Fauno | Forum | Pagina 23

Fauno
Visite: 63257
Punteggio: 2948
Commenti: 2272
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 16:02
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 604

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2272
  • Film: 2111
  • Film benemeritati: 604
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2773

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

La sanguisuga conduce la danza (1975)

DG | 7 post | 19/11/20 07:15
Comunque sì, era Trauma.

Arrivò Angel Kid e... cominciò la festa (1968)

DG | 3 post | 3/05/16 12:23
In effetti io lo dico se qualcuno del Davinotti trova la copia in british e si va a leggere la trama per aiutarsi a capire meglio il film, così come ho fatto io. Non ci provo certo orgoglio a segnalare gli errori, anzi, me ne dispiace. Comunque ok, non lo farò più.

Arrivò Angel Kid e... cominciò la festa (1968)

DG | 3 post | 3/05/16 12:23
C'è un errore madornale nella recensione di Comingsoon: il cowboy che si vede all'inizio non è il fratello del capobanda, ma di Angel Kid. E' vero che la versione che circola è in un inglese molto biascicato e del lungo dialogo iniziale appunto fra lui e la ragazza bionda ci si capisce poco, ma

L'interrogatorio (1970)

DG | 4 post | 28/04/16 18:50
Ho visionato la copia da fonte 35 mm. SPOILER Ci sono parecchie differenze, in primis gli 8 minuti iniziali che spiegano effettivamente come muore la Skay, mentre nella Vhs si vede il di lei cadavere con un uomo che esce dal suo appartamento. Tralascio le altre ininfluenti variazioni, causa

Ultime grida dalla savana (1975)

CUR | 4 post | 23/02/19 22:48
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Jericho mile (Evasione) (1979)

DG | 3 post | 23/04/16 10:35
Ho dovuto diventar matto a trovarlo in italiano, visto che il dvd è english con sottotitoli deutsch, ma il fatto che non fosse ancora davinottato mi ha molto meravigliato, anche perché in quegli anni ha girato a lungo nelle sale cinematografiche, e il titolo proposto era The Jericho Mile. Fra l'altro

I tre avventurieri (1967)

CUR | 0 post | 21/04/16 01:24
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Spartacus (1960)

CUR | 4 post | 8/11/19 15:19
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Sette spose per sette fratelli (1954)

CUR | 3 post | 21/09/21 18:08
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Due su tutti: 1) Ecce bombo Odio Nanni Moretti ma visto che Il caimano mi aveva destato un certo interesse ho tentato di fare una miniserie, ma questo, che per molti è uno dei più belli, mi ha castrato qualsivoglia velleità. 2) Dracula di Coppola. Gugly ha un bel da far comparare i fotogrammi

Provocazione (1974)

DG | 1 post | 17/04/16 19:04
Non direi metafora del colonialismo europeista, anche perché non è detto che fossero per forza spagnoli i padroni. Magari facevano parte dell'aristocrazia venezuelana che costituiva l'% della popolazione e aveva in mano più del 90% del territorio. Diciamo che dà un ritratto abbastanza cinico di quel

L'interrogatorio (1970)

HV | 0 post | 16/04/16 16:54
Grossa novità! Ho reperito la copia integrale; ne ho visionato soltanto l'inizio...Ebbene, ci son più di 8 minuti nei quali si vede come muore realmente Brigitte Skay. Nella VHS Magnum sono completamente tagliati, e nella primissima scena si vede il subito il suo cadavere e partono i sottotitoli. Quindi

Luca il contrabbandiere (1980)

DG | 15 post | 26/08/25 09:06
Dovevano proprio farla particolare e piccante come nella tradizione napoletana...comunque resta superbo come film, specie quando interviene la Vecchia Guardia.

Veruschka - Poesia di una donna (1971)

DG | 4 post | 14/04/16 17:29
Per Homesick: le elucubrazioni e la voce fuori campo son più tipiche del decennio precedente, e non per niente questo film è del '71, e quindi ne risente ancora molto. Gli anni 70 in tutti i sensi e anche dal punto di vista cinematografico son stati l'esecuzione delle idee degli anni 60. C'è molta

E se oggi... fosse già domani? (1973)

DG | 8 post | 2/07/20 16:48
Fra la prima e la seconda visione avevo solo letto il commento di Lucius (vista la presenza di Hemmings). Ma come se n'erano accorti anche Kanon e Gestarsh dei limiti evidenti di questo film... Qui più che mai dico che su certi argomenti il nostro cinema era nettamente superiore, ma proprio come

Studio legale per una rapina (1973)

DG | 16 post | 7/12/20 15:11
Perfetto. Grazie e scusa, ma mi aveva depistato la parola "vari". E in effetti Zender l'aveva inverdito.

Vergine taglia 36 (1988)

DG | 3 post | 13/04/16 19:45
La copia visionata è francese con sottotitoli inglesi, quindi un ottimo ripasso. E' vero che ci sono momenti vuoti, ma le scene d'isteria non sono male, ed è interessante notare come lei apra gli occhi in un periodo molto breve, specie nel categorizzare ciò che è male e ciò che è peggio. All'inizio

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
In effetti anche nella copia che ho visionato non c'è sangue. Ma non vedo grandi attinenze con I 3 dell'operazione Drago, anche perché quello è un torneo ad eliminazione, mentre in questo sono due squadre di 20 atleti e si va a punteggio. Infine non è in un'isola ma in un deserto, come anche il

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Non c'è da dilungarsi Didda. Sintetizzalo in due parole.Magari adesso che non siamo in dibattito come in clima elettorale le idee vengono fuori meglio. Per Zender: alcune scene di Do you like Hitchcock, in primis il movente dei crimini, mi ha quasi disgustato, e non ti dico quella dello scooter sotto

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Pur continuando a leggerne peste e corna per me non è affatto brutto. Come anche Il fantasma dell'Opera, che per me è comunque guardabile. Quello che non mi è proprio piaciuto è il corto Do you like Hitchcock e il secondo tempo di Stendhal...lì l'ha proprio toppata. I suoi grossi problemi sono

Studio legale per una rapina (1973)

DG | 16 post | 7/12/20 15:11
Più che altro non è chiaro a fine commento quando dice "ma perlomeno non è noioso e snervante come i vari Calibro 38 o Dagli archivi della polizia criminale..." quando a Quelli della Calibro 38 gli ha dato ben 3 pallini; al limite avrebbe dovuto scrivere "come Ritornano quelli

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
Allora lo avete o no reperito??? Non vedo i vostri commenti. Dai, allora se avete altre priorità a breve lo commenterò io, quasi in contemporanea a Una donna tutta nuda che Buono ha letteralmente fatto a pezzi e cacciato dietro la lavagna :-D XD XD

Quella piccola differenza (1970)

DG | 2 post | 7/04/16 00:50
Caruso, specie alla fine, non demerita. La Zinny è stupenda: in Viaggia ragazza non la si apprezza dal gran che è jellata, in Colpo rovente ha un ottimo ruolo come aguzzina della Bouchet, in Vivi ragazza vivi sarebbe grandiosa, solo che sua figlia si chiama Dominique Boschero e strappa quasi le lacrime

Il sole nella pelle (1971)

DG | 13 post | 3/03/25 07:55
In pratica tu mandi una mail col titolo richiesta film e chiedi se questi due film sono reperibili. Nel giro di 2-3 giorni al massimo ti arriva la risposta. E' chiaro che dopo devi andare là a vederli e per far questo devi prenotare la data della visione. Se abiti lontano da Roma ti conviene prima

Anonima cocottes (1960)

DG | 1 post | 5/04/16 01:11
Certo che in quell'anno la Ekberg era proprio abbonata con i bagni nell'Urbe: fra il bagno nella Fontana di Trevi nella Dolce vita e quello direttamente nel Tevere di questo film...

La bestia erotica (1968)

DG | 14 post | 4/04/16 20:19
Allora, notizia bomba. Non mi ero accorto che il dvd aveva la traccia anche in italiano e quindi me lo son rivisto. Il commento non muta di una virgola, anzi, forse devo dire che se l'avessi visto subito in italiano gli avrei dato mezzo pallino in meno, in quanto l'inglese un film così lo carica di

Senza movente (1971)

DG | 6 post | 4/04/16 10:03
Ok. Grazie. Non lo sapevo.

Senza movente (1971)

DG | 6 post | 4/04/16 10:03
In effetti sì, ho guardato su Wikipedia il significato. In realtà è un'abbreviazione...

Prossima apertura casa di piacere (1975)

DG | 2 post | 3/04/16 03:14
Fonte: Super 8 Questa è una discreta gemma! Un must per chi ama la Seberg o la Casini, anche se alla fine la parte del leone la fa la Huppert.

Senza movente (1971)

DG | 6 post | 4/04/16 10:03
Perché Milf la Audran? E' una gran gnoccona e un gran tipo.

Quella piccola differenza (1970)

DG | 2 post | 7/04/16 00:50
Però strano che sia così mediocre. Il cast è bello tosto.

Africa dolce e selvaggia (1982)

DG | 104 post | 22/02/22 19:36
Markus ebbe a dire: Di quali trucchetti parli? I mondo sono verità assoluta! Lo sono sì, erano stati tragicamente premonitori, ma c'è anche chi dice siano solo una lista innumerevole di bufale. Contenti loro! L'importante è che la serata sia stata piacevole.

La bestia erotica (1968)

DG | 14 post | 4/04/16 20:19
Giustissimo, ma dal momento che l'ho visto non UNA ma DUE volte nello stesso pomeriggio, se dico che NON E' un pornazzo di quarto ordine e se dico che spessissimo le vecchie registrazioni da Italia 7 hanno un audio disastroso, vedi Covergirls o Non si scrive sui muri a Milano, avrò le mie buone ragioni,

La bestia erotica (1968)

DG | 14 post | 4/04/16 20:19
Allora, risolvo io la questione. In effetti su quella vhs riversata che contiene il film di Frost ci sono anche dei cortometraggi porno che non hanno niente a che fare e che io non ho visualizzato perché non mi interessano. Questo è un thriller con del nudo, non un porno. E cerchiamo di non sminuire

La bestia erotica (1968)

DG | 14 post | 4/04/16 20:19
A Deepred: speriamo poi che la loro copia da tv locale non assomigli a quella di Covergirls di Benazeraf che ti obbliga ad improvvisarti Dalai Lama dal gran che il volume è basso, tanto che non lo decifri manco con le cuffiette, e se alzi è peggio perché si alzano pure i fruscii e capisci ancora meno.

La bestia erotica (1968)

DG | 14 post | 4/04/16 20:19
Fonte: Vhs Something Weird. Inglese senza sottotitoli. Durata 65' N.B. Il film è per la più parte in bianconero, ma finisce a colori.

Desideria: La vita interiore (1980)

DG | 3 post | 31/03/16 12:12
Mi ci si sta tirando a cemento per vedere Lolita. Va bene che di Panza mi fido, ma ho sempre detestato i termini strainflazionati per mettere l'etichetta e riprodurre un personaggio all'infinito. Dopo mi toccherà rivedere L'estate di Spinola, visto che in almeno 10 commenti la Medici così e battezzata,

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Rifacendomi alle lunghe e accanite pagine precedenti, ci sono solo pochi punti sui quali esprimo il mio giudizio in discussione, senza ribadire quanto scritto nel commento. 1) Per la scena del bagno turco, che fra l'altro non è un bagno turco, ma un luogo di rilassamento per iniziati dell'epoca,

Idioti (1998)

DG | 10 post | 26/03/16 13:52
Io a vedere questo film e soprattutto il suo epilogo mi son tornati in mente gli scherzi telefonici di chi faceva la voce da meridionale con delle minacce di morte "Nicò, so Salvadò, guarda che io non ho sbagliato numero, guarda che io t'accido", che poi guarda caso è finito quella volta

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
A detta della stragrande maggioranza è il migliore, ma certi registi son troppo fuori dalle righe e meriterebbero comunque una visione. Blow Job ad esempio aspetta sempre la versione completa, ma anche così tagliato meriterebbe.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Vedine il più possibile...io farò lo stesso coi registi suddetti poi vediamo chi stronca meglio :) Non ti dico che voglia avevo di fare a pezzi Manhattan che nel 1980 mi aveva fatto ribrezzo e invece gliene ho dati 4 e con pieno merito. Non riesco a esser disonesto, e a volte me ne dolgo.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Ah scusa Schramm, l'ho vista adesso. Forse omozigoti? Etero possono anche essere maschio e femmina neanche rassomiglianti.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Peccato che mandino dei messaggi infinitamente più potenti e infinitamente meno scontati di chi si becca le lodi di tutto il pianeta. Sì sì convengo, ma per me quel che conta è l'arricchimento interiore. Da sempre. E questi due, più un altra decina di registi non mi hanno mai tradito a tal proposito.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Schramm, nel suo commento ebbe a dire: Un film con la febbre alta, rivolto a chi la febbre la reputa categoria dello spirito. Esatto, come ho sempre fatto io da quando colleziono certi film. W Cavallone (non è Polselli, ma è lo stesso un grande!!!)

Il profeta del gol (1977)

DG | 17 post | 23/11/20 15:37
Già modificati e trasferiti i miei interventi nell'altra discussione.

Messi - Storia di un campione (2014)

DG | 4 post | 25/03/16 11:11
Come giocatore era eccellente, come allenatore era meglio se chiudeva quella ciabatta che si ritrovava al posto della bocca. Pur non essendo assolutamente milanista poche altre volte ho calcisticamente goduto come per quel 4 a 0 clamoroso dopo che lui, quale allenatore del Barca, aveva detto peste e

Piazza delle Cinque Lune (2003)

DG | 20 post | 12/03/19 20:50
Ma è ovvio...I militanti eran convinti, ma come fai a combattere un movimento e/o a sfruttarlo a seconda dell'opportunità dettata dalla necessità in quella frazione di tempo? Ovviamente infiltrandolo. Altrimenti tutto funzionerebbe come il Risiko, ma sappiam benissimo che non è così. Io al massimo

Piazza delle Cinque Lune (2003)

DG | 20 post | 12/03/19 20:50
Più che altro Vito stai attento ad usare bene i termini, perché una guerra civile forse l'abbiamo avuto nell'immaginario collettivo. L'unico abbozzo ci fu a Bologna con i fatti di Marzo nel '77, dopo l'omicidio di Pier Francesco Lorusso, che era leader di Autonomia Operaia, che come tanti altri

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
A breve dovrei vederlo anch'io. E' da tripla, ma dai commenti da me letti penso che non ci sarà una via di mezzo...o una lode sperticata o una stroncatura micidiale.

Per qualche dollaro in più (1965)

DG | 12 post | 21/03/16 22:06
Eccellente post, Alex. Giù il cappello. Non serve maledire l'aria fritta. A volte le pubblicità han fatto riscoprire pezzi da tempo dimenticati, ma chi se ne lascia fondere va molto più a fondo e si va a cercare come la radice della mandragola. A tal punto se già era forte la prima sensazione della

Le onde del destino (1996)

DG | 21 post | 21/03/16 15:14
No, giustamente, ma l'ho letto nel commento di Buio. A me non è parso di sentirli, ma visto che come loro conoscenza mi fermo al '79...

Bologna e il centro storico (1975)

DG | 5 post | 21/03/16 01:18
Se c'è lo vedo senz'altro. Grazie della segnalazione.

Le onde del destino (1996)

DG | 21 post | 21/03/16 15:14
Altro particolare: quali canzoni degli Abba ci sono? Io conosco solo i brani più vecchi di quel quartetto svedese... Ho invece riconosciuto Cross-Eyed Mary dei Jethro Tull che ci sta a pennello, A whiter shade of pale dei Procol Harum, Child in Time dei Deep Purple, azzeccatissima, e un'altra canzone

Le onde del destino (1996)

DG | 21 post | 21/03/16 15:14
Non gliene ho mica dati pochi neanch'io. Fra l'altro il mio post equivale al mio commento rimpolpato, c'è però un punto fondamentale che ho lasciato solo nelle 550 battute. Ti dico che se fosse continuato per quel verso non avrebbe avuto uguali, ma quanto meno è un eccellente punto di passaggio verso

Le onde del destino (1996)

DG | 21 post | 21/03/16 15:14
CONTIENE DIVERSI SPOILERS Forse per il coraggio manifestato da Von Trier a denunciare l'integralismo cattolico nella sua forma più strabigotta e timorata, ancor prima che irrompesse in tutta la sua violenza quello islamico, andrebbe premiato con un pallinaggio molto alto; nondimeno però attacca

Bologna e il centro storico (1975)

DG | 5 post | 21/03/16 01:18
Ma bravo Legnani, me ne dai una copia che l'avevo registrato a suo tempo e mi si è irrimediabilmente rovinata. Parlo di Per questa notte. Diversamente so già dove vederlo, ma devo aspettare qualche mesetto...

I 3 dell'Operazione Drago (1973)

DG | 8 post | 15/03/16 16:32
No, quello è Kareem Abdul Jabbar, mentre quello di questo film è Jim Kelly. :-)

I 3 dell'Operazione Drago (1973)

DG | 8 post | 15/03/16 16:32
Per Daidae: attenzione, il lottatore nero de L'ultimo combattimento di Chen è Kareem-Abdul Jabbar, uno dei più famosi giocatore di basket di tutti i tempi, e celeberrimo per i suoi "ganci al cielo" come Peterson li definiva.

Amare per vivere (1968)

DG | 2 post | 13/03/16 20:59
Visionato all'Archivio Pellicole della Cineteca di Bologna.

Classic artists: Yes (2008)

DG | 18 post | 14/03/16 14:29
Cinematograficamente sarà indimenticabile la colonna sonora di Inferno, come pure Honky tonky train blues, ma i miei ricordi più belli sono legati a lui come membro degli ELP. Soprattutto i primi tre album sono stratosferici e imprescindibili per qualsiasi rockettaro (e io lo son sempre stato!), ed