Fauno | Forum | Pagina 29

Fauno
Visite: 61425
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 00:34
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Domani non siamo più qui (1967)

DG | 11 post | 24/09/14 14:58
Il film di Polanski è interessante, ma come impatto emotivo è infinitamente inferiore, ed è stato girato 5 anni dopo... Per quanto io sia un settantiano e consideri capolavori ben sei film di Rondi girati in quel decennio, forse questo è il migliore in assoluto. FAUNO.

The comoedia (1981)

DG | 2 post | 30/06/16 11:19
Un ringraziamento a Legnani, che mi ha segnalato prontamente l'uscita del dvd. Come in altri film, anche per questo non ho voluto rovinare la visione, e ho preferito non anticipare chi sono i personaggi in rassegna. Di uno in particolare mi son molto stupito, mentre per il Paradiso ce ne sono almeno

Mississippi burning - Le radici dell'odio (1988)

DG | 8 post | 17/03/22 21:09
Se ti ricordi una delle prime classifiche davinottiche, è fra i miei primi 10 film stranieri di tutti i tempi; un film storico, con molte componenti thriller. E forse è la migliore interpretazione di Hackman, per quanto sia un attore abituato ad emergere...FAUNO

Il laureato (1967)

DG | 20 post | 22/07/21 12:54
Io l'ho vista solo in Swarm e in Countdown, e non mi era piaciuta molto, ma tu che sei un depalmiano l'hai vista in Impara a conoscere il tuo coniglio? Come se l'è cavata? FAUNO.

Il laureato (1967)

DG | 20 post | 22/07/21 12:54
E a questa francese tardona gli hai detto la frase di Benjamin? Però, niente male. Pur valutando molto la Bancroft ti confesso che la mitica Katherine Ross mi ha ammaliato per non dire assatanato in questo film, tanto che in ogni scena non vedevo l'ora che la reinquadrassero. E in nessun altro dei

Delitto al circolo del tennis (1969)

DG | 18 post | 15/09/14 00:08
Grande commento, Lucius! Mi fa piacere tu l'abbia apprezzato. I film mediocri sono ben altri! FAUNO.

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Ti auguro di rivederlo quanto prima, John... Che volete che vi dica...a me spesso sono stati biasimati i pallinaggi alti, al punto da farmi ritratti comici. Io dico che cercare migliaia di film per poi dare la media di due pallini è quanto meno discutibile, perchè per me la dicitura del pallino

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Dusso nel suo intervento ebbe a dire: ...nel complesso poi è montato in un modo che rallenta il ritmo già poco esaltante, Pagherei una cena all'Hilton per sapere uno, ma dico uno dei film che reputi esaltante, particolarmente dei film minori. Deepred ebbe a dire Salerno che, per quanto

Il lungo giorno della violenza (1971)

DG | 1 post | 9/09/14 23:33
Un sincero complimento a Guru per aver davinottato questo film, e a Legnani volevo dire che c'è un attore del CSC, Giorgio Serafin, che a quanto pare interpreta un frate, il quale, dopo un ennesimo massacro predica giustizia anzichè perdono...Comunque grande opera minore.

Poliziotti violenti (1976)

DG | 4 post | 7/09/14 08:18
Piccolo dubbio sul commento di Ultimo: Henry Silva recita bene ma ha vissuto tempi migliori (per esempio Milano trema la polizia vuole giustizia) Forse voleva dire Milano odia: la polizia non può sparare... FAUNO

Il Dio chiamato Dorian (1970)

DG | 2 post | 20/08/14 01:01
Visto stasera, ma mi necessita un'altra visione. Posso anticipare che per apprezzarlo è consigliabile estraniarsi dall'opera, visto che le parti più pallose del film sono proprio quelle con le citazioni del sommo scrittore britannico, recitate prevalentemente da Lom. Certo, non è male conoscere l'opera

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

DG | 45 post | 22/03/18 12:41
Per me il brano Who are you non è male, ma alla fine diventa un tormentone. FAUNO.

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Ripeto: mi ha schifato, e il fatto che ci sia una bella fotografia su un soggetto così negativo mi fa ancora più incavolare. Mi potrei pure comprare il dvd per vedere fino a che punto hai ragione sul taglio delle scene, ma non penso acquisirei dati positivi sul film...Quando i soggetti sono integralmente

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Beh Zender, diciamo che la scena più fastidiosa e più odiosa non l'han tagliata, che è quella del linciaggio a catenate proprio della maciara: 10 energumeni con catene contro 1 poveretta indifesa, e a me ha dato molto più fastidio questa, rispetto ai cani di Pavlo, o alla vivisezione della Lucertola.

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
L'ho già detto centomila volte che non guardo nè alle critiche ufficiali di qualsiasi epoca, nè alla percentuale degli utenti del sito. Per me il povero papero crepa lo stesso anche senza sevizie...Fa acqua dappertutto, ambientazione, sceneggiatura, trama, soprattutto epilogo e movente, e ci sono

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Mi vien da ridere quando leggo che Non si sevizia un paperino è un bel film, figurarsi poi quando sento che è più bello della Lucertola...FAUNO.

Mademoiselle de Sade e i suoi vizi (1969)

DG | 3 post | 12/03/17 20:47
Per Dusso: la protagonista si chiama Juliette, non Justine. Solo come piccola precisazione. Di averlo visto son contentissimo, certo che però non ha molte virtù, a parte quello di essere stato introvabile per lunghissimo tempo. Non è nè fluido, nè sintetico, e anche come costumi viene annichilito

Una spirale di nebbia (1977)

DG | 7 post | 8/08/14 00:46
Se può servire a mettere acqua sul fuoco, Icaro, ti dico solo che la particolarità di questo film è che si avvale di un cast molto largo nel quale l'80% degli attori avevano dei precedenti cinematografici non indifferenti, a parte Eleonora Giorgi, che allora era giovanissima; prova a pensare a Corrado

Vedrai che cambierà (1977)

DG | 1 post | 8/08/14 00:26
Questo breve film-tv dà una versione abbastanza plausibile del corso degli eventi che hanno portato alla morte violenta di chi aveva tutte le carte in regole per contar qualcosa nel panorama musicale italiano. Personalmente non ho mai creduto ad altre versioni oltre a quella ufficiale del suicidio,

Yellow - Le cugine (1969)

DG | 10 post | 7/08/14 10:09
SPOILERISSIMO Problema di di distribuzione finchè vogliamo, ma non si può in Italia permettere la diffusione di un film in cui il protagonista sputa sul quadro di un parente Cardinale...Il film viene murato a vista. FAUNO.

Un modo di essere donna (1973)

DG | 12 post | 4/08/14 20:16
Sì, sì, quelle tre battute di Stefania Casini sono volgari, odiose e avulse dal contesto, sono d'accordissimo, e anche al sesso è giusto, se necessario, dare pane al pane e vino al vino, a meno che non diventi una sboccatezza gratuita, quantitativa e senza alcun pudore, che allora dire che diventi

Un modo di essere donna (1973)

DG | 12 post | 4/08/14 20:16
CONTIENE PARECCHI SPOILERS Ok, Lucius, come promesso l'ho rivisto, confermo il 110 e lode con abbraccio della Commissione, anche se ti dico che sono giuste le tue puntualizzazioni. Mi permetto però di dire che forse con la tua onestà non hai afferrato al meglio lo spirito del film, e soprattutto

Lo stallone (1976)

DG | 12 post | 16/08/16 11:24
Infatti non avevo dubbi. Grazie comunque. E il finale di questo film di Longo è molto in tema col quadro. FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Ottima segnalazione anche questa. Lettura molto interessante. FAUNO.

Diario di una schizofrenica (1968)

DG | 2 post | 31/07/14 17:19
Cinque non sono riuscito a darglieli, perchè, a parte la fuga di Anna, l'azione è ridotta al lumicino, ma il film è straordinario, e voglio ringraziare Buio per avermi reso possibile la visione, fra l'altro qualitativamente ineccepibile. Grazie ancora. FAUNO.

Un modo di essere donna (1973)

DG | 12 post | 4/08/14 20:16
Mi incuriosisci Lucius, perchè non ricordo l'omofobia che dici, e nemmeno i luoghi comuni. Comunque, visto che di te mi fido e che il film l'ho ancora a portata di mano, stasera o domani lo rivedo...se gli ho dato il massimo non mi peserà sicuramente un'altra visione. Poi ne discuteremo, ok? FAUNO

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Perfetto. Ottimo lavoro. Grazie a tutti gli intervenuti, e scusate il mio tono un pochino provocatorio, ma mi sembrava incredibile tanto merito alla fine immotivato, nonostante l'indubbio valore di quella nenie. FAUNO.

Un modo di essere donna (1973)

DG | 12 post | 4/08/14 20:16
Per Buono: il finale non è Vorrei, ma non posso, ma è il ragazzino che è cafone e villano da far vomitare,e vista la madre che ha nel film non c'è neanche da meravigliarsi. Non aggiungo altro visto che certe verità inconfutabili danno noia. Scusa e...al nostro prossimo incontro. FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Allora perchè nei titoli di testa è chiaramente e prioritariamente indicata la dicitura MUSICA DI GIORGIO GASLINI? In effetti me lo sono sempre domandato pure io, ma direi che se Giorgio avesse davvero composto solo la nenia ci troveremmo davanti a una bufala cinematografica pari a quella di un cinefilo

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Tutto il mio cordoglio. Un artista indimenticabile, che ha scritto un brano che, amanti o meno del thriller, è entrato nel profondo di tutti noi. FAUNO.

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
Vieni sul davibook e solo se non ci riesci fatti passare la mia mail. Ho già preso più di una sgridata a parlare in discussione generale di queste cose...FAUNO.

Tick... tick... tick... esplode la violenza (1970)

HV | 9 post | 11/03/22 09:13
Mi associo ai complimenti. A suo tempo lo fecero passare diverse volte e neanche su palinsesti troppo notturni, ma fino ad ora restava un miraggio poterlo rivedere. FAUNO.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

DG | 104 post | 28/11/18 09:32
Sì, a chi vede il film!!!! Comunque interessante come titolo. FAUNO.

Il branco (1977)

DG | 26 post | 20/06/15 22:48
Infatti era proprio l'omonimo di Marco Risi. Chiedo venia. Se l'avete visto rispondetemi, poi magari spostiamo tutto nell'apposita discussione. Grazie. FAUNO.

Il branco (1977)

DG | 26 post | 20/06/15 22:48
Però Buio una domanda me la devi perdonare: io ne ero infinitamente incuriosito, poi figurati che a me Ricky Memphis è sempre piaciuto, specie come antitesi ad Amendola nel film Ultrà, e anche più recentemente nei primi episodi di Crimini bianchi. Io lo vidi ma non ci capii una mazza, proprio

La padrina (1973)

DG | 5 post | 14/03/21 17:57
Altrimenti per che cosa si vive? Sai che noia e che tristezza...Ciao Didda. FAUNO.

Le città proibite - Un mondo si rivela (1964)

DG | 2 post | 11/10/14 23:54
Inizio del commento: Costruito, come tutti i mondo movie, su una scalcinata sequela di bufale,... Eeeeeeeehhhh, come no!!!! Si è poi visto mezzo secolo dopo come fossero bufale, Stranamente. Quelli di Scotese poi sono l'araba fenice della bufala. Ma come no? Allegriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 14/07/25 16:17
Più che altro del film che ha creato il thriller a livello mondiale...Prima di allora era una barzelletta, dopo questo è diventato reale... A parte quello quando Musante va a trovare Raho, lui glielo dice chiaro che sua moglie non può parlare e che ha già detto tutto alla Polizia. Ma la domanda

Il giustiziere sfida la polizia (1975)

DG | 8 post | 3/07/14 19:23
Ma anche la moglie a dar lo straccio stando a chinino? Il movimento dell'impecoramento totale era nitido, ma il rutto è stato quasi a livello di Fantozzi, solo che quest'ultimo aveva dello scalognato che controvoglia aveva bevuto come un buco, mentre quello del portinaio era proprio mirato. Come scena

Il giustiziere sfida la polizia (1975)

DG | 8 post | 3/07/14 19:23
Per Gest: strano tu non abbia notato o puntualizzato una scena che mi ha fatto spataccare dal ridere e che ho messo come scena clou, anche se i personaggi sono infimi. FAUNO.

Vermisat (1974)

DG | 2 post | 29/06/14 23:31
L'accento sulla a c'è dappertutto tranne che su Imdb; alla data non ci ho fatto caso, avevo visto il 74 su mymovies. FAUNO.

Vermisat (1974)

DG | 2 post | 29/06/14 23:31
Mereghetti gli ha dato il massimo. In effetti è fatto molto bene, ma, come specifico nel commento, avrebbe potuto orientarsi un tantino di più sull'introspezione e meno sulla cronaca, per quanto l'ignoranza dei personaggi sia quasi assoluta. Ma il bello del film son proprio le amare conclusioni che

La padrina (1973)

DG | 5 post | 14/03/21 17:57
CONTIENE PIU' SPOILERS Oh...film eccellente, ma chi lo vede non scriva nel commento che la scena finale ricorda Il boss di Di Leo, perchè a parte l'arma, il contesto è agli antipodi... Ricorda moltissimo, ma è un anticipatore, di Luca il contrabbandiere, per l'analogia della resa dei conti

Un certo Harry Brent (serie tv) (1970)

DG | 6 post | 18/01/16 00:17
SPOILER Come pettinatura un po' ci assomigliava Ferruccio De Ceresa a Herrera, ma l'allenatore li aveva molto meno brizzolati. Visto però che nei titoli era inquadrata l'ombra del Signor X, la risposta di Valeria ci sta tutta...Ottima segnalazione Erreesse. Fra l'altro sì, prima di Pigna

Donne sopra femmine sotto (1971)

DG | 9 post | 17/09/24 09:12
Io no, ma un nostro amico molto tecnico e amante delle colonne sonore forse sì. Provo a chiamarlo. FAUNO.

Donne sopra femmine sotto (1971)

DG | 9 post | 17/09/24 09:12
Non sono particolarmente amante di location, ma per questo film sarebbe interessante trovarle, sia per la città, che non mi pare proprio Sarajevo, anche se Marko nella sua camera ha il manifesto della squadra di calcio dello Zejleznicar, fra l'altro discretamente quotata a quei tempi, ma soprattutto

Il nero muove (serie tv) (1977)

DG | 6 post | 2/05/15 21:09
Dominique Darel è doppiata da Livia Giampaolo. Dà parecchia carica Ettore Manni, oltre che tutta la vicenda. Garko l'ho visto abbastanza spento. L'altra frase del medico, che lascia di stucco, è quando lei si lamenta del trattamento ricevuto e lui la fredda con NON STA A TE GIUDICARE. D'altronde

Il nero muove (serie tv) (1977)

DG | 6 post | 2/05/15 21:09
Caro Buono, l'ho trovato, e presto non sarai più solo soletto nell'Olimpo. Ti premetto che la trama l'ho letta da anni e ci sono tutte le possibilità di un mega-pallinaggio. Me lo vedrò con la calma dovuta, ma dei fatti della guerriglia urbana di Reggio Calabria avrei sempre voluto saperne di più.

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Cerco un attimo di rispondere a tutti e due... Per Rebis: dal mio punto di vista non è che legittimi il bene, il male, o che dir si voglia: l'istinto materno è al di là di tutto, sia negli umani che negli animali, e quindi ho proprio tirato un sospiro di sollievo per averne vista una bella dopo

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Infatti il finale è tutt'altro che terrificante ed è l'unico lato umano del film. Uno può farsi tutti i voli pindarici, filosofici, e leggersi tutti i commenti che vuole, ma per me, alla faccia delle istituzioni e dei demoni, loro sono solo un branco di vecchiacci sfinenti, estenuanti, e, ai gradini

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Guarda Brainac, leggi il mio commento e leggi anche quello su A Venezia, e capirai... No, con utenti del calibro di Buio, e a questo punto dico anche tuo, e ti anticipo che mi fa molto piacere il tuo ritorno, non posso permettermi sparate alla cieca. Si becca la sufficienzqa per il rotto della

L'ultimo aereo per Venezia (serie tv) (1977)

DG | 16 post | 31/08/19 09:07
Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Allora mi ritengo diabolico per eccellenza, perchè purtroppo per me è stato una palla...Non certo come quello di Roeg, che meritava addirittura il lancio della tele nel canale, comunque ovviamente punti di vista...D'altronde in contemporanea ho visto L'inquilino del terzo piano e non ho avuto nessunissima

Chinatown (1974)

DG | 14 post | 26/11/19 11:37
Questo film è stato più che notevole. Purtroppo il Romano polacco ha fatto anche dei pastrocchi. Per me finora l'unico capolavoro assolutissimo è Carnage, per la brevità e l'intensità emotiva più unica che rara. Un pelo sotto L'inquilino (e Mosieur Zy!!!)...Nondimeno devo rivedere Luna di fiele,

Genova a mano armata (1976)

DG | 15 post | 4/01/22 08:29
Complimenti Markus sei un sex-symbol, ma io davanti a un poster di tale entità sarei rimasto freddo e asceta come un pezzo di ghiaccio... Scherzi a parte la stessa rassegna col medesimo film, che solo da allora, tramite appunto il master con tanto di firma e dedica del buon Mario, ebbe luogo a Cattolica

Giungla d'asfalto (1950)

DG | 2 post | 3/06/14 07:35
Scusami Cotola se ti chiamo, ma non è tanto per la differenza di vedute sul film, quanto perchè, visto il mio commento, mi ha fatto sbellicare l'errore di stampa nell'ultima riga del tuo. Volevi scrivere imperdibile e hai scritto impedibile, e per me che non sono neanche tanto amante del genere sarebbe

Quella strana ragazza che abita in fondo al viale (1976)

DG | 19 post | 22/05/14 14:53
Buio, mi meraviglio di questo discorso. Io l'ho visto una volta sola ma lo ricordo quasi tutto, e sostengo che tagliare anche solo 50 secondi di questo film sarebbe un'eresia; inoltre per impostazione e argomenti trattati un buon 80-85% dei telespettatori lascierebbe perdere poco dopo, anche perchè

Quella strana ragazza che abita in fondo al viale (1976)

DG | 19 post | 22/05/14 14:53
E in effetti ci vanno di mezzo le tradizioni halloweeniane...ma nel suo assieme lo ricordo abbastanza criptico,quindi discretamente apolide. FAUNO.

La profanazione (1974)

DG | 7 post | 21/05/14 18:17
La profanazione è da umatic televisivo spagnolo (non registrazione) col titolo La profanación, passaggio della prima volta su TeleCinco il 1/4/1991. Ecco la risposta trasmessa telematicamente a me. Per Dusso: non l'hanno manco al CSC? Io non l'ho mai richiesta e non lo so, anche se Longo mi piace.

Quella strana ragazza che abita in fondo al viale (1976)

DG | 19 post | 22/05/14 14:53
Sì, non è stato un successo mondiale, ma non ho mai sentito nessuno biasimare il film. E'piaciuto il suo giusto, e il fatto che ci fosse la Foster che aveva già fatto parlare di sè con Taxi driver è contato fino a un relativamente...FAUNO