Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
nei nuke-movies? non saprei. a mia memoria non risultano molte scene simili nella storia del cinema atomico.
secondo me è probabile che l'ideatore della copertina della vhs (peraltro davvero fuorviante e pattona per quel che è invece il film) avesse in mente quella scena.
sì, mi riferisco alla visione di insieme. il fungo atomico sullo sfondo e la donna disperata con le braccia tese. è una figura che nei nuke-movies non si è mai vista e che campeggia solo all'inizio di dreamscapes.
visto che si è così varata la discussione generale per questo film, ne approfitto per consigliarne accoratamente il recupero a tutti.
Il primo film di questo regista è andato. Molto bello ed interessante. Con richiami a Tarkovskij e forse ancor di più a Sokurov. E un grande atto d'accusa contro il nucleare. Bello: per me 3 palle.
Ma è dagli altri film che mi aspetto di più. Appena
li vedo ti contatto, Schramm.
Cotola ebbe a dire: Il primo film di questo regista è andato. Molto bello ed interessante. Con richiami a Tarkovskij e forse ancor di più a Sokurov. E un grande atto d'accusa contro il nucleare. Bello: per me 3 palle.
Ma è dagli altri film che mi aspetto di più. Appena
li vedo ti contatto, Schramm.
mazza, appena 3! per essere "molto bello e interessante" ci sei andato giù severo. io direi che è più per esteso un j'accuse contro ogni forma di fideismo scientifico, di cui il dopobomba è al contempo testo e pretesto per tutt'altri snodi, specie protesi all'esuberazione estetica (che è, come si dice, tantissima roba) e poetica (che un po' smorza retoricamente la tanta roba della parentesi precedente, impedendogli il conseguimento di un pentapalla categorico). devo dire, che andrej mi perdoni, che figurativamente, fotograficamente, pittoricamente, tematicamente e come scultorea prova di un'altra dimensione temporale (e non) io lo prediligo di grandissima lunga a tarkovskij. forse perché -come meglio vedrai nelle altre opere- abbraccia maggiormente il sacro senza farti sentire il peso dell'ecumenismo e di una profonda cristianità (che nel cinema di t. si fa largo a spintoni a ogni sequenza), per vie paradossalmente più laiche e anarcoidi. anche se, certo, senza il cinema di tarkovskij non ci sarebbe forse stato il suo, o sarebbe stato differente.
Schramm
Cotola, Rufus68