Fauno | Forum | Pagina 14

Fauno
Visite: 61288
Punteggio: 2937
Commenti: 2263
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Ieri 19:22
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 598

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2263
  • Film: 2102
  • Film benemeritati: 598
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2766

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Andremo tutti in Paradiso (1977)

CUR | 0 post | 13/01/18 16:17
Dalla collezione cartacea Fauno, un flanetto del film:

Guerre stellari (1977)

CUR | 6 post | 23/01/21 13:26
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

Un uomo da letto (1971)

DG | 1 post | 12/01/18 01:22
Con questo inserimento completo con orgoglio la lista dei 5 film con la colonna sonora dei Can. Sicuramente questo è il meno bello, pur presentando argomentazioni degne di nota, ma nonostante la superba fotografia e l'ottima musica, va decisamente a rilento, e sembra duri ben più dei 74 minuti.

L'altra faccia del pianeta delle scimmie (1970)

CUR | 0 post | 11/01/18 00:36
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Belva di guerra (1988)

DG | 2 post | 9/01/18 18:17
Grazie a te! Ne ho altri 3 o 4 carini ;-)

Belva di guerra (1988)

CUR | 2 post | 25/05/21 11:24
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film

Immacolata e Concetta - l'altra gelosia (1980)

CUR | 2 post | 8/01/18 23:59
Dalla collezione cartacea Fauno, un flanetto del film:

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Ti rispondo sul Davibook prima che non ci prendiam delle bacchettate dai quadri dirigenziali ;-)

Il patto con il diavolo (1975)

DG | 5 post | 8/01/18 21:36
Un merito lo vorrei anche dare a un eroe delle retrovie come Xtron, sempre così pronto a segnalare le uscite in dvd e la qualità dei medesimi ;-)

Il patto con il diavolo (1975)

DG | 5 post | 8/01/18 21:36
I beg your pardon ;-) Thanks for your attention

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Schramm ebbe a dire: non ho onestamente compreso lo scaldarsi iniziale di fauno sui paragoni, dato tutto l'immaginario collettivo di autori e spettatori vive di doppi sensi di circolazione analogica (in tutta la storia dell'arte vale la canzone per fare un tavolo, diciamo così), e che lui stesso

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Fantastico! Stavolta concordo in tutto e per tutto. Non fa una piega e fa rivivere al meglio tanti particolari e sensazioni provate nelle molteplici visioni di questo film immortale!Son sempre gradite le tue disquisizioni argentiane. Grazie Nipo;-)

Timanfaya (Amor prohibido) (1972)

DG | 1 post | 6/01/18 21:26
Alcune precisazioni che spero possano tornare utili. Il film è visibile integralmente su youtube ma solo in versione originale; la qualità è per più di metà film molto scarsa, in quanto la fonte è una vecchia vhs spagnola, ma è un film molto intrigante, e soprattutto per la bellezza dei luoghi

Qualcuno lo chiama amore (1973)

DG | 3 post | 6/01/18 20:37
La copia che ho visionato è in italiano, ma l'unico altro valore che potrei tirarne fuori è che quando la vita è bella e una donna si sente amata vorrebbe che non succedesse più nulla. Nel commento ho cercato di essere chiaro, ma ti dico che è incasinatissimo, va a zonzo per un'ora e mezza di cui

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
SPOILER! Buono comunque il particolare del movente legato alla deturpazione.

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Infatti neanch'io per molti film classici e visti nelle sale negli anni 80 ho avuto né il tempo né la voglia di rivederli e commentarli, ma qui rimango sul particolare e sulla somiglianza delle due scene. Li vidi tutti e due su TV private, ma vidi nella sua completezza prima quello di Vanzina, quindi

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
CONTIENE DIVERSI SPOILER Per me chi ne ha tratto più ispirazione è stato Carlo Vanzina nel primo Sotto il vestito niente, e mi meraviglio moltissimo che ti sia sfuggita...A meno che tu il film non l'abbia mai visto, perché ho appena controllato e in effetti il tuo commento non c'è. Ma nel caso

Swinging Roma (2015)

DG | 4 post | 2/03/18 18:31
Ma sì, dopotutto è anche grazie a lei se la Guerra Fredda non si è pericolosamente riscaldata. Meglio tenere i bollori al posto giusto;-) Riposa in pace.

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
L'ho già detto in molte altre discussioni: per me Non si sevizia un paperino è il cono d'ombra del thriller italiano. Per il resto Fulci mi è sempre piaciuto tantissimo.

Qualcuno lo chiama amore (1973)

DG | 3 post | 6/01/18 20:37
Vi confesso cari colleghi che non mi fa piacere inserire un film e doverlo fare così a pezzi, perché io cerco sempre qualcosa da salvare anche nei film più brutti...Magari mi è più facile se son già stati commentati da molti altri utenti e mi trovo all'opposto come idee, solo che qui mi son trovato

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Alex 75 ebbe a dire: Per questo motivo lo colloco un gradino sotto il Paperino. Mamma mia!!!!!!!!!!!!!! Come non concordo...

Un grosso uccello grigio azzurro (1970)

DG | 6 post | 4/01/18 21:48
Ho risposto anche al tuo ultimissimo messaggio. A giorni mi dovrebbe arrivare l'ultimo film col soundtrack dei Can, ma finora è nettamente in testa questo, per quanto gli altri 3 non demeritino...

Un colpevole senza volto (1975)

DG | 4 post | 3/01/18 23:53
Non sempre un cast così forte rispetta le attese, invece in questo caso è andato nettamente oltre.

Una magnum special per Tony Saitta (1976)

DG | 21 post | 4/04/22 19:02
Sì, è splendido anche quello di Dallamano, e lì molto più dei protagonisti influenzano la resa del film dal punto di vista dello sconvolgimento l'estrema crudeltà degli omicidi e ancor più la noncuranza di una delle bambine a prostituirsi... Ma qui Whitman ha una classe che non è davvero acqua

Una magnum special per Tony Saitta (1976)

DG | 21 post | 4/04/22 19:02
E' un capolavoro, e mi fa piacere che ti sia entrato sotto la pelle. Quando l'ho commentato io eran tempi duri, perché avevo tutta la mia collezione più che decennale e i film me li ero scelti oculatamente, quindi i pentapalle eran tanti ed ero considerato un po' il pazzo scatenato del sito, mentre

The adolescent (1979)

DG | 1 post | 2/01/18 01:32
Visionato in v.o. francese con sottotitoli inglesi.

Stop calling me baby! (1977)

DG | 1 post | 28/12/17 10:40
Peccato davvero che la lingua ufficiale per i film non usciti in Italia diventi l'inglese. In questo caso il titolo british, visto anche il film, è semplicemente stucchevole rispetto a Moi, fleur bleue. E' un film da collezione per i fan della Foster, ma è molto più prorompente la Rome nel ruolo

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Non ho detto che non si possono rivelare i finali in discussione; si può benissimo, basta solo segnalare lo spoiler, in modo che così dai l'alternativa a chi ti legge se sapere o meno certi dettagli un po' più sensibili del film. Noi adottiamo da sempre questo piccolo accorgimento, e di solito scriviamo

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Attento Mirage, è uno spoiler. Non è niente di grave, ma basta segnalare con "Contiene spoiler" all'inizio dell'intervento. Ciao ;-)

Qualcuno ha visto uccidere... (1974)

DG | 15 post | 27/12/17 10:15
Siamo in Italia...a meno di un miracolo...

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
E' meglio perché se dico il vero motivo per cui non ci credo mi becco pure del razzista, e dopo l'uscita di Martino sulla Player in Cugini carnali (mi viene mal di stomaco solo a pensarci) ho ridotto al lumicino i miei interventi in discussione.

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Non si può mai dire Dandi ;-) Io per esempio aborrisco la commedia all'italiana e non mi sogno neanche lontanamente di vedere i film per massacrarli tutti, perché sarebbe un triplice danno, soprattutto (ma non solo) per me, eppure di thriller e poliziotteschi come anche di mondo movie non me ne faccio

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Infatti è giustissimo che fra i tanti ci sia qualcuno a cui non è decisamente piaciuto. Nessun pensiero maligno, ci mancherebbe.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Ecco un punto fondamentale del commento di Ale (se è nkf!) Sarà forse perché il genere non è tra i miei preferiti e se mancano gli effetti speciali, in particolar modo nell'horror, il film perde molti punti Quindi precisa subito che non ama molto il genere, e in più nella conclusione dice

Compagne nude (1977)

DG | 119 post | 19/05/25 11:01
Lo farei anche volentieri, solo che rischierei di raccontare il film per intero. Diciamo che parte dal più banale dei tradimenti coniugali da parte del marito per instaurare una metamorfosi, una presa di coscienza che sfocerà in una disinibizione totale da parte della protagonista, ma quello che veramente

Duello a tre (1970)

DG | 1 post | 11/12/17 17:14
Mi limito soltanto a dire che ho guardato tutti i significati di "western" inteso sia come aggettivo che come genere cinematografico e il film in questione non lo è assolutamente, a meno che nelle ultime 24 ore il linguaggio di tutti i giorni non abbia esteso il significato anche a film girati

Compagne nude (1977)

DG | 119 post | 19/05/25 11:01
Ciao Rocco! Hai copiato una parte del mio intervento, ma non hai dato risposte o scritto qualcosa di tuo. Se vuoi parlo molto volentieri del film.

V Assassinio sull'Orient Express (2017)

DG | 15 post | 14/12/24 10:48
Anche 10 piccoli indiani l'han fatto in una miriade di versioni. C'è a chi fa piacere vederle tutte e c'è chi preferisce restare ancorato a una in particolare e non accettare le altre. Che poi siano remake o riadattamenti per lui poco importa... Nel mio caso figurati se ho voglia di vedere la Cruz

V Assassinio sull'Orient Express (2017)

DG | 15 post | 14/12/24 10:48
Già per Guerre Stellari ci ho durato a fatica per vedere il primo prequel, e gli altri non mi sono neanche azzardato. Il fatto è che quando un capolavoro come Rollerball, Il pianeta delle scimmie (di cui ci era stata già addirittura una saga) solo per dirti i primi due che mi vengono in mente,

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Ok chiarita la differenza. Io in Argento ho sempre cercato soprattutto il brivido più che la compattezza cinematografica, ma quella spinta da dietro non mi ha fatto pensare al secondo film, e il cambio di voce non è stato mai più ripreso da lui. Ci sono utenti molto più esperti di me in thriller

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Complimenti per aver ricordato il particolare della tazza in parallelo a quella del bicchiere di latte ne Il gatto a nove code. Non concordo però sulla miglior riuscita de Il tram rispetto a questo episodio, perché questo è un thriller puro e con delle sequenze indimenticabili: in primis la ragazza

Razza padrona (1974)

CUR | 0 post | 2/12/17 14:42
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film.

Alyse & Chloé (1970)

CUR | 0 post | 30/11/17 01:11
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Alyse & Chloé (1970)

DG | 3 post | 30/11/17 10:25
Tre note: 1) La copia da me visionata è in francese ed è tagliata di almeno un quarto d'ora 2) Le didascalie d'introduzione del film non hanno niente a che fare in quanto il medesimo non è affatto impostato sulla perdizione o sulla rovina di Alyse, anzi direi proprio che lei trovi un faro in

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
Sull'ultimo punto del museo o della natura permettimi di dissentire, perché anzi, sono i più bei silenzi "necessari" e per me indispensabili. Quanto all'accompagnamento musicale che ho utilizzato per Dog Star Man ti posso dire di averli scelti istintivamente quei 5 o 6 brani, sempre tenendo

Una calibro 20 per lo specialista (1974)

CUR | 0 post | 27/11/17 01:21
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
Ok, ma a quel punto l'insonorizzazione deve essere con le pareti tappezzate da pacchetti vuoti di Marlboro stile le vecchie radio libere. E se passa qualcuno gli tiro dietro quel che ho fra le mani...;-) No, scherzi a parte...Ognuno lo può vedere come ritiene opportuno e fare anche un paragone fra

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
Dovresti proprio essere uno di quei cultori estremi per il quale il cinema è una lingua e va soprattutto guardato più che ascoltato, onde vederlo e apprezzarlo senza questo artificio. Magari con la mia testardaggine l'avrei visto lo stesso, ma è anche vero che appena ho capito di che si trattava

Il chiodo nel cervello (1973)

CUR | 0 post | 26/11/17 00:59
Dalla collezione cartacea Fauno, un flanetto del film:

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
Dico la lista di brani che ho messo come sottofondo, aiutandomi con You Tube. Posso solo aggiungere che è stata una delle esperienze più straordinaria da quando son sul sito, e quindi ringrazio i colleghi Metakosmos e Schramm che l'hanno commentato prima di me, e confermo senza batter ciglio il massimo

Il clan degli uomini violenti (1970)

CUR | 0 post | 25/11/17 15:22
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

L'uomo dagli occhi di ghiaccio (1971)

DG | 2 post | 9/03/18 20:24
Mamma mia come si era già sciupato nel giro di 10 anni...E al contrario in Genova a mano armata ne prende ma ne dà anche ben tante e ha un fisico scattante e longilineo, il caro Victor Buono...

Flavia, la monaca musulmana (1974)

CUR | 1 post | 24/11/17 09:05
Dalla collezione cartacea Fauno, un flano del film:

L'amour violé (1978)

CUR | 1 post | 17/12/18 12:36
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Il tempo degli assassini (1975)

CUR | 0 post | 22/11/17 18:38
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

Sospiri (1974)

DG | 1 post | 22/11/17 01:15
In Italia è arrivato a primavera del '77 ed è "brillante" la deduzione che con un titolo alquanto ridicolo voleva cavalcare l'onda del capolavoro assoluto (e a quel tempo riconosciuto da molto pochi!!!) di Dario Argento.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
L'ho letto anch'io e grazie per l'intervento, Kanon. Sulla differenza fra genio e brillante sono perfettamente d'accordo, ma tutto quel panegirico su Tarantino è fuori luogo, in quanto proprio perché è imprevedibile ha avuto colpi di genio stratosferici ma fatto anche magre pazzesche e scandalose.

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
Quando vidi Profondo rosso due anni dopo la sua uscita me l'avevano già raccontato in lungo e in largo e quando venne uccisa la medium io la vidi la faccia della Calamai, e quel particolare nessuno me l'aveva accennato. Pensai a un'autosuggestione dettata dalla troppa partecipazione, e solo alla fine

Panagulis vive (serie tv) (1980)

CUR | 1 post | 9/11/17 12:38
Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Anche per questo lungo intervento analitico ti rinnovo i complimenti, Nipo, ma su un paio di punti non mi trovi del tutto d'accordo. Innanzitutto la scena in cui Nina parla della madre è stata rigorosamente tagliata per il mercato italiano e aggiunta solo successivamente negli extra di una versione