Capannelle | Forum | Pagina 65

Capannelle
Visite: 72042
Punteggio: 5698
Commenti: 4594
Affinità con il Davinotti: 81%
Iscritto da: 1/11/07 04:48
Ultima volta online: Oggi 00:03
Generi preferiti: commedia - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 431

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4594
  • Film: 4439
  • Film benemeritati: 431
  • Documentari: 51
  • Fiction: 38
  • Teatri: 1
  • Corti: 65
  • Benemeritate extrafilmiche: 34

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1159
  • Post totali: 3980

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Tra 1 settimana sbarca da noi un film definito "evento" da pubblico e critica. Per tre settimane negli Usa ha tenuto molto bene a livello di incassi. A titolo di confronto "2012" era crollato dopo la prima settimana e "Up" era progressivamente calato col passare dei

Alla ricerca del piacere (1972)

DG | 27 post | 17/05/17 19:19
Se non ricordo male è in italiano ma senza due scene hot che compaiono solo nella versione eng. Per colmare questa grossa lacuna puoi comunque cercare un file di 2 minuti "barbara bouchet & rosalba neri" che le vede strusciarsi a letto. Non so se rendo.. Beh sulla censura ce

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Anche a me Brody è parso un ectoplasma. Forse aspettava la seconda rata e ha deciso di recitare col freno a mano tirato?

Wile E. Coyote e Bip Bip (1949)

DG | 3 post | 10/05/10 17:03
E hanno pure messo Willy coyote nel logo.. praticamente da denuncia.

Alla ricerca del piacere (1972)

DG | 27 post | 17/05/17 19:19
Trovata su Youtube un'intervista del 2001 a Rosalba Neri sul film http://www.youtube.com/watch?v=NWI6aoMiNf8. Tanto di cappello alla Neri per come si è mantenuta bella, per la sua spontaneità e per il suo discreto inglese. Per non farle torto, c'è anche Barbara Bouchet http://www.youtube.com/watch?v=ygo_6AuSvA0&feature=related

Alla ricerca del piacere (1972)

DG | 27 post | 17/05/17 19:19
Non posso che concordare, i 4-5 pallini dati a destra e manca non sono un buon servizio. E' vero che ognuno di noi cerca qualcosa di personale nei film ma occorrerebbe sempre relativizzare un minimo il voto. L'unico accorgimento è conoscere il dispensatore di pallini (cioè si catàloga prima

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Caro Legnani adèguati al nuovo linguaggio davinottico dovevi scrivere: "Ma non cé manco lapostrofo???"

R Il cattivo tenente - Ultima chiamata new Orleans (2009)

DG | 14 post | 18/07/14 23:01
Posso dire che stavolta Cage non fa il pesce lesso (o cane bastonato, siam sempre lì..). Agli americani il film non è piaciuto: in 5 settimane ha totalizzato solo 1 milione e 300mila dollari che sono spiccioli per gli Usa.

Sick nurses (2007)

CUR | 2 post | 29/12/09 09:19
A me la comicità pare voluta, è un film da non prendere sul serio. Per chi volesse vederlo su YT: http://www.youtube.com/watch?v=ZPGiBotPBMs

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Hai già prenotato 80 voli per controllare nuove location filmiche? Guarda che l'FBI ti tiene sotto controllo, quelli non sono teneri con chi fa troppe foto.. ti portano in Egitto ma senza farti vedere il Mar Rosso!

Il sangue dei vinti (2008)

CUR | 1 post | 18/12/09 11:18
All'inizio del film si vede Dogliani nella Roma nei primi anni '70. Sullo sfondo compaiono le sagome di macchine dei giorni nostri ma sono piccole e sfumate e il regista se ne frega però.. tac fregatura, gli passa dietro un autobus arancione che fa almeno anni '90 (con tanto di appendice per riscal

Tora! Tora! Tora! (1970)

CUR | 3 post | 6/12/16 17:50
Inevitabile sfondone per un film di due ore con inquadrature panoramiche e soprattutto in un'epoca dove non era ancora possibile il ritocco digitale delle immagini. Nell'inquadrare l'arrivo a Pearl Harbour dei cacciabombardieri giapponesi si vede una grossa croce bianca che fu eretta proprio a memoria

Tora! Tora! Tora! (1970)

DG | 9 post | 3/04/12 18:32
Due scene per me spettacolari 1) Il B17 che atterra con una ruota sola. Fu un incidente imprevisto che gli operatori furono bravi a filmare e sfruttare. E credo che la sequenza sia stata utilizzata anche in altri filmoni di guerra. 2) Un Curtiss P40 che travolge gli altri fermi in pista e

Terrore dal deserto (2009)

DG | 1 post | 15/12/09 16:45
Stessa trama, stesso anno e quasi stesso titolo: parlo di "Red Sands". Non gli auguro di avere la stessa qualità.

Il sangue dei vinti (2008)

DG | 85 post | 13/01/20 08:39
E' una questione di sfumature, avete ragione tutti e due Però Pansa ha il diritto di scrivere quello che vuole, specie se il suo libro non viene smentito. Un minimo di "bilanciamento" (non parlo affatto di revisionismo) non fa male.

L'ultimo ultras (2009)

DG | 15 post | 16/09/21 14:19
Incontra per caso il protagonista nella toilette di un ristorante e hanno un confronto stellare: Shevchenko infatti è una delle persone meno espressive sulla terra ma calvagna fa di tutto per non mortificarlo..

2012 (2009)

CUR | 3 post | 9/12/09 15:17
8 dicembre 2009: anche Berlusconi va al cinema a vedersi sto filmone. "A guardarsi la pellicola, insieme a capo del governo e figlia, anche le sei guardie del corpo e 200 spettatori. Niente popcorn." Pare che alla scena in cui il cupolone di S. Pietro crolla addosso al premier italiano, la

Il sangue dei vinti (2008)

DG | 85 post | 13/01/20 08:39
Permettetemi di fare l'ingenuo (o simply disinformato). Come fa un film a diventare fiction? Quello che è passato in sala è lo stesso del piccolo schermo?

Il sangue dei vinti (2008)

DG | 85 post | 13/01/20 08:39
Verissimo, non esageriamo. E differenziamo tra tentativi di equiparazione (da respingere, tra l'altro cosa penso di gasparri l'ho espresso recensendo il "mai nato") e questo film+libro di pansa che sono solo degli strumenti di conoscenza. Siccome certe cose prima nessuno me la aveva

Doghouse (2009)

DG | 9 post | 5/12/09 13:15
Giusto. Anche dai poster sembrano fratelli..

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Che brutto concetto: se una cosa non funziona è colpa degli altri.. Concordo: Brody mi è parso svogliato e diretto male.

Il mostro (1994)

DG | 5 post | 1/12/09 22:43
Che ci siano giornalisti di parte è purtroppo realtà. La cosa stupefacente qui è il grado di ser-vi-li-smo di chi ha fatto il servizio del 5. Un servizio fatto senza vergogna ma che è stato un vero e proprio autogol facendo fare una figuruccia mon-dia-le ai media berlusconiani. Se vuoi sputtanare

La casa della peste (2007)

DG | 3 post | 1/12/09 08:52
Quel film era spettacolare. Sì, siamo quasi dei drogati e quando passa il "pusher della rete" e ti scodella il film davanti..

La casa della peste (2007)

DG | 3 post | 1/12/09 08:52
Un paio di giorni fa avevo proposto un punteggio extra per il "senso del dovere" di chi aveva recensito Barbarossa. Ma anche questo non scherza, è vero che era intuibile, che me la sono andata a cercare, ma la sua pochezza riesce a battere pure "Mai nato". Magari non fossero

Il circo degli orrori (1960)

HV | 9 post | 28/04/10 09:39
E' vero nel film c'è un che di malizioso assolutamente all'avanguardia. E che non stona affatto col racconto.

20.000 leghe sotto la terra (1965)

TV | 5 post | 2/10/12 11:16
In onda il Digressione poco intellettuale: mi ricorda la giovinezza come uno dei titoli più parodiati in chiave goliardica..

Garage (2007)

DG | 3 post | 27/11/09 12:21
Devo purtroppo confermare, conoscendo persone che abitano nella campagna belga, che questa soluzione è ancora praticata da diverse persone che non vogliono perder tempo/soldi andando dal veterinario.

Food of love - Il voltapagine (2002)

DG | 3 post | 26/11/09 19:22
Curioso caso di omonimia: nel 2006 un film francese (probabilmente migliore di questo) è stato titolato "La voltapagine". Quella del 2006 è una traduzione fedele all'originale ma induce facilmente a confondere i due film.

C'era una volta in America (1984)

MUS | 19 post | 23/02/18 17:30
Quante OST ha fatto Morricone? Centinaia, è chiaro che in diversi casi ha rielaborato roba già fatta. Qui trae ispirazione anche dai suoi western ma non penso ci fosse bisogno di tanta originalità e in ogni caso ci sono 3/4 temi che splendono di luce propria.

Romanzo criminale (2005)

DG | 23 post | 29/06/12 10:25
Non essendo io un davinottiano della prima ora mi sono sempre chiesto tutta questa ammirazione per la serie Colombo

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
Davvero, leggendo la "sfiammata" di Zender mi sono divertito una cifra. Sul film, mi piacerebbe segnalare l'ottima colonna sonora di Buonvino, compositore che ho apprezzato anche in "Romanzo criminale".

Caos calmo (2008)

TV | 12 post | 9/06/21 19:55
In onda il Anch'io.

2012 (2009)

DG | 39 post | 14/12/10 01:33
Scusami allora, mi sono spiegato male. Pensavo ad una parte del loro pubblico, quella più massificata che riesce a premiare film tutti uguali e di poco spessore come questo. Se ci fosse una selezione darwiniana, con il pubblico che diserta progressivamente le sale, le majors sarebbero portate

2012 (2009)

DG | 39 post | 14/12/10 01:33
In effetti più che Berlusconi sembra un demcristiano anni '70. Accompagnato da una donna tipicamente devota e mediterranea. Del resto, tutti i personaggi del film rispondono ai clichè graditi al popolino americano dotato di cervello light. Accanto al democristiano potevano trovare posto Pinocchio

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Concordo. Diamogli un punteggio extra per aver fatto quello che il critico deve fare: guardarsi pure la munnezza! O presunta tale.

Svalvolati on the road (2007)

DG | 2 post | 22/11/09 02:15
La località della sagra è "Mad rid" lo spazio ce vò..

I love radio rock (2009)

DG | 11 post | 18/11/09 12:40
Per me invece è un farsesco godibilissimo che caratterizza il film e non ci lascia ostaggio dei soli pezzi musicali o, peggio, di pesanti autoesaltazioni. Infatti, certi film musicali / biopic / storici si prendono troppo sul serio e tendono alla retorica, divenendo a volte anche elitari ("questo

I love radio rock (2009)

DG | 11 post | 18/11/09 12:40
Davvero! Infatti non riesco a staccarmi da questa icona. Tornando al film sono sorpreso dai pochi commenti presenti. A prescindere che piaccia o meno mi aspettavo che più persone lo avessero visto, è forse uscito in un periodo sbagliato? Troppa concorrenza? Eppure in rete si trova..

Sevizie al campo di Black Rose (1975)

HV | 2 post | 12/11/09 16:50
Sei meglio di un cane da tartufo.. titolo sconosciuto, versioni diverse.. nonostante tutto il gran casino viene comunque la curiosità di vederlo.

The horribly slow murderer with the extremely inefficient weapon (2008)

DG | 12 post | 16/02/11 14:12
Tecnicamente è molto ben fatto, nessun dubbio. Ma quanto sarà costato? Se mi dicessero poche migliaia di dollari non ci crederei, ci sono un sacco di location diverse e alcuni effetti non dozzinali.. Ad esempio, su imdb si parla di soli 600$ http://www.imdb.com/title/tt1301160/synopsis Ma

Il padrino - parte II (1974)

DG | 16 post | 19/05/18 12:23
In occasione del funerale del padrino, quando tutti sono riuniti a casa Corleone, si nota uno scoppio fuori dalla finestra (una nuvola di fumo?) che non mi pare voluta, tanto che lì tagliano la scena.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Sottoscrivo al 100%. E' uno di quei film che non puoi definire "perdibile" anche se nel complesso non ti piace.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Hard era chiaramente una provocazione per contestare la cifra di horror del film. E usata non in senso denigratorio, anzi il prologo è bellissimo in tutti i fotogrammi. Del resto, anche dai commenti si vede bene che i maggiori motivi di interesse nel film sono le tematiche psicologiche della coppia

Un giorno di ordinaria follia (1993)

DG | 14 post | 16/02/20 16:40
Che mito la scena dentro quel fast food: la disquisizione sull'hamburger reale e su quello della foto.

Niente velo per Jasira (2007)

DG | 2 post | 21/02/10 19:40
All'uscita negli Usa il film fece incavolare diversi gruppi di persone: - la comunità musulmana per il titolo originale (Towelhead=testa di tovaglia slang indirizzato agli arabi) e per certi clichè per loro eccessivi - le associazioni dei genitori per le scene di sesso abbastanza esplicite. - Sarah

Il padrino (1972)

DG | 18 post | 11/03/20 17:12
M'avete fatto venire voglia di rivederlo..

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Per motivi lavorativi conosco quanto sia frustrante la compatibilità tra i browser. Che bello quanto ne esisteva uno col 98% di utenti.. Tutta la mia solidarietà a Xamini. Tieni duro.

Ipotesi: sopravvivenza (1984)

DG | 21 post | 16/05/19 18:24
Gli inglesi su certe tematiche di interesse pubblico ci vanno giù duro, senza tanti complimenti. Riuniscono le menti migliori e non censurano nulla. Qui da noi Piero Angela & son continuano da anni a spiegarci i romani e la preistoria, in modo altrettanto efficace e bello, ma certi temi non

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E' successo molto sporadicamente anche a me. Però tornava a posto alla successiva navigata, non so se è legato al browser o alla lunghezza della pagina..

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Nonostante la "chiamata alle armi" di Bossi il film sta avendo un flop proprio a partire dalle terre lombarde. Del resto, Martinelli ai flop costosi è abituato, vedi: http://www.cineblog.it/post/17964/con-barbarossa-torna-renzo-martinelli-il-regista-dei-kolossali-flop. E' palese lo spreco

Orphan (2009)

DG | 14 post | 9/12/17 10:17
La bellezza della cover è inversamente proporzionale a quella del film. Esther ruba la scena agli altri (come è giusto che sia) ma la sua dilagante onnipotenza è esagerata. Oh leggo ora il commento di Brainiac e vedo che nella recensione ho scritto una frase praticamente uguale alla sua. Le nostre

Speciale 250 gol Del Piero (2008)

DG | 3 post | 15/10/09 19:35
Ma c'è anche l'acqua Uliveto? Tremate sabato tremate..

Arsenio Lupin (serie tv) (1971)

DG | 15 post | 24/08/21 22:04
Sono d'accordo, personaggi e atmosfere sono ben diversi, trovo anche difficile fare un confronto sui risultati di audience.

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Continuo nello scherzo. Ieri nel dopogara Maradona si è rivolto ai giornalisti con un eloquente "potete continuare a succhiarmelo".. forse in questo è stato più tarantiniano che simil-Scorsese.

The corporation (2003)

DG | 1 post | 14/10/09 15:18
La Monsanto, multinazionale delle biotecnologie agrarie citata più volte nel film per l'alterazione di prodotti, gode di ottima salute. 15mila dipendenti e un fatturato di 5,4 mln di dollari nel 2004. 21700 dipendenti e 8,4 mln nel 2009. Anche nel film, del resto, non si vendono ilusioni sull'impatto

La donna di nessuno (2009)

DG | 1 post | 14/10/09 15:00
Dopo aver commentato mi sono chiesto: ma cosa ne pensano in Francia? Poca, pochissima gloria per il nostro compaesano: http://www.allocine.fr/film/revuedepresse_gen_cfilm=24936.html

Suor Therese (serie tv) (2002)

DG | 5 post | 12/06/10 14:39
No, ho visto 4 pallini dati alla suor Teresa, me lo devo vedere assolutamente allora.. o forse no.. o forse 4 pallini sono perchè passa su rete 4.. sono prossimo alla pazzia, scusa Zender

Suor Therese (serie tv) (2002)

DG | 5 post | 12/06/10 14:39
E vai col pallinaggio..

Quarto potere (1941)

DG | 25 post | 18/03/12 12:55
Alla PRIMA VISIONE del film non mi sono addormentato ma ero tentato di dargli 2 palle e mezzo. Poi mi sono documentato e l'ho rivisto: godimento! Il cruccio personale, da recensore intendo, è che allora dovrei dare una seconda chance anche ad altri film.. Capisco comunque chi lo boccia, non

R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)

CUR | 1 post | 14/10/09 10:00
La prima versione era lunga quasi 3 ore. Tra le scene escluse (incluse nella Special Edition DVD) vi sono due scene di sesso e un più esteso finale dove la vendetta di Creasy letteralmente lo porta a diventare un uomo sul fuoco