Fauno | Forum | Pagina 21

Fauno
Visite: 62331
Punteggio: 2944
Commenti: 2268
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 01:08
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 602

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2268
  • Film: 2107
  • Film benemeritati: 602
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2772

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

DG | 39 post | 24/07/25 08:13
Ma vedi Faggi, non è certo un fatto personale contro di te, che fra l'altro in questo commento non hai fatto le pulci a niente e a nessuno, hai solo detto quello che pensavi, e io ho fatto la battuta che sicuramente trovo un sacco di altri elementi a favore se rivedo il film, oltre alla musica di Gaslini.

Un minuto per pregare... un istante per morire (1968)

DG | 5 post | 27/09/16 11:23
Ma indubbiamente Kanon, non dico mica, ma si è di fronte al classico commento di tre righe che potrebbe andar bene ad altri 100 film e se ne sta lì degli anni senza che nessuno se lo fumi anche di striscio. Non per niente Buck è stato una meteora del sito, anche se magari poteva dire cose interessanti...

Un minuto per pregare... un istante per morire (1968)

DG | 5 post | 27/09/16 11:23
Infatti...mannaggia...un commento meteora per un utente ancora più meteora uguale a film ancora nell'oblio...Se non cercavo Alex Cord per non dover digitare il titolo di un suo film mai me ne sarei accorto. Magari è un filmone veramente...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok. Tutto chiaro.

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

DG | 39 post | 24/07/25 08:13
Prega solo che stasera non mi venga lo sghiribizzo di rivederlo...Non è né il primo né l'ultimo degli errori clamorosi di qualsivoglia regista, ma da come me lo ricordo io c'è ben altro oltre alla musica di Gaslini e al "buona la prima. E che come detto da qualcuno, e non solo per questo regista,

Questa è la mia vita (1962)

DG | 8 post | 23/08/16 15:23
Le prime tue considerazioni sui personaggi di spalla e sul tema della bambina le avevo viste ascoltate bene, ma non avevo preso in considerazione Aristotele. Per approdo ultimo intendevo la morte, la fine di questa vita, non la maturità. E per la logica a me sa proprio che non gli vada giù, vista

Questa è la mia vita (1962)

DG | 8 post | 23/08/16 15:23
Già all'inizio col discorso dell'attentatore che si chiede il motivo per cui quando scappa mette un piede davanti all'altro ti fa capire che l'abuso della logica e il chiedersi troppo spesso il perché di ogni fenomeno è una scelta deleteria, ma ancora di più quando analizza la differenza fra il parlare

Le giornate intime di una giovane donna (1973)

DG | 7 post | 20/08/16 17:23
L'ho rivisto un'altra volta. E' un penta secco e deciso. Comunque ti confermo la durata, anche se non conto i secondi; è poco più di un'ora e venti, e ha giusto due stralci brevissimi in british, fra l'altro comprensibilissimi.

L'arma l'ora il movente (1972)

DG | 14 post | 25/08/25 18:00
Sono d'accordo per la Moratti, ma per apprezzare questo film bisogna rivederlo quando lo si conosce già, e un po' al di fuori della globalità degli altri thriller italiani d'epoca. Io l'avevo visto una prima volta e un po' per l'ambiente e un po' perché ero prevenuto verso Montagnani l'ho lasciato

Deserto di fuoco (1971)

DG | 8 post | 8/05/25 01:20
No, no amico mio...Bella di giorno...e lo strafalcione era quasi voluto per dire che perfino il Lombrico d'Oro sarebbe stato immeritato e che quasi quasi non vado più a Venezia. Ma vai a leggere il momento memorabile quando esce il commento e capirai come la penso su certi presunti capolavori... E

Deserto di fuoco (1971)

DG | 8 post | 8/05/25 01:20
Grazie di essere intervenuto Ciavazzaro...Io non vedo già l'ora di vederlo, perché è quasi la regola che ai commenti sprezzanti di Ronax io risponda con dei quadri o pentapalla, e mica perché ce l'abbia con lui, anzi, quanto perché ci godo a vedere poi come secondo me si sbaglia di grosso. E non

La bestia uccide a sangue freddo (1971)

DG | 19 post | 23/10/16 10:09
Resto sul pallino e mezzo, ma nel finale va in crescendo, in quanto l'omicidio con la balestra non è niente male, e nell'ultima scena con l'accanimento alla cieca, del sangue ne sprizza parecchio sui muri, ed eravamo solo nel 71, quindi ancora lontani dall'era splatter. Non mi sto a ripetere sulla

Bella di giorno (1967)

DG | 1 post | 18/08/16 04:48
Notte in bianco per vedere fino alla fine questo film...Lasciatemi soffiare il naso perché ho ancora le lacrime, e mi sa che dopo questa non andrò mai più a Venezia. Che pugnalata il finale...E Clementi ma come l'han ridotto...poveraccio!!!

Il profeta del gol (1977)

DG | 17 post | 23/11/20 15:37
Altri calciatori e tecnici intervistati nel film: Giorgio Chinaglia, Sandro Mazzola, Gabriele Oriali, Ferruccio Valcareggi, Francesco Rocca, Francesco Cordova, Giancarlo De Sisti, Pierino Prati, Dino Zoff Cameo di Henry Kissinger nella finale Germania-Olanda.

Le giornate intime di una giovane donna (1973)

DG | 7 post | 20/08/16 17:23
Infatti Sinners nelle note è dichiarata in inglese.

Le giornate intime di una giovane donna (1973)

DG | 7 post | 20/08/16 17:23
Quella che ho io è intitolata Sinners, ha l'audio italiano e solo qualche passaggio in un inglese comprensibilissimo. Il finale è quello che hai raccontato, e solo dopo il finale appaiono i nomi del cast e degli attori, tutti in inglese. Quindi sicuramente è una versione non nostrana, alla quale qualche

I caldi amori (1962)

DG | 1 post | 16/08/16 12:21
Mamma mia...all'opposto di Stefania, specie per quanto concerne Catherine Deneuve, che io ho pur sempre adorato.

Le giornate intime di una giovane donna (1973)

DG | 7 post | 20/08/16 17:23
Porca p.t..na che filmone. Io opere di questo tipo le aspetto sempre a braccia aperte e sono una bella pera di adrenalina. Franco non ha alternative, anche se pochi conoscono il baseball: o rimane al piatto e va strike-out, o ci prende ed è un fuoricampo da 4 punti. Trovo interessante anche Larraz per

La morte ha sorriso all'assassino (1973)

DG | 5 post | 9/04/20 17:48
In effetti mi è sembrato strano leggere il suo nome nel ruolo di Gertrude, ma così recita Imdb. Ti ho inviato l'immagine via mail perché son riuscito a rompere il mouse :-( così potrai verificare.

La morte ha sorriso all'assassino (1973)

DG | 5 post | 9/04/20 17:48
A me è piaciuto molto Sergio Doria, ma anche Mariani è molto forte, e la Mancini una volta tanto ha ben più di un fotogramma...

L'estate (1966)

DG | 15 post | 12/08/16 12:26
Ciao Geppo, nessun pensiero negativo nei tuoi confronti e soprattutto nelle tue intenzioni, ci mancherebbe :-) Sono io che a volte intervengo in un modo tagliente ed esuberante allo stesso tempo. D'altronde ho fatto molta fatica a moderarmi sulla rassomiglianza fra Alessio Orano e Riccardo Scamarcio

Andremo in città (1966)

DG | 2 post | 12/01/19 19:12
Fra i tanti motivi per cui avevo preso questo film c'era la presenza della Careddu,da me adorata in Temptation...ebbene, vi garantisco che in questo film prende una gran paga, per non dire una stracciata, proprio da Geraldine Chaplin, neanche tanto per il ruolo,quanto per l'estetica. Mi ha fatto un

L'assassino della domenica (1978)

DG | 1 post | 20/07/16 02:54
Anche se rispetto alla media di Collinson mi ha molto deluso, sono molto contento di averlo visto in italiano e di averlo inserito. Spero con le 4 farfalle tornino ai livelli ottimali, ma dovrò pazientare qualche mesetto.

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
Finalmente l'ho visto...molto valido indubbiamente, ma dico solo che è impossibile paragonare questo genere di film (che fra l'altro che si chiamino polar l'ho imparato sul sito, visto che io oltre la Polarmenta, la pasticca Charms sponsorizzata da due cinesi cammuffate da esquimesi nel '76 non sono

Murder obsession - Follia omicida (1980)

DG | 28 post | 28/10/20 23:33
Guarda caso sono un adoratore di thriller abbastanza poveri di mezzi o rocamboleschi come scene e anche Casa d'appuntamento è un film che ho sempre apprezzato. Detesto invece film dello stesso genere, al contrario venerati dalla stragrande maggioranza degli utenti, nei quali il protagonista è il re

Murder obsession - Follia omicida (1980)

DG | 28 post | 28/10/20 23:33
Contiene qualche spoiler Allora...io lo vidi nell'anno in cui uscì e a quel tempo a parte Argento non ne avevo visto neanche uno, né di Fulci, né di Lenzi, né di Bava né di nessun altro regista. Tutto sarebbe cominciato con la vhs noleggiata di Una lucertola con la pelle di donna qualche anno

Murder obsession - Follia omicida (1980)

DG | 28 post | 28/10/20 23:33
Prima di rispondere leggo il tuo commento.

Gli uomini falco (1976)

CUR | 0 post | 10/07/16 09:22
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

La donna delle tenebre (1957)

DG | 1 post | 9/07/16 22:32
L'amica e collega di lavoro della protagonista, altri non è che la madre di Richie Cunningham di Happy Days, la mitica Marion Ross.

Easy rider - libertà e paura (1969)

CUR | 3 post | 23/07/18 17:49
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

L'anatra all'arancia (1975)

CUR | 2 post | 9/10/19 07:59
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Quattro farfalle per un assassino (1972)

DG | 10 post | 10/07/16 19:54
Allora mi sorprendi. Se sei di Roma prova a chiederlo al CSC, no? Invia un sms a videoteca@fondazionecsc.it. Attendi la risposta e se è positiva prenota la visione. Si, è già stato inserito da tempo e ormai il benemerito è già stato dato.

The Lords Of The New Church: Live from London (1984)

DG | 2 post | 7/07/16 14:25
Volevo farti i complimenti, Homesick, anche perché Stiv Bator è morto come se dovesse pagar dazio di tutti i suoi autolesionismi. Oltre ai 2 brani da te indicati volevo ricordare l'ottimo Dance with me, di cui avevo il 45 giri. Mai al mondo avrei creduto ti fossero piaciuti gruppi punk, ma a quanto

Zucchero! That Sugar Film (2014)

DG | 14 post | 11/07/16 16:52
Idem.

Quattro farfalle per un assassino (1972)

DG | 10 post | 10/07/16 19:54
Se abiti al nord lo puoi vedere all'Archivio pellicole della Cineteca di Bologna. E' un'acquisizione recentissima, ed è quasi impossibile che rompa il "silentium" prima di averlo visto io. Ma per te che sei del gentil sesso e che ami questi film un'eccezione la faccio volentieri. Fra l'altro

Big boss (1975)

DG | 1 post | 7/07/16 02:50
Mentre sia l'Olandese interpretato da Remar in Cotton Club che quello interpretato da Hoffman in A scuola di gangster sono iperschizzati, quello di questo film, sostenuto da un attore non molto celebre, è più che altro un gran maiale a tavola. E anche gli italiani, con Lucky Luciano in testa, si mangiano

I tre giorni del condor (1975)

CUR | 1 post | 7/07/16 02:05
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

L'assoluzione (1978)

DG | 2 post | 6/07/16 19:27
Devo dirti Buio che non reputo sbagliata l'attinenza con Morte di un professore, ma il finale di questo film mi ha fottutamente ricordato quello di un film postumo di qualche anno, ovverossia Compleanno di sangue. Ti può risultare?

La disubbidienza (1981)

CUR | 0 post | 6/07/16 00:45
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Sesso profondo (1980)

DG | 24 post | 29/11/21 18:33
Ma quel che è peggio è che quando ho aperto Google sono apparsi fra i primi titoli le corrispondenze relative a dialoghi far Berlusconi e Tarantini...Roba da bunga-bunga che ha rincoglionito per anni la nostra cultura. Capisci quanti punti a sfavore per la cultura cinematografica che invece tu hai???

Sesso profondo (1980)

DG | 24 post | 29/11/21 18:33
Ho letto il significato su Google, visto che non lo sapevo, ma che MEGASCHIFO DI TERMINE LA PATONZA!!!QUI HO PROPRIO VOGLIA DI VOMITARE. Non ho niente contro chi l'ha scritto, che è un utente che ha tutto il mio rispetto, ma questa è peggio che mangiare la sbobba di un carcere del paese più sottosviluppato...Sa

Blow Job - Dolce lingua (1980)

DG | 8 post | 30/03/19 19:11
Vado con ordine partendo dalla fine: 1) Sicuramente esiste, ma non è che la brami particolarmente, in quanto le scene di nudo bastano e avanzano, visto che per me sono straordinarie. Anch'io ho la copia del CSC. 2) Le salamandre è stato sempre fra i più ambiti per rarità e per la presenza del

Il clan dei siciliani (1969)

CUR | 0 post | 5/07/16 02:00
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Blow Job - Dolce lingua (1980)

DG | 8 post | 30/03/19 19:11
Da morire!!! O da boia, come si diceva nella mia città natia.Ma ho letto anche qualche libro di esoterismo. Quindi per me questo, come Il medium e tanti altri film di Cavallone e di altri registi oscuri sono perle inestimabili. Se poi va di moda massacrarli, io sarò uno dei pochi, se non l'unico, a

Blow Job - Dolce lingua (1980)

DG | 8 post | 30/03/19 19:11
Per quanto ci siano due film visti da me ben 21 volte che saranno irraggiungibili, perché tanto tempo a disposizione non l'avrei più, se vedessi Blow job anche 30 volte non penso che mi annoierei. Una volta di più mi dispiace che sia sparito Uomocchio. Anche solo con 40 commenti aveva rivelato

90 notti in giro per il mondo (1963)

DG | 1 post | 3/07/16 02:27
Due punti mi hanno fatto sobbalzare: Le donne di San Francisco con foulard e bigodini le avevo già viste nello straordinario film Il serpente di fuoco di Roger Corman, fra l'altro proprio in un centro di lavatrici a gettone. Ricordate la celebre frase ne I guerrieri della notte che Swan (Beck)

Quella villa accanto al cimitero (1981)

CUR | 7 post | 3/07/16 01:52
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Irene Irene (1975)

CUR | 0 post | 2/07/16 13:44
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Morte di un professore (1971)

DG | 5 post | 1/03/18 13:14
Fai anche bene perché la mia copia è in francese senza sottotitoli. Avendolo parlato quotidianamente per più di 10 anni non ho problemi insormontabili. Ed è lo stesso motivo per cui capivo tutto dell'intervista a Dumont su Twentynine palms, allorché disse di non essersi ispirato ad Antonioni in

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
Coi sottotitoli in italiano.

Serpico (1973)

CUR | 6 post | 8/06/24 15:59
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

The comoedia (1981)

DG | 2 post | 30/06/16 11:19
Correggo il post precedente: a Gemona ci sono Compagne nude e The comoedia in pellicola. Il primo è di una qualità inferiore alla Pellicola dell'Archivio di Bologna. C'è però l'introvabile L'isola meccanica, girato a Grado con Femi Benussi fra le interpreti. Certo che per un solo film non so fino

L'autocolonna rossa (1952)

CUR | 0 post | 30/06/16 11:03
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il gatto, il topo, la paura e l'amore (1975)

CUR | 0 post | 29/06/16 00:01
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
Zender, io nei miei interventi sono stato anche fin troppo chiaro. Non ho attaccato nessuno, ho solo sottolineato l'arroganza di chi vuole inculcare i gusti con tutti i mezzi. Non è nessuno del sito, ho spiegato di chi si tratta e alla fine ho espresso solo una mia sensazione, per quanto forte, e per

Giuliano Gemma, un italiano nel mondo (2012)

DG | 27 post | 10/12/21 06:49
Ovviamente mi dispiace tantissimo, con il duo Trinità-Bambino e con tutti gli altri film con Hill, nonché con Piedone, ha coronato l'infanzia e l'adolescenza di molti di noi, dimostrandoci in maniera scherzosa ma efficace come l'arroganza, la prepotenza, nonché la sopraffazione degli altri siano cose

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
Sarà anche arroganza, ma è sempre una reazione, e mai al mondo rivolta verso te, Raremirko, Brainac o qualsiasi altro utente o persona che hanno trovato bellissima la colonna sonora...anzi, tanto di cappello! Ma nessuno di voi me l'è mai venuto a imporre sul piccolo schermo tessendo lodi degne

Dio perdona... io no! (1967)

CUR | 2 post | 28/06/16 00:11
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
Bellissima??? La si sente all'inizio, ed è pessima; in quella canzoncina quando la Leigh canta il requiem a Russel, ed è più che buona, e in un altra canzoncina non mi ricordo se intonata da Goggins ed è pessima. Posso dare atto che non avendo visto quasi niente degli ultimi 20 anni di cinema,

...Hanno cambiato faccia (1971)

DG | 10 post | 12/06/20 19:17
In effetti la Hooper è la governante di Nosferatu...