Dove guardare L'abbaglio in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'abbaglio

In attesa di comparire nel box Ultimi commenti: Daniela (23/06/25 16:30)
TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/01/25 DAL BENEMERITO MAXX G
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Maxx g 19/01/25 14:00 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Notevole film risorgimentale, racconta della spedizione dei Mille con a capo il tenente colonnello Orsini (un efficace Toni Servillo, per quanto parli spesso per frasi fatte). Tra coloro che si arruolano anche uno zoppo (Ficarra) e un baro (Picone) i quali, vista la situazione, pensano bene di disertare, finendo nei posti più impensabili. Un film valido, anche se alcune ricostruzioni (come detto alla fine) si staccano da ciò che accadde realmente. C'è la conferma che Ficarra e Picone sono due bravi attori. Ottimi anche i costumi e la fotografia. Il "Va pensiero" è da brividi.
MEMORABILE: Le canzoni popolari; L'arrivo al convento; La battaglia; Il finale.

Gabrius79 21/01/25 14:14 - 1520 commenti

I gusti di Gabrius79

Pellicola ben diretta da Roberto Andò che ruota attorno alla spedizione dei Mille e quindi al periodo risorgimentale e lo fa nuovamente col contributo di un bravo Toni Servillo (che sul finale si riscatta da alcuni momenti appannati) e della coppia Ficarra e Picone, ben dosata e ben tenuta a freno rispetto alla loro consueta comicità. A corredo troviamo una bella fotografia e musiche appropriate che in oltre due ore compensano qualche evidente segno di stanchezza nella sceneggiatura. Bene il giovane Maltese.

Rambo90 23/01/25 18:18 - 8028 commenti

I gusti di Rambo90

Andò e i suoi protagonisti non riescono a ripetere la freschezza e l'originalità de La stranezza. Colpa soprattutto di una sceneggiatura appesantita da episodi poco riusciti e da una dualità che disorienta e, per tutta la prima parte, rimane troppo indecisa tra storicità e comicità senza riuscire ad amalgamare bene il tutto. Per fortuna Servillo e Ficarra e Picone sono ben adagiati nei loro ruoli e reggono, così come la confezione risulta inoppugnabilmente di lusso e attenta alla ricostruzione. Deludente ricalco de I due marescialli nel lungo finale, in cui si capisce la scarsa vena.

Caesars 6/02/25 15:39 - 4011 commenti

I gusti di Caesars

Andò torna sul grande schermo riproponendo il terzetto Servillo/Ficarra/Picone. Ancora una volta gli attori riescono a convincere, però la storia (pur interessante) presenta molti momenti di stanca (tutta la parte nel convento femminile) che abbassano inevitabilmente il gradimento verso la pellicola. Peccato, perché nel prefinale, che pur rimanda esplicitamente a un film di Monicelli, l'atmosfera diventa quella giusta, risollevando notevolmente l'esito del film. Dal punto di vista tecnico: nulla da eccepire.

Galbo 3/05/25 07:43 - 12678 commenti

I gusti di Galbo

Commedia “risorgimentale” su un episodio poco noto della famosa spedizione dei mille. Lasciato da parte Garibaldi (ridotto qui a una figura di contorno), la storia si concentra su un terzetto di personaggi che il regista adopera per una visione metaforica piuttosto efficace delle caratteristiche italiche, grande generosità ma anche una certa cialtroneria di fondo. Curatissimo dal punto di vista tecnico, il film è godibile nelle parti più brillanti, meno in quelle drammatiche, risultando un po’ appesantito da una lunghezza eccessiva.

Capannelle 10/05/25 00:52 - 4581 commenti

I gusti di Capannelle

Nel complesso merita la visione, anche se soffre di lunghezza eccessiva e di momenti prevedibili che si potevano sforbiciare senza patemi. Le sequenze in forma di commedia sono tra le più convincenti, dirette con sicurezza e interpretate dai tre protagonisti come sanno fare. Molto validi anche la Andò e Greggory. Le parti storiche soffrono un po', anche se va detto che ambientazioni e fotografia sono di alto livello, come anche le musiche di tutta l'opera.

Furetto60 30/05/25 17:00 - 1463 commenti

I gusti di Furetto60

Lo sbarco in Sicilia dei Mille di Garibaldi visto “dal basso” con Ficarra e Picone, che, ricordando Sordi e Gassman ne La grande guerra, interpretano due poveracci a forza coinvolti in cose più grandi di loro, mentre a Servillo sono riservate le frasi da “scolpire nella pietra”. La versione dei fatti è comunque in linea con quella dei libri scolastici, i fattacci nascosti sotto al tappeto (Bronte? Dov’è Bronte?), ma la scena finale, oltre a spiegarne il titolo, alza il giudizio dell’opera, già meritevole per l'abbondanza di mezzi e per le ricostruzioni ambientali.
MEMORABILE: La sfilata di donne in lutto davanti alle bare dei maschi del paese, sterminati dai soldati borbonici.

Enzus79 5/06/25 16:35 - 3305 commenti

I gusti di Enzus79

Pellicola a carattere storico di mediocre qualità. Non apprezzabili particolarmente i ritmi, tutt'altro che alti, che appesantiscono la storia, seppur interessante. Manca di intensità e verve. Da lodare l'interpretazione di Toni Servillo: notevole. Ficarra e Picone non incidono più di tanto. Finale amaro quanto vero. Belle le location. Colonna sonora così così.

Daniela Ieri 23:06 - 13312 commenti

I gusti di Daniela

Arruolati nelle camicie rosse, dopo lo sbarco a Marsala due siciliani se la battono e vengono dichiarati disertori, ma le vicende successive offriranno loro una occasione di riscatto umano... o forse no. Onore al merito per aver affrontato un argomento tanto noto quanto poco battuto dal nostro cinema, ma il film è azzoppato da una sceneggiatura bozzettistica e divagatoria che gli impedisce di andare oltre una superficiale gradevolezza, tanto più per il paragone inevitabile con uno dei capolavori di Monicelli. Messa in scena discreta, discrete le interpretazioni, finale ambilavalente.

Roberto Andò HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Viaggio segretoSpazio vuotoLocandina Il dio della carneficinaSpazio vuotoLocandina Sotto falso nomeSpazio vuotoLocandina Il manoscritto del principe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.