Dove guardare First cow in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di First cow

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/07/21 DAL BENEMERITO KINODROP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 14/07/21 20:49 - 3374 commenti

I gusti di Kinodrop

Nel profondo Oregon in via di colonizzazione, tra cacciatori e cercatori d'oro, un'epopea antieroica di due giovani uomini che cercano un minimo di dignitosa sopravvivenza tra la rudezza degli altri e l'asprezza della natura, approfittando del latte dell'unica mucca sul territorio per avviare un piccolo commercio di frittelle. Storia esile ma ricca di finezze psicologiche unite a una gestualità minimale all'interno di un'atmosfera di precarietà e di speranze infrante, in un'ambientazione ancora selvaggia e minacciosa. Molto appropriata e poetica l'interpretazione di Magaro e Lee.
MEMORABILE: Il ritrovamento dei due scheletri affiancati; Le mungiture in segreto; Il mercatino di Cookie e King-Lu; L'illusione di farcela.

Daniela 17/07/21 21:26 - 13270 commenti

I gusti di Daniela

Nell'Oregon di inizio '800 battuto da cacciatori di pelli ed avventurieri senza scrupoli, un cuoco presta aiuto ad immigrato cinese con il quale poi intraprende un piccolo commercio di frittelle fatte con il latte munto di nascosto all'unica mucca esistente nei dintorni... L'amicizia tra persone ai margini impegnate a realizzare il loro "sogno americano", narrata con delicatezza e culminante in un finale, anticipato nell'epilogo, di struggente malinconia. Bravi gli attori, buona la resa di una natura selvaggia in cui anche una mucca sembra un elemento incongruo, bel western atipico.

Paulaster 25/01/22 09:38 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Un cuoco e un cinese immigrato traggono profitto dall'unica mucca in circolazione. Fondamentale uso dell'ambientazione inospitale di metà Ottocento per un western di pochi personaggi e basato su classiche regole primordiali. Il commercio dei protagonisti può esser visto come una scintilla capitalistica o il frangersi del sogno di farcela; la critica colpisce anche quando si parla di moda parigina o con i capi indiani a tavola con chi ha il potere. Il prologo rivela subito troppo e si poteva studiare un’ellissi diversa.
MEMORABILE: La mucca che si avvicina al cuoco; La coda per le frittelle; I bottoni all'indiano per la canoa.

Cotola 22/04/25 18:30 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Questo western senza cowboy e indiani, ma con una mucca, è una piccola deliziosa perla firmata dalla Reichardt che racconta il sogno americano destinato però a infrangersi, a non realizzarsi. D'altronde non è una sorpresa, poiché la fine è nota sin dai primissimi minuti, ma ciò non penalizza il plot: merito della sceneggiatura, che sa raccontare la frontiera americana che fa da cornice a una storia ben congegnata che ci regala una interessante narratività romanzesca, nonché una coppia di personaggi ben assortiti e una bella amicizia, lontana dalle solite banalità.

Dylan Smith HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina One hour photoSpazio vuotoLocandina Total recall - Atto di forzaSpazio vuotoLocandina Il fuoco della giustiziaSpazio vuotoLocandina Spectral
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.