Fauno | Forum | Pagina 2

Fauno
Visite: 62636
Punteggio: 2945
Commenti: 2270
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 00:11
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 604

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2270
  • Film: 2109
  • Film benemeritati: 604
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2772

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

Questo impossibile oggetto (1973)

DG | 1 post | 1/11/23 10:51
Il film è lontano milioni di anni luce da un capolavoro come Black Sunday, ma già da qui si vede la tendenza di Frankenheimer a creare personaggi testardi come un mulo...chissà se forse nelle sue creazioni rivedeva se stesso...;-)

Il delitto di Anna Sandoval (1965)

DG | 5 post | 2/11/23 01:03
SPOILER Risposta al commento di Lucius: (Chi é Anna Sandoval?) Anna Sandoval come tutte le donne, non accettano mai il ruolo eterno dell'amante, soprattutto se il suo partner, oltre a sposarsi con una miliardaria, tira fuori frasi di comodo stile "devi avere pazienza, col tempo ricominceremo

48 hours to Acapulco (1967)

DG | 3 post | 19/10/23 23:17
La Kruger no nei volti del cinema italiano??? Ha fatto un ruolo importantissimo in A doppia faccia e anche in L'uomo per fare l'amore...

Agente Howard: 7 minuti per morire (1969)

DG | 1 post | 16/10/23 00:31
Ho dato quattro pallini e mezzo solo perché l'action non è uno dei miei generi. Ma gli ingredienti per il capolavoro ci sono tutti. 

Classe 1984 (1982)

DG | 18 post | 14/10/23 13:56
Avrebbe sempre potuto dire che Harry si era messo un pugno di ferro...mentre la stessa cosa non varrebbe per Stegmann, viste le lesioni e gli strumenti.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
SPOILER In effetti sì, anche perchè alla fine lui ammette la sua impotenza... Ma alla fin fine il film è talmente bello che il titolo sbagliato influisce molto relativamente

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
SPOILER Se per violenza carnale intendiamo lo stupro allora ok, ma se coinvolgiamo l'affossamento digitale dei globi oculari, almeno nei primi omicidi, allora il titolo ci sta tutto. E poi chi dice che nel triplice omicidio non si sia divertito ad ampio spettro d'azione...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non ho ben capito un punto. I film più sopravvalutati sono quelli a cui la critica ufficiale ha sparso incensi e che io invece ho apprezzato poco o niente??

L'altro piatto della bilancia (1972)

DG | 24 post | 3/10/23 02:42
Sempre Cinelik inizia il commento con: "Il peggior film prodotto in Italia negli anni '70!" E ok, uno lo può sostenere e può dire anche di peggio, strano che però a dirlo sia uno che arriva sul sito, commenta UN SOLO FILM in una maniera per lo meno discutibile, indi

L'altro piatto della bilancia (1972)

DG | 24 post | 3/10/23 02:42
Allora...io il film l'ho appena visto, mi prendo un paio di altri giorni per rivederlo per poi commentarlo, e dico fin d'ora che non sono d'accordo neanche per una sillaba con chi ha inserito il film. E' ovvio che un film non possa piacere o addirittura schifare, ma qui di argomentazioni

Canoa (1976)

DG | 2 post | 21/09/23 14:00
Attenzione, Max. Specifica meglio il massacro di cui parli nel commento (Tlatelolco, molto simile a quello di Piazza Tien-Amen dell'89), che è avvenuto SUBITO PRIMA delle Olimpiadi, e non è un fatto noto alla stragrande maggioranza delle persone come quello delle Olimpiadi di Monaco

L'Esibizionista (1972)

DG | 1 post | 16/09/23 22:41
Che scalogna il regista!

Dossier 212 - destinazione morte (1970)

DG | 1 post | 16/09/23 22:32
SPOILER! SPOILER! SPOILER! Il film, come ho scritto, è fatto molto bene, ma 107 minuti di durata e alla fine non viene svelato cosa contenevano i piani fotografati all'inizio, lascia un bell'amaro in bocca, ed è per quello che non sono andato oltre la sufficienza sicura. Proprio

Tempo d'immagini (1970)

DG | 10 post | 13/09/23 15:38
A prescindere dal voto non eccelso, gran bel ritrovamento!

Tempo d'immagini (1970)

DG | 10 post | 13/09/23 15:38
Per Herrkinski: commento ottimo, ma io direi molto più 60s che 70s...quelle immagini ferme, quegli sguardi intensi e quella desolazione che tu giustamente puntualizzi sono molto più tipici degli anni 60...mi vengono in mente una scarriolata di film simili, da La donna invisibile, a Io

Tempo d'immagini (1970)

DG | 10 post | 13/09/23 15:38
Se lo si recupera, é interessante capire se Patrizia Antinori e Patrizia Adiutori non siano la stessa persona. In questo film è in versione "mora", ma non meno bella. Scusatemi, ma vista l'ora sono un po' fuori fase...d'altronde Adimaro è Adimaro...;-)

Acteón (1965)

DG | 1 post | 12/09/23 00:34
Per valutarlo, questo più che mai l'ho dovuto vedere due volte, perché alla prima si capisce solo la lentezza esasperante e c'é da disperarsi a sentire le vane elucubrazioni di Acteon, immerso in una città piena di beni materiali e di possibilità di incontri

L'insoddisfatta (1972)

DG | 1 post | 10/09/23 01:09
Peccato che la Vignault abbia recitato solo in questo film. Non è certo una Susan Player, ma è assai incisiva e davvero bella...

Rue barbare (1984)

DG | 3 post | 6/09/23 07:42
La disamina è ottima, ma mi meraviglia che tu ne abbia concessi solo due di pallini. Io non son certo cinefago al tuo livello, ma il taxi di Hagen mi ha in effetti fatto ricordare quello di Isaac Hayes del film di Carpenter, sebbene quest'ultimo abbia perfino le abat-jour come decorazione...e

Una donna e una canaglia (1973)

HV | 7 post | 10/10/23 17:13
Due risposte. Uscì ancora nei primi mesi del '91 in edizione cartonata nelle edicole. Io lo comprai ma lo dovetti buttare perché mi si smagnetizzò... Buon anno canaglia è un titolo SCHIFOSO, ed è la somma del titolo francese La bonne Année e appunto Una

Addio a... (2022)

DG | 853 post | 4/09/25 22:08
R.i.P.  Totò, grande orgoglio e tradizione italiana, all'estero come in patria, anche se ti ricordo maggiormente come voce degli Albatros

Number One (1973)

DG | 55 post | 23/07/23 23:29
Ottimo! Grazie;-)

Number One (1973)

DG | 55 post | 23/07/23 23:29
Legnani ebbe a dire Mmmmmmh... Attorialmente qui si vola infinitamente più alto. Poi il film è brutto, si sa. Buono, te lo chiedo per favore...cerchiamo di non tornare indietro di 10 anni. A te non piace, a Pulici neanche, ma a me sì, quindi  bello e  brutto sono soggettivi.

Deviation (1971)

DG | 1 post | 22/07/23 01:38
Deviation ce l'avevo da 20 anni e non l'avevo mai potuto vedere, pur sapendo che non doveva essere niente male, in quanto ho pure il Cinefilm con fotoromanzo. Fra l'altro la copia che ho io ha immagini sfuocate e un inglese a basso volume e biascicatissimo. Finalmente ho trovato i sottotitoli

French anonymity society (1974)

DG | 2 post | 19/07/23 15:33
Per Max Dembo: il mio invito è quello di continuare a inserire titoli rari o semisconosciuti del panorama europeo e internazionale, e il mio augurio di cuore è di una tua lunga permanenza su questo sito, visto che scrivi molto bene e che sai staccare e puntualizzare sia i particolari

La vergine e l'amante (1970)

HV | 7 post | 1/06/23 09:11
Vero quello che dici, ma in pieni anni 80 e 90 noleggiai la vhs da due videonoleggi diversi e il risultato non cambiò: c'era il titolo bianco su sfondo blu, che era Killico, un po' come la presentazione di Un uomo da marciapiede prima dei titoli di testa, salvo poi proseguire con una commedia

La vergine e l'amante (1970)

HV | 7 post | 1/06/23 09:11
Truffa analoga a quella di Killico il pilota nero, che l'ho dovuto vedere all'Archivio, visto che nella vhs c'era ben altro...

Revenge (1968)

DG | 2 post | 19/02/25 16:46
La Hahn l'avevo riconosciuta subito, in quanto la prima scene de Gli occhi freddi della paura è indimenticabile, ma la migliore è la Assmann, che fra l'altro è sul tipo della Pignatelli, mentre la Moratti, spesso e volentieri sbronza, è un po' sotto tono. La Paul

Karate Killers on Wheels (1976)

DG | 1 post | 15/05/23 00:06
Si trova nella versione TV coi sottotitoli francesi

Happening (1968)

CUR | 2 post | 26/04/23 00:11
È stato totalmente vietato in Francia fino al 1981, su richiesta di Yvonne De Gaulle, moglie di Charles De Gaulle, allora presidente della Francia, per paura che il film potesse aprire un dibattito ricorrente sull'antisemitismo. Fonte: IMDb

Happening (1968)

CUR | 2 post | 26/04/23 00:11
Alla fine dei titoli di testa: Qualunque rassomiglianza con personaggi esistenti o esistiti, è frutto di immaginazione o di una profonda conoscenza di quest'epoca e di certi ambienti attuali.

Rabbia di vivere (1971)

DG | 1 post | 23/04/23 01:37
Questo monopalla  è il mio più sofferto in assoluto, ma non posso mentire...è quasi un prendere a calci lo spettatore, a parte che sfiderei chiunque a capire fino in fondo il finale. In più l'inglese è biascicatissimo, ma i sottotitoli sono perfetti, quindi

Tentacoli (1977)

DG | 35 post | 9/11/23 20:29
Se lo cerchi su Google direi proprio di sì, sia per le orecchie che per le sopracciglie quasi attaccate agli occhi. Certo, un conto è vederlo come attore, un conto come subacqueo o uomo di affari. All'inizio avrei detto di no...

Sex & Violence (1978)

DG | 1 post | 11/04/23 11:23
Assolutamente da riscoprire. Circola la versione spagnola, ma si trovano ottimi sottotitoli inglesi. Come ambientazione, e almeno all'inizio come personaggi, viene da pensare a una certa ispirazione a Deodato nel suo Ondata di piacere, mentre già nel corso del film e alla fine più

Prima e dopo l'amore... un grido d'allarme (1973)

DG | 21 post | 19/03/23 23:04
Ragazzi...troppo bello, specialmente la scena dei tossici in quella mezza caverna, e anche la storia della prostituta ormai alla frutta...

La tua presenza nuda! (1972)

HV | 3 post | 10/03/23 17:59
Questa è SUPER!!!!

Spectrum (Beyond the World's End) (1978)

DG | 1 post | 5/03/23 23:05
Speriamo che il film di Ausino che in tanti ricerchiamo sia meglio, perché questo é abbastanza povero per contenuti e per conclusioni!!!

Koza Nostra (2022)

DG | 1 post | 16/02/23 11:30
Il bello è che in croato KOZA vuol dire CAPRA...

La spada a tre lame (1982)

DG | 6 post | 14/02/23 09:41
Io lo vidi al cinema e lo apprezzai, solo che c'era ancora la febbre di Excalibur e questo lo diminuì un pochino... Ora vedo e colleziono ben altro, ma una riedizione non farebbe male...

Number One (1973)

HV | 10 post | 9/06/23 09:56
Ne dimenticavo un'altra...durante il furto dei quadri, il terzo malvivente che è con Ross e Mannari si diverte a pisciare dentro un'anfora (si vede però solo il getto!). Non è una ciofechina, è un film tostissimo!!!

Number One (1973)

HV | 10 post | 9/06/23 09:56
Già acquistato e visionato. In effetti l'aggiunta é notevole. Non si vede solo l'esito dello stupro alla Calderoni, ma anche un fotogramma col cadavere arso di Rudy, mentre alla fine il corpo della ragazza inglese, morta di overdose all'inizio del film, viene addirittura riesumato.

The cremators (1972)

DG | 1 post | 12/02/23 18:21
L'ho preso perché mi era piaciuta la Aragon in Le sensitive, e come film non mi è del tutto dispiaciuto. Lo ritengo un leggero predecessore di Bug insetto di fuoco, sebbene lì i "killer" siano sicuramente vivi e vegeti, oltre che animati. Fino all'ultimo non ho

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Visto che ho anche fatto il commento generale, forse puoi cancellare tutta la discussione. Dico solo che il voto è la media esatta dei voti degli episodi. E che comunque la straconsiglio come serie, perché i cast sono stellari in tutti e cinque gli episodi.

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Episodio L' omertà Con Katharine Ross si poteva solo finire in gran spolvero...Nel ruolo di una vedova di un proprietario terreno che da tempo subiva minacce per il prezzo troppo competitivo della frutta, sarà lei stessa a risolvere il caso e a fare giustizia a modo suo...Ma la vera

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Episodio La speranza E qui il ritmo cala molto, perché quando si entra in politica ci vogliono i voti; per ottenerli, specie in mezzo a grosse noie come lotte fra signori e contadini o ricatti a istituzioni provenienti da fuori, si adotta il metodo del colpo al cerchio e poi alla botte, e purtroppo

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Episodio Gli sciacalli Attorno al 1835 gli antichi feudatari si spostano nelle città e fan gestire il latifondo a gabellieri e scagnozzi vari che non solo non perdono l'occasione di depredare tutto, ma ereditano la vecchia usanza padronale di angariare i subalterni, a volte con esito assai

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Episodio La legge Finita la dominazione spagnola, non son certo i Borboni ad aver più fortuna contro la nobiltà sfruttatrice, nonostante certe idee illuminate di qualcuno sull'equità legislativa e sui censimenti delle proprietà. A quel punto, per far giustizia contro

Alle origini della mafia (serie tv) (1976)

DG | 9 post | 11/02/23 17:06
Episodio Gli antenati Si comincia alla fine del 16° secolo, con la Sicilia ancora sotto il dominio spagnolo. Nondimeno iniziano già gli spadroneggiamenti delle famiglie rispettabili, esenti da regole e che al contrario le vogliono imporre. E quando le forze di occupazione le vorranno indagare,

Gungala la pantera nuda (1968)

DG | 1 post | 6/02/23 00:51
Esteticamente ed emozionalmente corposo. La Pignatelli l'ho vista bella perfino ne Il cartaio, ma qui è davvero al top, anche se carismaticamente viene debellata dalla Swan. E il bello è che l'ho visto otto anni dopo il sequel, che avevo giudicato poco più di una ciofeca.

Le sensitive (1973)

DG | 7 post | 4/02/23 09:33
Se non altro affronta il problema attualissimo del mercato nero degli organi. Nella mia personale serie di film futuristi lo appaierei a Zardoz e a La fuga di Logan, anche se questi due sono infinitamente meglio. Non sono però mai riuscito a vedere L'uomo che fuggì dal futuro, perché

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
IL PORNO SHOP DELLA SETTIMA STRADA ROMA DALLA FINESTRA  LA PRIGIONIERA  UNA RAGAZZA CHIAMATA AMORE  UN GIORNO ALLA FINE DI OTTOBRE  I primi due sono proprio i più abominevoli anche perché ho vivo il ricordo, gli altri tre almeno li ho dimenticati...ma anche lì

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Tenendo presente che quest'anno ne ho commentati solo 72 e mi sono dedicato soprattutto agli stranieri d'epoca, e considerando nella classifica NON i contenuti dei film, ma le mie libidini personali e spicce, tipo "quante volte vedrei il film prima di stancarmi", ci metto: PERVERSIÓN 

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Visto che sono stato invitato, volevo solo sapere se devo mettere i primi 5 o 10 film per me più belli che ho commentato quest'anno e i 5 o 10 omologhi brutti, o limitarmi alle benemeritate??? Grazie

Amore mio, uccidimi! (1973)

DG | 8 post | 10/11/22 23:49
Secondo me però il Pecorari-Poppi come Enciclopedia del Cinema è più che attendibile, per il resto non mi pronuncio né dal punto di vista censorio né da quello tecnico, per di più su un titolo venuto fuori dal nulla come questo. Certo che però la mia sensazione

Amore mio, uccidimi! (1973)

DG | 8 post | 10/11/22 23:49
Infatti, come mi sembrava, urge una riedizione integrale. Su Imdb non è indicata la durata, ma sia su Comingsoon che su Mymovies è dichiarata di 90 minuti, quindi anche con gli indici di conversione di velocità più favorevoli, manca almeno un quarto d'ora di film sul passaggio

Amore mio, uccidimi! (1973)

DG | 8 post | 10/11/22 23:49
Il film non ha avuto interruzioni pubblicitarie nel passaggio notturno, se però gli ho dato un mezzo pallino sopra la mediocrità assoluta è perché mi è sembrato un po' troppo corto per non essere decespugliato...Quindi il mio pallinaggio potrebbe in futuro essere

Girls with Dirty Hands (1975)

DG | 1 post | 10/11/22 01:59
Non so se De Palma visualizzasse anche film ellenici per scegliere i personaggi più strani di certi suoi capolavori...

Everything Is in Order, But... (1972)

DG | 1 post | 3/11/22 20:25
Chi si diletta a trovare titoli stranieri, si prenda questo titolo...è una sofferenza davvero raffinata, e per una volta io che ho sempre messo il regista in secondo piano rispetto alla trama o a quanto certe scene siano accattivanti di per sé, qui devo dire davvero bravo Pavlos Tasios...hai

Perversión (1974)

DG | 1 post | 23/10/22 01:34
A quanto pare in quegli anni andava di moda la tinta rosso scura nei capelli delle giovani donne in generale e delle attrici in particolare, e particolarmente in Spagna. Qui sia Nadiuska che la Gimpera li sfolgorano letteralmente... Comunque coi gialli iberici in v.o. sto vivendo la mia seconda giovinezza

Killico il pilota nero (1968)

DG | 1 post | 2/10/22 23:50
Gli ho dato un mezzo pallino in più per la schiettezza e per il messaggio senza peli sulla lingua che dà. Anche questo visto all'Archivio Pellicole della Cineteca, e l'ho veramente cercato con foga per via della truffa che c'era sulla vhs che doveva contenere il film e che invece