Fauno | Forum | Pagina 24

Fauno
Visite: 61393
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 19:08
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Approfitto per chiederti: io ho un flano del primo film di Argento che è uguale a quello che è già stato postato, ma ha una dicitura di presentazione fuori dai coppi, che per me è straordinaria. Io proporrei di postare solo la dicitura oppure te lo posto interamente e lo tagli tu come meglio credi.

La notte dei morti viventi (1968)

CUR | 9 post | 18/01/23 17:36
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

La stanza del vescovo (1977)

CUR | 6 post | 23/06/24 10:29
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Quando il pensiero diventa crimine (1972)

DG | 1 post | 5/03/16 01:24
La copia che ho visionato io è in francese senza sottotitoli, ma da capire c'è veramente poco...

El Macho (1977)

CUR | 0 post | 5/03/16 00:28
Dalla collezione cartacea di Fauno, il flano di questo film:

Diavolo in corpo (1986)

CUR | 1 post | 4/03/16 12:52
Dalla collezione cartacea di Fauno, il flano del film:

Black Sunday (1977)

DG | 12 post | 7/04/16 21:50
E' la versione integrale, ed è tutta in italiano. Non lo vidi al cinema all'epoca, e neanche nei passaggi televisivi, ma sicuramente qualcosa avevano tagliato.

Fino a congiungersi (1968)

DG | 1 post | 28/02/16 22:32
Per amore di precisione aggiungo che in Italia è uscito col titolo Fino a congiungersi, ma non c'è verso per il momento di trovare locandine o fotobuste o altro. Peccato perché come locandina quella che c'è attira poco. E' vero che la splendida Kendall alla prima uscita con Waterman si accorcia i

Intersesso (Unfinished sex) (1981)

DG | 18 post | 19/06/22 23:00
Purtroppo però non c'è niente di quello che cerco io.

Black Sunday (1977)

DG | 12 post | 7/04/16 21:50
Questo è un film assolutamente da riscoprire. Pochissime altre volte ho visto ben 3 attori già bravi in partenza, rendere ancora al di sopra delle loro possibilità. Dern l'avevo quasi sempre visto in ruoli più miti, Shaw penso che faccia la sua migliore interpretazione di sempre nel ruolo di un maggiore

Intersesso (Unfinished sex) (1981)

DG | 18 post | 19/06/22 23:00
Grazie :-) L'ultima volta al CSC ho avuto una splendida combinazione fra questo e il film sulla sifilide di Crisci. Il più delle volte a cercare titoli molto rari ho trovato delle vere pepite, ma ogni tanto anche qualche pietra grezza. In tutti i casi la soddisfazione resta...

Intersesso (Unfinished sex) (1981)

DG | 18 post | 19/06/22 23:00
Mi son tornate in mente le immagini di questo film a sentire il racconto della sfortunatissima Maurizia Paradiso nella trasmissione condotta da Barbara D'Urso, allorché, in tono autoironico, raccontava che un medico non sapeva dove mettere le mani per cateterizzarle le vie urinarie...Spero davvero per

Manderlay (2005)

DG | 19 post | 15/01/19 21:56
Finalmente un regista moderno che mi piace sul serio.

Cover girls - Ragazze di tutti (1964)

DG | 1 post | 18/02/16 23:15
N.B. La copia dal passaggio su Telesette-Teleazzurra che ho visionato ha un volume bassissimo, che mi ha obbligato all'uso delle cuffie e nonostante tutto molte frasi recitate da donne non le avrebbe decifrate neanche il Dalai-Lama...Io son testardo per definizione e l'ho voluto inserire, ma spero in

Inhumanities (1989)

DG | 15 post | 14/03/19 22:52
Ti posto al più presto la locandina della vhs. Dopo vedi tu come tagliarla.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Dei virus non credo proprio perché non c'erano allegati. Ma è molto preoccupante il fatto che si siano impossessati delle nostre mail partendo da dei nicknames. La provenienza era da Outlook anche se il gestore di quella Jennifer era Hotmail.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Per Daniela: la ragazza, presumo rumena dal cognome (che ha a che fare coi cani e con l'olio di vaselina), deve essere bisessuale, perché la mail che ha inviato a me è uguale identica alla tua. Quindi consolati pure che non sei la sola...

Bilitis (1976)

CUR | 1 post | 6/02/16 14:41
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

Testa di sbarco per otto implacabili (1968)

CUR | 0 post | 5/02/16 00:15
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Grazie zia (1968)

CUR | 5 post | 20/04/25 09:51
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Amiche: andiamo alla festa (1972)

DG | 26 post | 20/09/21 11:15
Legnani nel suo commento ebbe a dire: Cast mediocre (in un gruppo del genere Segurini pare Orson Welles e la Adiutori vale la Magnani). Orbene, è chiaro che nel commento ognuno può dire quello che vuole, ma questo dimostra come io non mi sbagli quando dica che è ossessionante il riportare

Al di là del bene e del male (1977)

CUR | 1 post | 3/02/16 06:43
Dalla collezione cartacea Fauno, due flani del film:

La califfa (1970)

CUR | 3 post | 22/02/23 15:01
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Fly Jefferson Airplane (2004)

DG | 4 post | 29/09/18 12:16
Anche se i non-plus-ultra della psichedelia della West Coast per me erano i Quicksilver Messenger Service, i Jefferson Airplane, specie per i loro primi album restano una pietra miliare indelebile, tanto che non mi stancherei mai di ascoltarli. Le loro vibrazioni mi hanno sempre trascinato e influenzato,

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Domanda superflua Schramm...Ti pare mai che quei 10-12 film che cerco da una vita non li chieda a cadenza trimestrale al CSC? Tanti che qualche anno fa non li avevano ora li stanno riversando...Ma quello per ora è introvabile. Salvo non si trovi la bobina. E non è neanche quello che cerco più assiduamente,

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Non so cosa darei adesso per recuperare uno dei film introvabili che cerco da una vita, ovvero La città dell'ultima paura di Ausino, e magari fare un parallelo anche con Intrighi fra le stelle di Fons. Mi darebbe una carica che mi lascierei andare al primo approfondimento, adesso che ho lo scanner.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
I particolari che ho elencato per me sono sublimi, specie i volti fra gli alberi durante il tragitto ferroviario, e la Gainsbourg si conferma suprema nei suoi atteggiamenti borderline (basta solo pensare da quali due pazzi sia nata nella vita reale!!!)...purtroppo non mi ha toccato la scena della trivellazione

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
E un'altra caratteristica dei personaggi di Von Trier è la testardaggine, il chè mi fa arguire che il regista sia un tipo imbattibile in quel senso...FAUNO.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
L'avevo notato anch'io il mediocrissimo doppiaggio. Assolutamente no. Niente a che fare con la voce della Gainsbourg. Ma non è quello a far vacillare il film. Mi è dispiaciuto dargli solo la sufficienza, ma son stato tentato di dargli pure meno, proprio perché nonostante certi particolari deflagranti,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Devi capire Buono che per molti film se ne metti uno solo gli altri li dovresti tirare tutti in discussione generale, e allora salta fuori che chi legge non deve interpretare ma capire direttamente nel commento. E nei commenti già dobbiamo far dei tour de force in 550 battute e delle gare di sintesi

La ragazza di Tony (1969)

MUS | 1 post | 24/01/16 20:15
Dalla collezione discografica Fauno, il 45 giri del film, presente nel lato B:

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Io però faccio la parte di Claire. Devo vedere Antichrist ma questo film me lo sto godendo ancora...FAUNO.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
In termine medico va benissimo ernia inguino-scrotale, quando grasso e al peggio anse intestinali escono dall'addome e prendon la via dell'inguine e poi dello scroto (nei cani di razza gigante ne ho vista qualcuna). In tutti i casi, anche per orchiti o tumori testicolari quali sertoliomi il risultato

Due maschi per Alexa (1971)

DG | 11 post | 11/07/17 17:53
Però c'è un particolare fondamentale che non hai detto...In quale altro film si sente la musica che la Neri balla da sola nella stanza mentre discute con Gallardo? Questo è più che notevole, ma quello ben che è un film di cui non mi priverei mai io...Non ti dico niente se non che nella primissima

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Per Buio: la domanda che ti rimbomba nel cervello a me stimola una risposta affermativa quasi ovvia, ma il pianeta Melancholia non è una propagazione dell'animo della protagonista, ma di Von Trier, che senza mezzi termini ma senza colpo ferire e col sorriso sulle labbra ci vuol far capire che siamo

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Non è che sia poco elegante, è anti-anatomico e denota un'ignoranza di serie Zeta. Come se io mi mettessi a dire che le patate son bistecche che crescono sugli alberi!!!! O che la Tanzania confina con la Danimarca.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Ovviamente il tono è scherzoso, ma lo strafalcione non è indifferente...Se è solo una tua debacle non fa niente, un lapsus lo si può perdonare, ma se è uno slang comune da più parti d'Italia è un allarme pari alla collisione dei pianeti, anzi, direi che è proprio in tema....XD XD XD FAUNO

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Schramm, sono stato tollerante con tutte le tue idee e alchimie, ma questa davvero non te la perdono. Lo scroto è la SACCA DEI TESTICOLI e per definizione non può prolassare...caso mai si potrà ulcerare. Il prolasso può essere rettale, uretrale, vaginale o uterino, e la varietà c'è già tutta.

Kitty Tippel... quelle notti passate sulla strada (1975)

DG | 4 post | 21/01/16 12:08
Eh sì...forte davvero. Da tempo non vedo suoi film e non ne ho neanche visti tanti, ma pochi mi hanno fulminato come Fiore di carne, e anche in questo il duo Hauer-Van De Ven conferma la sua bravura. E pensando all'anno di edizione del primo non mi discosterei neanche troppo dalle tue lodi...FAUNO.

Madness - Gli occhi della luna (1971)

MUS | 3 post | 19/01/16 18:45
Purtroppo la mia fonte del film è una bobina non troppo restaurata, quindi i Capsicum si vedono per un attimo, ma Canzian giovanotto e con ancora tutti i capelli lo si vede eccome. E sono due brani niente male. FAUNO.

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
Confermo. Molte scene e anche gli argomenti principali, ma questo va oltre come drammaticità e messaggi almeno per me apocalittici. E lo preferisco, pur senza nulla togliere a Pane amaro. FAUNO.

Madness - Gli occhi della luna (1971)

MUS | 3 post | 19/01/16 18:45
Dalla collezione discografica Fauno. All'interno viene indicata l'appartenenza del lato b al film, ma anche Ocean viene dai Capsicum Red cantata dal vivo nella primissima scena. Questo il retro con la foto dei Capsicum Red (Red Canzian in versione pre-Pooh è il primo a sinistra). In pratica "Ocean"

Un certo Harry Brent (serie tv) (1970)

DG | 6 post | 18/01/16 00:17
Sì, solo che così facendo non ci sarebbe più logica nei post. Io ho appena cancellato due interventi miei perché ho appena inserito il 45 di cui parlavo, ma avevo risposto a Erresse perché a quei tempi non visualizzavo le curiosità e quindi non ti avevo proprio visto. Per di più Erresse ha ammesso

Dancer in the dark (2000)

DG | 0 post | 17/01/16 23:14
Direi che la sufficienza la rosica molto per la ferrea coerenza e convinzione della protagonista. Non mi aspettavo di rivedere Barr, che è uno degli ultimi attori che ho ammirato prima di cadere nel grande letargo cinematografico. L'avevo ammirato sia ne Il grande blu di Besson che ne La peste (uuuuuhhh

Un certo Harry Brent (serie tv) (1970)

MUS | 4 post | 18/01/16 11:15
Dalla collezione discografica Fauno, lo splendido brano di apertura dello sceneggiato, sul lato B di questo 45 giri di Donovan:

Il laureato (1967)

MUS | 16 post | 29/04/20 16:24
Alla fine, ecco la splendida cover dei Califfi, dalla collezione discografica di Fauno:

Grease - Brillantina (1978)

MUS | 7 post | 24/08/17 17:25
Dalla collezione discografica Fauno, il 45 giri del mitico e indimenticabile brano d'apertura (coi cartoni animati):

Borsalino (1970)

MUS | 7 post | 15/01/16 18:12
Ho cancellato due post perché ritengo di avere le idee abbastanza chiare, anche se pur sempre confutabili. La musica è di Bolling e quasi sicuramente il brano che si sente nel film è quello originale postato da Lucius ed eseguito dallo stesso autore. La versione di Le gang, questo è il nome di

Borsalino (1970)

MUS | 7 post | 15/01/16 18:12
Dalla collezione discografica di Fauno, il 45 giri italiano del film:

L'estate (1966)

DG | 15 post | 12/08/16 12:26
Geppo nel commento ebbe a dire: Sorprendente e sopratutto brava Mita Medici (che in questo film mi pare somigliare molto a Laura Pausini). Mamma mia che offesa per la Medici questa rassomiglianza!!!! E' infinitamente più bella lei, nonostante la si vedrà poi notevolmente calata allorchè

Compagne nude (1977)

CUR | 3 post | 26/06/19 23:07
Dalla collezione cartacea di Fauno, il flano del film:

Vacanze per un massacro (1980)

DG | 4 post | 12/01/16 22:12
A me non è proprio piaciuto Macchia...Rispetto a Brucia ragazzo brucia è di serie zeta. Peggio del parallelismo su Dallesandro che ho fatto nel commento. Nel finale è bellissima la scena al ralenti, ma di film claustrofobici ne conosco di infinitamente migliori nel cinema italiano. Ad esempio La

Bandslam - High school band (2009)

DG | 13 post | 13/01/16 21:06
Lo ricorderò sempre, cinematograficamente parlando, per l'ottima interpretazione in Furyo e per la magica esecuzione di Station to station in Cristiana F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino. E grazie per le tante sensazioni musicali che mi hai fatto provare. A una prossima vita David. FAUNO.

Nymphomaniac - Volume 2 (2013)

DG | 11 post | 31/10/20 10:26
Concordo con te Cotola. L'ha fatto finire schifosamente e ha rovinato una seconda parte che tutto sommato fino a quel punto era stata valida e piena di spunti. E buona grazia che per motivi commerciali è stato scisso in due parti e in tal modo la prima è stata preservata. Ammiro il commento di Pinhead

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
Nessuna mania persecutoria o bunker vari o vittimismi...quello che dici è semplicemente un dato di fatto, stra-assodato e marchiato a fuoco, e questa è un'altra conferma della prova dei fatti che ho già avuto nella discussione sul film Nel paradiso terrestre io vivo come Eva. E che sapevo ormai da

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
Sì, l'ho scannerizzato io...ho fatto il battesimo dello scanner. Purtroppo non so da quale quotidiano venga, ma è un ritaglio originale, e non so di quale città fosse il Maffei...Pensa che stavo per inserire anche quello di Africa segreta, e per puro caso ho guardato le curiosità e mi sono accorto

Mania (1974)

CUR | 0 post | 6/01/16 18:16
Dalla collezione cartacea Fauno il flano originale del film:

Nel paradiso terrestre io vivo come Eva (1963)

DG | 15 post | 3/01/16 16:06
E secondo te io potevo prendere il minutaggio di ben 4 rulli, abituato come sono a tornare indietro per non tralasciare neanche una virgola e non sparare cavolate nel commento? Forse se prendevo altri due giorni di ferie...Allora se non valgono i minutaggi riportati da Imdb e da Mymovies solo perchè

Il magnaccio (1969)

MUS | 2 post | 3/01/16 14:35
La Parade è un etichetta produttrice di brani molto rari. FAUNO.

Nel paradiso terrestre io vivo come Eva (1963)

DG | 15 post | 3/01/16 16:06
Si capisce benissimo: intanto mymovies lo data 1970 e di produzione americana, mentre Imdb lo data 1963 e brasilana. Bisogna cercare quasi con la lente prima di leggere Brasile/USA su Imdb. Quanto alla differenza del minutaggio, così è dichiarato dai siti: 9 minuti in più nell'anno di edizione dichiarato