Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Violenza al sole - Film (1970)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/01/07 DAL BENEMERITO FLAZICH
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Fauno
  • Grande esempio di cinema:
    Lucius
  • Davvero notevole!:
    Dusso
  • Non male, dopotutto:
    Deepred89
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    B. Legnani, Cotola

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 6/12/12 22:38
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Volevo fare un elogio particolare al mio collega Dusso per essere un collezionista di quelli più seri e per avere il palato davvero fine. In effetti ben tre titoli che non conoscevo me li aveva segnalati lui. Io semplicemente mi son letto la trama e mi sono incuriosito, informandomi immediatamente se erano disponibili per la visione. I titoli sono UNA VOGLIA DA MORIRE, L'ESTATE e VIOLENZA AL SOLE. Risultato: due 5 pallini e un 4 pallini e mezzo...più di così!

    N.B.: a UNA VOGLIA DA MORIRE ho tolto mezzo pallino altrimenti più della metà dei film avrebbe avuto il punteggio massimo. Comunque dei punteggi massimi il più bello è stato questo assieme all'ultimo film che ho visto e che sto per inserire. Complimenti davvero Dusso, mi inchino alla tua competenza. FAUNO.
  • Dusso • 7/12/12 08:37
    Archivista in seconda - 1985 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Volevo fare un elogio particolare al mio collega Dusso per essere un collezionista di quelli più seri e per avere il palato davvero fine. In effetti ben tre titoli che non conoscevo me li aveva segnalati lui. Io semplicemente mi son letto la trama e mi sono incuriosito, informandomi immediatamente se erano disponibili per la visione. I titoli sono UNA VOGLIA DA MORIRE, L'ESTATE e VIOLENZA AL SOLE. Risultato: due 5 pallini e un 4 pallini e mezzo...più di così!

    N.B.: a UNA VOGLIA DA MORIRE ho tolto mezzo pallino altrimenti più della metà dei film avrebbe avuto il punteggio massimo. Comunque dei punteggi massimi il più bello è stato questo assieme all'ultimo film che ho visto e che sto per inserire. Complimenti davvero Dusso, mi inchino alla tua competenza. FAUNO.


    Grazie Fauno troppo gentile, neppure io chiaramente li ho mai visti ma sono titoli che mi interessano molto per cast, trama ecc. Mi fa piacere che hai scelto anche questi, a dirti la verità però "Una voglia di morire" non penso di avertelo segnalato io forse ti avevo parlato di un altro film di Tessari però degli anni 80 "Un centesimo di secondo" con Antonella Interlenghi, certo che pure quello che hai visto tu pare molto interessante per i miei gusti
  • B. Legnani • 7/12/12 10:51
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Mi avete fatto venire voglia di rivederlo.
  • Fauno • 7/12/12 12:02
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    In effetti hai ragione...me l'ha segnalato un altro cinefilo che non sa usare il computer e che cerca disperatamente un film di Romay con Jean Seberg, ovvero Gli uccelli vanno a morire in Perù, che al CSC non c'è e in Italia si è beccato un sacco di tagli censorii. Un centesimo di secondo non son riuscito a vederlo, perchè AMICHE: ANDIAMO ALLA FESTA e AFRICA NUDA, AFRICA VIOLENTA mi han fatto fumare le orecchie dal gran che ho dovuto scrivere tutto. Ma è là che ci aspetta. Ancora meglio: due film tutti e due da punteggio massimo, ma leggermente più bello questo, per quanto ne L'ESTATE la Medici si superi...FAUNO.
  • Lucius • 1/04/15 00:53
    Scrivano - 9052 interventi
    Io non vi ringrazierò mai abbastanza per avermelo fatto scoprire.Fauno, finirà tra quei dieci film che ti dicevo.
    Bellissimo il monastero!
    Un regista che mi ispira sempre di più..
    Ultima modifica: 1/04/15 00:57 da Lucius
  • Quidtum • 1/04/15 09:17
    Magazziniere - 2206 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    ...altro cinefilo...che cerca disperatamente un film di Romay con Jean Seberg, ovvero Gli uccelli vanno a morire in Perù, che al CSC non c'è e in Italia si è beccato un sacco di tagli censorii.
    Esiste una registrazione televisiva in italiano da Studio Universal de Gli uccelli vanno a morire in Perù, contattami se vuoi.
  • Fauno • 2/04/15 11:06
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Per Quidtum: ti ringrazio molto, ma ne ho una copia proprio da Studio Universal, anche se come vedrai dal mio commento, non mi è piaciuto molto.

    Per Lucius; ho promesso di non dire più quello che penso e di entrare il meno possibile in discussione generale. Ma in questo caso non posso fare a meno di cantar vittoria, schiacciante, totale, e oltre le attese più rosee. L'unica cosa che mi dispiace è che sono ormai due anni che non riesco ad andarci, al CSC. FAUNO.
  • Lucius • 19/06/15 21:25
    Scrivano - 9052 interventi
    Aka "Obsession".
  • B. Legnani • 20/06/15 00:00
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Aka "Obsession".

    A me risulta aka Un'estate in quattro
  • Lucius • 20/06/15 00:12
    Scrivano - 9052 interventi
    Si, sono entrambi aka.
  • Fauno • 30/10/17 14:13
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Cotola ebbe a dire nel commento:


    Improponibile il confronto attoriale tra la coppia giovane che viene letteralmente surclassata da quella del duo svedese-bergmaniano.



    Se la pensassi così anch'io non avrei mai dato un pentapalla tanto convinto.
    Fra l'altro di Bergman ne ho visti 2, considerati dei capolavori, e lasciam perdere quel che penso. Spero solo di fare come con Welles dove ho radiato i primi 2 ma ho apprezzato i successivi.

    Per non uscire dai binari io ho trovato le coppie equivalenti, ovviamente diverse poiché appartenenti a culture abissalmente diverse, ma non per questo la Dexter è una patacca rispetto alla Andersson o Gemma un mentecatto rispetto a Bjornstad.

    Se invece mi dici che preferisci l'educazione nordica a quella latina, lì, con certi limiti, mi puoi anche trovar d'accordo.
  • Lucius • 30/10/17 14:43
    Scrivano - 9052 interventi
    Per me uno dei film più belli visti negli ultimi 10 anni al pari de "La notte brava del soldato Jonathan".
  • Cotola • 30/10/17 18:56
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    @ Fauno

    Non volevo confrontare Bergman (che tra l'altro, a differenza tua, adoro) E Vancini, ma solo tra gli attori. Ho parlato di attori bergmaniani perché tra i preferiti del maestro svedese.

    E' solo un mio gusto ma io ho preferito i due attori più anziani, rispetto a quelli giovani. Non ho parlato di patacche e di mentecatti, né in senso generale né nello specifico. Ammetto però che Gemma non l'ho mai considerato, parere personalissimo, un grandissimo attore. Fosse stato un cesso (fisicamente parlando) non credo avrebbe fatto una gran carriera. Ma ciò vale per moltissimi attori ed attrici non solo di casa nostra ma anche stranieri. E Questo discorso ci porterebbe lontano da quello di cui stiamo parlando.

    Di Vancini ho apprezzato molto (chi per un verso chi per l'altro) Bronte, La lunga notte del '43, La banda Casaroli (che ho trovato davvero sorprendente) e non mi è dispiaciuto nemmeno il Delitto Matteotti. E aspetto di vedere, con alte aspettativw, La violenza: quinto potere.
    Questo l'ho trovato meno riuscito ma è solo un mio gusto.

    Sull'educazione non saprei...forse a ben guardare preferisco quella latina, sebbene alcuni aspetti di quella nordica sono, almeno in teoria, da preferire a quelli di casa nostra. Ma anche qui continuando si andrebbe pesantemente OT
    Ultima modifica: 6/12/17 08:01 da Zender
  • Fauno • 30/10/17 21:23
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Magari altri film mi piaceranno se mi capiterà di vederli, ma Il posto delle fragole e Il settimo sigillo han suscitato in me tutto fuorché adorazione per il regista.

    Comunque il paragone non era fra registi, ma fra attori, e su Gemma devo dire che l'ho sempre apprezzato, e secondo me il fatto di aver iniziato (e di esserci tornato sopra a più riprese) con molti ruoli di personaggi di film soprattutto per adolescenti l'ha anche penalizzato, perché ad esempio l'interpretazione del commissario Barresi in L'avvertimento di Damiani è memorabile, e pure in certi poliziotteschi minori stile Un uomo in ginocchio se la cava bene. La Dexter sarebbe troppo lunga da discutere perché dovrei tirar fuori un nugolo di film minori, in primis Il sesso degli angeli e L'ultimo uomo di Sara, che per me sono altri due capolavori.

    Chiaro che se tu avessi detto "ho preferito" o al massimo "superano" non avrei puntualizzato, ma surclassano mi sembrava un po' troppo eccessivo (e suona quasi nei termini che ho detto poc'anzi di patacca e mentecatto!) e son voluto intervenire. Chiaro che se poi la pensi veramente così ne hai tutto il diritto, ci mancherebbe.
    Ultima modifica: 6/12/17 08:01 da Zender