Caesars | Forum | Pagina 284

Caesars
Visite: 134406
Punteggio: 6296
Commenti: 4036
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Ieri 23:17
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4036
  • Film: 2991
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 815
  • Benemeritate extrafilmiche: 427

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17020

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Un abito da sposa macchiato di sangue (1972)

DG | 16 post | 20/04/20 11:13
L'ho visto qualche milione di anni fa su una tv privata. Non lo ricordo granchè però so che mi era piaciuto. Mi piacerebbe rivederlo ma vorrei essere supportato da lingua italiana. Speriamo che anche da noi, prima o poi, facciano uscire il dvd.

Profondo rosso (il musical) (2007)

DG | 6 post | 31/01/08 17:40
ok, provvedo

Profondo rosso (il musical) (2007)

DG | 6 post | 31/01/08 17:40
Sono andato a vederlo, spinto più che altro dalla curiosità (mi sembrava impossibile trarre un musical dal capolavoro argentiano). Giudizio: l'idea non sarebbe sviluppata neanche in maniera malvagia; ovviamente la trama è stata ampiamente rimaneggiata (la vicenda si svolge quasi totalmente all'interno

Kiss Kiss Bang Bang (1966)

CUR | 3 post | 20/11/23 15:50
Nel film sono inserite brevi sequenze tratte da West and soda di Bruno Bozzetto.

2019 dopo la caduta di New York (1983)

DG | 50 post | 13/08/24 10:22
Pare che Sergio Martino abbia sempre dichiarato che il soggetto di questo film nacque prima di "1997: fuga da New York". Affermazione alla quale non credo minimamente (e se ci fosse qualche fondo di verità penso che comunque il soggetto stesso sia stato pesantemente "rivisto" dopo

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Il dvd mi è arrivato ieri, gli ho dato un'occhiata molto veloce che ha confermato quanto già avevo letto in giro. La qualità delle immagini sarebbe sufficiente (per essere un film di quasi 40 anni fa senza nessun intervento di pulizia), ma in alcune scene viene insertata con scene da vhs di qualità

Il demone nero (1974)

DG | 9 post | 17/04/25 07:44
Film che non posso recensire perchè visto un'enormità di anni fa. Mi pare che in Italia abbia circolato anche nei cinema. Ne ho comunque un buonissimo ricordo, uno dei migliori Dracula portati sugli schermi. Mi piacerebbe rivederlo.

La guerra dei bottoni (1961)

TV | 3 post | 21/12/07 22:13
In onda il Se non sbaglio il 26 dicembre alle 10.30 su Italia 1. Purtroppo dovrebbe trattarsi del remake del 1994 e non del bel film francese del 1961 (quest'ultimo appartiene ai miei ricordi d'infanzia e saranno circa 40 anni che non lo rivedo).

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
In Germania è in uscita un'edizione che "dovrebbe" essere ufficiale (su parecchi siti si legge di tutto a tal proposito). Parrebbe essere ottenuto da un master originale "anglofono" con l'aggiunta di inserti tratti da vhs. Alcune immagini mostrano un quadro discreto (mentre per le

C'era una volta il West (1968)

HV | 15 post | 8/12/24 12:33
Dovrebbe però trattarsi di un'edizione ""cut", rispetto a quella uscita in precedenza, essendo presa dal master restaurato a cura di Martin Scorsese (da quanto ho letto dovrebbero mancare una decina di minuti).

Signori, il delitto è servito (1985)

DG | 5 post | 12/12/07 18:23
Non ci giurerei, essendo passati oramami 20 anni, ma anche al cinema quando lo vidi c'erano i tre finali uno di seguito all'altro.

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
A proposito della nuova edizione del dvd, si leggono pareri decisamente contrastanti. C'è chi dice che sia un'edizione nettamente migliore della, già ottima, precedente; c'è chi dice che invece è un'operazione solo "commerciale" e che i colori siano molto accesi ma del tutti diversi da

La conversazione (1974)

DG | 7 post | 19/02/10 11:18
Concordo con te. Il film l'ho sempre visto in italiano (anche se ho il dvd non sono ancora riuscito a dedicargli tempo) e mi è sembrato splendido. Può darsi che i rumori e tutta la colonna sonora siano un po' sminuiti rispetto all'originale, ma ciò non mi pare possa in nessun modo inficiare il risultato

La conversazione (1974)

HV | 21 post | 1/03/25 03:37
Il dvd in Italia è uscito senza l'opzione della nostra lingua ma con l'audio in inglese con l'opzione dei sottotitoli in italiano. Pare che ciò sia dovuto ad una precisa imposizione del regista Francis Ford Coppola, data la particolare importanza che ha la colonna sonora all'interno del film.

Abraxas - Riti segreti dall'oltretomba (2001)

HV | 4 post | 25/03/09 20:30
Grazie 1000 per il chiarimento

Abraxas - Riti segreti dall'oltretomba (2001)

HV | 4 post | 25/03/09 20:30
Il dvd che ho noleggiato e avuto la sventurata idea di vedere, nei tiotli di testa sotto il titolo "Abraxas - riti segreti dall'oltretomba" riportava la scritta "Seconda edizione" (non sulla copertina, proprio durante il film). Mi ha stupito assai, che vorrebbe dire che c'è un'altra

Picnic ad Hanging Rock (1975)

DG | 14 post | 23/07/21 08:50
Grazie per la precisa risposta. A me comunque ste cose mi fanno girare le scatole e non poco. "Picnic a Hangin Rock" mi piaceva moltissimo nella versione uscita al cinema, perchè mi devono propinare una cosa diversa (pur voluta dal regista)? In questi casi sarebbe molto bello, eventualmente,

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Ho letto meglio le caratteristiche dela nuova uscita. Dice "per la prima volta in dvd la versione cinematografica del 1977". Quindi il dvd in circolazione fino ad oggi ha la versione del 1998? In che cosa differisce da quella del 1977? Purtroppo mi pare che comunque tutte le 3 versioni presenti

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Ho il dvd che però non ho ancora avuto modo di guardare. Mi risulta che dovrebbe essere mancante di alcune scene rispetto a quanto uscito al cinema a suo tempo (e passato in tv in tempi più recenti. I tagli dovrebbero però essere stati approvati da Peter Weir; qualcuno ne sa di più? Si sa cosa

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Si tratta della versione cosiddetta del "trentennale" del film. Ci sono scene girate appositamente dal cosceneggiatore John A. Russo e prevedono il prologo già citato (che più meno corrisponde a quanto anch'io ricordo), un epilogo e forse anche qualche scena all'interno della storia. Tale

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
Neanche io ho mai visto film in alta definizione, ma non credo che si possano vedere meglio che in pellicola. Quindi se le cose andavano bene quando i film furono proiettati al cinema perchè non dovremmo più apprezzarli in hd? Certo i tempi sono cambiati e trucchi che all'epoca sembravano sbalorditivi

Vendetta dal futuro (1986)

TV | 17 post | 9/08/21 09:51
In onda il Per chi fosse interessato: dovrebbe andare in onda la notte tra il 5 e il 6 dicembre su Italia 1.

Shining (1980)

MUS | 6 post | 28/03/21 12:43
Sarà noto ai più, ma per chi ancora non lo sapesse è da segnalare che l'autrice della colonna sonora del film Wendy Carlos è la stessa persona che curò quella di "Arancia meccanica" e che all'epoca si firmò Walter Carlos; ciò è dovuto al fatto che nel periodo intercorso tra le due pellicole

Memento (2000)

DG | 15 post | 10/05/11 21:15
E' vero, la versione cronologicamente corretta compare come extra nell'edizione a 2 dvd del film (titolo dell'extra: otnemem). Il dvd in questione ce l'ho, ma per svariati motivi non sono ancora riuscito a visionare tale extra. Credo che in questa versione il film acquisti in comprensione ma perda inevitabilmente

I cancelli del cielo (1980)

TV | 17 post | 13/11/22 00:31
In onda il Per chi, come me, non lo avesse ancora visto e volesse farlo: è in programmazione la notte di venerdì 30 novembre su fuori orario- RAI 3

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
Non sono troppo entusiasta di tutte ste uscite in dvd di film in varie versioni, perchè ho paura che sia solo un modo per "spillare" sempre nuovi soldi a noi appassionati. In effetti credo che la versione uscita al cinema a suo tempo fosse esattamente come la voleva Spielberg e che già la

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Anch'io li registerò, poi quando riuscirò a vederli è un altro paio di maniche (a mia moglie non riesco a propinare cose del genere). La scorsa settimana ho registrato solo i primi 2 (il sempre valido Matango e King Kong il gigante della foresta) mentre il terzo non ci sono riuscito: peccato.

Polyester (1981)

CUR | 2 post | 14/11/07 15:03
Non ho mai visto il film, ma ricordo distintamente che all'epoca della sua uscita fu publicizzato come il primo film girato in ODORAMA. La cosa consisteva nel fatto che all'entrata del cinema insieme al biglietto veniva consegnata anche una cartolina con varie caselline numerate. Sullo schermo durante

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
"Il fantasma dell'opera" l'ho visto una sola volta, non troppo tempo fa, registrato da un passaggio televisivo. Probabilmente ci sarà stato qualcosa di tagliato (ma non è detto) ma non credo che possa cambiare qualcosa in termini di risultato finale. Giustamente parlate di movimenti di macchina

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Evidentemente riesci ad essere più ottimista di me, spero prorpio che abbia ragione tu. Personalmente mi mette tristezza vedere il baratro che c'è tra il Dario Argento che fu e quello che è oggi. Poi a peggiorare le cose c'è questa ostinazione ad impiegare la figlia Asia che è veramente inguardabile

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Ieri sono andato. Che dire... avevo paura che fosse anche peggio, comunque è brutto e girato male. La Roma devastata dal "male" può ricordare un po' l'atmosfera che si respirava ne "Il seme della follia", ma mentre là il tutto era contornato da una storia che si reggeva in piedi

La croce dalle sette pietre (1986)

DG | 26 post | 9/07/13 13:37
Questo film mi manca, da quello che ho letto in giro deve essere spassosissimo (per chi gradisce, come me, i film così mal fatti da risultare involontariamente comici). Spero prima o poi di riuscire a colmare questa mia lacuna.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Ancora non sono riuscito ad andare a vedere "La terza madre" spero di riuscirci prima che lo tolgano dalla circolazione. Ho però molta paura di andare a vedere una "vaccata" e mi spiacerebbe proprio per la stima che porto a Dario Argento (sia chiaro: non per gli ultimi suoi film

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Per chi fosse interessato all'acquisto del dvd con il doppiaggio italiano originale (purtroppo oramai da noi si trovano solo le edizioni ridoppiate), segnalo che in Inghilterra è reperibile il dvd anche con la traccia italica dell'epoca (io l'ho preso da play.com a 7.99 euro senza spese di spedizio

Chi sei? (1974)

CUR | 6 post | 19/02/19 01:44
* Quando il film uscì (1974?) i cinema (o almeno alcuni di essi) erano dotati di un impianto audio particolare che faceva "vibrare" le sedie in alcune scene (cosa molto simile a quanto fatto per il film "Terremoto" con Charlton Heston in cui l'effetto denominato "sensurround"

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Purtroppo mi sono fatto l'idea, il film non l'ho ancora visto, che il nostro Dario oramai non abbia più nulla da dire. Colui che in passato ci ha dato capolavori come Suspiria e Profondo Rosso non esiste più. Aspettative per "La terza madre" dopo ciò che ho letto non ne ho più, soprattutto

La notte dei morti viventi (1968)

CUR | 9 post | 18/01/23 17:36
Quando vidi il film al cinema, molti anni dopo la sua effettiva uscita, nei titoli di testa il regista era accreditato come George A. Kramer, probabilmente per la paura che il cognome Romero facesse pensare ad un prodotto italiano. Anche in una copia VHS in mio possesso registrata in tv negli anni '80

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

DG | 15 post | 9/01/22 15:44
Tuttora non si sa chi sia il vero regista di questo film: chi dice Oscar Brazzi (il fratello di Rossano), chi che sia proprio Robert Oliver (che quindi non sarebbe uno pseudonimo) chi qualcun altro. Insomma il mistero continua a regnare.

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

DG | 15 post | 9/01/22 15:44
Un vero e proprio mito tra i film brutti. Così mal fatto da diventare imprescindibile. Quando lo vidi la prima volta, mi pare nei primi anni 80, non riuscivo a credere ai miei occhi. Geniale anche il nome d'arte assegnato a Salvatore Baccaro: Boris Lugosi.

Psycho II (1983)

HV | 9 post | 30/11/21 14:28
Vorrei segnalare a chi fosse interessato all'acquisto del dvd del film di Franklyn (che non credo sia mai uscito da noi in digitale)di non farsi "fregare" dal fantomatico "Psyco 2" (senza h nel titolo) che riporta in copertina il famoso motel e gli attori Anthony Perkins e Julie Harris.