Caesars | Forum | Pagina 221

Caesars
Visite: 135527
Punteggio: 6310
Commenti: 4049
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Ieri 18:34
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4049
  • Film: 2996
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 823
  • Benemeritate extrafilmiche: 430

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17041

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Alarms (2017)

DG | 4 post | 3/11/17 08:16
Scusa per l'errore Zender.

Alarms (2017)

DG | 4 post | 3/11/17 08:16
Scusa Zender, mi sono mangiato una s. Il titolo è Alarms. Ti mando qualcosa

Il signore della truffa (serie tv) (2011)

DG | 9 post | 26/10/17 17:57
Bruttissima notizia.

2002 La seconda odissea (1972)

DG | 5 post | 30/10/17 13:39
Scusa Black Hole, sapresti dirmi dove si può reperire l'edizione coi dialoghi più simili all'originale? In dvd? Blu ragazzi? Sarebbe interessante confrontare le 2 edizioni.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ahahah. Mi ha davvero divertito questa

Eaten alive! The rise and fall of the italian cannibal film (2015)

DG | 15 post | 28/12/18 21:00
Spiace molto questa notizia. Un sltro pezzo del cinema di genere italiano che se ne va.

I vampiri (1957)

DG | 15 post | 16/10/17 18:21
Su wikipedia inglese, ho trovato queste note riguardo all'uscita americana: "It was released in the United States in 1960 in a heavily altered version under the title The Devil's Commandment. This version of the film featured new scenes written by J. V. Rhems and filmed by Ronald Honthauer in New

I vampiri (1957)

DG | 15 post | 16/10/17 18:21
Concordo che se è stato proiettato da qualunque parte nel 1956, vada messo quell'anno. Da quanto ho capito la versione mozza è una versione uscita al cinema in US, ma non ho trovato nessuna traccia dell'anno. Io in Imdb (che per carità, essendo un film italiano non è certo affidabile al 100%),

I vampiri (1957)

DG | 15 post | 16/10/17 18:21
Zender, scusa se torno sull'argomento "anno". Secondo me dovremmo mettere 1957, perchè tale data è quella riportata da tutte le fonti da me consultate (wikipedia, Imdb, mymovies). Forse qualche anno fa qualcuna di esse riportava 1956, ma evidentemente è stata corretta. Da notare che Imdb

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Scusate una domanda. Su you tube la battuta "e l'altra?" c'è. Qualcuno ha idea di quale sia la fonte di quel filmato (mi pare che abbia anche il giusto formato)?

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Scusate ragazzi, non ho contribuito ulteriormente alla discussione perchè non ho avuto tempo di rivedere la scena, ma ricordo che sicuramente una parte del dialogo finale manca. Appena posso ricontrollo. Comunque riporto integralmente quanto scrissi all'epoca Difetto dell'edizione a due dischi (non

Florida (2015)

DG | 6 post | 17/05/21 14:28
Altro grande che se ne va...

Josephine (1967)

HV | 2 post | 5/07/19 09:29
I distributori Italiani del film non solo lo hanno accorciato di circa mezz'ora per l'uscita nelle sale (ma perchè?), ma hanno deciso di reintitolarlo Josephine, cambiando il nome di battesimo del personaggio interpretato da Catherine Deneuve che in originale si chiamava Delphine. Bizzarrie, per non

V Che fine ha fatto Baby Jane? (1991)

DG | 14 post | 8/10/17 22:03
Scoperta la notizia solo ieri. Lo ricorderemo sempre come Ponzio Pilato.

Sound city (2013)

DG | 2 post | 5/10/17 04:06
Un grandissimo. La musica perde tanto. Era anche ancora giovane. R.I.P.

The last stand - L'ultima sfida (2013)

DG | 21 post | 3/08/23 00:22
Ecco perché non ho trovato nulla. Mi pareva strano che fosse passato inosservato... Era veramente un grande.

The last stand - L'ultima sfida (2013)

DG | 21 post | 3/08/23 00:22
Non mi pare che sia stato detto da qualche altra parte, ho scoperto solo oggi che il 15 settembre è mancato il grandissimo Harry Dean Stanton. Un grave lutto, anche se aveva già una bella età (91 anni, pensavo meno). RIP

Il gabinetto del dottor Caligari (1920)

DG | 11 post | 11/09/17 19:41
Ah cosa mi citi Xabaras, il professor Balthazar. Ricordi lontani lontani di quando ero piccolo.

Morte di una carogna (1977)

DG | 2 post | 5/09/17 18:41
Lo scopro solo oggi. Altra bruttissima notizia.

Adolfo Celi, un uomo per due culture (2006)

DG | 19 post | 5/09/17 23:32
Spiace veramente.

Quando ancora non c'erano i Beatles (serie tv) (1988)

DG | 2 post | 27/08/17 23:30
Brutta notizia anche questa.

I corrotti - The trust (2016)

DG | 8 post | 21/08/17 20:36
Spiace molto. Non sono molti i suoi film che mi sono piaciuti davvero, ma è stato un grande.

Gebo e l'ombra (2012)

DG | 13 post | 21/09/20 23:27
Scopro solo oggi , leggendo filmtv, che Jeanne ci ha lasciato. R.I.P.

Bloodline (serie tv) (2015)

DG | 5 post | 8/08/17 13:52
Scoperto solo oggi della dipartita di Sam Shepard. R.I.P.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Tremenda notizia.

Patrick (1978)

HV | 17 post | 28/11/22 18:24
Ottima notizia davvero. Fretta non ne ho, aspetterò questa nuova edizione.

Gli orrori del liceo femminile (1969)

HV | 25 post | 30/07/17 23:45
Interessante. Ci farò un pensiero...

Caccia al montone (1976)

DG | 1 post | 27/07/17 10:59
Il titolo italiano, che nulla c'entra coon l'originale, richiama "Il montone infuriato", film di un paio di anni prima, sempre interpretato da Trintignant, che ebbe un certo successo al botteghino.

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Nell'articolo, dedicato a Romero, pubblicato su Film TV di questa settimana, confermano quanto scrissi tempo fa in curiosità. Quando la pellicola uscì in Italia il nome del regista venne "americanizzato" in Geaoge A. Kramer.

Io ti salverò (1945)

TV | 11 post | 13/03/21 14:58
In onda il Sabato 29 LUGLIO ore 13:00 su CAPRI TELEVISION Indiscutibile il talento del Maestro, brillanti i dialoghi di Ben Hecht, grandi i tre interpreti principali. Ma non funzionano le spiegazioni psicoanalitiche, la rapidissima guarigione, le deduzioni dall'onirico, l'assurda gaffe-"deus ex machina"

Fluido mortale (1958)

TV | 5 post | 27/06/18 09:08
In onda il Venerdì 28 LUGLIO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Classico della fantascienza degli anni '50, Fluido mortale deve parte della sua fama alla presenza della futura "icona" cinematografica McQueen. Il film presenta sottotraccia un ritratto piuttosto efficace dal punto di vista sociologico dell'America

I parenti terribili (1948)

TV | 2 post | 26/02/18 15:05
In onda il Venerdì 28 LUGLIO ore 21:00 su CAPRI TELEVISION ... trasposizione che non nasconde le sue origini teatrali, interamente ambientata in interni, tutta basata sui dialoghi. Odiosi la madre possessiva ed ricattatoria, il padre falso e meschino, il figlio zuzzerello immaturo, la ragazza insulsa. Si salva

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

TV | 31 post | 7/11/22 21:30
In onda il Mercoledì 26 LUGLIO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Àlgido e coloratissimo. Come in Reazione a catena, i personaggi si muovono come automi, senza emozioni, con un comportamento freddo, ben sposato, nel contrasto, ad una tavolozza rutilante. Cast così così (il migliore è William Berger), suspense

R Passion (2012)

DG | 58 post | 24/07/19 07:15
Mentre, sempre secondo Imdb, "Lights out" sarebbe sempre in pre-produzione, pare che il Maestro stia girando un altro film "Domino". Sarà vero? Nel caso riusciremo a vederlo nei nostri cinema? Oramai il buon Brian è ignorato dalla distribuzione nostrana.

Remember (2015)

DG | 8 post | 26/07/17 10:53
Letto solo ieri la triste notizia. Sicuramente il suo Bela Lugosi era straordinario, anche se penso che verrà ricordato sempre come comandante Koenig.

Sergio Leone - Il mio modo di vedere le cose (2005)

DG | 7 post | 20/07/17 21:58
Confermo che anche a me il link funziona benissimo

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Però leggendo meglio la frase di Deep, potresti aver ragione tu ed essere il titolo della sceneggiatura.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Ah, grazie Daniela. Penso che quello sia il titolo dell'articolo. Pensavo che tu l'avessi letto e che ci fosse riportato il titolo di lavorazione del film.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Scusa Dani, qual'era il titolo provvisorio?

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Grazie della segnalazione Deep

Godzilla's revenge (1969)

HV | 4 post | 17/07/17 08:36
Se è corretto il cast riportato nella fascetta del dvd, non può trattarsi de "Il figlio di Godzilla" il cui regista è Jun Fukuda, anche se i commenti su Amazon riportano tutti a quel film.

Survival of the dead - L'isola dei sopravvissuti (2009)

DG | 35 post | 28/06/25 10:36
Bruttissima notizia. Era ancora giovane. Spiace tantissimo.

Sistemo l'America e torno (1974)

HV | 9 post | 16/07/17 11:38
Accidenti, il dvd é tagliato di più di 20 minuti. Alla larga...

Sandogat (serie tv) (1976)

DG | 3 post | 12/07/17 14:22
Giustamente in scheda i due registi figurano come non accreditati. Non so però come si possa avere conferma che siano loro i realizzatori di questo sceneggiato, in quanto non ho trovato da nessuna parte chi ha curato la regia (anche se immagino che effettivamente siano loro).

Sandogat (serie tv) (1976)

CUR | 0 post | 12/07/17 09:09
All'inizio di ogni puntata (esclusa la prima ovviamente) c'è un breve riassunto, in rima, di quanto successo in precedenza. Tale riassunto è accompagnato da tavole disegnate da Bruno Prosdocimi, artista che i non più giovanissimi ricorderanno per essere stato autore di simpatiche caricature di calciatori

Sandogat (serie tv) (1976)

DG | 3 post | 12/07/17 14:22
Incredibile, solo leggendo la segnalazione tv di Geppo, scopro l'esistenza di questo sceneggiato. Non mi ricordo proprio la sua programmazione televisiva... Questo sito è formidabile anche per queste cose.

Danger (I sabotatori) (1942)

TV | 8 post | 7/09/20 16:45
In onda il Domenica 16 LUGLIO ore 13:00 su CAPRI TELEVISION Tra i primi film "americani" di Hitchcock è anche uno dei suoi più riusciti. Thriller bellico, riprende un tema narrativo caro al regista, quello del protagonista accusato ingiustamente che fugge in cerca di redenzione trovando sulla sua

Gli avvoltoi hanno fame (1970)

TV | 13 post | 27/11/21 20:02
In onda il Sabato 15 LUGLIO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Don Siegel omaggia il western "leggero" e Clint Eastwood il personaggio che lo ha reso famoso, con la complicità di Ennio Morricone che firma lo score musicale. L'insieme è piacevole e contribuisce alla sua riuscita la spigliata MacLaine che

L'esperimento del dr. K (1958)

TV | 10 post | 1/08/18 09:21
In onda il Venerdì 14 LUGLIO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Un buonissimo fanta-horror con una trama tutt'altro che banale e ben interpretato. Chiunque l'abbia visto non potrà mai dimenticare l'ottimo e terrificante finale. Anche se risente un po' del tempo, il film dovrebbe servire per insegnare che grado

Tepepa (1969)

TV | 14 post | 25/08/19 00:34
In onda il Martedì 11 LUGLIO ore 22:30 su CAPRI TELEVISION Di Petroni avevo apprezzato il precedente Da uomo a uomo, ma questa incursione nella rivoluzione messicana mi ha convinto poco; colpa di una sceneggiatura confusa che fa succedere, nell'arco di due ore abbondanti, poco o niente. Welles si conferma attore

R Sette criminali e un bassotto (1992)

DG | 5 post | 13/07/17 08:06
Leggo solo ora la notizia. Spiace veramente.

Fantozzi (1975)

DG | 107 post | 15/01/25 19:23
Però i miei ricordi vanno presi molto col beneficio del dubbio...

Fantozzi (1975)

DG | 107 post | 15/01/25 19:23
Confermo. A suo tempo lo vidi al cinema e, che io ricordi, non c'era nessuna scena ambientata nella clinica per dimagrire.

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

MUS | 7 post | 5/07/17 16:08
Ho sentito il pezzo. Non c'è dubbio, è un ri- arrangiamento di "In-a-gadda-da-vida".

Il sesso del diavolo - Trittico (1971)

MUS | 7 post | 5/07/17 16:08
Mi ha molto incuriosito leggere, nel commento del maestro Marcel Davinotti, che nel film è presente una versione di Stelvio Cipriani del famoso pezzo "In-a-gadda-da-vida" degli Iron Butterfly

Tutto tutto niente niente (2012)

DG | 39 post | 4/07/17 12:51
Mi piace ricordarlo anche nei panni del professor Kranz col suo "Chi viene voi adesso?" nella trasmissione Quelli della domenica.

Razorback - Oltre l'urlo del demonio (1984)

DG | 10 post | 29/06/17 07:19
In effetti ora vedo anch'io che è una C von effetto corrosione. Boh, prima mi sembrava proprio una G.

Razorback - Oltre l'urlo del demonio (1984)

DG | 10 post | 29/06/17 07:19
Zender, avevo visto la tua immagine. Ne ho messo un'altra perchè aveva zoom maggiore e si vedeva meglio la C (o G). Solo per questo motivo. L'ipotesi "effetto corrosione" non mi convince appieno, perchè nelle altre lettere si manifesta come mancanza mi materiale e non capisco come una

Razorback - Oltre l'urlo del demonio (1984)

DG | 10 post | 29/06/17 07:19
Ho guardato il filmato al link indicato da Zender. A me pare un errore del titolo. Sembra proprio una G, non una C.

Legend (1985)

HV | 15 post | 5/07/19 10:31
Buio, se la durata della VHS è 90m e 16s, essendo PAL (quindi 25 fotogrammi/sec contro i 24 su pellicola) corrisponde ad una durata di proiezione al cinema di 94 minuti circa.