Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Imdb lo cita come "Non possiamo tornare a casa ". Però non trovo nessun riscontro su tale titolo italiano (anche filmtv lo dà in programmazione con quello originale) per cui non l'ho messo.
B. Legnani • 2/10/11 23:52 Pianificazione e progetti - 15228 interventi
IMDb Italia ha ragione. Il titolo italiano è Non possiamo ecc. Se guglate il titolo + Nicholas Ray appare svariate volte.
Però il film è del 1973 (fu proiettato a Cannes), con aggiunte successive.
L'ho cercato in originale su imbd perché così è passato al festival di Venezia, in tv e così lo si trova in dvd... Non mi risultava fosse stato tradotto in italiano. Per quale occasione?
Zender • 20/12/11 10:26 Capo scrivano - 48993 interventi
Non saprei, ma Imdb immagino che da qualche parte l'abbia preso, mi sembra strano se lo sia inventato di sana piante...
Non vorrei dire inesattezze, ma mi pare che la rivista filmtv, quando fu programmato su RAI3, lo citasse col titolo italiano. E' possibile che tale titolo comparisse anche , in forma elettronica, ad inizio film? Da segnalare comunque che il sito del giornale citato, ora lo riporta col titolo originale.
Una cosa che non capisco è perchè tutte le fonti riportino come anno il '76. Proiezione in prima versione a Cannes nel '73 e versione definitiva a Venezia quest'anno: il '76 che cosa rappresenta?
FilmTv l'ha segnalato sulla rivista in lingua originale e in tv non c'era traduzione al titolo... E così il dvd italiano allegato al libro. Forse la versione presentata a Cannes fu distribuita e tradotta? Mi sembrerebbe strano e in ogni caso non corrisponderebbe alla versione definitiva qui schedata e presentata a Venezia... In effetti Caesars la datazione è alquanto misteriosa: ho inserito delle note per chiarire un po’ la questione, ma davvero il 1976 non saprei giustificarlo. Per altro Ray è morto nel 1979 lasciando il film incompiuto...
Stando a quanto dici (evidentemente la mia memoria mi ha giocato un altro brutto tiro) il titolo italiano resta un mistero.
Mi sembra che a questo punto sarebbe più logico inserire il titolo originale e magari mettere quello italiano come aka.
Resta fitto invece il mistero riguardo al 1976 (media tra il 73 e 79, ultimo anno in cui Ray lavorò al film), citato da tutte le fonti.
B. Legnani • 20/12/11 16:47 Pianificazione e progetti - 15228 interventi
Scusate, ma di questo abbiamo già parlato un paio di mesi fa...
Poi nessuno vide il film e levammo la scheda.
Effettivamente mi pareva, ma non ne ero sicuro.
Ora però il film Rebis l'ha visto.
Zender • 20/12/11 17:46 Capo scrivano - 48993 interventi
Ok, invertiti i titoli. Ho aggiunto alcune note di Rebis (eccessive, per lo spazio concesso alle note, che son pure scritte in caratteri minuscoli al limite della leggibilità) alle curiosità.
Nel database sono presenti sia questa scheda con il titolo originale (e commentata) e sia la scheda con titolo italiano (non commentata [peraltro con data errata])
Zender • 31/12/11 08:36 Capo scrivano - 48993 interventi
Riportato tutto qui. La data corretta però parrebbe appunto 1973, se nel 1973 venne proiettato a Cannes come diceva Legnani a pagina 1 di questo thread.
Rebis