Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su La notte dei morti viventi - Film (1968)

CURIOSITÀ

9 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Caesars • 2/11/07 08:16
    Scrivano - 17022 interventi
    Quando vidi il film al cinema, molti anni dopo la sua effettiva uscita, nei titoli di testa il regista era accreditato come George A. Kramer, probabilmente per la paura che il cognome Romero facesse pensare ad un prodotto italiano. Anche in una copia VHS in mio possesso registrata in tv negli anni '80 compare tale nome, poi fortunatamente nelle edizioni in circolazioni è stato integrato il nome vero. La pratica di "americanizzare" il cognome del regista venne usata anche per "Comunione con delitti", dove il regista Alfred Sole divenne da noi Alfred Sun.
  • Zender • 4/12/07 10:55
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti).
    (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)
  • Undying • 12/10/09 11:32
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    George A. Romero ha scritto...

    "Nel dirigere il film ho voluto che fosse il più possibile "naturalistico" e quindi non ho visto alcuna ragione di tagliare le scene che avrebbero potuto causare più vivaci reazioni tra il pubblico, come quelle in cui i morti-cannibali divorano le loro vittime...
    Non ci rendevamo conto che quelle scene avrebbero scosso il più secolare tabù.
    (...)
    La notte dei morti-viventi oggi è considerato, sia dai critici che dagli appassionati, forse il miglior film del suo genere.
    Ne sono sorpreso, confuso e grato.
    Se siete andati a vedere La notte dei morti-viventi, vi ringrazio."

    Prefazione di George A.Romero al romanzo di John Russo, La notte dei morti viventi, Edizioni Siad, 1978
  • Undying • 29/10/09 09:35
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    "Romero ha inventato l'Attacco del Terzo Mondo: i Morti sono il terzo mondo, e stanno venendo a mangiare la nostra carne."

    John Carpenter
  • Undying • 8/06/10 00:46
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    In diretta dall'Inferno.
    Citazioni dal film

    Lo speaker di un canale televisivo annuncia l'inizio dell'apocalisse...

    "E' stato appurato che le persone morte nelle ultime ore sono tornate in vita e sono le responsabili degli omicidi: ospedali, cliniche, obitori, imprese di pompe funebri sono giunti alla sicura conclusione che attualmentre i morti insepolti tornano in vita animati da un'incontrollabile ansia di vittime umane...
    Abbiamo appena ricevuto delle riprese effettuate nel corso di una battuta contro i mostri ad opera dello sceriffo Collin McLennon di Battle City, Pennsylvania.
    Ecco a voi il filmato ...
    Gli scienziati della NASA hanno comunicato che i mostri possono essere eliminati unicamenmte con un colpo di arma da fuoco al capo o con una forte percossa che spacchi loro il cranio ...
    "
  • Undying • 20/12/13 02:01
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Dario Argento dixit

    "Ci sono film che segnano un epoca: uno di questi è certamente La notte dei morti viventi di George Romero. Un capolavoro, al di fuori dei generi. E' veramente un film perfetto, con all'interno molte componenti: la politica, l'idea della cristianità secondo Romero, l'orrore, la nascita del mito dello zombi... che era già stato utilizzato, ma in modo molto banale. Il film fu girato in bianco e nero per mancanza di soldi. Il padre di George era un cubano e la madre una lituana: George si trasferì a Pittsburgh, dove ha vissuto quasi per tutta la vita, per trasferirsi solo recentemente a Toronto (Canada). Questo fu il suo primo film, realizzato con i soldi di alcuni amici: un negoziante, un proprietario di un supermercato (...) tutta gente che non sapeva niente di cinema, anche se il film era già nella testa di Romero. La società fallì e ci furono delle disavventure commerciali, tanto che La notte dei morti viventi è poi diventato di pubblico dominio, non essendone stati registrati i diritti in origine. Ciò fu poi la causa di una miriade di rifacimenti: esistono ad esempio due versioni colorizzate di cui una fatta dallo stesso Romero. Poi esiste una versione del film con l'aggiunta di tre scene, fatta dallo sceneggiatore. Esiste una versione realizzata con le stesse immagini, ma montata in maniera differente realizzata da un attore. Esiste anche una versione a cartoni animati, realizzata con l'inserimento delle musiche originali. (...) La notte dei morti viventi ha avuto (ed ancora ha) grande diffusione perché è un film senza tempo: scollegato da ogni epoca. Ci sono persone che parlano e dicono cose profetiche: cose che devono accadere. Per la prima volta in questo film è stata introdotta una tematica mai applicata ai precedenti film sugli zombi: il cannibalismo. In Italia venne distribuito malissimo, e solo dopo alcuni anni raggiunse la notorietà. Ricordo che ne feci una proiezione gratuita, essendo in possesso di una copia, e il distributore, siccome George Romero sembrava il nome di uno spagnolo, lo propose come diretto da George A. Kramer..."

    Fonte: 100 pallottole d'Argento 01/01/2013
  • Fauno • 7/03/16 00:11
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Dalla collezione cartacea Fauno, il flano del film:

  • Siska80 • 17/08/20 13:49
    Scrivano - 844 interventi
    Quando gli sceneggiatori scelsero come soggetto gli zombi, si scervellarono su cosa far loro fare per terrorizzare i telespettatori e alla fine optarono per il cannibalismo.

    Fonte: Imdb
  • Zender • 18/01/23 17:36
    Capo scrivano - 49294 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: