Discussioni su Orphan - Film (2009)

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 20/04/09 17:56
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Il 2009, in fatto di pellicole horror, dovrebbe riservare poche sorprese.
    Eccezion fatta per qualche pellicola in vena di 3D (Final destination 4 e My Bloody Valentine) probabilmente piacevoli da vedere con scorta di pop-corn e patatine, fan buona impressione due titoli:

    Night of the Demons, il remake del celebre La notte dei demoni, diretto dallo sceneggiatore Adam Gierasch, al solito affiancato in sceneggiatura da Jace Anderson;

    e questo Orphan, diretto da un regista tutt'altro che banale e che già con il remake de La maschera di cera ha dato buon corso alla sua immagine di horror-director.

    Il 21 agosto Orphan approda anche nelle nostre sale: speriamo che, come (assurda) regola impone, sia uno di quei bei film penalizzati da una distribuzione che ha prediletto lavori in 3D e qualche blando lesbo-vampire (Lesbian Vampire Killers) in grado di far rimpiagere Rollin...

    Ultima modifica: 21/04/09 02:03 da Undying
  • Undying • 11/10/09 04:33
    Comunicazione esterna - 7574 interventi
    Distribuzione spostata da agosto a ottobre.
    Orphan sarà nelle sale italiane a partire da venerdì prossimo: il 16 ottobre 2009...
  • Capannelle • 24/10/09 17:27
    Scrivano - 3583 interventi
    La bellezza della cover è inversamente proporzionale a quella del film. Esther ruba la scena agli altri (come è giusto che sia) ma la sua dilagante onnipotenza è esagerata.

    Oh leggo ora il commento di Brainiac e vedo che nella recensione ho scritto una frase praticamente uguale alla sua. Le nostre menti si stanno compenetrando? Mi devo preoccupare?
    Ultima modifica: 27/10/09 12:16 da Capannelle
  • Brainiac • 27/10/09 16:41
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Eheheh...Se somigliassi alla foto del tuo profilo si potrebbe pure fare, la Cardinale la venero letteralmente. :)

    Beh, ma effettivamente il colpo di scena è l'unica scelta coraggiosa di un film altrimenti totalmete derivativo.

    Non è che sia poi così male, questo Orphan, ma in quanto ad originalità lascia a desiderare.

    E' un peccato, perchè La maschera di cera era stato un bel filmetto.
  • Ruber • 17/04/12 15:58
    Formatore stagisti - 9268 interventi
    Bello mi e veramente piuciuto questo horror low budget, me lo ero perso nel noleggio ma vedendolo ieri sera ne sono rimasto molto entusiasta, e vedo che anche tra i davinottiani a parte qualcuno a tutti e piaciuto abbastanza.
    Ultima modifica: 17/04/12 18:19 da Ruber
  • Gugly • 17/04/12 16:20
    Portaborse - 4710 interventi
    E vai di spoileraggio!!! Ruber, non tutti vogliono conoscere il finale del film, specie se non lo hanno visto.
    Ultima modifica: 17/04/12 16:27 da Gugly
  • Buiomega71 • 17/04/12 16:21
    Consigliere - 26165 interventi
    Oddio, tanto "low budget" non direi...Producono la Warner e la Dark Castle, quindi...

    Grazie per l'enorme spoilerata! Ci voleva...

    Magari mettere ATTENZIONE SPOILER non sarebbe male...
    Ultima modifica: 17/04/12 16:23 da Buiomega71
  • Zender • 17/04/12 16:28
    Capo scrivano - 47992 interventi
    Ruber, MAI scrivere i finali dei film senza scvrivere bello evidente SPOILER! C'è gente che si può incazzare parecchio a leggere finali che non sa!
    Ultima modifica: 17/04/12 16:43 da Zender
  • Ruber • 17/04/12 18:18
    Formatore stagisti - 9268 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ruber, MAI scrivere i finali dei film senza scvrivere bello evidente SPOILER! C'è gente che si può incazzare parecchio a leggere finali che non sa!

    ma non e un finale di nessun film, semplicemente perchè non e mai stato annunciato sono solo fantasie della rete che tutti possono constatare, io ho citato solo quello che gira in rete, e menomale che lo scritto che erano solo rumors, non ce nulla di vero.
    Ultima modifica: 17/04/12 18:20 da Ruber
  • Zender • 17/04/12 18:52
    Capo scrivano - 47992 interventi
    In ogni caso non è che non si può scrivere, semplicemente devi scrivere prima bello grande SPOILER.
  • Ruber • 17/04/12 19:03
    Formatore stagisti - 9268 interventi
    Zender ebbe a dire:
    In ogni caso non è che non si può scrivere, semplicemente devi scrivere prima bello grande SPOILER.

    no ma Zender pensavo che il fatto che avessi scritto sono solo rumors fosse stato sufficientemente chiaro, dovesse capitare la prossima volta scriverò "futuro spoiler".
  • Zender • 17/04/12 19:14
    Capo scrivano - 47992 interventi
    Avendo tu cancellato la frase originale non so che dirti, forse non era sufficientemente chiaro. Comunque sì, anche per i film che forse usciranno è bene mettere spoiler, non si sa mai. Tanto non è che costa molto aggiungercelo.
  • Gugly • 17/04/12 21:06
    Portaborse - 4710 interventi
    La frase originale me la ricordo io: si raccontava bellamente il finale del film già esistente.
  • Buiomega71 • 9/12/17 10:17
    Consigliere - 26165 interventi
    ATTENZIONE A POSSIBILI SPOILER

    Per il sottoscritto uno dei migliori thriller dell'ultimo decennio

    Straordinario tour de force che dispensa tensione e suspence mozzafiato per tutte le due ore di durata

    Ferocissimo ritratto in nero della famiglia borghese americana che và in pezzi

    Teorema(tico) pamphlet di angeli sterminatori che si insinuano subdolamente nel calore familiare, per poi scardinare tutto dall'interno, fino alle estreme conseguenze

    Se con La maschera di Cera, Serra, omaggiava il Puppet schmoelleriano, in Orphan rivanga tutto il cinema psychothriller degli anni ottanta e novanta (soprattutto quello straight to video di "famiglie minacciate" o "minacce in famiglia") e lo risputa magnificamente, in atmosfere invernali e innevate che ricordano Brood, in escamotage terrifici alla Un rantolo nel buio o non dissimili da quelli shock di un Sleepaway Camp, a finali che sono una morsa ai nervi: nella serra, nel lago ghiacciato, come la stanza sommersa di Inferno e la pista da pattinaggio della Zona Morta

    Violentissime martellate col sangue che sprizza macchiando il candido della neve (la suora), spaccandosi il braccio nella morsa, il cinico e crudele regalo floreale, l'incipit incubotico che si trasforma in horror (la sala parto, misto allucinogeno tra Baby Killer-l'antitesi-, Horror Baby e il parto larvale di Geena Davis nella Mosca cronenberghiana), la casetta sull'albero data alla fiamme, togliendo il freno a mano, giocando nel minicastello sullo scivolo, il bullismo scolastico, il piccione finito a sassate, le feroci coltellate, le crisi isteriche nel bagno, la canzocina tormentone The glory of love canticchiata da Esther (un pò come il patrigno di Terry O'Quinn fischiettava Camptown races), giocando con la pistola con un solo proiettile in canna.

    Tutti tasselli che infiammano la visione, fino a quel raggelante twist che vien dall'istituto di igiene mentale, vero e proprio colpo di genio perfido, delirante e inaspettato

    La tenerissima bambina muta (e complice delle gesta di Esther, suo malgrado) che proietta il film nella dimensione della favola nerissima, i macabri e osceni disegni ai raggi UV, che ne celano altri di natura sessuale (d'altronde l'intonaco marcescente della Casa del bambino urlante non è passato invano), la dentiera, il rossetto, la cipria e il belletto, Esther (come Eva Ionesco in Maladolescenza) si trasforma in una grottesca bambola del desiderio, toccando apici morbosi in odor di pedofilia.

    Il cinema dei bambini assassini và oltre, Il giglio nero si tramuta in qualcosa di sessualmente deviato e cancerogeno, la follia omicida femminea dilaga, l'arte diventa la frequenza del male (la pittura, suonando Cajkovskij) e la maschera gelida di Esther che viene dall'Estonia l'incubo della middle class americana

    Dall'inizio horror, al finale con chirurgiche battute thriller da insegnare nelle scuole di cinema ( da far ingelosire Wes Craven e da far invidia al Zemeckis del gran foto finish di Le Verità nascoste ), Serra non perde un millesimo di secondo e regala gioia per le coronarie


    Gioiellino di infima cattiveria e squisita crudeltà

    Ti sei pisciato addosso
    Ultima modifica: 10/12/17 18:16 da Buiomega71