Fauno | Forum | Pagina 38

Fauno
Visite: 61844
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 14:44
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

La lunga spiaggia fredda (1971)

DG | 38 post | 24/07/12 23:36
Un paio di domande a Homesick: a prescindere da commento e pallinaggio, visto che "de gustibus non disputandum est" volevo sapere cosa intendeva per tautolgia, visto che pur cercando la parola sul vocabolario non ho capito l'attinenza col film, e inoltre non capisco il motivo per il quale chiami

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
Per Funesto: l'ho trovato e a breve lo commenterò. FAUNO.

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Se lo è, è quello della Donna di quadri, che è l'unica che ha a che fare con un dipinto tempestato di gioielli. Le altre tre non sono connesse a dipinti,sculture o altri tipi di arte. Proverò a guardare nei titoli di coda. FAUNO.

Le malizie di Venere (1975)

DG | 52 post | 5/09/18 15:42
Bravo Dandi, infatti è fantastico, ma qui Venantini, per doppiato che sia, fa veramente spattaccar dal ridere, per di più vestito da hippy. Ciao. FAUNO.

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Aggiungo che il personaggio che mi è piaciuto di più, anche per la disapprovazione finale, è stata la giornalista. FAUNO.

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Se le cose stan così parola torna indietro. A dir poco ridicolo sintetizzare il thriller italiano in 100 film, ma come dicono tutti i trattati di economia, l'importante è vendere, e purtroppo è stata una gran bella verità negli ultimi 20 anni. Alla prossima discussione. FAUNO.

Le malizie di Venere (1975)

DG | 52 post | 5/09/18 15:42
Va beh, dirò quella di Gianni Marzocchi...Certo che Venantini l'ho sentito in tanti tra film e sceneggiati televisivi e non mi pareva di sentire così tanta differenza, ma mi arrendo all'evidenza. Gassmann l'ho tirato fuori perchè mi ricordo uno sketch in cui faceva la parte di un avvocato che rovescia

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Io ti dico che dovrei vedere il libro per giudicare, ma come esperienze passate I COLORI DEL BUIO di Luca Rea ha le sue pecche, quali quella di avere inserito titoli stile AL PIACERE DI RIVEDERLA, che è una commediola qualunque, ma per il resto è un'opera completa. Vabbè, ci manca IL MEDAGLIONE INSANGUINATO

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Bene bene Buio...adesso rivedo tutti e quattro i film che hai citato e dopo col tempo e con la paglia li discutiamo uno a uno...ti va? Io non sono per niente d'accordo che IL COLTELLO DI GHIACCIO sia una boiatona, e non parliamo del TUO VIZIO. Quanto al TROPICO DEL CANCRO le ambientazioni sono da favola

La donna di fiori (serie tv) (1965)

DG | 3 post | 23/01/12 11:18
In parte anche del montaggio, ma molto più dell'anno di edizione: nel '65 si era molto descrittivi e ci si soffermava troppo a lungo sulle inquadrature rischiando poi di penalizzare la fluidità, che è la componente essenziale di uno sceneggiato, specie se si tratta di un giallo. Ripeto, come ambientazione

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Ritiro ciò che ho detto nel precedente intervento: pure La donna di cuori è veramente bello. Per tele facevano anche la serie Sheridan squadra omicidi,ed era molto seguito, e per di più il grande Ubaldo Lay faceva anche la pubblicità di Biancosarti. "Biancosarti è l'aperitivo vigoroso. Parola

Venere in pelliccia (1969)

DG | 27 post | 11/12/16 18:57
Per Trivex: è giusto il consiglio che dai, ovvio che è fattibile da adesso, perchè penso che prima di questa riedizione nessuno, ma proprio nessuno avesse l'uscita originale. Io di rapporti fra le due opere ne faccio il giusto: per me è semplicemente un altro film, d'altronde sette anni cinematografici

Colpo rovente (1970)

DG | 34 post | 1/10/22 17:16
In effetti io avevo la fortuna di conoscere bene la colonna sonora già da un anno e quindi per me vederlo è stato come ballare in preda alle visioni, e per questa visionarietà confermo che il film non ha uguali, ma se uno lo vede come un film d'azione o poliziesco allora i dubbi gli vengono tutti

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

DG | 31 post | 15/03/20 16:41
Effettivamente come ingredienti Pulp è uno dei migliori...non mi è molto piaciuta la conclusione. FAUNO.

Colpo rovente (1970)

DG | 34 post | 1/10/22 17:16
Sì, quella che ho io ha le aggiunte che si vedono in rosso, comunque c'è un abisso di differenza. E pensa che io già avevo dato 5 pallini convintissimi a quella cut. QUESTO E' UN FILM DA APOTEOSI...FAUNO

La donna di fiori (serie tv) (1965)

MUS | 2 post | 13/04/12 20:41
Ecco il primo, Lucius. Cerca il brano finale omonimo. Le musiche sono di Riz Ortolani ed è cantata da Katyna Ranieri. FAUNO.

La morte scende leggera (1972)

DG | 11 post | 10/07/12 10:44
SPOILER No Corinne, vai tranquilla, hai capito bene, l'assassina è la Viotti e il movente era solo una banale gelosia...Il contrasto stride molto con tutto il marchingegno architettato per fare impazzire Candelli e indurlo a diventare capro espiatorio, perchè lì ci voleva un colpevole a tutti i

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
A me arrivò nelle mani che mi stavo lanciando nel collezionismo, ma qualche film dalla videoteca lo noleggiavo ancora. Quando lo vidi lo doppiai subito e recentemente l'ho anche riversato...Sì, è incredibile e va visto. Il pallinaggio potrebbe andare da 1 a 5 come niente. FAUNO.

Lungo il fiume e sull'acqua (serie tv) (1973)

DG | 14 post | 16/05/16 10:09
SPOILER. Il bello di questo sceneggiato è l'introduzione continua di nuovi personaggi anonimi, che continua più o meno fino a metà dell'ultima puntata. Alla fine vengono fuori più entità solo in apparenza indipendenti e al contrario molto ben concatenate...Quel che mi ha toccato è il movente

La donna di picche (serie tv) (1972)

DG | 29 post | 13/10/14 09:30
Provo a risponderti nei limiti del possibile: Sheridan ha fatto tutte e quattro le donne di tutti i semi, sono 5 o 6 puntate l'una. Malauguratamente io ho integre quelle di quadri e di fiori,mentre negli altri due semi me ne manca una, ma mai quella finale. Sto riversando gli sceneggiati e quindi ho

Come un uragano (serie tv) (1971)

MUS | 4 post | 12/06/13 13:28
Solo per precisione, ricordo che la stessa musica di questo film, proveniente da La coda dello scorpione, è stata utilizzata anche in Casa d'appuntamento di Merighi.

Compleanno di sangue (1980)

DG | 24 post | 8/04/18 10:44
MEGASPOILER Per quanto uno possa aver subito un intervento al sistema nervoso centrale, potrà mai farsi buggerare con un panno al cloroformio per ben tre volte dalla stessa persona e allo stesso modo? Non fosse stato per questa pecca, al film avrei dato quattro pallini e mezzo...

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Grazie Jandi... alla prossima visita ai mercati di Stellata o di Lugo di Romagna, che si occupano anche di antiquariato, proverò a cercarlo per rendermene conto di persona. Come vedi non se ne sa mai abbastanza, infatti pur essendo avanti con gli anni,sono ancora giovane per certi improvvisati strumenti

Il fauno di marmo (serie tv) (1977)

DG | 20 post | 29/07/18 17:18
Io l'ho visto e anche comprato, ma mi ha abbastanza deluso. FAUNO

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
In effetti pure a me è sempre parso un timbro, ma anticamente come funzionavano se non avevano la gomma? A meno che non fosse un marchio per marchiare a fuoco...Un rasoio sicuramente no. FAUNO.

America così nuda, così violenta (1970)

DG | 21 post | 13/06/13 10:45
A proposito...altrettanto odiosa la scena dei conigli, e se dico quello che auguro agli artefici di questo scempio gratuito rischio un richiamo ufficiale. Almeno ne L'ANTIMIRACOLO questi poveracci non avevano altro cibo e se dà un fastidio terribile almeno lo si può capire, ma questa qui poi...FAU

Le malizie di Venere (1975)

DG | 52 post | 5/09/18 15:42
Vista la versione originale...gli dò la metà del punteggio dato a quella uscita nelle sale. Forse chi apprezza particolarmente il filone erotico voyeuristico la potrà trovar buona...io che il drammatico lo trasudo perfino, trovo insuperabile LE MALIZIE DI VENERE e così così VENERE IN PELLICCIA.

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Mi fa molto piacere, e prima o poi lo rivedrò anch'io. Diciamo che in Cristiana la potenza del film era anche l'ambientazione, infatti come sai Berlino Ovest a quel tempo era una roccaforte dell'Occidente innestato nella Germania Democratica...Chi c'è stato di passaggio mi ha riferito che la DDR era

Il maestro e Margherita (1972)

DG | 0 post | 5/01/12 09:51
Il libro l'ho letto ancora da studente liceale, e ho fatto fatica perchè non riuscivo a staccare la lettura dallo studio...lo trovai bello senza compenetrarlo a dovere. Devo però dire che il fatto di averne un'idea della trama, seppure offuscata, mi ha fatto valutare questo film alla centesima potenza.

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Per rispondere al secondo post: ovvio che se parliamo dell'Esorcista e prendiamo in considerazione film come IL PRESAGIO o perfino CARRIE LO SGUARDO DI SATANA, nonostante le divergenze, dico OK. Ma se prendiamo in considerazione POSSESSION di Zulawski (non so come si scrive), allora no, occulto finchè

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Per Didda: no, è vero il contrario...ci vuole davvero un genio per dire che c'è attinenza fra queste due opere se non per il titolo, e poi dì grazie. Ripeto il particolare della pera:in Cristiana fu assai sconvolgente la scena del tossico che se la spara in giugulare, qui le zone come cuoio capelluto,

Liberi armati pericolosi (1976)

DG | 4 post | 8/09/19 22:35
Intendevo infatti personalizzare il latino e dire TERZO NON PERVENUTO, visto che l'autista ci capita dentro suo malgrado e non raggiunge neanche di striscio quel che fanno gli altri due. Ma se il termine genere confusione semplifica pure in ONORE AL TERZO. Grazie. FAUNO.

Hanna D. - La ragazza del Vondel Park (1984)

DG | 66 post | 5/08/18 18:31
Per continuare finalmente la discussione, posso dire che l'unica scena veramente TRASH è l'autoannegamento, anche perchè se uno sa nuotare è impossibile da compiersi, in quanto anche chi dice che vuol morire, nel frangente estremo gli scatta alla massima potenza l'istinto di sopravvivenza. Come se

Black Christmas - Un Natale rosso sangue (1974)

DG | 52 post | 19/08/24 13:56
Il mio consiglio è di vedere anche quello del 2006. Una spiegazione plausibile, pur con molti limiti viene data...chiaro, con tutti i limiti del remaking. Per questo film di Clarke condivido abbastanza le idee di Funesto sul fatto che questa anonimia rende il tutto più inquietante, anche perchè questo

Black Christmas - Un Natale rosso sangue (1974)

DG | 52 post | 19/08/24 13:56
Guarda Raremirko, basta che vai su www.mymovies.it e inserisci questo titolo cliccando poi quello del 2006 del regista Morgan. Ti dice tutti i fatti salienti in modo più che esauriente. FAUNO

Black Christmas - Un Natale rosso sangue (1974)

DG | 52 post | 19/08/24 13:56
SPOILER Se vedi il seguito fatto 30 anni dopo forse qualche risposta te la puoi dare, comunque sì, caro Raremirko, l'assassino non era quello che si credeva...Ciao.FAUNO FINE SPOILER

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | Oggi 08:42
Auguri a tutto il sito e in particolare a quelli con più "verve", e che il 2012 sia un anno di grandi battaglie, corrette, e di ritrovamenti archeologici di gemme rare...FAUNO.

Torino centrale del vizio (1979)

DG | 22 post | 15/08/23 01:12
Ragazzi...roba da ridere. Ascoltatevi bene quello che dice il meccanico all'inizio de LA VERITA' SECONDO SATANA e tutte le uscite di Sergio Ammirata sulla Capocchietta di cavolo e sulla suonata di campanello. Solo che non è roba trash, è una penetrazione nei neuroni alla quarantamillesima potenza...forse

DeGenerazione (1994)

DG | 2 post | 22/01/25 12:24
Su tutti emergono di brutto India 21, Consegna a Domicilio e La TV fa male ai bambini. Molto deludente Prospettive,di Asia Argento, che si rifà come attrice in Sneak. Discreti Vuoto a perdere, con Haber, e Just another vampyre story, parecchio mediocre, anche se parte bene "Catene". Quello

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Altro film dimenticato: Sbatti il mostro in prima pagina. Sì, Tarabas, condivido, infatti non ho mai detto di studiare la storia attraverso i film. Questi ultimi possono però agire da input per accendere ulteriori curiosità e andare a indagare in più direzioni. Certo che se una persona è digiuna

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Neanch'io sono professionale e non lo faccio neppure per hobby, o per lo meno non solo per hobby...Di Zavoli ho letto il libro-trattato estratto dalle puntate e non è certo male. La curiosità di leggere un po'dovunque mi viene dalla domanda seguente, che io mi faccio tutti i giorni: possibile che in

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Difficile che riesca a vederlo con tutte le priorità che ho. FAUNO.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Per Tarabas: con la Notte della Repubblica ti fai un bagaglio di cultura buona, ma ufficiale...bisogna leggere un po' dovunque per avvicinarsi a quel che bolliva in pentola, comunque sì, può essere un buon inizio. Il libro da me consigliato serve a smembrare molti luoghi comuni...FAUNO

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Te ne dico qualcuno che ho commentato e anche altri: Italia:ultimo atto?, Poliziotti violenti, La polizia ringrazia, L'ultimo uomo di Sara, Roma:l'altra faccia della violenza, I violenti di Roma bene, I ragazzi della Roma violenta, Il caso Moro, Piazza delle Cinque Lune, La festa perduta!, Maledetti,vi

Angeli bianchi... angeli neri (1969)

DG | 11 post | 25/08/18 00:29
Per i due commentatori: forse sarà una bufala visto con gli occhi di oggi, ma per me bufala e ciofeca vuol dire ben altro...altra cosa che non capisco è questo dire a tutti i costi che siano mondomovie contraffatti, rimontati o girati negli studi di registrazione...E quand'anche? Se gli argomenti sono

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Per saperne di più consiglio la lettura di IL PIOMBO E LA CELTICA di Nicola Rao Se a qualcuno interessa segnalerò altri titoli, perchè per me questo è uno dei film più toppati in assoluto.FAUNO.

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Oh ragazzi, grazie per avermi stimolato la visione, ma chi l'avrebbe mai detto che da questo film sarebbero partite discussioni così sentite...FAUNO

Sette ore di violenza per una soluzione imprevista (1973)

DG | 14 post | 23/10/14 00:45
Buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhh...Questa ben che è imperdonabile. FAUNO.

Notturno con grida (1981)

DG | 31 post | 28/07/16 11:28
Caro Funesto, non l'ho visto, ma leggendo attentamente i commenti degli utenti, particolarmente di Cotola e Homesick, potresti già aspettarti un Fauno a cinque pallini, infatti non per niente pure Daidae, che è quello con cui ho più affinità in assoluto (e che adoro per il suo modo di restare nell'anonimato),

Annata di pregio (1995)

DG | 3 post | 5/04/19 00:22
Qui ho ottenuto il vhs da chi lo doveva distribuire nelle sale cinematografiche. Su imdb risulta esistere, ma non specifica date di proiezione. Peccato davvero! FAUNO

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
No, non sto dando ragione a Buio, è che io semplicemente scriverei che per me tutta questa serie di film è solo basata sugli effetti speciali, di contenuti ne ha meno che niente, e serve solo o nel peggiore dei casi a creare in soggetti psicolabili una stimolo a imitare ciò che si vede sullo schermo,

Africa segreta (1969)

DG | 17 post | 5/12/12 19:19
Farò di tutto per venire, ma mi posso muovere solo in treno. FAUNO.

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Scusa Capannelle, quali film famosi sono stati stroncati? E da chi? Da me no sicuramente...Ho detto a più riprese che avrei BALLA COI LUPI e BLADE RUNNER da stroncare, ma preferisco concentrare le energie a commentare quello che mi piace o quello che colleziono. Fammi qualche esempio di film famosi

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Ragazzi, cerchiamo di tornare alla calma, soprattutto tu, Buio. Capisco il tuo stato d'animo ma non vale la pena di prendersela così. Didda ha semplicemente visto un film e ha descritto le sue sensazioni, senza per forza conoscere i parametri del regista, che tu giustamente valuti un mostro sacro. E'una

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Per me è che a un certo punto ne ha subite troppe e non ne vuol più sapere...le persone sono quasi secondarie e non lo fa neanche per vendetta, quanto perchè la sua intelligenza gli dice BASTA SUBIRE. Infatti non ha mai espressioni stressate o sconvolte, semmai impaurite, ma sempre lucide, di chi

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Mi permetto di chiedere una cosa molto semplice: ma per voi questo è davvero un rape and revenge? A me non pare proprio che Dustin faccia tutto quel macello per vendicare la violenza carnale subita da Susan, quanto piuttosto per mettere un fine a ogni tipo di sopruso, come volesse dire semplicemente

Razza padrona (1974)

DG | 7 post | 26/04/20 10:25
No no o almeno non fosti il solo, anche perchè era una chicca negativa, e se leggerai il commento mio su questo film scoprirai che per me La polizia brancola nel buio come bruttezza è davvero una briciola rispetto a questo raro capolavoro di negatività dalla A alla Z. Per lo meno così mi parve di

Razza padrona (1974)

DG | 7 post | 26/04/20 10:25
Se Cotola consigliò La polizia brancola nel buio per la rassegna di Markus e Didda 23, io consiglio questo, che vi dico che a paragone è come una pulce con un elefante, attendendo pazientemente la visione di Hanna D. con tutta la serenità di questo mondo. Ciao. FAUNO.

Chappaqua (1966)

DG | 10 post | 12/06/15 10:42
Non mi era stata segnalata la richiesta. Ho il vhs originale, comprata almeno 19 anni fa. E' sottotitolata. FAUNO

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Non sono profondo conoscitore di Russel, ma per le emozioni che mi ha creato con China Blue e anche con Tommy, davvero niente male, non posso certo dissociarmi dal ringraziarlo e dall'augurargli un'altra vita, magari ancora migliore...FAUNO