Commedia firmata Howard Hawks che non va al di là del simpatico intrattenimento. Rock Hudson interpreta il ruolo di un impiegato di un negozio di articoli sportivi che ha scritto un famoso libro sulla pesca sportiva. Per questo motivo è ritenuto da tutti, a torto, un campione di questo sport e invitato a partecipare ad un famoso torneo di pesca. Ovviamente sorgeranno un mucchio di situazioni divertenti che accompagnano gli spettatori verso l'inevitabile happy-end. Rock Hudson se la cava egregiamente e buon contorno gli fa il resto del cast.
Ho sempre gradito molto questa commedia (che, curiosamente, io paragono un pochino a "12 metri d'amore" di Minnelli, che mi piace altrettanto). L'incontro/scontro fra la Prentiss e Hudson ricorda certo quello tra la Hepburn e Cary Grant in Susanna, dello stesso Hawks; ma c'è di più, c'è la dimensione cartoonesca che rammenta certi film di Frank Tashlin; in alcuni momenti Hudson sembra veramente un personaggio dei cartoni animati: quando è alle prese con l'orso non vi sembra di vedere un "Disney Classic" interpretato da Paperino o da Pippo?
Commedia sulla guerra dei sessi firmata Hawks, ovvero la progressiva distruzione del maschio apparentemente solido e maturo (qui il commesso di un negozio di articoli sportivi, falso guru della pesca) da parte di una femmina travolgente, con un finale che conferma però i ruoli tradizionali. Hudson non è Cary Grant ma se la cava bene, Paula Prentiss è spiritosa, il resto lo fa una sceneggiatura ricca di sequenze divertenti (il verme nell'insalata, l'abbigliamento/canotto, l'orso pescatore) e un gruppo di ottimi caratteristi. Gradevolissimo.
MEMORABILE: L'indiano imbroglione che non vende i suoi falsi reperti ma è disposto ad accettare uno scambio... con dollari.
Non male. Buona commedia interpretata con convinzione dal buon Rock Hudson. Il cast secondario è altrettanto soddisfacente (cito Maria Perschy), e il film sa intrattenere. Cito i tentativi di Hudson di imparare a pescare. Davvero niente male, consigliato.
Giunto ad uno dei suoi ultimi film (e ad oltre 70 anni d'età), il grande Howard Hawks non ha perso il suo "tocco", come dimostra la brillante direzione di questa piacevole commedia il cui protagonista è un pescatore teorico (ha scritto un libro sulla pesca ma non l'ha mai praticata) che viene messo alla prova. Il film è anche una caustica satira dell'uomo americano moderno a cui presta il volto un efficace Hudson affiancato dall'altrettanto brava Paula Prentiss. Molto gradevole.
Una commedia dal ritmo perfetto in cui il mito dell'uomo cacciatore é sistematicamente demolito. In realtà é la donna a "cacciarlo" e a reggere sempre il gioco. Ai poveri maschi pare non rimanere altro che competere inutilmente tra loro senza alcuna solidarietà. Bello il commento musicale di Henry Mancini.
A settant'anni suonati Hawks si rivela ancora in gran forma, dirigendo con la classe che gli compete una commedia molto divertente, piena di gag ben costruite che strappano tante risate. Merito di una sceneggiatura scritta molto bene che, tra le altre cose, imprime al film un ritmo invidiabile che non cala mai per tutta la sua durata. Alla riuscita finale contribuisce anche la bella prova di Hudson. Il finale è scontato ma ci può stare, anzi è quello giusto per la pellicola.
Commedia che mischia le carte tra uomini incapaci di pescare; con donne imprenditrici di tornei e con la risultante che tra gli opposti il colpo di fulmine scocca. Ritmo gradevole con scambi di battute divertenti e l’aiuto dei comprimari (su tutti John Aquila Urlante) in un gioco d'equivoci dosato per calarsi nelle emozioni color pastello. Finale sdolcinato e qualche scene smaccatamente in studio le uniche pecche. Morale col messaggio che gli americani san sempre cavarsela. Prentiss distribuisce freschezza e la giusta teatralità.
Spassosa commedia similfemminista (gli uomini non ci fanno una bella figura) che ironizza sulle fobie del macho americano diretta da una vecchia volpe di Hollywood e interpretata da un bel cast (in particolare il personaggio dell'indiano). Da recuperare per chi non la conosce o da rivedere anche più di una volta. Divina la Prentiss.
MEMORABILE: I tentativi di imparare a pescare e l'orso in... motoretta.
L'ultima commedia di Hawks riprende i tipi caratteriali di Susanna e li trasporta in una divertente gara di pesca, con qualche gag presa in prestito dallo slapstick e un pizzico di audacia in più. Hudson e la Prentiss sono una buona coppia e la sceneggiatura li serve benissimo, tra dialoghi scoppiettanti e situazioni spassose. Ritmo scorrevole garantito dal saldo mestiere del regista, ottimi comprimari e buona colonna sonora.
Commedia divertente con un ritmo notevole e ricco di battute. Il grande Howard Hawks dirige con classe un Rock Hudson gigione e pieno d'energia. La gara di pesca è un pretesto per cogliere e a tratti capovolgere il rapporto uomo donna. Lui timoroso e impacciato mentre lei è tutta forza e vitalità. Brava e carina Paula Prentiss ma tutto il cast è ben amalgamato. Film che non sente il peso degli anni.
Lo sport in questione (notare la simpatica ambiguità del titolo) è la pesca, che è l'attività preferita del protagonista ma che è destinata a entrare in rotta di collisione con il gentil sesso. Howard Hawks, a fine carriera, mantiene la stessa maestria e la capacità di divertire che lo ha caratterizzato in tutti i suoi film, dando il meglio di sé (come in questo caso) nella commedia.
Non male questa commedia di Hawks; non è un capolavoro di tecnica cinematografica ma resta un film piacevole, adatto a tutti e consigliato come visione rilassante per farsi anche quattro risate. Da segnalare l'ottima interpretazione fornita da Rock Hudson che, in questa occasione, non fa per nulla rimpiangere Cary Grant, attore feticcio di Hawks. Al di là delle gag più o meno riuscite e dei personaggi talvolta fin troppo macchiettistici, l'idea che sta alla base del film (il protagonista scrive manuali sulla pesca, ma non ha mai pescato in vita sua) è ancora attuale!
MEMORABILE: I titoli di testa, accompagnati dalla canzone di Henry Mancini.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàPaulaster • 28/03/15 13:04 Controllo di gestione - 99 interventi
Nel film Rock Hudson lavora presso la Abercrombie & Fitch, azienda che cominciò effettivamente come fornitore di materiale sportivo ed escursionistico, per diventare successivamente casa di moda per giovani specializzata solo in abbigliamento sportivo.
La durata originale del film era di 145 minuti. Dopo le anteprime il pubblico fu molto positivo, ma i produttori vollero assolutamente tagliare almeno 20 minuti perché trovavano il film troppo lungo per essere una commedia romantica. Inutile dire che Hawks non era esattamente molto soddisfatto della versione finale.