Schramm | Forum | Pagina 46

Schramm
Visite: 92200
Punteggio: 5596
Commenti: 4092
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 16:18
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 760

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4092
  • Film: 3530
  • Film benemeritati: 760
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7848

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Creepshow (1982)

CUR | 7 post | 11/09/20 19:37
* Mentre era impegnato nelle scene che lo riguardavano, Leslie Nielsen nascondeva nella tasca della giacca un simulatore acustico di peti che azionava sia durante le prove che poco prima che Romero annunciasse “Azione!”, facendo sbellicare Danson e il resto della crew, e mandando a monte le riprese.

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

DG | 35 post | 9/10/19 15:56
sisi, ma la mano di hooper si sente e si vede, però parimenti si sente anche la graticola spielberghiana per cui passa il tutto. io ho solo posto l'accento correttivo sul perché spielberg non l'ha potuto pienamente co-firmare. non mi risulta, almeno finora, sia perché denigrasse hooper o trovasse

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

DG | 35 post | 9/10/19 15:56
bisognerebbe fare una media dopo aver sentito le due diverse campane, e una non rintocca più :( però una cosa balza subito all'occhio: le curiosità di imdb, come di altre fonti spizzicate in rete, non parlano quasi mai di hooper e riguardano aneddoti lavorativi del solo spielberg. tuttavia la questione

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

DG | 35 post | 9/10/19 15:56
in realtà ciò avvenne più per questioni contrattuali. per contratto non poteva tenere il piede in due staffe dirigendo due film nel medesimo anno. a breve ampi approfondimenti in merito. stay tuned.

Electric boogaloo: The wild, untold story of Cannon Films (2014)

DG | 10 post | 28/08/17 15:32
due ringraziamenti sempiterni: poltergeist e e la may desnuda in space vampires.

Dominator (1984)

HV | 2 post | 28/08/17 13:10
quanto segue chiarisce perché il film sia così bolso e pasticciato. ATTENZIONE CONTIENE NUMEROSI SPOILER ANCHE SUL FINALE: * La Cannon Group, insoddisfatta del cut primigenio di Buntzman, incaricò William Sachs di dirigere scene supplementari e girare da capo alcune scene a Los Angeles per cercare

Dominator (1984)

MUS | 1 post | 28/08/17 13:02
David Speare registrò 20 tracce per la colonna sonora, ma questa non venne mai pubblicata.

Dominator (1984)

CUR | 0 post | 28/08/17 12:59
* Mario Van Peebles (che inizialmente fece l’audizione per il ruolo di Bee Gee) si presentò con tutti i costumi che X indossa nel film. * Il padre di Mark Buntzman, David Buntzman, interpreta il mafioso col bastone da passeggio. * Il regista ha scoperto il pattinatore Scott 'Slo-motion' Randolph

A serbian film (2010)

HV | 34 post | 5/04/19 07:52
in attesa di notizie sulla sua seconda opera, pare che spasojevic abbia annunciato l'uscita di una director's cut release con 5 minuti supplementari di sdolcinatissime romanticherie da sogno. non cambiate canale.

La croce di ferro (1977)

MUS | 2 post | 23/08/17 17:36
La canzone dei soldati russi è in realtà un canto partigiano jugoslavo, Oj Kozaro.

La croce di ferro (1977)

CUR | 2 post | 23/08/17 17:34
* Girato in Yugoslavia tra Zagabria, Obrov e Savudrjia con denari raccolti da un produttore del porno della Germania Est. * Orson Welles lo ritenne il miglior film di Guerra mai realizzato dai tempi de All'ovest niente di nuovo, apprezzando particolarmente che la storia viene mostrata dal punto di

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

MUS | 1 post | 23/08/17 17:20
Il risultato finale deluse Philip Glass –che si aspettava tutt’altro tipo di realizzazione- a tal punto che negò l’autorizzazione per la vendita della colonna sonora fino al 2001. (Fonte: Imdb)

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

CUR | 2 post | 23/08/17 17:19
* Le api sono state specificamente allevate per il film. Era necessario che avessero solo 12 ore di vita di modo da poter sembrare adulte e al contempo non poter nuocere per via del pungiglione non ancora sviluppato abbastanza da recare danno. Nonostante lo scrupoloso accorgimento, lungo la trilogia

Halloween III - Il signore della notte (1982)

CUR | 4 post | 23/08/17 13:23
ATTENZIONE, ENORMI SPOILER SUL FINALE * La voce dell’operatrice del centralino che risponde a Challis quando prova a chiamare fuori da Santa Mira è di Jamie Lee Curtis. È anche la voce filodiffusa che informa Santa Mira del coprifuoco. La voce dell’annunciatore degli spot televisivi e radiofonici

Halloween III - Il signore della notte (1982)

MUS | 3 post | 1/11/20 15:27
* La musica diffusa alla radio attorno al min 41, quando Marge Guttman nota l’etichetta per terra era stata usata anche in Fog * Il tema di London Bridges (a sua volta usato da Me, Too! nella filastrocca Harry up it's time for school!, n.d.S) fu scelto come jingle pubblicitario della Silver Shamrock

From beyond - Terrore dall'ignoto (1986)

CUR | 1 post | 22/08/17 13:29
* Barbara Crampton ha venduto la mise in cuoio da dominatrix che indossa nel film a una compravendita. * Il personaggio del Dottor Pretorious è così chiamato in riferimento al Dottor Septimus Pretorius, il maestro di Henry Frankenstein che porta il pupillo alla propria metà oscura. Il personaggio

From beyond - Terrore dall'ignoto (1986)

MUS | 1 post | 22/08/17 13:21
La colonna sonora di Richard Band ha vinto il premio per la "migliore colonna sonora originale" al Sitges - Festival internazionale del cinema della Catalogna.

From beyond - Terrore dall'ignoto (1986)

HV | 16 post | 25/01/21 15:09
una scena di apertura in cui il Dr. Pretorius inchioda la lingua di una ragazza con un martello è stata tagliata. ignoro se sia stata reintegrata nell'edizione di cui parla noncha17 nel post addietro.

L'occhio del gatto (1985)

CUR | 7 post | 27/06/18 16:12
* Contro i voleri del regista, la produzione ha tagliato un prologo che spiegava le motivazioni del gatto, trovandolo troppo sciocco. Ne è conseguito che molti spettatori erano confusi su quale fosse il sostanziale trait d’union tra gli episodi. * Ne “Il cornicione” Cressner capovolge una

Profonde tenebre (1981)

DG | 0 post | 22/08/17 11:55
fantastico. fu il mio secondo noleggio dopo l'ascensore. per la contentezza lo rividi una decina di volte.

Sons of anarchy (serie tv) (2008)

CUR | 0 post | 21/08/17 19:22
* King dedica il racconto Tuono estivo a Kurt Sutter. Il finale del racconto è (ATTENZIONE SPOILER) un esplicito omaggio al finale della serie, dove il re fa capolino in un simpatico ruolo di sicario/cleaner un po' pasticcione.

I bury the living! Seppellisco i vivi (1958)

CUR | 1 post | 21/08/17 17:28
In omaggio al film, che a suo dire è stato uno tra gli horror che maggiormente lo traumatizzarono in tenera età, Stephen King ha scritto un omonimo racconto che ne è l'ideale remake. Trovando che i 7 minuti finali rovinassero tutto, si è sempre augurato di vederne realizzato un remake che aggiustasse

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
zendy un eventuale speciale comparativo sulle differenze tra i dialogghi originali e gli adattamenti nostrani dove andrebbe a finire? curiosità o cut/uncut come già fu per le facce della morte n.2?

Overkill (1992)

DG | 5 post | 19/08/17 13:05
ammappate che tocco di benemeritata!! questo ce l'ho in lizza dai secoli dei secoli amen. mai intrapreso per assenza di subts. l'ho tra le altre cose visto iper-elogiato da peter sotos, che si abbandonò anche a equiparazioni con il cameraman & l'assassino (...boh...). mi immaginavo il grande chissàcosa,

Senza traccia (1983)

DG | 4 post | 18/08/17 14:25
ricordi benissimo. gran benemeritata e altrettanta enorme disamina, buione! a dispetto del trailer ossessionante che generò hype da vendere al mercatino del riuso, questo effettivamente non piacque punto manco a me, però resta una davilacuna colmata niente male!! avantissimo così!! p.s.: se vuoi

Il ritorno dei morti viventi (1985)

CUR | 4 post | 8/01/25 07:52
* Alcune comparse zombie sono state pagate di più per mangiare reali cervelli di vitello. * La strip-dance sulla tomba prevedeva un nudo integrale di Linnea Quigley. Il produttore Graham Henderson visitò il set proprio mentre si girava quella scena e gridò a O’Bannon “Non puoi mostrare pelo

Il ritorno dei morti viventi (1985)

MUS | 3 post | 6/02/25 07:00
Per la famosa scena dello strip cimiteriale Linnea Quigley ha originariamente ballato sulla canzone Nasty Girl di Vanity. Nasty Girl è successivamente stata rimpiazzata da Tonight We'll Make Love Until We Die di Stacey Swain.

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
a ennesima riprova delle falle nell'affidabilità di imdb ;)

La torre nera (2017)

DG | 8 post | 3/12/19 23:48
ambé. occasione buttata nell'altoforno. mi sembra proprio una di quelle cose da vedere giusto se non si ha assolutamente nient'altro per le mani o da fare, o se si vuole testare il limite più estremo del proprio masochismo.

Quell'estate del '58 (1981)

DG | 7 post | 12/08/17 13:12
stessa identica scintilla scatenante di percorso. siamo proprio cablati.

La zona morta (1983)

DG | 35 post | 7/04/20 08:48
sisi mi riferivo a questa, dato che l'aspetto musicale va a intrufolarsi. come vedi poi può diventare complesso decidere, e le decisioni possono diventare arbitrarie... ;) a questo punto, come ci si regola per le curiosità dei film musicali come, per fare un esempio, the wall?

Quell'estate del '58 (1981)

DG | 7 post | 12/08/17 13:12
la cosa curiosa è che questo e alle radici della follia li ho sempre cercati e meditati in tandem, senza però mai riuscire ad agguantare l'uno né l'altro. buione, a volte mi fai paura!

Soldato blu (1970)

CUR | 1 post | 14/10/19 00:05
Nel ricreare il massacro del Sand Creek ai danni dei Cheyenne Ralph Nelson fece ricorso al servizio di veri bambini amputati, cui vennero applicate come effetto speciale delle protesi dell’arto mancante, che vennero recise di netto durante le riprese delle sequenze più efferate, dando così un risultato

Soldato blu (1970)

HV | 3 post | 11/08/17 19:35
Il workprint originale del film durava 135’. Allo screening test l’audience scatenò una semi-rivolta al termine della visione. Fu l’unica occasione in cui la versione totalmente uncut venne pubblicamente mostrata, e spinse gli studios a dichiararla improponibile a meno di apportare alle scene

La zona morta (1983)

HV | 7 post | 29/03/19 14:07
Vi sono parecchie scene rimosse mai viste pubblicamente. Tra queste: un prologo con Johnny da giovane (interpretato da Stephen Flynn) che si ferisce alla testa durante un match di hockey su ghiaccio; una diversa visione di Johnny al Camp David con Sheen dove lo stesso Johnny appare come spettatore impotente.

La zona morta (1983)

MUS | 1 post | 11/08/17 19:32
Mentre Michael Kamen stava componendo le musiche col piano nella propria abitazione londinese, ricevette parecchie lamentele dal vicinato che gli chiedeva di smetterla in quanto la musica toglieva loro il sonno o procurava incubi ai figli.

La zona morta (1983)

LS | 1 post | 11/08/17 19:31
* Il gazebo dove ha luogo l’omicidio fu appositamente costruito per il film, e successivamente donato alla città di Niagara-on-the-Lake, nell’Ontario, ed è oggigiorno un luogo di punta per servizi fotografici matrimoniali.

La zona morta (1983)

DG | 35 post | 7/04/20 08:48
ricevuto. vedrò di spostare lo spostabile tra oggi e domani. anche se ritengo che il senso delle curiosità debba essere più omnicomprensivo. certi aspetti io direi di tenerli su ambedue le board, come quello di 007 per esempio, se no vanno divise anche le notizie in sé e mi diventa uno strazio tra

La zona morta (1983)

DG | 35 post | 7/04/20 08:48
si però sono anche curiosità che valgono come trivia sulla lavorazione del film, ed è per questo che le lascio in blocco. per esempio le scene rimosse ha senso metterle in cut/uncut se fanno capo a diverse versioni ufficiali homevideo e non del film che le contengono, o almeno così mi è parso di

La zona morta (1983)

CUR | 3 post | 11/08/17 18:06
* Cronenberg sparò fuori campo con una 357 Magnum caricata a salve per far sembrare più involontario e genuino l’indietreggiare prima della caduta di Smith. Fu un idea di Walken. * Cronenberg dovette girare una seconda volta la scena della prima premonizione di Smith. In uno degli scaffali che

La torre nera (2017)

DG | 8 post | 3/12/19 23:48
peggio pure allora, che serie vuoi che venga mai fuori se il film-test per lanciarla è una ciofecona? praticamente la vera cattiva notizia del tutto. è una serie che ha tutti i jolly per diventare un kolossal tv, se finisce nelle giuste mani e maestranze. vabè, una prece.

La montagna sacra (1973)

CUR | 3 post | 11/08/17 16:38
* Prima dell’inizio delle riprese, Jodorowsky ha trascorso una settimana senza mai dormire sotto il controllo di un maestro zen, e convissuto in una comune con tutto il cast per un mese. * Le carcasse crocefisse vennero chieste in prestito a un ristorante, che al termine delle riprese le ha poi

Maniac (1980)

DG | 175 post | 19/08/25 21:30
https://en.wikipedia.org/wiki/Maniac_(Michael_Sembello_song)

Maniac (1980)

CUR | 7 post | 20/07/21 21:32
* William Lustig non ottenne i permessi per girare in esterni a New York. Molte delle scene, inclusa la famigerata scena clou della fucilata in auto, sono state girate in tutta velocità, e al termine la crew ha dovuto darsela a gambe prima dell’arrivo della polizia. * Il critico Gene Siskel rimase

Happy Mother's day, Love George (1973)

DG | 5 post | 15/08/17 13:54
ciava benemeritante scatenatissimo!! avanti così! quando tornerò qua a pieno regime organizzerò un ciava-day e recupererò tuttoh!

La torre nera (2017)

DG | 8 post | 3/12/19 23:48
la mia domanda è: quale inesplorata forma di follia e di mancante buon senso della misura spinge una produzione a comprimere un'opera così complessa, un solo volume della quale basterebbe a tiraci fuori una serie di due stagioni almeno, in 2 ore scarse di film? 8 volumi corposissimi e complicatissimi

Poesia senza fine (2016)

DG | 7 post | 28/03/18 18:48
si avevo sentito di questa seconda tranche, e immaginavo non avesse superato negli esiti la prima, che pure, considerata l'età avanzata di alejandro, resta qualcosa di avanti. ormai il nostro ha una certa e pur sfornando cose dignitose e qua e là anche perforanti è in altri aspetti, specie letterari

2019 dopo la caduta di New York (1983)

CUR | 3 post | 13/10/18 14:17
* Parte della colonna sonora e dei set sono stati riutilizzati ne Il mondo di Yor.

Il giorno degli zombi (1985)

CUR | 5 post | 16/05/25 00:43
* Tutti i volontari che hanno prestato servizio come zombi nei momenti clou di massa (per lo più residenti di Pittsburgh) hanno ricevuto in omaggio un berretto con la dicitura “Ho interpretato uno zombi ne Il giorno degli zombi” e una copia del quotidiano che svolazza all’inizio del film riportando

Re-animator (1985)

CUR | 3 post | 25/04/25 19:30
* Il dipartimento effetti speciali ha fatto ricorso a circa 100 litri di sangue artificiale durante le riprese. * Il film intendeva essere una parodia di Frankenstein, la cui novella lovecraftiana ha finito con l’essere un ideale pretesto. * Inizialmente Gordon intendeva girare il film in 16mm

The blind king (2016)

DG | 15 post | 5/08/25 10:18
intanto habemus prima curiosità barra follia per quel che concerne lo score: nella traccia ridoppiata italiana, la koch s'è presa l'incredibile briga di ridoppiare in italiano i samples contenuti in un brano!! credo sia la prima volta in assoluto nella storia del cinema che accade una cosa simile...

Cane mangia cane (2017)

DG | 3 post | 25/05/21 21:45
il libro è S T R E P I T O S O, come del pari lo è ogni paragrafo fuoriuscito dalle mani di bunker. ho spesso sentito dire che schrader ne ha ottenuto il peggior adattamento praticabile. ora, non ho visto il film ma già a giudicare dal cast (per quanto dafoe dove lo metti fa faville) evinco che effettivamente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
si, era per lo più conosciutissimo tra l'utenza storica di nocturno e gdr, gli scambi dialettici e non avvenivano là dal 2004. porti una notizia che, se confermata, sarà ottimo contraltare alle foto desolanti sparpagliate dalla cronaca, e darà a lui una sorta di seconda vita.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
lungi da me polemiche e aperture di flame, ma non credo proprio si possano in questo caso scindere le due cose, perché larga parte della sua intera esistenza è stata contraddistinta e segnata dalla più viscerale passione per il cinema, e più ancora per il collezionismo di rari reperti. e a

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
sì, era la sua magnifica ossessione di tutta una vita...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
non ho davvero parole. utente storico di nocturno e gdr, ero da tempo in contatto con lui per ottenere le strisce della isvema e dell'anica-agis e per risalire al possessore in pellicola de le facce della morte... sono davvero sconcertato. tra l'altro tragedia nella tragedia, ovviamente secondaria

The day after - Il giorno dopo (1983)

CUR | 4 post | 4/08/17 13:05
Oltre a Meteor, blobbato per le scene di distruzione, il film ricicla anche segmenti di Panico nello stadio (per le scene di isteria di massa) e di First strike, un tv movie del 1979 (quasi tutte le scene di lanci missilistici, bombardieri, comunicazioni del personale militare). *Il first cut del

Shocking Asia III - After dark (1995)

DG | 2 post | 4/08/17 16:52
così chiosò zarherrthustra: >>>pur se la serie mostra decisamente la corda. a quanto ricordo lo stoppino già era bello che rotto col primo capitolo, che di shocking in their towns aveva un poco vicino al niente. non convinto e non contento, provai masochisticamente a lanciarmi nel 2,

The blind king (2016)

DG | 15 post | 5/08/25 10:18
le matrici della ost sono sottochiave negli studi della penthouse e si prospetta per loro la stessa fantasmatica sorte della versione da 210' del first cut di caligula... però non dubito che picchio potrà girarmi tante curiosità rasenti l'indicibile...

The blind king (2016)

DG | 15 post | 5/08/25 10:18
per rendere ancora più insopportabile questa estate vi ricordo che domani uscirà in tutte le videoteche, i siti pirati di streaming, e i vari portali come amazon, dvd-store e brazzers la madre di tutti bei film, Blind king. Nell'edizione italiana sarà presentE l'incredibile e degradante extra speciale