Film in tv di Sabato 5/07/25

Sabato 5 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Dimmi che fai tutto per me (1976)


    Manfrin: Un medico della provincia veneta (Treviso) si lascia coinvolgere da un'intraprendente ragazza americana in un'avventura dai risvolti gialli con finale a sorpresa. Film apprezzabile con un sempre bravo Dorelli ed una sgusciante Villoresi contornati da ottimi caratteristi; forse Dufilho sembra un po' fuori parte.
  • ALLE ORE 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    La regola del silenzio - The company you keep (2012)


    Luluke: Redford non ha all'attivo tante regie e se questo può significare che vi si è dedicato solo per prodotti di sicura qualità, è anche un peccato, visti i nomi che in genere riesce a convogliare nei suoi progetti. In questo poi un cast eccezionale, tra protagonisti (lui per primo, Laboeuf, Christie) e comprimari (Sarandon, Tucci, Nolte, Gleeson, Jenkins). Forse troppi per una storia stile Condor trent'anni dopo, che manca di fluidità proprio a causa dell'eccesso di personaggi che vi compaiono, non sempre coesi. Film che comunque merita la visione proprio per le ottime interpretazioni.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Pstarvaggi: Tre episodi diseguali. Se solo Pippo Franco salva il primo (scritto con la mano sinistra) neppure Banfi riesce a risollevare le sorti del suo segmento, ripetitivo e stravisto. Ottimo invece il finale riservato a Pozzetto, ben congegnato e ben recitato. Il protagonista si muove in una parte scritta su misura per lui. Simpatica la Fenech (che dimostra di saper essere divertente e seducente anche senza spogliarsi), indimenticabile Formica che rispolvera l’accento giù usato in tv per il maestro di yoga. Dirige Martino con una certa pulizia.
  • ALLE ORE 08:30 in TV su Rai 3 (3)

    Una giornata particolare (1977)


    B. Legnani: Bellissimo. Tenui colori e tante idee sin dai crediti in stile littorio, compresi quelli della MUSSOLINI e di… FRANCO FREDA! La Loren appare in un piano sequenza di 3’30”: intensa, forse al suo massimo. Mastroianni eccezionale. Perfetti i momenti sul terrazzo. Su tutto la prosa radiofonica di Guido Notari (propedeutica per Fascisti su Marte). Richiami a La finestra sul cortile. Assunto sociopolitico non eccessivo (umani i poliziotti che portano via Mastroianni: “a Carbonia”, direbbe Smaila in Gli inaffidabili), pertanto ancora più credibile.
  • ALLE ORE 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il sapore del successo (2015)


    Didda23: Film con lo stesso modus operandi narrativo ce ne sono a bizzeffe ("star" in declino che si redime e ritrova la strada perduta), ma l'ambientanzione fra i fornelli offre un qualcosa di originale e in linea con la moda culinaria che sta impazzando in tutto il mondo e anche in Italia. Bradley Cooper conferma la predisposizione per il genere e recita con naturalezza, accompagnato da un cast di volti noti che svolge con dovizia il compito (Brühl, Sy e la Miller). La regia routinaria (nella forma) ha il pregio di mantenere elevato il ritmo.
  • ALLE ORE 09:10 in TV su Iris (22)

    Animali notturni (2016)


    Minitina80: L’originalità della struttura narrativa è l’elemento peculiare che attira l’attenzione, concedendosi tutto il tempo necessario per far capire dove vuole andare a parare. Si avvale di una produzione importante che aumenta la portata della messa in scena, nascondendo dietro l’etichetta del thriller un qualcosa di diverso, per certi versi anche spiazzante. Le aspettative crescono durante la visione e in parte vengono disattese per l’ampio spazio lasciato alla trasposizione del romanzo, metafora evidente di un concetto preciso.
  • ALLE ORE 09:40 in TV su RTV San Marino (831)

    Non ho niente da perdere (2019)


    Siska80: Ipocondriaca solitaria e guardia del corpo dal passato difficile si incontrano in maniera rocambolesca, e da cosa nasce cosa. Probabilmente il peggior episodio di un ciclo per altro non memorabile: l'intento è quello di essere originali (almeno all'inizio, visto che l'epilogo è scontato), ma al contrario si imbocca un vicolo cieco proponendo una storia senza capo né coda in cui nemmeno il cast riesce a mettersi in luce. Eppure i nomi validi non mancano, a partire dalla coppia Crescentini/Pesce; il più simpatico rimane comunque Assisi, il quale riesce a plasmarsi addosso ogni ruolo.
  • ALLE ORE 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Senza controllo (2017)


    Harden1980: Rimasta vedova, una proprietaria di ranch del ricco Texas deve afftontare pregiudizi, colpi bassi e un'imprenditrice rivale che non è quel che sembra. Parte come una commediola sentimentale qualsiasi per poi sfociare in una sequela di luoghi comuni sul self empowerment femminile davvero poco credibili. Qualche momento buono c'è, Sharon Stone in un personaggio ambiguo funziona e il messaggio antirazzista (ed ecologista/animalista) è apprezzabile ma, nel complesso, siamo dalle parti di una fiction a grosso budget.
  • ALLE ORE 11:15 in TV su Boing (40)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • ALLE ORE 11:35 in TV su Iris (22)

    Il tocco del male (1998)


    Tomastich: Thriller sovrannaturale, esoterico, ma mai macchiettistico, come ci si potrebbe aspettare per un film americano di metà anni '90. Bellissimo e memorabile il finale stonesiano, che colpisce, disturba e, ironicamente, fa anche sorridere. Washington sopra le righe. Da rivalutare.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione spy sitter (2010)


    Rambo90: Arrivato a una certa età Chan non può più fare troppe acrobazie e si rifugia in questa action comedy per bambini, dalla trama molto simile a Missione Tata, con un buon ritmo ma poca sostanza. La simpatia del protagonista riesce a far dimenticare l'antipatia dei tre bambini, ma per un pubblico over 14 c'è poco da vedere. Mediocre.
  • ALLE ORE 12:25 in TV su Cine 34 (34)

    Yesterday - Vacanze al mare (serie tv) (1985)


    Samuel1979: Prodotto che soffre di una certa piattezza di fondo a causa di una scrittura che non è proprio il massimo, non fornisce apporti "innovativi" al genere vacanziero giovanilista. Se da un lato Calà e Di Francesco risultano sempre credibili e abbastanza convincenti (ed è grazie a loro se qualche volta si ride), il resto del cast non sembra particolarmente affiatato...
  • ALLE ORE 12:30 in TV su Rai 3 (3)

    I ladri (1959)


    Minitina80: Difficile inquadrare l’opera prima di Fulci sotto un’unica etichetta. Sicuramente non può essere considerato un film di Totò poiché occupa un ruolo marginale, anche se lo contamina con la sua genuina comicità risultando divertente e gradevole. Parrebbe un curioso ibrido tra noir e poliziesco pendendo maggiormente verso il punto di vista dei criminali, ma con le dovute limitazioni. Sia la Ralli che Furia destano una buona impressione e nel complesso è un film guardabile, nonostante tutti i se e i ma che lo accompagnano da ormai diverse decadi.
  • ALLE ORE 13:20 in TV su Frisbee (44)

    Alvin Superstar (2007)


    Kolly: Classico film per bambini con trama vista e rivista. I fan del vecchio cartone come me sicuramente sono rimasti delusi da questa rivisitazione. Qualche scena si salva, ma alla fine, poiché pessimo come film, lo si apprezza per i tre protagonisti che hanno fatto compagnia a migliaia di bambini e quindi lo si sopporta tranquillamente.
  • ALLE ORE 13:50 in TV su Cartoonito (46)

    Nut job - Operazione noccioline (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Peter Lepeniotis con (animazione)

    Pigro: Rapina al negozio di noccioline da parte di uno scoiattolo intraprendente, anzi no: dell’intera popolazione del parco; ma no: quel posto è la copertura per la rapina di una banda alla banca. Insomma, trama vorticosa e su diversi piani intrecciati, ben raccontata e animata, con la vivacità giusta senza strafare, magari non troppo originale ma piacevole nel continuo intersecarsi di motivazioni contrastanti, che comportano dispetti ed equivoci, ma anche riflessioni sul senso dell’amicizia e del senso di comunità contro l’individualismo. Divertente.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su TV8 (8)

    2012 (2009)


    Animalo: Sicuramente gli effetti speciali possono essere degni di plausi e onorificenze, ma tolti quelli il film non vale niente: i personaggi sono stereotipati, i dialoghi sono nulli e la trama è ridicola da tutti i punti di vista (povera scienza). Per Roland Emmerich era molto meglio se avesse fatto un film che parla di tornadi.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Pronti a morire (1995)


    Almicione: Idea molto buona, ma la sua rappresentazione non lo è altrettanto. Il contest fra pistoleri è intrigante, anche se in effetti ci sarebbero potuti essere poco più di due colpi di pistola. La Stone cowgirl non brilla né nel personaggio né nell'interpretazione; d'altronde al di fuori di Crowe e Hackman, bravi, il cast è rappresentato da macchiette troppo accentuate anche per il genere. Raimi ci prova con qualche spunto registico, ma non basta a ravvivare una storia che presenta diverse falle (finale). Comunque da vedere, per chi ama i western.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Iris (22)

    Fuoco assassino (1991)


    Ciavazzaro: Non mi ha mai convinto troppo. Non degno di far parte del genere catastrofico, si configura come una storia abbastanza piatta, con qualche buon nome nel cast (Russell, De Niro, Sutherland e la stupenda Rebecca De Mornay) ma una sceneggiatura abbastanza povera e una messa in scena piuttosto modesta.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Infernal affairs II (2003)


    Flazich: Il film cronologicamente si pone prima del 1° capitolo della saga (che si compone di tre film). Stilisticamente è un tripudio per gli occhi anche se forse leggermente troppo patinato. Piace molto anche la colonna sonora fracassona e invasiva. La trama riesce ad approfondire ancora di più la psiche dei personaggi senza mai stridere con quello che si è visto nel primo Infernal Affairs. Il vero motore del film sono le lancette del tempo: il concetto che lo stesso scorre e non torna più è martellante. La vera risposta al Padrino.
  • ALLE ORE 14:30 in TV su Nove

    R Shall we dance? (2004)


    Pigro: Stanco della vita routinaria fra casa e lavoro, scopre nel ballo uno stimolo nuovo. Il punto di forza sta negli attori, nel loro essere convincenti più che bravi, e soprattutto nel ballo, che è sempre un ottimo atout. La parte preferibile è nei goffi tentativi iniziali di ballare da parte di Gere & co: niente di originale, ma comunque simpatici. Poi le solite cose di pessimo gusto ricoprono mielosamente il resto del film. Ad ogni modo è una commedia sentimentale ben fatta, costruita col bilancino per inguaribili romantici.
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Rai Storia (54)

    Ogro (1979)


    Cotola: Non un semplice film sulla preparazione di un rapimento (poi attentato) di stampo terroristico, ma più in generale sull’Eta e sulle sue ragioni. Il film cerca di scandagliarle, mettendo a confronto pro e contro (facendo prevalere di gran lunga le prime) dell’azione violenta. Però se è meritevole sotto questo punto di vista, va anche detto che a tratti cade nel troppo facile (e un po’ ci può anche stare) e la verbosità prende il sopravvento. Poco riusciti anche i momenti thrilling di azione (poca è la tensione). Posticcio il finale “conciliante"
  • ALLE ORE 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Gabrius79: Piacevole commedia incentrata sulle scuole di sopravvivenza con la coppia Montesano-Pozzetto ben affiatata e che lascia spazio a gag e tormentoni che lasciano il segno. Bene anche il reparto non protagonisti: Russinova, Mussolini, Giordano, Casilio e un divertente Novello Novelli. C'è anche un giovanissimo Jimmy Ghione che ritroveremo anni dopo a "Striscia la notizia". Film forse un po' sottovalutato.
  • ALLE ORE 15:00 in TV su Rai 3 (3)

    Maria e l'amore (2022)


    Siska80: Donna delle pulizie un po' pasticciona trova una seconda possibilità quando finisce a lavorare in un istituto d'arte. Trama che ha una sua originalità, messa in scena con l'immancabile humour francese in grado di accompagnare lo spettatore in un piacevole viaggio. Commedia sentimentale nel complesso niente male che fa sorridere e anche riflettere grazie alla bravura della sua protagonista, in grado di rendere in maniera soddisfacente le varie sfumature di un personaggio sui generis; all'altezza il resto del cast, regolare il ritmo, soddisfacente il finale. Meritevole di visione.
  • ALLE ORE 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    V Mia moglie è un fantasma (2020)


    Daniela: Scrittore in stallo creativo stuzzica una medium imbrogliona per scovare spunti ma la seduta spiritica evoca il fantasma della prima moglie di lui, poco disposta a riposare in pace... La pièce aveva dato già origine a una spiritosa trasposizione diretta da Lean che questa nuova non può non far rimpiangere: fin dalle prime sequenze si avverte una sensazione di allegria forzata che porta ad una recitazione tra il sovraeccitato e il guittesco da parte degli attori principali mentre Dench se la cava solo grazie al mestiere. Confezione inutilmente curata, divertimento scarso.
  • ALLE ORE 16:30 in TV su Canale 5 (5)

    Love in Aruba (2021)


    Siska80: Incredibile accozzaglia di idee riciclate altrove: si parte dall'incontro casuale tra i due protagonisti (i quali finiranno con l'innamorarsi, ma ciò fa parte del genere, anzi il fine è proprio quello), si prosegue con il rapporto ragazzina scaltra/tata affettuosa (che qui va a gonfie vele sin da subito, che noia!), passando quindi per il falso allontanamento fra gli adulti in questione giusto per generare un po' di suspense (inutilmente, dato che la narrazione è piatta e priva di pathos). Stavolta non spicca nemmeno il trio di personaggi principali (né i rispettivi interpreti).
  • ALLE ORE 16:30 in TV su Nove

    Elysium (2013)


    Dr.mabuse: Ultra-prodotto film di sci-fi d'azione a sfondo politico che non riesce a soddisfare. L'azione in tempi di digitale non può essere soltanto uno spara-tutto-di-tutti-contro-tutti filmato come se si trattasse di un film di guerra anni '70, in cui il solo valore aggiunto è l'arsenale alla Quake. I temi socio-politici al servizio dell'azione, derivati da letteratura cyberpunk, non possono servire solo a imbastire particine di individui senza scrupoli e senza scelte che si uccidono tra di loro in storie fritte e rifritte. Il casting è semplicemente perfetto, ma un videogioco non è un film.
  • ALLE ORE 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    I due marescialli (1961)


    Pigro: Il ladro nei panni del carabiniere e questi in quelli di un prete: da qui una girandola di situazioni ed equivoci nel paesello occupato dai tedeschi dopo l'8 settembre. Totò, De Sica e Agus danno vita a una farsa divertente per la freschezza e il ritmo comico delle scene, incastonate in un plot ben congegnato (anche se tendente al retorico sul finale). Tra gli echi di molti film non solo di Totò (la corsa verso il camion del condannato viene dritta da Rossellini), l'opera si gusta (e molto) solo se ci si lascia andare alla girandola delle gag.
  • ALLE ORE 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Caveman: Ah caro Jerry che disastro! Parata di volti (molto poco) noti della tv gettati a casaccio sulle spiagge della Sardegna. Una storiella di passioncelle estive mal scritta e peggio recitata. Veramente un inno trash con personaggi monodimensionali che interessano meno di zero lo spettatore. Dispiace trovarci tra gli altri Guido Nicheli, qui al canto del cigno. Calà ha fatto molto meglio con Chicken Park come regista, ed è tutto dire...
  • ALLE ORE 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Puppigallo: Un inedito Connery tra gli indios per sintetizzare un farmaco che potrebbe curare il cancro. Splendida ambientazione nella foresta, con veri indigeni ripresi durante i normali momenti della giornata. Non male il rapporto tra Connery e la dottoressa (amore-odio), come interessante è l’idea del farmaco ottenuto tramite elementi naturali che stanno per essere distrutti dale ruspe, per far passare una strada e utilizzare il prezioso legno. Ogni tanto si arena un po’ e non tutto funziona (la scena con lo stregone è eccessiva), ma non è male come pseudo favola ecologista.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:50 in TV su Iris (22)

    Alaska (1996)


    Nando: Avventura per ragazzi tra panorami mozzafiato e incontaminati. Tutto abbastanza scontato, con la presenza di un inverosimile cucciolo di orso polare quasi addomesticabile. Tipico prodotto americano dai buoni sentimenti infarcito di ruffianeria e destinato al famigerato lieto fine. Heston non lascia quasi traccia.
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Redeyes: Panariello, non certo un fulmine di guerra con "Vernice fresca" per quanto il successo, approda sul grande schermo con una mera riproposizione dei suoi personaggi, ma senza alcuna storia degna di tale nome. Il risultato è uno zibaldone di gag che incidono poco o niente e che finiscono per ledere anche attori più interessanti come Cambi. Il solo motivo per guardarlo è un certa nostalgia per una Toscana che fu.
  • ALLE ORE 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Botte di Natale (1994)


    Il ferrini: Rieccoli, Trinità e Bambino, anche se qui si chiamano Moses e Travis. I meccanismi sono i soliti: Bud non vuole lavorare con il fratello ma alla fine cede e insieme si mettono alla caccia del cattivo di turno, che vale ben 4000$. I due non hanno più la stessa fisicità, però le espressioni sono ancora quelle giuste e il film scorre piacevolmente. Difetti? Troppi buoni sentimenti, troppi bambini... insomma, troppo Natale, ma del resto il titolo italiano (orribile) era un avvertimento. Nel resto del cast si distingue la Kasprik.
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Frisbee (44)

    Alvin Superstar 2 (2009)


    Giùan: Affidati alla custodia di un giovane cugino spiantato di papà David (costretto in ospedale), i nostri scoiattoli, ormai assurti nell'olimpo musicale, dovranno affrontare a scuola un bullo e soprattutto la rivalità delle Chipettes. Il secondo capitolo (cinematografico) della band "creata" da Bagdasarian a fine anni '50 rischia davvero la superfetazione, cercando di giustificare la sua ragione filmica per accumulo e sovrapposizione di situazioni e personaggi. Il risultato, invece dell'evidentemente ricercato ritmo forsennato, è quello di mandar tutto in conformistica caciara. Falsetto!
  • ALLE ORE 20:30 in TV su Rai YoYo

    Maurice un topolino al museo (2023)

    (1 commento) animazione (colore) di Vasiliy Rovenskiy con (animazione)

    Siska80: Il gatto Vincent e il topo Maurice finiscono a Pietroburgo per scampare a un alluvione: vivranno un'avventura mozzafiato. A livello qualitativo si nota un netto calo a livello di grafica e animazione rispetto al precedente film, e rimane da capire perché il design dei personaggi sia stato stravolto (il micione si è troppo "sgonfiato"); dal punto di vista dell'intreccio e del ritmo, al contrario, le migliorie sono evidenti: la storia è originale (c'è di mezzo persino il quadro della Gioconda) e vira sul sentimentale (per uno dei protagonisti arriva l'amore), il ritmo elevato.
  • ALLE ORE 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Ale nkf: Le avventure di Asterix e Obelix mi hanno da sempre appassionato e anche se questo lungometraggio animato non sarà da annoverare tra gli episodi migliori, è comunque più che godibile grazie ad un'animazione ricca di colori vivaci e buona nel complesso, ad alcune gag (soprattutto quelle che riguardano il popolo dei Britanni) davvero simpatiche e ad un doppiaggio più che discreto. Insomma, un'occhiata gliela si può indubbiamente dare.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La liceale nella classe dei ripetenti (1978)


    Homesick: Commedia scolastica con tutti i crismi del caso – burle, tresche, macchiette – che si affida a qualche spassosa gag riservata ai demenziali exploits del fascistoide D’Angelo, del compassato insegnante di musica Vitali – pure provocato da una fellatio simulata durante un’esercitazione al flauto - e di un Banfi più scatenato che mai. Dopo il primo capitolo di Tarantini, la Guida è di nuovo la liceale più desiderata, sebbene molte sue compagne non siano meno sexy e disinibite. Assai stucchevoli gli spezzoni con il sordo Sposito e la saltante De Felice.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Il mio amico Nanuk (2014)


    Magnetti: Film di avventura ambientato in Canada al limite del circolo polare artico che ha il merito di mettere i bambini-ragazzi di fronte a un prodotto senza computer grafica etc. Qui c'è solo l'avventura con un protagonista credibile e un orsetto memorabile. Gli alti e bassi sono dovuti a un budget non fantascientifico. Il fascino dell'avventura selvaggia al limite delle possibilità umane è intatto.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sissi la giovane imperatrice (1956)


    Bruce: La brava e bella Romy Schneider è la protagonista assoluta di questa favola storica, con ambientazioni e scenografie impeccabili. Il secondo capitolo narra della vita di Sissi alla Corte Austriaca, del suo difficile rapporto con la suocera, della sua maternità. Prosegue la fiaba, leggera, frizzante e ben realizzata dallo stesso regista con gli stessi interpreti del primo film.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Daylight - Trappola nel tunnel (1996)


    Enzus79: Pellicola d'azione di discreto livello. Storia priva di originalità ma che riesce a intrattenere quanto basta. Non mancano momenti di tensione o drammatici. Sylvester Stallone ovviamente è il più convincente, gli altri sembrano fargli tutti da spalla, non trasmettendo nessuna empatia. Regia di Rob Cohen (uno degli esperti del genere) efficace. Pomposa la colonna sonora.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Due lettere anonime (1945)


    Daniela: Alla vigilia dell'8 settembre, un soldato del fronte russo tornato a casa per una licenza scopre che la donna amata nel frattempo si è messa con un altro... Il periodo storico e l'ambientazione sono gli stessi di Roma città aperta, ma Camerini, pur adottando un registro realistico nel mostrare i diversi atteggiamenti nei confronti degli occupanti tedeschi, punta soprattutto sulla vicenda sentimentale che diventa dominante nell'epilogo, drammatico ma anche "riparatore" e quindi consolatorio. Nel cast dominano l'intensa Calamai ed il ruvido Ninchi in un ruolo di fianco.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Batman (1989)


    Daniela: Burton rifonda un mito, dando al personaggio di Batman – supereroe che supplisce alla mancanza di superpoteri con la tecnologia grazie ad una disponibilità di denaro illimitata – tutta la valenza ambigua che lo stesso aveva assunto da tempo sulla carta. Bene e male diventano difficili da distinguere: il Joker è un pagliaccio crudele, ma autoironico e “libero”, Batman un uomo pieno di dubbi, il cui costume è prigione oltre che protezione della vera identità. La gotica e cupissima Gotham City entra di diritto nell’immaginario cinematografico.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su La7

    Un marito per Cinzia (1958)


    Stefania: Giocata sul contrasto tra il signorile fascino "wasp" di Cary Grant e l'esuberanza della mediterranea Loren, questa commedia sofisticata ha, in italiano, un titolo inadeguato. Meglio l'originale, perché la casa galleggiante non è solo la location privilegiata del film (vi abita il vedovo Tom coi suoi tre bambini), ma è anche il segno dello sradicamento di Tom dal mondo, dopo la prematura scomparsa della moglie. Ma come resistere a quella forza della natura che è Cinzia, canterina governante italiana? Gli stereotipi abbondano ma non disturbano: la classe della vecchia Hollywood non è acqua!
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Non ho sonno (2001)


    Brainiac: L'assassino che si contorce sotto le lenzuola. In questa sequenza balena l'estro dell'Argento macabro e surreale che amo. L'inseguimento silenzioso ed ostinato nel treno deserto: per questi - soli - venti-minuti-iniziali ero pronto a gridare al miracolo. Che manca, dunque, per farne un ottimo film? Manca il realismo, con l'intreccio che si fa improbabile, così come i dialoghi, veramente folli. Mancano i comprimari, che sembrano scelti a caso fra la folla ebete in attesa di fronte agli studi del talk-show di turno. Manca tutto il resto, dannazione!
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    15 minuti - Follia omicida a New York (2001)


    Saintgifts: Herzfeld scrive una sceneggiatura non poi così male: lega tra loro polizia, pompieri, una certa televisione a due sciroccati venuti dall'est Europa in cerca di notorietà e ricchezza; scena della vicenda è naturalmente New York. Se l'idea è discreta, Herzfeld però commette l'errore di fare di tutti i personaggi caricature poco credibili, andando ben sopra le righe sia nel bene che nel male. Il personaggio più azzeccato, anche perché trova la giusta faccia in Kelsey Grammer, è quello del conduttore televisivo che ha sempre l'ultima parola.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    Un tirchio quasi perfetto (2016)


    Pessoa: Non so se sia il caso di scomodare Plauto e Molière per cercare i padri di questa fiacca commedia francese sull'avarizia. Bisogna però riconoscere che in questo film le battute, quasi tutte telefonatissime, non fanno praticamente mai ridere, anche a causa di una regia sciatta e di una sceneggiatura priva di forza. Booon è bravo ma il suo atteggiamento antipatico non conquista; meglio la Amé e la Schmidt, che si sforzano di andare oltre la macchietta. Disastroso il patetico finale che rallenta ulteriormente una vicenda noiosissima. Evitabile!
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Manhattan gigolò (1986)


    Reeves: Incredibile pasticcio erotico-filosofico che vuole raccontare in flashback (da un'ambulanza che cerca di salvare un uomo) come la Grande Mela sia un luogo di facili costumi, di borghesi guardoni e di ragazze disponibili ma con problemi. E poi c'è Gianni Dei, qui forse nella sua peggiore performance, nel ruolo di un libertino dal cuore d'oro. E soprattutto c'è il J&B onnipresente, nella casa dei due protagonisti e nel bar ambiguo dove si fanno incontri. Dialoghi terribili.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il fuggitivo (1993)


    Il ferrini: Thriller dalla struttura solida ed efficace, due grandi attori a contendersi la scena e un bel budget a disposizione. Il risultato non poteva che essere buono, e infatti il film scorre veloce senza cali di tensione, assicurando pure scene d'azione adrenaliniche e un appagante finale. Non risentendo minimamente del tempo che passa, l'infinita fuga del Dottor Kimble e i suoi mille travestimenti sono ancora eccitanti e coinvolgenti come trent'anni fa. Obbligatorio per ogni cinefilo.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Blind war (2022)


    Daniela: Divenuto cieco nel corso di un'azione contro una coppia di spietati criminali ma dotato di straordinarie capacità atletica e di un super-udito, un ex poliziotto deve ritornare in campo quando gli rapiscono la figlioletta... Action cinese dal ritmo sostenuto, ma purtroppo è l'unico merito: la trama è una galleria di stereotipi che rasenta più volte la soglia del ridicolo, i personaggi sono mal delineati, certi alleggerimenti in chiave comica risultano imbarazzanti, infine il doppiaggio mediocre penalizza ulteriormente la pellicola, di discreta confezione ma priva di interesse.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Italia 1 (6)

    Windstorm 3 - Ritorno alle origini (2017)


    Siska80: Non ci si lasci ingannare dalla nuova ambientazione (l'Andalusia), giacché la sequenza narrativa è la solita: ecco infatti giungere anche in quel di Spagna un problema da risolvere, un avversario da fronteggiare, quindi la svolta risolutiva nell'ultimissima parte. Gli scenari sono senza ombra di dubbio spettacolari e la full immersion nella natura è talmente imponente da dare al film l'aspetto di un documentario sui cavalli; proprio per questo il coinvolgimento dello spettatore risulta minimo e il risultato finale è nel complesso mediocre, quanto lo fu nei capitoli precedenti.
  • Notte

  • ALLE ORE 23:00 in TV su LA7D (29)

    Il mio migliore incubo! (2011)


    Didda23: L'inizio è di quelli fulminanti, e infatti vedere il bifolco Poelvoorde alle prese con il mondo dell'alta borghesia genera divertimento per gli inevitabili contrasti. Poi lentamente la vicenda si incanala nella più bieca commedia romantica, offrendo davvero pochi spunti interessanti. Bene il cast di contorno, soprattutto la coppia Dussolier-Efira. Regia ordinata che si mette al servizio della discreta sceneggiatura. Visto l'alto standard della commedia francese di ultimissima generazione ci si aspettava qualcosa di più.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Padri e figlie (2015)


    Gabrius79: Gabriele Muccino versione americana convince parzialmente perché il film si poggia su una sceneggiatura non sviluppata a fondo. Invece convince molto un intenso Russell Crowe, che riesce a immedesimarsi con bravura nel ruolo del padre e soprattutto a rendere bene la malattia che lo colpisce. La Seyfried se la cavicchia, specie nelle scene con la bambina di colore. Alla fine, comunque, non manca la melassa.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    La minorenne (1974)


    Giùan: Esordio del connubio cinematografico Guida/Amadio, destinato a produrre solo più tardi i suoi risultati migliori. Il difetto esiziale del film sta in uno script che dà l’idea di esser tenuto assieme con lo sputo, coi vari personaggi che, animati dal contrappunto musicale del maestro Pregadio, paion tessere di uno slegatissimo mosaico, senza alcuna interazione reale tra loro. Gloria è già mozzafiato ma sguardo e pose son ancora da rivedere. Imbalsamato e cotonatissimo il cast maschile, mentre la serva Lepori e la distinta Dexter si lascian vedere.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    John Wick 4 (2023)


    Katullo: Reeves ha trovato il suo Eldorado e se lo tiene stretto. Ormai davanti a una PS5, o in sala, uguali sono e se non dovessero bastare tre ore di "Highlander" contro resto del mondo meglio farsi vedere da uno bravo. Il segreto sta nell'affrancarsi da ogni logica terrestre e anche se ci sembra di vedere umani e città facciamo finta che Matrix sia stato solo uno spunto, così la smettiamo di ripetere "sì, va beh". Un "marito amorevole", di quelli divano e Tv, che spacca e ammazza tutto e quasi tutti rimbalzando ovunque e schivando le pallottole col bavero alzato. Ma al finale chi ci crede.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su La7

    Il visone sulla pelle (1962)


    Rambo90: Divertente commedia tipica di Doris Day, dove Cary Grant sostituisce l'abituale Rock Hudson con bravura e classe. La storia non è originale ma ci sono molti momenti divertenti e battute simpatiche; ottima ovviamente la prova del cast compresi i comprimari tra cui John Astin e Gig Young. In particolare spassosi i duetti fra quest'ultimo e Cary Grant in alcune parti del film.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    Operazione U.N.C.L.E. (2015)


    Markus: Ammetto di non aver visto nemmeno un frammento del telefilm di derivazione (nonostante contasse nel cast il mito personale Robert Vaughn) ma, in definitiva, questo film si può assaporare come uno spy-movie alla 007 qualsiasi. Dona alla pellicola un certo fascino nostalgico l'ambientazione anni Sessanta, dapprima nella Berlino con muro e, successivamente, a Roma. Il classico incontro-scontro Usa/Urss incarnato dai bellocci Henry Cavill e Armie Hammer dalle chiome profumate di brillantina Linetti alla lavanda risulta divertente grazie a una buona scrittura.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Rambo90: A metà tra thriller e dramma, con un occhio al successo di Basic instinct ma con molta meno suspense e un ritmo più lento e meno coinvolgente. Levinson dirige senza guizzi, ma il film è comunque piacevole e si lascia vedere fino in fondo senza troppi sbadigli. Douglas è bravo e regge quasi da solo il peso di una durata un po' eccessiva, Sutherland appare poco e la Moore incide solo per bellezza. Non male i botta e risposta con gli avvocati, qualche momento di tensione per una visione tutto sommato piacevole.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Italia 2 (49)

    Dark water (2002)


    Sadako: Dark Water è il primo racconto di una antologia scritta da Koji Suzuki. Nakata sembra avere un debole per Suzuki e, nella realizzazione di questo nuovo incubo acquatico (non dimentichiamo il pozzo di Ringu), modifica la storia ed elimina del tutto il lieto fine della novella. Claustrofobico e opprimente, il senso di terrore legato al condominio maledetto penetra lentamente nello spettatore ma non riesce a spaventarlo del tutto. Se non fosse per il finale chiarificatore, resterebbero molti dubbi.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Twenty Seven (27)

    Terapia e pallottole (1999)


    Magnetti: Veramente uno spasso di film. Robert De Niro dimostra ancora una volta grande predisposizione anche per i film brillanti, portando il fattore comicità all'interno di un personaggio gangster, proprio lui che è uno dei più grandi di sempre in questo ruolo. Billy Crystal, lo psicologo con il bernoccolo, lo supporta degnamente. Strepitosa la seduta in cui cerca di spiegargli il complesso di Edipo, e il De Niro gangster gli risponde: "Ma sei scemo? L'hai mai vista mia madre?". Bene anche i personaggi di contorno. Sane risate e un po' di psicanalisi.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Arac attack - Mostri a otto zampe (2002)


    Anthonyvm: Sciocchezza allegra ma abbastanza divertente quando non esagera in umorismo infantile. Fra ragni che fanno versi degni di un gremlin e personaggi inutili che compaiono e muoiono per far scappare la risatina al pubblico, ciò che infastidisce di più è il fatto che i personaggi, anche in situazioni di assurda emergenza (ragni giganti, insomma!) si mettano il casco prima di correre via in moto. Ennesima vittoria del politicamente corretto nel cinema mainstream. Per il resto innocuo intrattenimento all'americana. Per chi si accontenta va benone.
  • ALLE ORE 23:50 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Crimini di guerra (1990)


    Ale nkf: I crimini di guerra del titolo sono quelli perpetrati dai nazisti negli anni '40. Seppur questo tema sia interessante non riesce ad appassionare troppo, sia per il fatto che per scagionare il presunto colpevole sarebbe bastato il guanto di paraffina sia perché alla moltitudine di personaggi viene dato poco spazio e ciò finisce col renderli poco caratterizzati. Fatto sta che l'ambientazione merita davvero; così come il finale, del tutto inaspettato.
  • ALLE ORE 23:55 in TV su Rete 4 (4)

    The nice guys (2016)


    Galbo: Commedia poliziesca diretta da Shane Black, si avvale di due protagonisti in forma e molto affiatati, e di una deliziosa e funzionale ambientazione "settantiana". La storia è un po' ingarbugliata ma la trama alla fine conta poco; il film vive dell'interazione tra i due protagonisti, affiancati da validi caratteristi, e da una Kim Basinger alquanto "impalpabile". Buone le scene d'azione. Il finale apre alla possibilità di un sequel. Un buon film.
  • ALLE ORE 00:00 in TV su Rai 3 (3)

    Sundown (2021)


    Myvincent: La vita di un uomo prende una piega totalmente diversa quando gli capita di trovarsi lontano dalla vita di sempre. Un film che rivela la propria trama e dettagli importanti poco a poco, con tagli di immagine repentini, come interrotti da una forbice. Se il protagonista ha deciso di evadere la morte altrui, non altrimenti potrà fare con la propria. Infischiandosi di fornire spiegazioni inutili. Ottimo Tim Roth che recita in sottrazione.
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:20 in TV su Rai 1 (1)

    Innamorarsi a Bora Bora (2018)


    Siska80: Una giovane bella e intraprendente tenta di portar via il ragazzo a un'altra, ma il destino ha deciso per lei una sorte diversa. Commediola sentimentale prevedibile nella trama con però location stupende, un ritmo sostenuto favorito da una durata media e un quartetto di attori che se la cavano; certo, di romanticismo ce n'è poco, ma nel complesso la pellicola (non più che mediocre, comunque) si lascia guardare in quanto sprigiona allegria e una leggerezza distensiva. Finale ovviamente felice per tutti, ma non ci si poteva aspettare qualcosa di differente.
  • ALLE ORE 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)


    Saintgifts: Bisogna arrivare all'ultima parte per uscire non tanto dal già visto (anche il pre-finale non è nuovo), ma almeno dalla staticità di tutto il film, dove gli unici momenti in cui c'è la possibilità di sorridere sono quando in scena c'è Banfi. La scarsità di nudi femminili (bisogna ricorrere alla solita doccia per ammirare la Rizzoli) fa pensare che si sia contato molto sulla sceneggiatura e sulla parte comica e, se per la parte comica qualche battuta discreta salta fuori, la storia è poca cosa e spesso sfiora il patetico. Due pallini scarsi.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    Starman (1984)


    Herrkinski: Ottantiano al massimo, è un tentativo di blockbuster che unisce il tema dell'alieno di passaggio sulla terra, molto gettonato in quegli anni, al road-movie rocambolesco e dai tratti ironici, il tutto innaffiato di romanticismo strappalacrime; eppur funziona, intrattenendo nelle sue varie fasi e nei suoi umori differenti, con due interpreti che risultano credibili nei ruoli. La mano di Carpenter si vede più che altro nelle scene d'atmosfera, come nell'arrivo notturno dell'alieno; la confezione è comunque eccellente, con meravigliose riprese dell'entroterra Usa e un finale maestoso.
  • ALLE ORE 01:40 in TV su Rai 3 (3)

    La collina della libertà (2014)


    Pigro: Film minimalista fatto di dialoghi del giovane protagonista giapponese con le persone incontrate in Corea dove è andato per ritrovare una vecchia fiamma. Le scene, concentrate tra ambienti dimessi e quotidiani (come il bar che dà il titolo) mettono a fuoco piccole questioni di dinamiche relazionali. Sapore di cinema indipendente low budget, un po’ indagatore del quotidiano e un po’ insipido, col curioso (ma poco sfruttato) espediente delle lettere lette in modo non consequenziale come per alludere a un discorso sulla frammentazione del tempo.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su TV8 (8)

    L'ultimo dei mohicani (1992)


    Sebazara: Di sicuro non si tratta di un film particolarmente memorabile, ma quando si parla di Mann ci si trova di fronte a un prodotto come minimo riuscito. Non fa eccezione questa pellicola, che ha dalla sua senz'altro una confezione sontuosa: ottimo il cast (splendido Day Lewis), potentissima la colonna sonora, incredibile la cura delle scenografie dal grande fascino visivo e magistrale la regia di Mann. Ciò che manca al film è quel "quid" in più che contraddistinguerebbe la pellicola e la solleverebbe da una certa prolissità. Meritevole, in ogni caso.
  • ALLE ORE 02:05 in TV su Rai 4 (21)

    Castle falls (2021)


    Nando: Un ospedale da demolire che contiene un mucchio di soldi e un ex pugile, un secondino e una banda paramilitare che si contendono l'agognato bottino. Pellicola girata al risparmio con una prima parte interlocutoria che sfocia nell'adrenalinico quanto telefonato finale. Sparatorie e scazzottate con Lundgren anche ironico mentre Adkins sfodera le mosse del suo repertorio. Cattivi quasi non pervenuti (eccezion fatta per una bionda sfregiata). Routine.
  • ALLE ORE 02:05 in TV su Iris (22)

    Animali notturni (2016)


    Lucius: Seconda regia, conferma di un talento cinematografico degno di nota. Un film bellissimo la cui trama fa collimare gli animali notturni, codardi disperati che trovano coraggio solo nell'oscurità, con il buio dell'anima, quella della protagonista alle prese col suo passato di coppia. Un thriller teso, elegante e pervaso dalla fotografia che sigla (ormai lo sappiamo) le opere di Ford. Sceneggiatura straordinaria perché è nella sensibilità delle piccole cose che forse è racchiuso il senso della vita. Unforgettable.
  • ALLE ORE 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Herrkinski: Tutto sommato nemmeno disprezzabile, se visto nell'ottica giusta che è quella delle basse pretese e dei film di Bianchi; rispetto alla sua filmografia, il film è meno volgare e pruriginoso del previsto, azzeccando anche qualche gag qua e là. Si gioca sul contrasto tra il romagnolo residente a Quartoggiaro e la famiglia sicula, con stereotipi già visti ma messi in scena con un certo gusto comico, così come i siparietti col regista di fotoromanzi; cast risicato da cultori del cinemabis, fotografia migliore della media. Graziosa la Borghi, ben calata nel ruolo, ben fatto il doppiaggio.
  • ALLE ORE 02:45 in TV su Rai 3 (3)

    Burning - L'amore brucia (2018)


    Giùan: Che i serial killer coreani siano altrettanto "zodiacalmente" sfuggenti di quelli occidentali lo sapevamo dai tempi di Memories of murder. Come nel capolavoro di Bong son molto pervasivi anche qui i riferimenti socio/politici (la crisi generazionale, le profonde differenze economiche, ai limiti del classismo, la crasi campagna/città, gli echi dell'"altra Corea"); manca però la facoltà registica di tenere tutto, una potenza stilistica che concretizzi le affascinanti misteriche omissioni disseminate nel film. Disorientante slow burn del catatonico Ah-hin.
  • ALLE ORE 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gunga Din (1939)


    Cotola: Piacevolissimo film di Stevens che mescola in modo riuscito avventura e commedia. Il comparto attoriale è azzeccato e fornisce belle prove. I ritmi si mantengono sempre buoni e fanno registrare poche e brevi pause. Gunga Din poi è un personaggio che non si dimentica. Ci si diverte e le due ore passano in fretta. Gli accenti colonialisti ci sono e potrebbero infastidire qualcuno, ma oltre ad essere in linea con l'epoca non sono poi così spiccati ed esaltati, soprattutto considerato che sono passati ben ottant'anni dalla realizzazione della pellicola. Buon film.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rai 4 (21)

    Bull (2021)


    Daniela: Dopo dieci anni di assenza, un uomo torna per eliminare chi gli ha inflitto un grave torto la cui entità viene progressivamente rivelata attraverso vari flashback fino a ribaltare nell'epilogo la prospettiva con cui inquadrare l'intera vicenda. Strano film: da un lato può contare sul fascino esercitato dal tema della vendetta, dall'altro straccia la possibilità di empatia con il protagonista mostrandone la spietatezza criminale anche prima del fattaccio. Il risultato è discutibile, twist finale compreso, ma gli attori sono in parte e alcune sequenze colpiscono per la loro ferocia.
  • ALLE ORE 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    Erotic family (1980)


    Reeves: Spiace vedere il bravo Giorgio Ardisson impegnare la parte finale della sua carriera in un film insulso, a tratti incomprensibile, tremendo nelle scene che vorrebbero essere comiche e sono soltanto ridicole. La Costa Brava viene mostrata in lungo e in largo per fare metraggio, le scene di sesso sono assurde come quella del ménage à trois in una stanza d'albergo tra due lesbiche e l'amico di una di loro.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Rai Premium (25)

    La stanza numero 13 (1980)


    Homesick: Una delusione enorme per i lettori di M.R. James. Del suo racconto restano solo il titolo e vaghi richiami alla paleografia, perché Poeti ne sgonfia tutta la carica misteriosa e orrifica, trasformandolo in una risibile storia d'amore e di rimpianti della giovinezza perduta; e l'inedita faccenda delle "streghe di Benevento", che avrebbe potuto integrare proficuamente la sceneggiatura, viene abbandonata subito. I toni sono da commedia, visti anche l'ambientazione napoletana e Tino Scotti come inadatto protagonista.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Iris (22)

    Il tocco del male (1998)


    Magnetti: Classico esempio di film mediocre con un suo perché. Mediocre perché porta sullo schermo in modo maldestro la tematica della possessione demoniaca (insomma, il meccanismo del "tocco del male" è veramente scontato). Ma il film ha un suo perché... grazie a un finale azzeccato e mi riferisco proprio agli ultimi fotogrammi in cui il diavolo si prende beffa di tutti (alla faccia del modo di dire "povero diavolo") sulle note di "Simpathy for the devil" dei Rolling Stones. Denzel Washington è sempre più il re Mida del cinema Hollywoodiano.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Rete 4 (4)

    Zorro e i tre moschettieri (1963)


    Il Gobbo: I francesi hanno rapito la bella duchessa di Castiglia, Zorro va a liberarla e s'imbatte in un ufficiale traditore che vuole vendere a Richelieu un segreto militare... Uno degli spericolati crossover del nostro cinema avventuroso, basta fare Zorro spagnolo anzichè messicano e voilà, eccolo in combutta coi tre, cioè quattro, moschettieri! Zorro è Gordon Scott buonanima coi baffetti da sparviero, anche il resto del cast viene dal peplum e traslocherà in blocco nel western. Il Fanciullino che è in noi si diverte.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Vicolo cieco (2016)


    Nicola81: Sfida a distanza tra due sospetti uxoricidi, con un poliziotto saccente e poco simpatico a fare da terzo incomodo. Da un romanzo di Patricia Highsmith un interessante thriller psicologico, ben calibrato nelle atmosfere e nell'ambientazione, percorso da una tensione sottile ma costante che raggiunge l'apice in dirittura d'arrivo, preludendo però a un epilogo che lascia l'amaro in bocca per la sua frettolosità. Ottimi i tre protagonisti, la Bennett avrebbe meritato più spazio, mentre alla Biel è stato affidato un ruolo (la moglie algida e nevrotica) non proprio nelle sue corde.