Dove guardare Un concorso da incubo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Un concorso da incubo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dovrebbe essere un thriller e il prologo, per quanto bizzarro, lo conferma: due donne si fronteggiano di notte in un parcheggio deserto, rinfacciandosi le scorrettezze tenute durante fantomatici concorsi di cui ancora nulla è dato sapere. A un certo punto Adeline (Simms), con tutta evidenza la più perfida delle due, sbatte una grossa borraccia in faccia all'altra spedendola al Creatore.

Qualche settimana dopo si entra nel vivo, scoprendo che Sophie Connors (Monet) non ha i soldi per andare a studiare a Londra come vorrebbe (e meriterebbe, visti i risultati ottenuti). Ma ha un'idea: coinvolgere sua madre Emilia (Hill), violinista per diletto, a partecipare a un concorso in...Leggi tutto cui madri e figlie si presentano insieme esibendo qualche... talento. Emilia è riluttante, ma Sophie riesce a convincerla e le due (mamma col violino, lei a leggere una poesiola scritta di proprio pugno!) passano le selezioni entrando nelle dieci coppie che dovranno contendersi i ben centomila dollari di premio! Non sanno, però, che tra le concorrenti c'è pure Adeline, con la propria figlia (Walters). La ragazza è gentile, cortese, la madre punta solo a vincere per emulare in qualche modo la nonna (Glaner), che si aggiudicò tempo prima infiniti concorsi simili e ora presenza importante dietro le quinte anche di quello in svolgimento (enorme conflitto d'interessi, si dirà, ma è solo una delle tante sciocchezze infilate a man bassa in una sceneggiatura decisamente tirata via).

Adeline fin da subito pensa esclusivamente a eliminare brutalmente con espedienti da denuncia immediata le concorrenti più quotate, ma fatica con Sophie e sua madre, non si sa bene in virtù di quale criterio giudicate tra le favorite (la mamma sviolina un po' e va bene, ma la figlia, a cui Adeline ha fatto opportunamente sparire il foglio col testo della poesiola, nemmeno la ricorda a memoria sul palco e fa una figura da chiodi). Si procede restando sempre nell'ambito del concorso, con giurati di parte che Adeline prova spudoratamente a corrompere in un clima surreale in cui le figlie fanno amicizia e le madri tramano nell'ombra; già, perché la perfidissima Adeline influenza pure la sua sodale/complice Darcy (Moss), che tradisce il marito e viene per questo ricattata dalla supposta “amica” nei modi più biechi.

La sceneggiatura prevede tali voli sopra le righe e comportamenti assurdi che il film rasenta in più parti la parodia, con tratti da comico involontario non facili da rintracciare, in produzioni simili. Lasciando perdere Gina Simms, trasformata in una megera dai connotati quasi disneyani, sono molti i momenti in cui la lotta per prevalere, alternata magari a numeri sul palco da sagra paesana, virano il tutto in direzione di una sciocchezza abissale che lascia a volte davvero stupiti, per la sfacciataggine con cui la regia di Linden Asby conduce il tutto. Il risultato però, proprio grazie a tanta superficialità e a esagerazioni inserite in un concorso mal descritto, finisce con l'essere divertente, lasciandosi guardare col sorriso sulle labbra fino all'ultima scena post-dramma, con tutti a brindare e con un'ultima "donazione" che arriva come un fulmine a ciel sereno. Un thriller la cui credibilità finisce presto sotto i tacchi delle concorrenti e decisamente sconsigliabile agli amanti del genere. Buffo, però, con accenti da goffo cartoon.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Un concorso da incubo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/04/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.