 • 22/03/14 13:41
    Consigliere - 27113 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ovvio, pure io non lo farei. Ricordiamoci che è la terza e c'è gente che usa il fast pure alla prima visione . Poi certo, preferirei scegliere altro piuttosto che vedere una cosa che ho già visto con il fast. Ma in fin dei conti capa non ha fatto nulla di male.

    Infatti...Era solo una mia opinione, per carità

    Ognuno i film se li vede come meglio crede

    Ma vedere un film (anche più volte) col fast a me pare un sacrilegio (manco i porno mi vedo col fast, figuriamoci)

    Lo sempre trovata una mancanza di rispetto verso il film e ai suoi autori (un pò come smorzare i titoli di coda, per dire)
    Ultima modifica: 22/03/14 13:42 da Buiomega71
  • Capannelle • 23/03/14 14:21
    Scrivano - 3891 interventi
    Per carità colleghi, la prima volta non uso mai il FF salvo casi sporadici di filmetti che hanno già palesato grossi limiti espressivi (è più drammatico quando mi tocca spezzare la visione di un buon film in due parti, quello è far violenza).

    Per Pulp la 2 e 3 volta invece, parte dei dialoghi Thurman-Travolta me li sono risparmiati, ma si parla di 10 minuti su 140 minuti di dialoghi da gustare, che è ben diverso dal vedersi l'intero film col FF pronto a scattare.
  • Buiomega71 • 24/03/14 10:42
    Consigliere - 27113 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Per carità colleghi, la prima volta non uso mai il FF salvo casi sporadici di filmetti che hanno già palesato grossi limiti espressivi (è più drammatico quando mi tocca spezzare la visione di un buon film in due parti, quello è far violenza).

    Per Pulp la 2 e 3 volta invece, parte dei dialoghi Thurman-Travolta me li sono risparmiati, ma si parla di 10 minuti su 140 minuti di dialoghi da gustare, che è ben diverso dal vedersi l'intero film col FF pronto a scattare.


    Non sono assolutamente d'accordo. Il FF non lo uso nemmeno per i porno, e credo (almeno dal mio punto di vista) che sia una mancanza di rispetto verso il film e verso i suoi autori (che sia uno z movie o un filmetto cestinabile)

    Posso capire usare l'espressione "manco col FF il film si sopporta", per dire, ma e un metro di espressione che sta ad indicare che il film e inguardabile

    Poi, anche solo per pochi attimi, usare il FF sui dialoghi tarantiniani (anche se li si conosce a memoria) mi par sacrilegio

    Altro conto e usare il FF per cercare qualche momento o immagine per scopi di "ricerca". Ma certo non mi metto a rivedere un film per poi usare il FF , non esiste!

    Poi, per carità, ognuno i film se li vede come meglio crede, ci mancherebbe

    E solo un mio pensiero a riguardo, tutto qui...
    Ultima modifica: 24/03/14 13:00 da Buiomega71
  • Blondie666 • 7/03/25 14:32
    Galoppino - 204 interventi
    https://www.youtube.com/watch?v=s_ZMeMPcoIs

    lui vincerà l'incontro e in questa scena è determinante il discorso con Vincent, che è impossibile capirlo in realtà senza averlo sentito in inglese
    "You're not my friend 'Palooka'" (Term for an unskilled boxer that purposely loses)

    (termine dispregiativo per i pugili venduti.)

    Inoltre Vincent non ha paura di sfidarlo apertamente pur essendo Buch un pugile professionista

    perchè Buch ti spacca la faccia,
    ma Vincent è un gangster, e spara :)
    Ultima modifica: 7/03/25 14:36 da Blondie666
  • Dave hill • 17/04/25 08:14
    Magazziniere - 145 interventi
    La scena in cui i malavitosi Vincent Vega (John Travolta) e Jules Winnfield (Samuel L. Jackson) aprono la misteriosa valigetta del proprio capo che emette dal suo interno (mai mostrato al pubblico) una luce dorata è un omaggio al contenuto luminoso e fosforescente della valigetta misteriosa di Un bacio e una pistola di Robert Aldrich. Questo stesso espediente era già stato omaggiato da Alex Cox nel suo Repo Man - Il recuperatore del 1984 con Emilio Estevez ed Harry Dean Stanton, nella scena della fosforescenza minacciosa emessa dal contenuto (mai mostrato al pubblico) del portabagagli della Chevrolet Malibu.
  • Blondie666 • 17/04/25 09:22
    Galoppino - 204 interventi
    Dave hill ebbe a dire:
    La scena in cui i malavitosi Vincent Vega (John Travolta) e Jules Winnfield (Samuel L. Jackson) aprono la misteriosa valigetta del proprio capo che emette dal suo interno (mai mostrato al pubblico) una luce dorata è un omaggio al contenuto luminoso e fosforescente della valigetta misteriosa di Un bacio e una pistola di Robert Aldrich. Questo stesso espediente era già stato omaggiato da Alex Cox nel suo Repo Man - Il recuperatore del 1984 con Emilio Estevez ed Harry Dean Stanton, nella scena della fosforescenza minacciosa emessa dal contenuto (mai mostrato al pubblico) del portabagagli della Chevrolet Malibu.
    avevo letto di questo omaggio, tuttavia mi piace pensare che vi sia l'anima di Marsellus all'interno eheh