Fauno | Forum | Pagina 16

Fauno
Visite: 61045
Punteggio: 2936
Commenti: 2262
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 03:34
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 598

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2262
  • Film: 2101
  • Film benemeritati: 598
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2766

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Angeli bianchi... angeli neri (1969)

DG | 11 post | 25/08/18 00:29
Che vuoi che ti dica, Mirko...Per me andare a vedere film che so già in partenza che non mi piacciono vorrebbe dire AUTOCASTRARMI, e non mi gratificherebbe certamente il venirli poi a stroncare sul sito. Anche all'ultimo incontro ho avuto una discussione amichevole ma molto animata e sostenuta: la controparte

La vanessa dalle ali bruciate (1971)

DG | 10 post | 1/08/17 00:42
Va bene Ciavaz, fammi avere dal tuo procuratore i tuoi onorari per la traduzione simultanea in cuffia. ;-)

La vanessa dalle ali bruciate (1971)

DG | 10 post | 1/08/17 00:42
L'ho trovato in dvd british senza sottotitoli associato a Un macello aka Vivi, ma non uccidere con la Pallenberg. Sto per commentare il secondo, ma parlano un inglese talmente stretto che è come sollevare una montagna. Speriamo questo sia più scorrevole e comprensibile. Come avrai già potuto

Le facce della morte (1978)

HV | 12 post | 28/07/17 18:32
Per il momento è introvabile, ma non bisogna mai perdere la speranza.

I giardini del diavolo (1971)

DG | 4 post | 22/07/17 00:20
Posso solo anticipare che la scena della bottiglia più che schifosa è drammatica...nel deserto bisogna trovarcisi per giudicare. Al limite potrà essere ridicola. Quanto a Ravaioli è antipatico come tutti i militari di carriera, ma non è assolutamente mediocre la sua prestazione. Certo non è

I giardini del diavolo (1971)

DG | 4 post | 22/07/17 00:20
Grazie per la segnalazione. Mi è davvero piaciuto. ;-)

Don Giovanni in Sicilia (1967)

DG | 9 post | 20/07/17 11:44
Ho trovato la scena della Christine una delle più eccitanti in assoluto.

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
E' vero che da cinno osservavo con molto acume, ma una bevanda frizzante alla menta in quegli anni non la ricordo assolutamente, quindi presumo che sia una trovata del regista per far dell'ironia sull'exploitation pubblicitaria del rapimento, fino a intenderlo quasi uno spettacolo da stadio più che

Due maschi per Alexa (1971)

DG | 11 post | 11/07/17 17:53
In effetti parlavo di quello e de La bestia uccide a sangue freddo. Sono i due film nei quali la Neri, pur sfornando prestazioni maiuscole, è attenuata dall'impatto delle altre due attrici. Non considero la Fenech in Top sensation, in quanto non sono fra gli estimatori del film di Alessi. Ma quanta

Due maschi per Alexa (1971)

DG | 11 post | 11/07/17 17:53
E' di un altro pianeta. E solo a parlarne ho già la pelle d'oca. Ma in Alexa la Neri sforna una delle sue migliori prestazioni. Anche perché qui non ha mostri sacri come la Bouchet o la Lee con cui doversi confrontare e quindi si sbizzarrisce bene.

Due maschi per Alexa (1971)

DG | 11 post | 11/07/17 17:53
PORCA P...ANA!!!! Ma è COLPO ROVENTE! La musica è di quello stracapolavoro di Piero Zuffi. Quello merita 5 pallini perfino nella versione stratagliata... Questi sì che sono tesori della cinematografia italiana...non vado oltre se no divento una di quelle iene che mi bannano dal sito. ;-) XD

Stigma (1980)

DG | 12 post | 26/03/18 22:00
Complimenti anche da parte mia. Purtroppo pur avendolo studiato tanti anni, non mastico l'inglese come il francese, ma se m'intestardisco posso farcela. Tu continua a segnalare le buone visioni, e prima o poi Fauno colpirà duro XD XD XD. Scherzi a parte, anche se Emanuelle e Françoise mi ha deluso,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ho fatto un breve intervento.

Sogni erotici di Cleopatra (1985)

DG | 1 post | 7/07/17 01:43
La copia da me visionata proviene da una vhs francese.

Funerale a Los Angeles (1972)

HV | 2 post | 2/07/17 22:50
Titolo interessante. Lo vidi da piccolo e lo rividi in vhs in pieni anni 80. Bel colpo.

Il falco e la colomba (1981)

CUR | 0 post | 2/07/17 12:55
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

The Doors (1991)

DG | 8 post | 3/10/18 09:09
Confermo. I testi di Morrison li conosco quasi tutti ed è questo il motivo per il quale questo film lo odio dalle fondamenta.

Kagemusha - L'ombra del guerriero (1980)

CUR | 1 post | 27/06/17 10:23
Dalla collezione cartacea Fauno, un altro flano del film:

La signora dell'auto con gli occhiali e un fucile (1970)

DG | 3 post | 9/01/25 22:52
Altro film visionato in francese senza sottotitoli. Tu Lucius l'hai visto in italiano o in british?

Oh, che bella guerra! (1969)

CUR | 0 post | 26/06/17 00:39
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film;

Attentato al pudore (1967)

DG | 1 post | 25/06/17 01:14
La copia che ho visionato è in versione originale senza sottotitoli.

Quando chiama uno sconosciuto (1979)

CUR | 4 post | 25/06/17 00:35
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il portiere di notte (1974)

CUR | 5 post | 24/04/21 09:03
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film: E dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film quando venne dissequestrato:

Buster (1988)

CUR | 0 post | 23/06/17 00:02
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il mio amico Mac (1988)

CUR | 0 post | 22/06/17 11:27
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Cinque pezzi facili (1970)

CUR | 1 post | 21/06/17 12:13
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Grazie amico e collega e grazie ancora anche a Dandi, che è specialista dei particolari di questo film ;-) finalmente il mosaico è completo, e ho anche approfittato per rileggere il mio commento. Beh, confermo in pieno quello che ho scritto. E' quasi unico nel suo genere.

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Grazie Dandi. Pazzesco non accreditare un personaggio così basilare ;-)

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Qualcuno mi può fornire il link di youtube in cui per ogni film sono elencati gli attori, ammesso che per questo film esista? Non ho mai capito il nome dell'attrice che interpreta Dolores Iacchia.

Rage - Furia primitiva (1988)

CUR | 1 post | 20/06/17 00:02
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)

CUR | 3 post | 27/07/21 16:05
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il matrimonio di Lady Brenda (1988)

CUR | 0 post | 18/06/17 01:22
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Piccole labbra (1978)

CUR | 0 post | 17/06/17 17:20
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

4:44 Ultimo giorno sulla terra (2011)

DG | 20 post | 14/06/17 18:37
Da eterno rollingstomane come sono, potrei proclamare come minimo una settimana di lutto. Mi limito allo stesso minuto di raccoglimento che ho avuto per la scomparsa di Dennis Hopper...Poche altre donne son state cosi rappresentative e impersonificatrici di un'epoca così irripetibile. Congratulazioni

Un colpevole senza volto (1975)

DG | 4 post | 3/01/18 23:53
Hai fatto bene, Lodger, a segnalare il passaggio su Rai Movie. Spero non siano tagliate troppe scene e che qualcuno oltre a me lo possa apprezzare, ma soprattutto che qualcun altro lo veda e lo commenti.

Lo specchio del piacere (1973)

DG | 6 post | 28/01/19 07:49
Più che altro perché muore con l'abito da sposa, quindi vien quasi da pensare che sia morta quel giorno lì e che tutto il resto del film sia solo un sogno, esattamente come Herbert Lewtak,che muore in Vietnam e prima di spirare sogna di vivere come psichiatra e di avere per moglie l'infermiera che

Lo specchio del piacere (1973)

DG | 6 post | 28/01/19 07:49
Ciavazzaro nel suo commento conclude: Da vedere rigorosamente nella sua versione spagnola. Sì amico mio, ma se solo alla versione italiana darei il massimo,allora a quella spagnola chissà quanto dovrei dare. Non per niente l'ha fatto subito dopo un altro mio cult personale dal titolo

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

DG | 16 post | 26/05/17 00:20
Sì, bella molto anche questa.

Tutto o niente: la storia mai raccontata di 007 (2012)

DG | 28 post | 6/11/20 17:59
Indimenticabile come Lord Brett Sinclair assieme all'altro grandissimo Tony Curtis e in 007 L'uomo dalla pistola d'oro, ove il suo acerrimo rivale era nientemeno che Christopher Lee. Rest in peace, Great Roger.

Jim il primo (1964)

DG | 1 post | 21/05/17 21:17
La pistola sepolta non l'ho visto; non l'ho specificato nel commento perché non si fanno riferimenti ai commenti altrui, ma scopiazzatura o no un gran bel voto gliel'ho dato lo stesso, altrimenti dovremmo mettere le propedeuticità come agli esami universitari, mentre ognuno può seguire l'ordine di

La grande scrofa nera (1972)

DG | 3 post | 20/05/17 12:47
E che attore straordinario che era Mark Frechette...Fra questo, Uomini contro e soprattutto Zabriskie Point (che duo con la Halprin!!!). Ars longa vita brevis. Come avrai notato anche in Uomini contro Cuny fa la parte negativa rispetto a Frechette con ottimi risultati, La Michelangeli era un altro

Fango, sudore e polvere da sparo (1972)

DG | 3 post | 14/05/17 01:16
Trovato! Me lo ricordavo abbastanza bene, anche se in TV non lo vidi dall'inizio. Tutte le sparatorie sono vere e proprie rese di conti, e chi sopravvive seppellisce i morti...Uno dei pochi western in cui i protagonisti sono nettamente inferiori come impatto agli attori secondari. E lo conferma anche

Per salire più in basso (1970)

CUR | 1 post | 1/11/19 11:37
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Schock - Transfert, suspence, hypnos (1977)

CUR | 3 post | 10/05/17 00:01
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Zucchero al veleno (1989)

DG | 8 post | 9/05/17 22:25
Ti ringrazio, ma ancor più che per la bellezza del film, che può esser soggettiva, è innegabile che è il medesimo è socialmente utile: un'adolescente non controllata nel suo sviluppo dai genitori con la loro presenza, i loro consigli più o meno giusti (non sono certo infallibili neanche loro) e

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
SPOILER La Strasberg la ricordo da sempre come moglie di Peter Fonda ne Il serpente di fuoco, anche se in quel film ho adorato la semi-sconosciuta Salli Sachse. Come potrei dimenticare quegli orgasmi sotto l'effetto dell'LSD! La scena iniziale, che è una pubblicità, credevo fosse la prosecuzione

Mimì Bluette... fiore del mio giardino (1976)

CUR | 0 post | 9/05/17 00:05
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Napoli si ribella (1977)

CUR | 0 post | 8/05/17 00:21
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
Dimenticavo: assolutamente da rieditare in italiano.

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
QUALCHE PICCOLO SPOILER Visto in 35 mm; assolutamente degno di nota per la bravura delle tre sorelle (a me la più vecchia, Diz, è quella che è piaciuta di più), sicuramente per lo scenario desertico e per il bel brano, Shadows, degli Electric Prunes, che si ripeteranno l'anno dopo con l'indimenticabile

Ultimo domicilio conosciuto (1970)

CUR | 0 post | 7/05/17 00:08
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Jesus Christ Superstar (1973)

CUR | 0 post | 6/05/17 18:31
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il mistero di Wolf Lake (1980)

DG | 4 post | 5/05/17 17:50
Aspetto il tuo commento per avere qualche dato in più. Steiger mi è sempre piaciuto ;-)

A bruciapelo! (1963)

DG | 25 post | 15/07/17 01:05
Ma in effetti quello che mi ha fatto ridere è che tu speravi per lui una morte piena di sofferenze, mentre lui fa sì una fine, ma quasi contraria rispetto a quella che tu auspicavi. Ed è anche buffo il fatto di vederti così schierato, in quanto tu, a differenza mia, sei più solito accettare il

A bruciapelo! (1963)

DG | 25 post | 15/07/17 01:05
Ciavazzaro ebbe a commentare: lo spettatore attende pazientemente il finale per vederlo punito a dovere. Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah (Non posso andare oltre altrimenti sai che spoileraccio) Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ;-)

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Fortuna che ci sono andato in tempo a fare le foto, ma c'era da rischiare di farsi male e non si sapeva se certe strutture avrebbero ancora retto il peso, ma quello che era inconfondibile, ancora più degli affreschi, era il terrazzo. Sul davanti sembrava di entrare in una foresta pluviale. So che ci

Questo sporco mondo meraviglioso (1971)

DG | 13 post | 26/09/21 19:01
Questa, a prescindere dai gusti e dalle opinioni, è una scelta azzeccatissima e merita tutti i miei applausi. E complimenti a Lucius per averla reperita...

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Nando, se parli di manicomio criminale vatti a leggere la discussione di Quarto potere o vedi i miei commenti su Fellini, Bergman e due film di Welles poi vienimi a vedere in carne e ossa. Ti accorgerai che non sono così pericoloso...Se neanche in un sito si può dire quello che si pensa o andare controcorrente

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Ognuno ha il suo modo di vedere i film, e io mi tengo il mio... Se il film non mi dà nessunissima evoluzione o sensazione bella e manifesta anche delle situazioni che me le fanno girare male, io lo boccio senza pietà. Fra l'altro non vedo dove sia il problema visto che tutti i film che apprezzo

La mortadella (1971)

DG | 14 post | 27/12/07 23:40
Sì. L'ho riletta anche adesso ma non mi ispirerebbe proprio. Così come Eat it con Paolo Villaggio, che pure è stato invisibile per tantissimo tempo. Ho visto giusto Il terrore ha gli occhi storti perché volevo rivedere Noschese. Son troppo da drammi e vedo solo film che hanno buone opportunità di