Fauno | Forum | Pagina 26

Fauno
Visite: 61331
Punteggio: 2937
Commenti: 2263
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: 31/07/25 19:22
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 598

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2263
  • Film: 2102
  • Film benemeritati: 598
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2766

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Cecilia (1975)

DG | 3 post | 4/11/15 07:03
Attenzione! Imdb lo data 1975. In Italia è uscito col titolo Cecilia. FAUNO.

L'anno dei gatti (1979)

DG | 10 post | 26/04/21 14:10
Con la sua estrema povertà di mezzi è riuscito a fare opere molto interessanti, e spero di vedere quanto prima Un brivido sulla pelle. Ma questo è proprio brutto...FAUNO.

Vivi ragazza vivi! (1971)

DG | 2 post | 1/11/15 13:30
Magari!!! Non farei aspettare 10 giorni, lo direi subito. Per ora è ancora introvabile... Il guaio è che su questo film non ci scommettevo tantissimo; la trama sembrava blanda, solo che una recensione non può entrare in certi dettagli, e sono proprio quelli che nel cinema cosiddetto minore creano

Vivi ragazza vivi! (1971)

DG | 2 post | 1/11/15 13:30
...e adesso possiamo aspettare Edipeon con la dovuta calma, visto l'aperitivo che ci ha servito il regista Lorenzo Artale... E su Edipeon ho scoperto una cosa straordinaria, per la quale dovrete pazientare almeno una decina di giorni perchè ve la dica. Purtroppo non riguarda la reperibilità del

La cerimonia dei sensi (1979)

DG | 18 post | 7/03/16 16:14
Grazie del ragguaglio Markus. Fai i complimenti al tuo amico da parte mia ;-) FAUNO.

Tabù n. 2 (1966)

DG | 16 post | 28/09/21 18:10
Ho copiato da Imdb. Guarda caso mymovies lo riporta come Tabù n.2. Non sempre c'è assonanza fra titoli ufficiali e titoli appunto dello screen. Stessa cosa per Intersesso: Unfinished sex non è riportato nè su Imdb nè sull'enciclopedia Gremese, che è la mia fonte più ufficiale. Se ne imparano di

Tabù n. 2 (1966)

DG | 16 post | 28/09/21 18:10
Te lo dedico, Schramm. Non è meno bello del primo; il mezzo pallino in meno è dovuto alla scena finale, che nel primo è una messa in un lebbrosario, nella punta più incandescente dell'Indonesia, mentre in questo è una nuova nascita in un village-boat thailandese. La conclusione di ambedue è che

Intersesso (Unfinished sex) (1981)

DG | 18 post | 19/06/22 23:00
SPOILER Si entra da subito nel dramma di un mosaico sessuale sfasato, con due tentativi di suicidio, indi si spiegano l'importanza della correlazione genetico-ormonale per un corretto sviluppo sessuale, la particolarità del cromosoma Y e la normalità dell'ermafroditismo in alcune specie animali.

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Titoli di testa: Marcello Mandò, Renzo Marignano, Jacques Herlin. Titoli di coda: Giancarlo Fusco, Claudio Nicastro, Aldo Rendine, Vincenzo Loglisci, Gino Rocchetti, Jean Rougel, Luigi Zerbinati. Come vedi, non ci sono altre donne accreditate. Neanche Barbara Pilavin, e Rougeul su Imdb è scritto

Tema di Marco (1972)

DG | 3 post | 21/02/17 17:48
Quel che non mi piace è che gli attori sono in ordine alfabetico, ma il protagonista, cioè Marco, è Paolo Graziosi. FAUNO.

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Quello che ho io è un vecchio passaggio televisivo di Rai Tre. Quel nome non appare nè nei titoli di testa nè in quelli di coda, che danno il nome di altri interpreti fra cui Nicastro. Curioso invece che il microfonista sia Maurizio Merli. Non so se fosse un omonimo. A presto. FAUNO

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Provo a guardarci quanto prima. Zender, correggi nel mio commento Macchiavelli prima che non mi vergogni troppo ad avere nominato invano il nome di una diva come lei...FAUNO.

Perversion flash (1970)

DG | 20 post | 8/06/18 08:58
SPOILER La qualità è perfetta, ma è quella post-censura. In effetti Field riesce ad arrivare all'auto e nel cambio scena c'è la Neves che entra nello studio fotografico di Lanchury e la scena finale termina con loro due in colluttazione e con le sirene in sottofondo... Quindi non muore nessun

Perversion flash (1970)

DG | 20 post | 8/06/18 08:58
Devo dire che è stato uno dei film che mi ha portato via più tempo in assoluto...non so neanche quante volte ho rivisto certe scene per cogliere tutti i dettagli e tutti i messaggi più oscuri. Fra l'altro ho una versione italiana. Se solo fosse uscito qualche anno dopo e con un po' più di componente

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Una domanda: si può vedere senza la propedeuticità del fantasma dell'opera del 1910, del fantasma del palcoscenico e di the rocky horror picture show? Se la risposta è positiva parto in quarta a vederlo. No, perchè ragazzi, qui sta diventando un'ossessione questa discussione sul fantasma.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Ho detto quel che dovevo dire sul davibook. FAUNO.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Io non l'ho ancora visto, quindi non posso dirne nè bene nè male. Ho specificato: non solo di questo sito, ma le scommesse o le speranze negative su di lui sono presenti anche qui. Ma visto che sono lecite è inutile proseguire oltre. Se poi la prossima volta non succederà sarò il primo a rallegrarmene

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Non so se mi son spiegato, perchè è una risposta troppo complicata la tua... Non è una questione di congreghe, ma è un modus vivendi, una reazione istantanea che tantissimi cinefili hanno nei riguardi di Argento. E per me è sbagliata. Tutto lì. Le conclusioni alle quali sono arrivati nell'ultima

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
No, Graf. Se anche quello che dici è vero, è molto ingiusto ogni volta ricominciare da capo, anche perchè non è che ci siano nuovi utenti che possano portare idee fresche sull'argomento, ma sono diatribe che vanno avanti da un'eternità e ognuno si irrigidisce più che mai sulle sue idee. Per

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Purtroppo sarà Polselli a non essere Moretti, perchè, se è così che la intendi, schifo come Nanni Moretti non fa proprio nessuno. I GUSTI ALTRUI VANNO RISPETTATI. Figurati che io ci sono arrivato per pura curiosità su questa discussione, perchè amo talmente tanto Nanni Moretti che non sapevo

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Mi limito a fare i complimenti a Graf per l'interessante analisi su questo film, ma faccio prima a dire che a Profondo rosso ho dato solo 3 pallini perchè non ne potevo più di sentir dire che Argento aveva fatto questo immenso capolavoro, l'unico che faceva davvero paura, mentre i primi facevano ridere

Amore inquieto di Maria (1987)

DG | 10 post | 19/10/20 15:45
No, è un qualcosa che a breve circolerà. Come anche gli ultimi due film che ho inserito. FAUNO.

The other side of madness (1971)

DG | 4 post | 20/09/15 00:37
Buiomega71 ebbe a dire: e semmai e Van Beeber che ricalca questo e non certo il contrario Il poster mi sembrava molto moderno e non avevo letto l'anno di edizione. Non mi ha fatto impazzire, ma mi ha abbastanza soddisfatto. Non è un biasimo quello della campagna elettorale di Nixon...era

Amore inquieto di Maria (1987)

DG | 10 post | 19/10/20 15:45
Come attimo memorabile avrei dovuto mettere me stesso quando stavo ad ammirare come un ebete il regista, pensando "Cavolo, chissa come diamine ha fatto ad invecchiare così la Lenzi (fra l'altro sua moglie!)...Guarda che meraviglia prima e guarda quanto è brutta adesso...Ha perfino la faccia gonfia..."

The other side of madness (1971)

DG | 4 post | 20/09/15 00:37
L'ho recuperato. E' in versione originale con i sottotitoli. Spero in una discussione proficua, visto che sono molto appassionato sull'episodio e su tutto quel che ne è conseguito. Penso che però non ricalchi The Manson Family, perchè sarebbe un errore imperdonabile. Comunque non vedo l'ora di vederlo.

Turbamento di una minorenne (1974)

DG | 4 post | 2/01/20 00:38
Occhio Legnani che ho trovato il film...se mi piace ti obbligo a rivederlo come in Arancia meccanica e ti metto io un collirio molto personalizzato :-D. Ma prima ho un altro film da inserire...FAUNO

Fuori stagione (1982)

DG | 7 post | 14/05/17 18:31
Ci provo, ma non ti garantisco lo stesso risultato de I nuvoloni. FAUNO.

Fuori stagione (1982)

DG | 7 post | 14/05/17 18:31
Secondo me per gli amanti del trash questo film è un must, tanto che dovrebbe essere la chicca della serata. Io ho tutto un altro tipo di humour, ma per questo ho ghignato parecchio, anche perchè dalla trama pensavo fosse un drammatico di quelli impegnati. E invece...FAUNO.

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Grazie a voi. FAUNO.

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Se invece si contesta il modo di vedere i film, è inutile neanche che andiamo sul davibook. Anche lì quello che dovevo dire l'ho già detto. FAUNO.

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Per Zender: che tu mi dica che con quella frase la dose era troppo rincarata e il commento si appesantiva, ok, posso capire... Ma se mi dici che nel mio commento non c'è niente del film allora non ci siamo proprio. Se poi non vuoi commenti viscerali da me, sai bene che in altro modo non li so fare

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Quello che volevo dire nel commento e che mi è stato tolto è che più che coi buoi si ha a che fare con gli scoli più putridi delle stalle, specie per quanto concerne i personaggi di Fausto e di Alberto. Questo senza voler dire niente di male nè di Fabrizi nè di Sordi, ma al limite dei personaggi

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Per l'analisi ti faccio i miei complimenti, ma sei sicuro sul fatto di James Woods? L'hai visto in Cocaina e in Salvador? Ciao. FAUNO.

Salvador Allende (2004)

DG | 9 post | 14/08/15 15:13
Ok. Chiarito. Grazie. FAUNO.

Salvador Allende (2004)

DG | 9 post | 14/08/15 15:13
Mi dispiace tanto Cotola, e la chiudo subito lì, anche perchè ho promesso di non partecipare più a nessuna discussione, ma documentiamoci sui 17 mesi del regime di Polpot, fra l'altro discretamente presentati in Urla del silenzio e poi ne riparliamo delle pagine più nere. GENOCIDIO DI UN TERZO DELLA

Dolce e selvaggio (1983)

DG | 79 post | 16/04/19 18:05
Scusami Schramm,ma mi è arrivata una tua chiamata per parlare di questo film dove però non vedo novità in discussione generale. Io lo vidi quando uscì e non mi piacque molto, ma prima o poi lo rivedrò. FAUNO.

I tabù (1963)

DG | 21 post | 13/05/20 10:56
In effetti ho chiesto anche a Milano e Torino e non hanno un beneamato cavolo di niente in fatto di rarità o film che cerco io. Ma a Bologna e Roma son tutte colombe, fidatevi. Hanno una cordialità e un'ospitalità che ci sarebbe da fare uno special solo su di loro. E questo nonostante io sia un amante

I tabù (1963)

DG | 21 post | 13/05/20 10:56
Infatti. Ma questo l'hanno anche all'archivio di Bologna in moviola. Costa qualcosina in più la visione, ma se ci pensi, Schramm, hanno pure Riti Segreti e Sexy al neon bis, che sarebbero un ottimo valore aggiunto a questo pezzo da 90. Io ci farei un pensierino... La versione non la so. Mi dovresti

Un centesimo di secondo (1981)

DG | 5 post | 21/09/18 20:08
Gli ultimi 4 commenti sono di film visti a Roma. Son stato un giorno solo stavolta.FAUNO.

I tabù (1963)

DG | 21 post | 13/05/20 10:56
Per me questo di Marcellini è inferiore solo a Questo sporco mondo meraviglioso. Nell'attesa di vedere il n.2 a un'altra tornata. FAUNO.

Un centesimo di secondo (1981)

DG | 5 post | 21/09/18 20:08
Alla lontana ha a che fare col dramma di Leonardo David, che morì dopo ben sei anni di stato vegetativo mentre qui lo sciatore resta solo in sedia a rotelle. Non c'è coincidenza neanche di piste, prchè nel film accade a Kitzbuel, mentre Leonardo ebbe la caduta definitiva a Lake Placid, dopo averne

L'infernale Quinlan (1958)

DG | 3 post | 26/04/20 11:56
Come potete ben vedere non ho ripicche personali. Qui Welles ha lavorato bene e io gliene ho dato atto. FAUNO.

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Non devi capire in senso omofobico o discriminante o peggio di apartheid, Rebis...faresti un grandissimo errore. Lo devi capire come parallelismo della contraddizione di chi dice di amare un genere e da delle votazioni più basse che medie. E non su un singolo film, ma su 400 film. E allora da lì ci

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Se avessi la giornata che dura 38 ore e un'altra vita parallela lo farei eccome di rivedere questo film e di scardinare tutto...Quanto ai mondo movies, Schramm, oramai da Vailati in poi ne abbiam parlato a iosa, e siamo su posizioni inconciliabili. A prescindere io dico che non voglio denunciare o

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Dai, Schramm, il tuo è un bell'intervento, ma ci siam capiti benissimo. Ovvio che manco io reagirei bene se mi capitasse una sventura del genere, a ballare! E Buono non è certo criticabile per i suoi gusti o per la sua quotazione di questo film: per di più da quando si è messo a spiegare un po' meglio

Al di là del bene e del male (1977)

DG | 6 post | 15/03/23 22:27
Grazie, Lucius. Già alla prima visione dentro di me avrò applaudito un'infinità di volte. Finora della Cavani mi son piaciuti tutti, ti consiglio fortemente anche Milarepa. I cannibali è quasi un non plus ultra per immagini, ma questo per la rivoluzionarietà dei concetti. FAUNO

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Però io ti dico, Buono, che la tua è una contraddizione troppo evidente. Tu ami e cerchi i film anni 70 che dici di adorare, poi non fai altro che dare dei pallinaggi mediocri e trovare tutti i difetti possibili e immaginabili, fregandotene altamente e spesso palesemente dei contenuti. Io ormai

Panico a Needle Park (1971)

DG | 27 post | 5/07/23 00:39
Se intendi dire in lingua inglese, può effettivamente darsi che abbia una parlata meno loffia, ma qui è proprio il film che non mi è piaciuto...Non mi ha regalato la benchè minima emozione...a mala pena la scena dei postumi dell'aborto, ma come ho scritto nel commento ha la potenza analoga a quella

Panico a Needle Park (1971)

DG | 27 post | 5/07/23 00:39
Visto. Unica emozione è stata la vista di un giovane Raul Julia 17 anni prima aver fatto Il bacio della Donna Ragno. Per il resto l'ho trovato orrendo...FAUNO.

La dolce vita (1960)

DG | 28 post | 2/01/17 17:32
buuuuuuuuhhhhhh....

Lo stallone (1976)

DG | 12 post | 16/08/16 11:24
Di Alfaro il film Guardami nuda, che per me è un capolavoro di quelli più imperdibili, mentre del grande Ferdinando direi Brucia, ragazzo, brucia, che come contenuti e rivoluzioni culturali è quasi più violento e trasgressivo dei suoi migliori poliziotteschi...Un fenomeno di regista, Di Leo...ed

Il demonio nel cervello (1976)

DG | 14 post | 8/05/19 20:04
I miei complimenti per l'ennesima volta, Daidae, neanche tanto per il commento e per i gusti che ormai da anni so essere simili ai miei, ma per la perfetta consonanza della tua votazione col commento stesso. FAUNO.

Riti, segreti (1970)

DG | 2 post | 21/06/15 19:35
Visto all'Archivio Pellicole della Cineteca di Bologna. La voce è di Riccardo Paladini. Molte immagini avrebbero perso di colore in quanto girate di nascosto: alcune popolazioni erano molto gelose dei loro riti. Sarebbe interessante sapere qualcosa di più sulla distribuzione nelle sale, in quanto

Il branco (1977)

DG | 26 post | 20/06/15 22:48
Recuperato. Sarà fra le mie prossime visioni, tempo permettendo. FAUNO.

Compagne nude (1977)

DG | 119 post | 19/05/25 11:01
Penso di non aver più dubbi sul fatto che la stupenda e sfortunata attrice protagonista sia Irma Olivero. Probabilmente la Salmaso sarà l'amica bionda, altrettanto bella, e discretamente succube del marito. FAUNO.

Il mostro dell'opera (1964)

DG | 7 post | 20/04/21 08:22
In tutti i casi Imdb riporta quel nome. In effetti non si assomigliano molto. Sarà un caso di omonimia. FAUNO.

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Infatti fra film e dossier di politica nazionale e internazionale me li sto divorando in lungo e in largo. Gli anni '60 son stati quelli del sogno e della grande illusione,i '70 del fermento e dell'attivazione su tutte le linee,una presa di coscienza a 360°, gli anni '80 quelli della disillusione

A cuore freddo (1971)

DG | 74 post | 28/05/15 22:45
Per Markus: mogliettina capricciosa???? Porca p***ana...una così non la augurerei al mio peggior nemico. Da vedere al cinema è una spettacolo, ma nella vita...alla larga, vade retro Satana! FAUNO.

Quando la carne urla (1974)

DG | 19 post | 8/10/24 18:36
Per Buono: ho visto le sue foto sul tuo speciale. In quella che sorride assomiglia molto al personaggio di Vincenzo, un sicario mafioso che però in questo film ha un paio di baffetti. Per Ste.r.: e in effetti è un film che ha molte componenti teatrali. Se lo rivedo spero di postare qualche foto.

Il laureato (1967)

MUS | 16 post | 29/04/20 16:24
Dev'esser carina forte! FAUNO.