Gestarsh99 • 15/04/19 20:16
Scrivano - 21542 interventiStando alla sua filmografia, si può dire che il filo rosso che percorre e unisce tra loro le opere di
Laugier - tutte incentrate sull'infanzia abusata - sia quello della privazione di un corso esistenziale familiarmente prestabilito. Un tema comune che pare stare molto a cuore al regista francese.
Nel caso di questa pellicola, va sottolineato che
SPOILER SPOILER SPOILERil suo particolare espediente conclusivo a sorpresa è un meccanismo cinematografico già ampiamente adoperato in svariate altre occasioni, sia come elemento risolutore vero e proprio che come semplice modus narrandi o estemporanea componente dissimulatrice.
Rapidi esempi di titoli che han fatto ricorso ad esso sono
Il gabinetto del dottor Caligari (1920),
Brazil (1985),
Allucinazione perversa (1990),
Identità (2003),
Sucker punch (2011),
Ghost stories (2017) e il già citato
The ward - Il reparto (2010).
P.s.: Superfluo ribadire che il suddetto ingranaggio di sceneggiatura non va assolutamente confuso con l'altro ben noto "ribaltone narrativo" che contraddistingue opere come
Carnival of souls,
E se oggi... fosse già domani?,
Il sesto senso e via bluffando.
SPOILER SPOILER SPOILER
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 1/05/19
Fedeerra, Leukimara, Luluke
Digital, Teddy
Viccrowley, Ryo, Jdelarge, Anthonyvm, Piero68, Taxius, Pumpkh75, Pinhead80
Daniela, Capannelle, Lupus73, Fromell, Maurizio98, Jena
Herrkinski, Schramm, Hackett, Gestarsh99, Alf62, Puppigallo, Giùan, Nicola81, Enzus79, Deepred89, Gabigol, Magerehein, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Minitina80, Pesten
Kinodrop, Rufus68, Noodles