In un party privato dell'alta società si discute con animo d'affari, arte e filosofia, finché in due o tre sbarellano, danneggiano l'appartamento, ne combinano di ogni improvvisando canti nazisti, campi di concentramento, torture, fino agli agghiaccianti documenti d'epoca. Sempre repentinamente si vira verso un finale in apparenza più edulcorato ma che non rinuncia alla vittima sacrificale. Più che per lo spauracchio del ritorno del Nazismo, il film forse è stato censurato per la chiarezza con cui si esprimono i concetti così cari a quelle élite che colpiranno mezzo secolo dopo.
MEMORABILE: Il proiettore; Il discorso sulla guerra e sugli eroi; La tuta bianca; I quadri.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Alla fine dei titoli di testa: Qualunque rassomiglianza con personaggi esistenti o esistiti, è frutto di immaginazione o di una profonda conoscenza di quest'epoca e di certi ambienti attuali.
È stato totalmente vietato in Francia fino al 1981, su richiesta di Yvonne De Gaulle, moglie di Charles De Gaulle, allora presidente della Francia, per paura che il film potesse aprire un dibattito ricorrente sull'antisemitismo.