Film in tv di Giovedì 18/07/24

Giovedì 18 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    Dove vai in vacanza? (1978)


    Motorship: Il primo episodio è noioso e ripetitivo, nonchè qualunquista e non brilla anche per via del poco affiatamento del cast: Tognazzi appare un po' spento, mentre la Sandrelli, seppur molto affascinante e sensuale, non è tanto in parte. Meglio il secondo, dalla sceneggiatura più frizzante e originale, con uno spassoso Villaggio ben coadiuvato dagli ottimi Reder e Vargas e da una Rizzoli supersexy da infarto (impagabile in tuta leopardata). L'ultimo comparto con Sordi e la Longhi invece, è epico, il più esilarante di tutti, seppur un tantino ruspante. ***
  • ALLE ORE 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Herrkinski: Ideale da vedere in combo col precedente Piedone l'africano; quest'ultimo episodio della serie diretta da Steno ritorna infatti in Africa e riprende anche il personaggio del piccolo Bodo. Sfruttando le belle location egiziane il regista crea un'avventura esotica che ha sempre meno del poliziottesco e sempre più della commedia d'azione, campo che diventerà in seguito la specialità del (bravo) protagonista Bud Spencer. In gran forma anche il compianto Cannavale, recentemente scomparso (ci mancherai!). Qualche momento di stanca, comunque non male.
  • ALLE ORE 06:55 in TV su Rai 2 (2)

    In guerra per amore (2016)


    Decimamusa: Sorta di prequel rispetto a La mafia uccide solo d’estate, attraverso gli ambigui rapporti fra l’esercito liberatore e la mafia. Film visivamente azzeccato, non privo di scene godibili anche se un po’ macchiettistiche. Non guastano l’understatement e la faccia simpatica di Pif. Ma l’impressione, alla fine, è quella di tessere non bene incastrate, di non perfetta fusione fra comico e drammatico, che dovrebbe essere un segno caratterizzante del nostro regista-attore.
  • ALLE ORE 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Io che amo solo te (2015)


    Piero68: Nonostante la chiara ispirazione a Mine vaganti Ponti non ha lo stesso spessore di Ozpetek e la pellicola non riuscirà mai a raggiungere livelli pienamente apprezzabili. Commedia piena di buoni sentimenti con situazioni però abbastanza inverosimili visto che il tutto si svolge in un profondo sud che vive ancora di pettegolezzi e luoghi comuni. Poco caratterizzati i personaggi, con uno Scamarcio evidentemente sotto tono. Toccherà a Placido e alla Calzone cercare di dare quel tocco in più. Magnifica Polignano; qualche personaggio fuori contesto.
  • ALLE ORE 08:45 in TV su Iris (22)

    Un viaggio indimenticabile (2018)


    Domino86: Un buon film che affronta con leggerezza (ma non superficialità) un tema molto delicato quale quello dell’Alzhaimer. Sicuramente toccante ma anche divertente. Lo spettatore accompagna i protagonisti durante il loro viaggio anche se, a volte, risulta un po’ inverosimile. La malattia, vista attraverso occhi di una bambina, viene forse semplificata ma al tempo stesso si vede un impegno incondizionato che un adulto purtroppo non sa dare.
  • ALLE ORE 09:55 in TV su Cine 34 (34)

    Gli insoliti ignoti (2003)


    Ruber: Diciamo subito che non c'entra nulla con la grande commedia di Monicelli e nessun accostamento è lecito. Più che altro è un piccolo, piccolissimo tributo. Non si comporta male, è un prodotto tv (con tutti i suoi limiti), ma riesce almeno a tenersi su discretamente, considerato il gigante che ha davanti. Un cast che vede un trio romano ben affiatato, con buone gag e dialoghi divertenti. La storia del quadro da rubare su commissione è discreta e diverte.
  • ALLE ORE 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Fly - Vola verso i tuoi sogni (2021)


    Siska80: Quando il crimine paga (una giovane detenuta ritrova la propria dignità grazie alla danza): l'idea di un musical di ambientazione carceraria non è male, ma risulta poco convincente la rappresentazione a base di stereotipi rituali che vedono un gruppo di gente "difficile" (non solo quella che sta dietro le sbarre) dapprima scontrarsi per poi trovare il giusto compromesso. Le coreografie sono ben girate ma tendenti a un'enfatizzazione fastidiosa (vedasi la scena in cui la protagonista balla contorcendosi dentro una cella allagata a metà, ma per piacere!). Cast modesto. Opzionale.
  • ALLE ORE 11:10 in TV su Iris (22)

    Il lato positivo (2012)


    Xamini: Drammatico solo fino a un certo punto, vale a dire in una prima parte movimentata dall'instabilità dei due protagonisti (i dialoghi stridono). Poi, complici quegli occhi disassati e quel broncio paffuto alla Brenda Walsh dell'intrigante Lawrence e nondimeno l'intepretazione di De Niro nella sua solita chiave padre di famiglia scassamaroni (Ti presento i miei e via discorrendo), si vira sulla commediola americana, non avara di buoni sentimenti e prevedibili decorsi. Ad ogni modo gustabile.
  • ALLE ORE 12:00 in TV su Cine 34 (34)

    Scuola di ladri (1986)


    Minitina80: Commediola non esaltante che poggia spesso e volentieri su gag e sketch da varietà tenute assieme da un copione abbastanza blando e risicato. Un po’ tutti i protagonisti sono mal sfruttati e ridotti a semplici macchiette, a eccezione di Salerno che dimostra di possedere una solidità sua, qualunque cosa interpreti. Si salva a malapena Banfi, anche se riesce a stento a tirare la testa fuori dall’acqua. Con un manico più deciso e una sceneggiatura più incisiva si potevano valorizzare meglio i tre comici senza scadere nell’anonimato.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Rambo90: Il racconto di superamento delle difficoltà e di una sindrome (trattata comunque in modo molto lieve) è gradevole e dal ritmo discreto. Manca quel quid in più che renda il tutto davvero convincente ma il film si lascia guardare, anche grazie alla bella interpretazione della Fanning che strappa sorrisi e tenerezza allo stesso tempo. Il cast di contorno rimane in ombra (pur con le brave Collette e Eve) e la sceneggiatura è abile nell'intrecciare il tutto con il fanatismo per Star Trek. Non male.
  • ALLE ORE 13:55 in TV su Cine 34 (34)

    Baarìa (2009)


    Giacomovie: Tornatore mette alla prova il grado di attenzione dello spettatore, che deve seguire ogni fotogramma per non rischiare di perdersi tra i frenetici cambi di scena e di argomento. Il suo lavoro mi è sembrato un onesto modo di fare cinema, almeno dal punto di vista del modo di dirigere. Ma l'eccessivo materiale proposto, anche se curato e ben girato, non permette al film di acquisire una rilevanza emotiva e alla trama di prendere una direzione precisa. Inoltre le idee del regista hanno dovuto fare i conti con le ambizioni commerciali del prodotto. ***
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    London Boulevard (2010)


    Magnetti: Film con un'interessante ambientazione londinese e un riuscito personaggio ben interpretato da Colin Farrell che segue il minato percorso della redenzione. Insomma fin che si parla di criminali, ex criminali (con ancora il crimine nel sangue) che menano fendenti e delinquono... tutto bene. Peccato che poi ci sia anche la Knightely con un personaggio scontatissimo che toglie qualità al film, rendendo ridicolo anche Farrell quando recitano insieme. Si rimane a bocca aperta di fronte al finale amaro, inaspettato e forzato.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Iris (22)

    Le avventure del Barone di Munchausen (1988)


    Galbo: Mirabolante trasposizione cinematografica delle avventure del celebre barone, già più volte portate sul grande schermo e che trovano nella fantasia cinematografica (e nello spirito umoristico) del regista Terry Gilliam il migliore "traduttore" possibile. Coadiuvato da un cast tecnico ed artistico di primissimo livello (scenografie ed effetti speciali magnifici) il regista inglese confeziona uno spettacolo godibilissimo e raffinato, pieno di riferimenti e di grande eleganza formale.
  • ALLE ORE 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Rickblaine: Sicuramente Enzo Castellari poteva fare e dare di più, ma non gli si possono attribuire molte colpe dato che non girava da molto tempo. Franco Nero, poco immerso nella parte, lascia comunque il segno con la sua solita presenza. Bella la fotografia con quegli sfondi ben colorati e ben studiati. Nonostante tutto la presenza di Saxon e Hess, il sottofondo acustico e le scene con le cadute degli uomini da cavallo (genialmente girate), non rendono l'opera troppo insopportabile.
  • ALLE ORE 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Quello strano sentimento (1965)


    Cerveza: La coppia anche nella vita Sandra Dee e Bobby Darin, sfida apertamente il duo storico Doris Day e Rock Hudson, replicando insolentemente gli stilemi dei loro cavalli di battaglia popolati da identità equivocate e playboy festaioli da redimere. Anche in questa versione la protagonista femminile surclassa la componente maschile, un Darin dalla fiacca maschera gommosa alla Mike Bongiorno. Notevoli i comprimari, soprattutto Nita Talbot: bellissima, brillante, moderna, già pronta per Friends. Sfida decisamente vinta: il congegno ticchetta alla grande con un ritmo costante e arioso.
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Iris (22)

    Dove osano le aquile (1968)


    Straffuori: Classico del bellico avventuruoso con una fenomenale accoppiata Clint Eastwood-Richard Burton a farla da padrone. Il film presenta anche parecchi tratti propri dello spionistico. Devo confessare che mi disorientò parecchio quando ci fu "la spiegazione" all'interno del castello delle aquile. Scene nel castello, specie quelle in funivia, sono bellissime e magistralmente realizzate per un film di 40 anni fa! Location invernali incantevoli. Buona dose d'azione specie nel finale, ma che è andata salendo coralmente per tutto il film.
  • ALLE ORE 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Selvaggi (1995)


    Carmelos: Film ormai datato (nel XXI secolo non ha più senso di parlare di destra/sinistra) ma ancora ideale per una serata leggera e allegra, anche se abbonda di stereotipi italici. Primeggiano Greggio e Gullotta, con Fassari dietro e piuttosto distaccato. Gli altri componenti sono assolutamente superflui (sopratutto Oppini), a Solfrizzi l'attenuante di essere agli esordi. Forse uno dei meno peggiori di Carlo Vanzina.
  • ALLE ORE 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Morgan il pirata (1960)


    Homesick: Lo schiavo Morgan si ribella ai suoi aguzzini spagnoli e diventa il famoso Morgan il pirata, gran conquistatore di tesori e di donne. Un avventuroso di maniera, contraddistinto da pochezza narrativa, qualche scena di duello, arrembaggio e battaglia in cui Reeves mostra i muscoli, dalle sensuali danze caraibiche della Alonso e dal volto delicato della Lagrange. Sprecato Garrani.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Herrkinski: Mediocre commedia ottantiana, che ironizza sul tema del "machismo" e dei corsi di sopravvivenza. Regia, fotografia e ritmo sono prettamente televisivi, tanto che spesso sembra di assistere a una puntata di Classe di ferro; i due protagonisti invece tutto sommato funzionano come coppia comica, specialmente nella seconda parte quando cominciano veramente a fraternizzare. Il cast di contorno abbastanza cult, ma a non funzionare è la sceneggiatura, priva di guizzi e molto prevedibile. In definitiva un film moscio che strappa giusto qualche sorriso.
  • ALLE ORE 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Diamante Lobo (1976)


    Rambo90: Non disprezzabile, anche se dalla trama ampiamente già vista, ha un paio di frecce al suo arco grazie alla regia svelta di Parolini, che nella seconda parte aggiunge anche qualche tocco gotico tra inquadrature bizzarre e presunti fantasmi. Qualche momento di fiacca c'è ma le due icone Lee Van Cleef e Jack Palance riescono a tenere in piedi anche quelli. Non male la colonna sonora.
  • ALLE ORE 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Io ti salverò (1945)


    Il Dandi: Il tempo non è stato clemente, soprattutto per la mutata ottica nel campo della psicanalisi, con quest'opera che ai tempi dovette certo essere uno dei film più all'avanguardia (e dei gialli più insoliti) mai realizzati fino ad allora: dalla sequenza dell'incubo (ripresa da Fulci) al flashback sul trauma infantile (ripreso da Martino e da Lenzi), l'influenza del genio visivo di Hitchcock sull'immaginario collettivo è ampiamente testimoniata. Peck legnoso e vulnerabile come nel Caso Paradine, Bergman plastica e coraggiosa come in Notorious.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Roba da ricchi (1987)


    Dengus: Il tramonto di un certo tipo di commedia già nel 1987 era alle porte e questo film lo rasenta. Comunque sia, tolto l'episodio di Pozzetto, che è secondo me il peggiore del lotto, l'esito non è poi così negativo; la presenza della Antonelli e del trio Villaggio-Micheli-Grandi garantisce un sequel ideale del contemporaneo Rimini Rimini, con l'episodio di Villaggio/Grandi che spudoratamente sembra quasi far provare dei notevoli déjà vu allo spettatore, rendendo labili le differenze tra i due film (almeno in quell'episodio); per chi ama l'atmosfera '80.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Doppia colpa (2018)


    Katullo: Prestante filosofo con cattedra diventa il principale indiziato della scomparsa di una giovane. La boria iniziale dell'uomo gradualmente si sfalda sotto i colpi dell'indagine di un esperto detective, ma anche a causa delle sue apnee visionarie e del suo recente e poco edificante passato. Più giallo morboso che thriller, il film sembra iniziare discretamente, ma poi naufraga nel rapporto di coppia e nella vaghezza, fino al capolinea azzardato e inconcludente . Meglio Brosnan, che ricorda a tratti un Colombo di provincia rompiscatole quanto basta. Pierce batte Pearce, ma niente di più.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    Rivoglio mia figlia (2015)


    Anthonyvm: Giovane infermiera a domicilio viene costretta dal rapitore di sua figlia a sequestrare un paziente che sta curando; salteranno fuori impreviste rivelazioni. Film TV canadese diretto con criterio ma poggiato su uno script instabile: una volta messi insieme i pezzi del puzzle, ci si rende conto che non tutte le forme combaciano e numerosi passaggi, oltre che implausibili di per sé, non trovano una giustificazione opportuna. Si salvano un paio di inattese sgommate adrenaliniche (la nonna che d'impulso minaccia di soffocare l'uomo che ha in custodia) e la tragica figura della Frankle.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Iris (22)

    Alaska (1996)


    Guru: Adatto a un pubblico di adolescenti, oltre alle splendide location che mostra, il film è da ritenere inverosimile per banalità e mediocre sceneggiatura. La storia colpisce, solo, per la caparbietà e la testardaggine di due fratelli che non si rassegnano alla scomparsa del padre e vivono l’abbandono come una sfida per riunire la tanto amata famigliola... Un simpatico orso, il cui ruolo è inutile e privo di collegamento con la storia principale, spadroneggia.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Io sono tu (2013)


    Enzus79: Un manager deve rintracciare chi gli ha rubato gli accessi della sua carta di credito. Classica commedia on the road in cui la coppia protagonista fa da cane e gatto. Intrattiene più del giusto ed è poco banale, seppur gli stereotipi abbondino, specialmente nella parte finale. Convincenti sia Melissa McCarthy che Jason Bateman. Molto preferibile il titolo originale: "Identity thief".
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Unfriended (2014)


    Teddy : È costato poco più di un milione di dollari e ne ha incassati più di 64, ma dietro la fortunata e furba strategia di marketing c’è anche un horror contemporaneo che tocca nervi scoperti attualissimi. Crudele e iper-concentrato con lo scorrere del tempo, “Unfriended”, crea vorticosamente un senso di sventura imminente che lascia lo spettatore atterrito e col fiato sospeso.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su LA7D (29)

    La duchessa (2008)


    Lele Emo: Pellicola molto ben curata ed elegante nella scelta dei toni, nella ponderazione della costruzione impeccabile. Fiennes, che si distingue sempre per la sua enorme capacità di interpretare personaggi difficili e alla soglia del "cattivo", è in questa pellicola contornato da validissime antagoniste che rendono denso il senso del dramma importante di questo film. Davvero periziale anche la ricostruzione senza eccessi del periodo storico; ovviamente ne consegue che determinate parti risultano essere un po' troppo lente. Nel complesso buono.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Volo Pan Am 73 (2016)


    Nando: Il massacro dei passeggeri del volo Pan Am 73 e il coraggio e la determinazione della giovane capo hostess che con la sua fermezza salvò molti passeggeri sacrificando la sua giovane vita. Tensione notevole nelle fasi del dirottamento con la follia dei terroristi ben delineata e flashback della vita della protagonista in cui si evidenzia il suo fallimentare matrimonio combinato. Nel complesso una pellicola interessante che offre uno spaccato del cinema indiano.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    1917 (2019)


    Josephtura: Mendes, 100 anni dopo, racconta la Grande Guerra. La vicenda è alla fine abbastanza anonima. Riprende un po' gli anni spezzati ma con minore vivacità. Funziona invece bene il contorno: l'assurdità della vicenda, il percorrere pericoli inutili ma forse anche troppo paradossali. Bellissimo da punto di vista visivo, il film diventa però prolisso e improbabile quando il viaggio diventa singolo.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Trespass (2011)


    Jdelarge: Senza infamia e senza lode, questo thriller dello specialista Schumacher funziona più per le dinamiche psicologiche che emergono tra i protagonisti che per la suspense (le scene d'azione sono piuttosto prevedibili). Certamente vedere un'attrice del calibro di Nicole Kidman in un film del genere, molto più televisivo che cinematografico, influisce positivamente sulla riuscita complessiva del prodotto.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Paolo Borsellino (serie tv) (2004)


    Siska80: Nonostante alcune differenze e omissioni rispetto alla realtà si tratta di un ottimo prodotto ben diretto e interpretato, che si sofferma soprattutto sulla vita familiare di Falcone e Borsellino. E poco importa se Tirabassi non assomiglia molto a quest'ultimo, occorre sottolineare la sua bravura nel trasmettere la rassegnazione malinconica di un uomo che sa di avere i giorni contati, mentre l'attesa aumenta l'agonia. Un pensiero va anche agli agenti delle rispettive scorte (che meriterebbero una fiction a loro dedicata), mentre il finale con Lucia che sostiene l'esame commuove.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Lettere da Iwo Jima (2007)


    Rigoletto: Se il primo film strizzava l'occhio agli americani e al loro senso del business anche in pieno confronto bellico ("comprate i buoni di guerra"), il rovescio della medaglia è una pellicola che non infierisce sui giapponesi, limitandosi però solo al coraggio indomabile e al senso dell'onore. Molto viene lasciato per strada della cultura giapponese, ma do atto al regista di aver smitizzato quel mito per il quale il nemico è soltanto una bestia da abbattere. Belli entrambi i film, ma questo ha un qualcosa in più.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su TV8 (8)

    L'ultimo dei mohicani (1992)


    Tomslick: Quando il tutto risulta essere meno della somma delle singole parti. Prese a se stanti le componenti regia, ambientazioni, fotografia, musiche, prove d'attori sono d'alto livello, alcune di altissimo, ma messe assieme poi ci si accorge che qualcosa manca. Allorchè passano i titoli di coda, si ha la netta sensazione di aver assistito sì a un gran bello spettacolo, ma anche della freddezza di fondo dello stesso. La tecnica sopraffina, al servizio dell'intrattenimento di qualità, sono comunque ottimi motivi per i quali il film merita la visione.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Criminal (2016)


    Piero68: Super cast di partenza naufraga miseramente su una regia piatta e su una sceneggiatura che cerca di scimmiottare i moderni spy-thriller senza però averne lo spessore adatto. Lee Jones e Oldman malamente sprecati in ruoli marginali e poco funzionali, il secondo anche doppiato male, con un Costner cattivissimo assolutamente non a suo agio nei panni del troglodita che trova uno spunto di umanità nei ricordi di Pope/Reynolds. Botte e grugniti in stile Mad Max/Hardy e una capigliatura punk le sue peculiarità. Da vedere ma senza pretese.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Dennis la minaccia (1993)


    Puppigallo: Classico film per famiglie con un bambino faccia d'angelo, che spesso fa disastri, ma inavvertitamente; e a farne le spese è quasi sempre il burbero vicino (parte che calza a pennello a Matthau). Certo, la pellicola in sè è poca cosa e non sempre le scene comiche risultano tali, anche se Matthau è comunque uno spasso e la scena del mega fiore (che fiorisce solo una volta nella sua vita e poi schiatta dopo pochi secondi) è degna di nota. Un film senza alcuna pretesa al quale una rapida occhiata gliela si può anche dare.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su La5 (30)

    Rivoglio mia figlia (2015)


    Anthonyvm: Giovane infermiera a domicilio viene costretta dal rapitore di sua figlia a sequestrare un paziente che sta curando; salteranno fuori impreviste rivelazioni. Film TV canadese diretto con criterio ma poggiato su uno script instabile: una volta messi insieme i pezzi del puzzle, ci si rende conto che non tutte le forme combaciano e numerosi passaggi, oltre che implausibili di per sé, non trovano una giustificazione opportuna. Si salvano un paio di inattese sgommate adrenaliniche (la nonna che d'impulso minaccia di soffocare l'uomo che ha in custodia) e la tragica figura della Frankle.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Dragonheart - Cuore di drago (1996)


    Stubby: Una storiella medievale con protagonisti un cavaliere ed un drago contro un re cattivo e spietato. Molto avvincente l'inizio del film con il cavaliere Dennis Quaid che è un cacciatore di draghi. Per quasi tutto il primo tempo il film offre spunti divertenti, (grazie soprattutto al carattere guascone del protagonista), poi via via il film perde molto di interesse, per quanto rimanga gradevole da seguire.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Forever young (2016)


    Dengus: Un settantenne (Teocoli) salutista che non si arrende all'avanzare degli anni e rende infernale la vita al genero (Fresi); poi Bentivoglio fidanzato con la bellona ventennee c'è spazio anche per Lillo, dj radiofonico in declino. Infine, ecco la cinquantenne Ferilli che si relaziona con il figlio dell'amica Ranieri, che a sua volta va ancora a rimorchiare ragazzi nei locali. Il film scorre abbastanza bene grazie ai tempi comici di Lillo, Fresi, Bentivoglio e del redivivo Teocoli, quest'ultimo pienamente a suo agio nella parte. Simpatico, per una serata senza troppi pensieri.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su La7

    Manhattan (1979)


    Rocchiola: Per molti il capolavoro assoluto di Allen. Simile per tematiche e stile a Io e Annie che personalmente trovo comunque più divertente e meno snob. Qui l'egocentrico protagonista è quasi antipatico nelle sue pose intellettualoidi e nel porre al centro del mondo i suoi futili problemi sentimentali. E la Keaton non gli è da meno. In ogni caso il bianco-nero in schermo panoramico di Gordon Willis è un vero e proprio inno alla città di New York, la musica di Gershwin e alcune tra le migliori battute di Woody lo rendono imprescindibile.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Noi (2019)


    Cotola: Peele si conferma cantore dell'horror politico che declina, ancora una volta, a suo modo. In primis prendendosi i suoi tempi che come nell'opera precedente sono, specie nella prima parte, dilatati. E forse tensione e suspence scontano un'attesa un po' troppo lunga, nonché una certa derivatività. Le qualità registiche comunque si confermano e non mancano: si vedano, ad esempio, certi squarci visionari. Peccato che la storia sia così così ed un po' troppo discontinua, altrimenti ne sarebbe venuto fuori un altro gioiellino. Passo indietro rispetto a Scappa, ma il regista è di prospettiva.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su LA7D (29)

    Giovanna d'Arco (1999)


    Tramestio: La Santa Follia della "Pulzella d'Orleans" viene, nella visione del regista, privata della santità. Rimangono dunque la follia, l'ossessione, la schizofrenia. E rimangono i conflitti, le lotte, le vendette, presenti e confliggenti nella mente dell'adolescente Giovanna, sanguinose e truculente nelle tante scene di battaglia, vellutate e velenose nelle vicende inerenti gli intrighi di corte. Lode alla protagonista, alle prese con uno dei pochi ruoli importanti della sua carriera, onor di firma per Hoffman e Malkovich. Da vedere, senza attendersi il capolavoro.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Iris (22)

    The new world - Il nuovo mondo (2006)


    Giùan: Che il cinema di Malick sia in grado di spiazzare e, in tutti i sensi, di farsi attendere non è questione da discutere. Allo stesso modo, il fatto che col passar dei film (e degli anni) il suo discorso sulla Natura madre che avvolge le vicende individuali (la passione a 3 tra Pochaontas e i suoi due amanti) e la Storia si faccia sempre più estremo è da apprezzare; c'è tuttavia qualcosa che stona, in The new world, e che lo rende bozzettistico, come se gli mancasse la spina dorsale. Certo è che non c'è chi sappia riprender meglio lo stormir delle fronde.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su TV8 (8)

    The core (2003)


    Mascherato: Una volta cominciato, lo spettacolo funziona e, a dire il vero, risulta anche abbastanza politically uncorrect. E già! perché l'assunto da cui parte il film è che il nucleo terrestre smetta di girare per i soliti esperimenti da paranoici degli Americani (prima che lo scoprano gli altri, lo scopriamo noi). L'assortito team spedito nel centro della terra per riavviarne "il motore" è composto da star del cinema indipendente (Eckhart, la Swank, Delroy Lindo, Stanley Tucci). Molto suggestiva la sequenza hitchcockiana degli uccelli che impazziscono.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    300 (2006)


    Karma neg: Partiamo dai difetti: da una parte il doppiaggio pietoso (vedi regina e voce narrante), dall'altro le scene aggiunte (specie quelle con Terone) che un po' spezzano la tensione e il ritmo e un po' fanno cascare le braccia per i dialoghi. Detto questo, i pregi sono molti: Butler strepitoso, la slow-motion non mi è parsa affatto invasiva e le scene di battaglia sono coreografate in maniera pazzesca oltre che esaltantissime. Senza parlare dell'impatto visivo di alcune tavole della GN che prendono vita sullo schermo.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Mr. & Mrs. Smith (2005)


    Tyus23: Simpatica l'idea di base, con la futura coppia d'oro di Hollywood estremamente in parte; peccato però che dopo una prima parte interessante, nella quale vengono presentati i due protagonisti, il film si allunghi in una lunghissima serie di sequenze d'azione che si fanno presto ripetitive senza riuscire a divertire a sufficienza. Ad ogni modo pensavo peggio.
  • ALLE ORE 00:10 in TV su Warner Tv (37)

    Memphis Belle (1990)


    Mark: Non è la scenggiatura di certo a giustificare una durata simile, ma la necessità di rappresentazione. Di per sè infatti la trama è davvero poca cosa, ma la guerra vista dall'aria anche è ben altro. Il film si concentra partendo e culminando con questo presupposto. Le azioni non sono nemmeno tanto spettacolari in quanto più che indugiare sui combattimenti il film scandaglia la vita a bordo di un veivolo, lo stato psicofisico e la distribuzione dei ruoli dei suoi occupanti. Cast modesto.
  • ALLE ORE 00:20 in TV su Rete 4 (4)

    Ticker - Esplosione finale (2001)


    Rambo90: Il pessimo Pyun (del quale fino ad ora ho trovato divertente solo Pistole sporche e Adrenalina) spreca un cast degno di nota gettandolo nella solita storia col pazzo bombarolo (Hopper) che va seminando panico tra la gente. Sizemore è visibilmente annoiato, Hopper fa la caricatura di sè stesso in Speed e Seagal appare ogni tanto senza mai entrare nel vivo. Scene action ignobili e mal montate, dialoghi ridicoli e ritmo soporifero. Basta con questa roba.
  • ALLE ORE 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Mascherato: "Sfida senza regole" è il ritorno di Avnet e Pacino sul luogo del delitto. Quello del genere giallo che, effettivamente, nel lavoro con De Niro/Pacino viene massacrato. E' solo il colpo di grazia, però, perché il grosso del lavoro sporco lo hanno perpetrato, Jon e Al, in questo 88 minuti, girato prima ed in una Vancouver spacciata per Seattle (ma date un'occhiata ai giornali). Si tratta di uno di quei ridicoli thriller in cui ogni personaggio che entra in scena può essere sospettato, sicché alla fine non hai di che sorprenderti. Così brutto che in Usa non è andato in sala e qui esce solo in Dvd.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su 7Gold

    Fuoco cammina con me! (1992)


    Sadako: Come prequel di un cult, Fuoco cammina con me ha l'indubbio record di aver deluso tutti e due i gruppi di fan della serie. Da un lato chi cercava soluzioni agli enigmi lasciati insoluti non ha trovato soddisfazione. Dall'altro chi non voleva soluzioni ma solo più spazio dedicato a quello stesso mistero, non ha trovato nulla di nuovo o di approfondito. Sempre belle le musiche e le ambientazioni, mentre l'agente Cooper e i suoi colleghi, altrettanto particolari, sembrano una sorta di ancora di salvezza. Solo per appassionati, anche se delude comunque.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Decamerone '300 (1972)


    Reeves: Decamerotico di seconda scelta diretto con pseudonimo da Renato Savino che non riesce mai a far ridere a causa di una sceneggiatura banale e di una recitazione costantemente sopra le righe. Sprecata anche la bellezza di Rosalba Neri, che domina decisamente sullo scarso parco attori del film. Rispetto agli altri decamerotici è decisamente più spinto sul terreno della volgarità.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il luogo delle ombre (2013)


    Pinhead80: Un ragazzo sfrutta le visioni che lo tormentano da quando era piccolo per aiutare la giustizia a catturare i colpevoli di atroci delitti o per prevenire omicidi di massa. Bella l'idea di adattare cinematograficamente il romanzo di Koontz, nonostante le evidenti difficoltà incontrate dal regista nel riuscire a ricreare le stesse emozioni vissute su carta stampata. I Bodachs sono ben rappresentati e inquietano a sufficienza. Dafoe invece sembra completamente spaesato.
  • ALLE ORE 02:00 in TV su TV8 (8)

    La ragazza della porta accanto (2007)


    Mdmaster: Durissima opera che definire "horror" è fuori luogo. Nonostante si prenda qualche libertà con quanto accaduto, la vicenda resta insopportabilmente veritiera. Il rimando a Haneke è quasi automatico (l'assistere inerti a un susseguirsi di orrende punizioni a un'innocente), ma stavolta è impossibile non esserne colpiti emotivamente. Concluso il film, posto che si riesca ad arrivare alla fine, restano domande. Quale il valore della violenza, quale la responsabilità dei genitori, quale il prezzo da pagare per la società. Tremendo, pure per me.
  • ALLE ORE 02:20 in TV su Iris (22)

    Le avventure del Barone di Munchausen (1988)


    Daniela: Oltre ad aver fornito spunto all'antenato Melies, le avventure del barone erano già state oggetto di due meravigliose pellicole dirette da Josef Von Baky e Karel Zeman: questa di Gilliam, a cui il soggetto è congeniale, regge bene il confronto, anche se è evidente la discrepanza fra la messa in scena - una festa per i sensi, ammaliati e talvolta storditi da tanta magnificenza di scene, colori, costumi - e la struttura debole del racconto, così che il film è da gustare a pezzi e bocconi. Nel ricco cast, impressionano Thurman, incantevole Venere botticelliana, e Reed, sanguigno Vulcano.
  • ALLE ORE 02:25 in TV su Rai 4 (21)

    Adverse (2020)


    Daniela: Da quando ha promesso alla mamma morente che avrebbe badato alla sorella minore, Ethan ha messo la testa a posto e cerca di rigare dritto, ma la ragazzina si mette nei guai con una banda di feroci strozzini...  Trama elementare, prevedibilissima, condita da stereotipi ed intessuta da flashback esplicativi di rara pochezza, ulteriormente penalizzata da un ritmo lasco, una messa in scena piatta e le interpretazioni sbiadite del cast, ad eccezione di quella di Rourke che riesce a spiccare nonostante il disfacimento fisico o forse proprio a causa della sua impudica esibizione.
  • ALLE ORE 02:30 in TV su Rete 4 (4)

    L'angelo con la pistola (1992)


    TomasMilia: L'ho visto nella versione lunga. La storia effettivamente non annoia (sebbene riprenda il tema iper-sfruttato del giustiziere solitario) ma tutto è prevedibile. La regia è buona ma si vede che il prodotto è pronto per essere sfruttato televisivamente. Gli attori sono bravi ma non rimangono certamente impressi a lungo nella memoria dello spettatore. Siamo lontani dai tempi di Pizza Connection o della Piovra. Un film visto e mangiato che dimentichi facilmente.
  • ALLE ORE 02:35 in TV su Rai 2 (2)

    Dobbiamo parlare (2015)


    Capannelle: In scena ambizioni polanskiane (pur con un differente vissuto dei protagonisti) sorrette da una buona varietà di argomenti ma in parte frustrate dall'esagerazione romanesca di Bentivoglio (peccato perché alcuni suoi tormentoni fanno sganasciare), da qualche nevrosi di troppo e dal solito cliché della destra burina e della sinistra salottiera. Validi comunque gli attori, a cominciare dalla Calzone. La regia parte bene ma non sempre riesce a modulare i tempi delle aspre contese nel secondo tempo.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Red dust (2004)


    Daniela: Dopo la fine dell'apartheid, un tribunale speciale esamina le richieste di amnistia avanzate dai responsabili di atrocità e delitti compiuti durante tale regime. Il film si incentra su uno di questi casi, alternando le sequenze processuali con la rievocazione delle torture subite dal protagonista con scene riguardanti l'avvocatessa bianca che lo rappresenta. Il soggetto è di quelli in grado si indignare e commuovere ma il film, nonostante la cura formale e l'impegno del cast, è dignitoso e certo interessante ma non all'altezza delle premesse, a causa di una certa piattezza illustrativa.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Eva nera (1976)


    Manoarmata: Sorta di variazione sul tema erotico emanuelliano, con la solita Laura Gemser, è un film piuttosto sconclusionato con un finale al limite del ridicolo studiato solo per proporre l'ennesima scena della mulatta che balla col serpente (cosa molto in voga all'epoca, Cicciolina docet). Molto noioso e senza picchi particolari. Il cast, specie Jack Palance, recita senza voglia. Un film minore, da vedere solo per completezza.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Rai 2 (2)

    I nostri ragazzi (2014)


    Lou: Uno sguardo interessante, e angosciante, sulle dinamiche familiari dei nostri tempi, con particolare riguardo al rapporto con i figli adolescenti. La violenza incontrollata e gratuita serpeggia pericolosamente lungo tutta la narrazione, fin dalla scena di follia metropolitana in apertura. Molto contrapposte le posizioni dei due fratelli interpretati da Gassman e Lo Cascio, genitori dei ragazzi coinvolti nell'episodio di violenza nei confronti di una povera clochard, al punto da sfociare in un finale shock.
  • ALLE ORE 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    La morte è di moda (1989)


    Cotola: Thrillerino italiano dai sapori vanziniani (non un maestro del genere) che riesce comunque ad innescare un minimo di curiosità nello spettatore, grazie al tipico meccanismo del whodunit. Tensione e suspence non sono certo ai massimi livelli ma non mancano del tutto. Scioglimento del mistero frettolosa e quasi "casuale". Anche la realizzazione è potabile, per quanto non sia il caso di aspettarsi granché. Gli si può dare uno sguardo soprattutto se siete amanti del genere, magari in profonda crisi d'astinenza.
  • ALLE ORE 04:25 in TV su Iris (22)

    Dove osano le aquile (1968)


    Rigoletto: Per quanto la storia sia alquanto inverosimile, Hutton la porta in scena splendidamente in quello che, probabilmente, è uno dei migliori film bellici del secolo scorso. Una fotografia fantastica, scura (tenuto conto dell'ambientazione), glaciale. Il resto lo fa un cast eccellente, nel quale Burton spicca su tutti e Eastwood, dopo le esperienze leoniane, sta cominciando a uscir fuori dallo stereotipo del pistolero per diventare un attore completo e di successo duraturo. La lunghezza del film non scoraggi lo spettatore: ne varrà la pena.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Urraghe: Film passato direttamente in televisione, a cinque anni dalla sua uscita nelle sale francesi, narra delle peripezie della lettrice della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena nell’ultimo periodo della monarchia francese. Fotografia, costumi e scenografie ben curate. Il regista indugia molto - e solo - sulla bellezza della protagonista, Lea Seydoux e su quella di Diane Kruger che interpreta la regina. Esclusivamente per gli amanti dei film in costume disinteressati a trama e approfondimenti.