Fauno | Forum | Pagina 18

Fauno
Visite: 61901
Punteggio: 2938
Commenti: 2264
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 01:53
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 599

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2264
  • Film: 2103
  • Film benemeritati: 599
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2767

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Un matrimonio (1978)

CUR | 2 post | 10/12/19 19:08
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Candido erotico (1978)

CUR | 1 post | 24/02/17 01:23
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

La guerra dei bottoni (1961)

CUR | 0 post | 23/02/17 14:57
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

Faccia di spia (1975)

CUR | 0 post | 22/02/17 16:19
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Erica... un soffio di perversa sessualità (1973)

DG | 11 post | 9/10/20 22:32
Ben ritrovato Icaro. No, per ora si trova in spagnolo, e ti confesso che dopo aver visto Sue Lyon in Lolita non ne sono neanche entusiasta, visto che la medesima è stata superata e stracciata da tante "cosiddette" Lolite che l'han seguita. Comunque prima o poi lo vedrò. Ciao.

L'ultima donna (1976)

CUR | 1 post | 21/02/17 11:16
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Ultimo mondo cannibale (1976)

CUR | 2 post | 20/02/17 00:23
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

Il gioco dell'assassino (1961)

DG | 1 post | 20/02/17 00:14
Magali Noel bravissima e bellissima come non mai. Bravo anche il protagonista Meyen.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

CUR | 4 post | 19/02/17 00:02
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

L'altro Adamo (2014)

DG | 9 post | 18/02/17 22:55
Grazie infinitamente per Viaggia ragazza viaggia che sarà sempre per me uno dei cult più indimenticabili, ma complimenti anche per Il prefetto di ferro e per L'arma. Rest in peace, Pasquale :-)

Un uomo chiamato cavallo (1970)

DG | 5 post | 19/02/17 00:37
Prossimamente ne arriveranno alcuni che hanno sconvolto perfino me, quindi seguimi...a meno che le Sorprese d'epoca non mi brucino sul tempo. In tutti i casi arriveranno ;-)Fra l'altro questo lo voglio rivedere perché è gigantesco, ma forse lo potevo modificare meglio.

Un uomo chiamato cavallo (1970)

CUR | 3 post | 18/03/18 15:56
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Scacco internazionale (1968)

CUR | 0 post | 16/02/17 16:53
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

La belva col mitra (1977)

DG | 7 post | 10/10/09 11:08
Carina questa iniziativa. Ad esempio Claudio Gora l'avevo sentito nominare centomila volte ma non sapevo fosse lui. Io sto dietro al succo del film, ma se vengo facilitato in certe mosse le curiosità me le tolgo eccome...

The hateful eight (2015)

MUS | 23 post | 10/04/22 14:18
Sarà anche congeniale alle immagini, ci può benissimo stare il parallelismo con La cosa, ma sulla qualità mi dispiace ma sono agli antipodi come pensiero...

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Non è un commento, ma una perizia tecnica sulla riedizione...Ci può stare, ma in discussione generale. Nel commento ovviamente si deve parlare del film.

Un altro giorno in paradiso (1997)

DG | 1 post | 31/01/17 11:53
Per Schramm: Lo devo rivedere. Come voto mi sa che più o meno confermerò il tuo, e devo darti atto di aver fatto un commento breve, ma chiaro e lineare. Diciamo che le parti intermedie fra le colluttazioni varie sono discretamente monotone e che il soggetto è senza infamia e senza lode. La

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Guarda Buio, io se l'avessi visto allora, e intonso, come tu dici, avrei passato i 20 anni successivi a romper le balle a tutti su questo film e avrei fatto un casino che quelli che ho fatto sul sito son roba da ridere a confronto. Fra l'altro per un film che non fa neanche parte del mio genere non

Bye bye Barbara (1969)

MUS | 2 post | 31/01/17 10:23
Fantastica la seconda copertina.

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Però il documento è interessante...gli ho dato un'occhiata velocemente. L'asserzione potrebbe apparire surreale perché il film ha girato pochissimo nelle sale durante quegli anni, e Dio solo sa quante scene saranno state tagliate. Era un film troppo avanti per allora...magari potrebbe averlo visto

Otto e mezzo (1963)

DG | 29 post | 26/01/17 11:30
Per me bellissimo solo il Casanova, molto validi Roma e Satyricon. Me ne mancano parecchi, specie dell'ultimo periodo, ma ce ne sono almeno 5 o 6, e soprattutto questo e I vitelloni che è meglio che mi limiti al "no comment"...Toby Dammit e La città delle donne prima o poi li vedrò, ma per

Giornata nera per l'ariete (1971)

DG | 26 post | 24/04/25 11:12
Ho visto che era un tuo intervento del 2010, e ho risposto perché mi aveva interessato. Un film come questo lo ricorderò quasi a memoria almeno per questa vita...figurati il miglior Dario! ;-)

Giornata nera per l'ariete (1971)

DG | 26 post | 24/04/25 11:12
Ciao, Guarda, Undying, il fatto che tu lo reputi una debolezza e che io lo reputi un punto a favore ci sta tutto, ma il termine "spiegone" significa "spiegazione lunga e pedante". In un altro giallo che tu conoscerai sicuramente, Passi di danza su una lama di rasoio, viene data

Giornata nera per l'ariete (1971)

DG | 26 post | 24/04/25 11:12
Undying ebbe a dire fra i parallelismi: i siparietti e le liti tra Franco Nero e Pamela Tiffin ricordano quelli tra Tony Musante e Suzy Kendall. Non sono assolutamente d'accordo. Sono tutti e due validi, questo sì, ma la tipologia e l'impostazione sono lontani come Venere e Plutone.

The night digger (1971)

DG | 3 post | 21/01/17 11:43
Ti ho scritto un sms sulla posta di davibook. La benemeritata è ottima, peccato non conosca ancora il regista. Al limite alla prima occasione vedrò il titolo segnalato da Buio. Continua così che sei sempre grande ;-)

Pusher 2 - Sangue nelle mie mani (2004)

DG | 5 post | 20/01/17 18:28
VARI SPOILER Direi che il commento potrei lasciarlo inalterato; nelle situazioni particolari toglierei la mazzata in testa alla malcapitata per sostituirla col generico "la suprema imbranataggine di Kurt", che ad una prima visione mi era sfuggita. Certo che è pacchiana la droga lanciata

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
Per il secondo Pusher qualcosina, ma non molto devo rivedere, quindi sposto la discussione sul secondo capitolo della trilogia.

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
Non ho detto quello, non sono così estremista, è chiaro però che il supporto di certe scene, come quella da me specificata, è molto più debole e quindi ha un impatto molto minore rispetto alle sue potenzialità in sé e per sè, e la stessa cosa non succede nel terzo ove al contrario la divisione

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
Rivedendo il primo devo confermare il monopalla. Il frasario volgare è assurdo e lascia nell'indifferenza più totale, ma soprattutto non ha niente del film ma molto più della cronaca. Fra l'altro Milo e Radovan che assumono un ruolo gigantesco nel terzo, qui di carisma ne hanno davvero poco a confronto.

L'assassino colpisce all'alba (1970)

DG | 2 post | 17/01/17 22:01
La Valli non l'ho vista nei suoi film più famosi, anche se conosco il suo valore, e qui devo dire che l'inquadratura dei suoi occhi che sono di un azzurro brillante come interpretazione di un qualcosa di assolutamente oscuro per non dire losco è un'ammirevole creazione del regista. L'ambientazione

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
Visto che ero di fronte ad una trilogia ho cambiato i miei ritmi e ho voluto vederli una volta sola prima di commentarli. Visti però i risultati ritengo di doverli rivedere e se necessario cambiare qualche commento. Conoscendomi, mi sembra molto strano che il primo non solo non mi sia piaciuto, ma mi

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
C'era una leggenda che Dario volesse l'uscita, almeno dei suoi primi 5 o 6 film il 7, ma non ho fonti attendibili. Me lo disse chi a suo tempo leggeva riviste cinematografiche stile Il mucchio selvaggio o L'ultimo buscadero, ma mi potrei sbagliare. Mi è venuto spontaneo chiedertelo visto che tu hai

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Sicuro non sia uscito il 7? Che fosse al Cinema Imperiale me lo ricordo anch'io, e mi ricordo gli adesivi sui neon che componevano la locandina...Io dovetti aspettare quasi un anno e lo vidi all'Ariston di San Lazzaro (che ancora era il paese della Fiera)il 15 gennaio '78. Un anno di languore e di terribile

Hardcore (1979)

CUR | 4 post | 12/01/17 17:20
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

Disco delirio (1978)

CUR | 0 post | 11/01/17 16:42
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

L'invitata (1969)

CUR | 0 post | 8/01/17 10:58
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

L'uomo che volle farsi Re (1975)

CUR | 1 post | 7/01/17 15:58
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Le avventure di Peter Pan (1953)

CUR | 0 post | 6/01/17 00:46
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Sei simpatiche carogne - Uno scacco tutto matto (1968)

CUR | 0 post | 5/01/17 00:54
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

California suite (1978)

CUR | 0 post | 4/01/17 17:17
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Banditi a Parigi (1969)

DG | 1 post | 3/01/17 12:03
Bella locandina davvero per un film così così...

Quintet (1978)

CUR | 3 post | 4/09/17 10:59
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

Il duro più duro (1983)

DG | 10 post | 2/01/17 11:28
Zender, se funziona così funziona malissimo... Prima ho guardato il film poi ho letto il commento degli altri. E nei miei interventi ho anche parlato molto del film, senza stigmatizzare nessuno, comunque la chiudo dicendo: torniamo al Diritto Consuetudinario da Alto Medio Evo, ai sillogismi pregalileiani

I tre che sconvolsero il West - Vado, vedo e sparo (1968)

CUR | 0 post | 2/01/17 00:38
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il duro più duro (1983)

DG | 10 post | 2/01/17 11:28
In effetti non è uno scontro e neanche un mio confronto forzato fra registi. E neanche Tomastich ha sbagliato a inserire nel suo commento quanto riportato dalla fascetta. Al limite è per "qualche soldarello" che non son d'accordo, ma è roba da ridere. Quel che mi dà fastidio sono le linee

Il duro più duro (1983)

DG | 10 post | 2/01/17 11:28
Guarda, io dico che uno che confeziona titoli come Tora!Tora!Tora! ben prima che arrivi Avildsen, se ne può tranquillamente fare un baffo di Rocky, e anzi, penso che proprio certe attinenze poste addirittura su certe locandine abbian spesso tenuto lontano potenziali spettatori da certe sale. "Il

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Solo perché nessuno sa ancora qual è il mio regista preferito, l'ultima gattina che ho adottato e allevato l'ho chiamata Bonita... I deliri più estremi che lui espone purificano l'essere tanto materiale quanto spirituale più di qualsiasi rito esoterico e orgiastico. E' un applicazione allo

Gli strangolatori della collina (1989)

DG | 5 post | 1/01/17 13:28
Sono adesso andato a vedere quello di Parello, ma dai tre commenti sembra che sia un film più ispirato a loro che contingente all'argomento, ed è stato abbastanza bistrattato. Per te è invece un complemento naturale a questo tv-movie?

Gli strangolatori della collina (1989)

DG | 5 post | 1/01/17 13:28
Direi che ci hai azzeccato in pieno. Dal momento che negli ultimi 20 anni ne hanno profusi a piene mani di film su serial killer nelle loro prestazioni più cruente, ritengo sia maturo il momento di farlo anche sui cugini di origine italiana che per 5 mesi han seminato terrore, anche perché se non si

Il duro più duro (1983)

DG | 10 post | 2/01/17 11:28
Ripeto per la centomilionesima volta: per me è sbagliato commentare i film facendo riferimenti ai capisaldi di quel periodo. E' una svalutazione automatica e assoluta di tanti film minori che sono la vera ossatura della cinematografia, ed è soprattutto per quello che i siti diventano noiosi: perché

Esperimento I.S.: il mondo si frantuma (1965)

DG | 2 post | 1/01/17 01:40
L'ho visto più per caso che per altro, però sì, mi è piaciuto sia per le scene che per la capacità umana di creare danni irreparabili. Dana Andrews è bravo, ma gli ho preferito nettamente lo scienziato più giovane che aveva previsto tutto...

Ilsa, la belva delle SS (1973)

CUR | 2 post | 1/01/17 00:44
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano didascalico del film:

Il duro più duro (1983)

DG | 10 post | 2/01/17 11:28
Dal momento che Tomastich non interviene mai in discussione evito di chiamarlo, ma mi permetto di dire che per chi non ha il becco di un quattrino 5000 dollari prima e 100.000 dopo non sono "qualche soldarello"; la sfiga,come si sottolinea nel film, è che non ci sono premi di consolazione

Ilsa, la belva delle SS (1973)

DG | 13 post | 1/01/17 00:51
Beh, visto che hai fatto il battesimo del pentapallino e che il flano di Ilsa ti è piaciuto, stasera ti auguro il buon anno con un altro flano simile, non proprio uguale a questo, ma doppiamente potente.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

DG | 19 post | 30/01/22 07:56
Meglio tardi che mai. Certo che ora una visione si impone anche da parte mia...

Animal house (1978)

CUR | 1 post | 31/12/16 00:06
Dalla collezione cartacea Fauno un altro flano del film:

Fiore di carne (1973)

DG | 7 post | 8/07/19 23:17
Visto quel che hai scritto su Kitty Tippel, Buio, sarei curioso di leggere il tuo commento su questo. Tieni conto che fa parte dei miei pentapalla assolutamente più intoccabili. Ha un'energia che è quasi da alieni...

Rebus per un assassinio (1979)

CUR | 2 post | 15/04/21 09:47
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Rosso nel buio (1978)

CUR | 0 post | 29/12/16 13:28
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Beyond the beginning (2005)

DG | 9 post | 29/12/16 08:47
Allora potevi ricordarlo tu che aveva un precedente quasi migliore nei King Crimson. Io e i miei amici scherzavamo sulla sua faccia enorme, ma come voce è stata una delle migliori di tutti i tempi.