Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Columbo • 17/09/11 16:10 Pulizia ai piani - 1097 interventi
L'attore americano Cliff Robertsonè morto a New York, il 10 settembre scorso, all'età di 88 anni per cause naturali. Raggiunse il successo nel '63 interpretando Kennedy nel film "Pt 109 - Posto di combattimento". Vinse l'Oscar nel '69 per l'interpretazione di un ritardato nel film "I due mondi di Charly". Recitò anche ne "I tre giorni del condor" di Pollack, "Complesso di colpa" di De Palma, "Foglie d'autunno" di Aldrich, "Masquerade" di Mankiewitz, "L'amaro sapore del potere" di Schaffner, "Star 80" di Fosse. Il suo ultimo ruolo è stato quello dello zio di Peter Parker nei film di Spiderman.
Bravo Columbo ad averlo annunciato nel film più di culto da lui interpretato. Vorrei ricordarlo in altri due cultazzi: l'"hunter man movie" Shoot voglia di uccideredi Harvey Hart, e il thriller/horror di mister Michael Anderson Dominique.
Leggo ora la brutta notizia.
Cliff Robertson è stato un attore che mi è sempre piaciuto. Bravo Buio a citare anche questi due film, decisamente poco noti (il secondo l'ho visto, il primo no).
Columbo • 19/09/11 11:17 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Diresse anche due film: "J.W. Coop" del 1971 e "The Pilot" del 1980.
Capisco che non sia il suo posto ideale, ma di questo film la scheda davinottica non c'è, e visto che si tratta di un Nelson che si avvicina a Charly (sempre nell'ambito della SF), ecco che esce finalmente in dvd questo suo film semi sconosciuto che cerco da secoli, dato nella notte dei tempi una notte su Raiuno...
Zender • 29/10/12 08:19 Capo scrivano - 49189 interventi
Zelig46 ebbe a dire: Salve Ragazzi, questo è il mio primo post di questo bellissimo Forum.
Non trovando la sezione per i saluti abituali, li posto qui sperando di non sbagliare.
Nei primi anni 70 al Cinema Carcano DI Milano, fecero una rassegna di fantascienza a cura di Luigi Cozzi, personaggio di spicco per il genere, tra cui c'era "I due mondi di Charly".
La rassegna si protrasse per 55 giorni ed era corredata di un libretto con tutte le trame e le curiosità di tutti i films in rassegna.
Per i "Due Mondi di Charly" la vera curiosità era che Marcello Mastroianni e il regista Elio Petri fecero l'impossibile per accaparrarsi la sceneggiatura, la quale era di proprietà esclusiva di Cliff Roberston in persona, che non lo mollò per nessuna cifra, ed ebbe ragione (Oscar sacrosanto).
Elio Petri e Mastroianni dirottarono le loro attenzioni sulla meno affascinante trama della "Decima Vittima" di Robert Shekley.
Il Libretto è ancora in mio possesso insieme a tutta la serie di tutte le repliche fatte in diverse Città d'Italia.
da "Guida alla Fantascienza Nr16 Libra Editrice" Supplemento a Nova SF31
Saluti a tutti
Zelig46 Ciao Zelig e benvenuto, quando sei in discussione generale va sempre bene. Sposto la cosa in curiosità intanto, perché lo merita. Per quanto mi riguarda son contento che abbiano scelto la Decima vittima, ha dato la possibilità a Petri di sbizzarrirsi nei futurismi, cosa che non avrebbe potuto fare coi Mondi di Charly...
In realtà dal 1969 fu rinominato in Cinema Arcadia.
Al Carcano ci andavo per vedere il film, ma soprattutto le gambe della ragazze delle cosidette "Riviste"
Noodles
Caesars, Max dembo
Deepred89, Schramm
Daniela, Puppigallo, Alex1988, Cerveza, Marcel M.J. Davinotti jr.
Kinodrop