Schramm | Forum | Pagina 108

Schramm
Visite: 92727
Punteggio: 5597
Commenti: 4093
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 00:01
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 760

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4093
  • Film: 3531
  • Film benemeritati: 760
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7856

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
se devo scegliere, wolf creek tutta la vita

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
ne lancio una anch'io: credevo fosse amore invece è catalessi ovvero quei film rincorsi e idealizzati per anni lustri o decenni (magari indicate anche lo scarto temporale tra l'inizio caccia e l'effettuata visione) nella convinzione fossero il vostro film di tutta una vita, che poi si sono rivelati

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
non ho scene. macabro è per me tutto ciò che non irradia e non insegna, che è amorfo, inutile, volgare. Quindi anche bellissimo? Fammi capire... ;) è difficile che il bellissimo non irradi, non insegni, sia amorfo, inutile, innocuo o volgare (...anche se tengo sempre a mente le macbethiane

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
ti capisco, è giusto farlo decantare anziché buttarcisi a caldo, come più volte detto ancora oggi non riesco a essere definitivo e lapidario nel mio giudizio, che in merito è sempre sfumato e contrario a quello dato in precedenza (e pochi film hanno questo potere). dovrei certamente rivederlo,

A lonely place to die (2011)

DG | 11 post | 25/12/12 13:58
per me rientra nel listino delle migliori visioni del 2012 potrei rispondere con questo alla domanda posta da Buio su questioni davinottiche, non fosse che per ora se la gioca con almeno altri 10 titoli...

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
noto che non è in arrivo alcun tuo commento. scatta spontanea la domanda: al di là dello stravolgimento e dello stupro sensoriale e intellettivo subìto, hai cinematograficamente apprezzato?

Caligola (1979)

DG | 37 post | 15/01/25 15:34
la notizia è di circa 4 anni fa. non se ne è saputo più nulla. dubito che brass intenda rimetterci sopra le mani. la sola speranza è che scongelino la versione primeva di 210', o che salti prima o poi fuori un master-reverse rip, ma è un vano auspicare, considerati i contenuti non accadrà mai.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
non so se sia mai stata editata una fully uncut version in dvd o in blu-ray. di fatto, lo screener di cannes dura 99'26'' e so di una german vs di ben 104'.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
è cut. l'uncut vs dura 99' e mezzo.

Caligola (1979)

CUR | 3 post | 23/12/12 15:43
Queste le sorti del film lungo lo stivale "la versione da 156’ venne presentata in censura dalla P.A.C., nel luglio 1979 e venne approvata dalla commissione con solo due tagli (la scena lesbo tra Anneka Di Lorenzo e Lory Wagner e qualche scena di fellatio durante l’orgia), ed è questa la

Caligola (1979)

DG | 37 post | 15/01/25 15:34
sì, è quella di cui parlo a Buono nella pagina precedente. in italiano, è la più integrale reperibile. ma posso garantirti che vederla comprensiva di quei 23' mancanti -e con le voci e i dialoghi originali- non ha l'eguale. ad ogni modo, capolavorissimo anche per me.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
non che mancassero gli avvisi... :) hai la mia totale comprensione. non ho ancora avuto il coraggio di rivederlo, e non so se lo farò mai.

Caligola (1979)

DG | 37 post | 15/01/25 15:34
come ben saprai è cut di ben 23'

Caligola (1979)

CUR | 3 post | 23/12/12 15:43
* un paio di libertà di adattamento ai dialoghi nelle versioni nostrane: - il secondo aforisma che apre il film, e che verrebbe proferito da un Caligola/Mcdowell offscreen durante l'iper-orgia finale ("quando la libertà diventa liberticidio e quando i valori morali svaniscono, allora tramontano

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
difficilissimo ricordare i primi film visti da piccolo in sala una tardiva reprise de altrimenti ci arrabbiamo (ma lo ricordo per aver visto, appena cinno, il trailer de ultimo mondo cannibale con i geronti che cercavano di tapparmi gli occhi. la folgorazione per un cinema altro mi è partita lì)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
tenebre srpski film eudes (tutto)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
blair witch project robin hood (con costner) non ho sonno sex and the city batman di burton

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
f.lli marx (tutto) laurel & hardy (tutto) top secret vieni avanti cretino caruso pascowski

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
zona morta la mosca history of violence videodrome exystenz

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
non ho scene. macabro è per me tutto ciò che non irradia e non insegna, che è amorfo, inutile, volgare.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
1) siamo fatti così: aiuto 2) noi e l'amore 3) acid delirio dei sensi 4) 2019 dopo la caduta di new york 5) action! 6) terror firmer 7) poultrygeist 8) alien 2 sulla terra 9) virus

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
su tutti, COPKILLER LA CASA DEL TAPPETO GIALLO i primi 15' di MACCHIE SOLARI LO SQUARTATORE DI NEW YORK 7TH HYDEN PARK - LA CASA MALEDETTA (guilty pleasure) MURDEROCK UCCIDE A PASSO DI DANZA (guilty pleasure) LA CASA CON LA SCALA NEL BUIO (guilty pleasure)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
1) arancia meccanica 2) eyes wide shut 3) rapina a mano armata

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
ce ne sarebbero da uscir scemi pesco a caso nel cesto dei monopalla: 1) the blues brothers 2) melancholia 3) hollywood party 4) battaglia nel cielo 5) l'arte del sogno

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
recupero tutte le classifiche 1) Tenebre 2) Il gatto a 9 code 3) Opera 4) Pelts 5) L'uccello dalle piume di cristallo

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
bisognerebbe vedere anche in quale accezione buio intende l'esser rimasti sconvolti. se per la bellezza del film o la sua intensità/violenza. in tal caso potrei puntare su human centipede 2, non fosse che l'ho visto verso la fine del 2011.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
epperò precedentemente in non ricordo più quale topic (ecco un'altro tool mancante che non sarebbe male inserire: un search all'interno del forum) la proclamasti come in preparazione...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
mancano ancora 12 giorni alla fine del 2012. potenzialmente significano per me altre 20 visioni circa. per cui sospenderei il giudizio fino al 31. comunque sconvolto credo proprio nessuno.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...zendy, a quando la board interamente dedicata a SE NE PARLA, SI...MA CHI L'HA VISTO?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ignoro se sia già stato posto il quesito, ma iniziavo a domandarmi se esistono schede comprensive di almeno 10 commenti con voto/pallinaggio unanime di tutti gli utenti...

Bullhead - La vincente ascesa di Jacky (2011)

DG | 13 post | 21/09/15 23:10
mannò, del resto come annota anche lovemezender i nostri politici vengono ormai definiti tali. più raramente l'ho vista adoperata in campo cinerecensivo, da qui il porre l'accento sull'aver appellato in tal modo mick garris altrove proprio pochi giorni fa. mi è parso curioso, tutto qui.

Bullhead - La vincente ascesa di Jacky (2011)

DG | 13 post | 21/09/15 23:10
Mickes2 ebbe a commentare: curioso, è così che ho sempre appellato mick garris, specie sul forello nocturniano...

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
sì ma questo non ha davvero un verso: comincia in un modo, continua -e si inceppa- in un altro, per poi riguadagnare terreno in un altro modo ancora. i dialoghi, le situazioni, i personaggi fanno capo a una tale inattendibilità che non lascia un minuto di spazio alla benedetta sospensione dell'incredulità.

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
appena terminatolo. oscilla tra lo strambo assai e il bruttino forte. atmosfericamente e visivamente si poggia pure su più che discrete basi, ma per motivi che esplicherò nell'imminente commento resta probabilmente una delle cose peggiori d'oltralpe. magari sia tu che didda guardatelo comunque,

Operazione ricchezza (1985)

DG | 12 post | 16/06/13 14:59
grazie markus, grandissima dritta! recupererollo quanto prima!

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
...infine, alla sesto senso, si scopre che dex è il solo fantasma, gli altri sono tutti ancora vivi e lui ha semplicemente vaneggiato una vita in terra.

Arrebato (1979)

DG | 17 post | 9/01/20 10:51
balada triste de zulueta

As luck would have it (2011)

DG | 1 post | 14/12/12 14:12
gran rentrée delaiglesiana dopo la sbilanciata e sovraccarica balada triste de trompeta, dalla quale si discosta della grossa tornando in qualche modo al cane mangia cane de la comunidad, qua esteso a un singolare macrocosmo (la location, nella doppia accezione di rovina e teatro, è una scelta acutissima)

Africa nuda, Africa violenta (1974)

DG | 28 post | 27/03/20 01:05
fatica, questa, che raddoppia la soddisfazione di averli finalmente accalappiati. un po' come quando si fa un lungo viaggio per rivedere l'amata.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
scusate la derapata, volevo chiedere en passant a mastro zendetto perché i commenti alle serie non vengono più salvati nei pdf... :(

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
io spero che non si presenti affatto e che sia solo un flashback o un incubo/visione di dex, ma temo che ormai la frittata sia fatta e rovesciata...

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
per le cronache, il titolo della 12 è il saluto di un ritrovato doakes a dexter. spero sempre in uno scherzo, ma intanto che dire... bonanotte a tutti i secchi.

Africa dolce e selvaggia (1982)

DG | 104 post | 22/02/22 19:36
ho iniziato a rivederlo in italiano. non ce n'è, la fredda voice over fa sempre la differenza.

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
...a giudicare dal codino, dalla prossima sono avvelenatissimi piselloni a grandinare (danno pure a intendere che doakes sia ancora vivo! roba che le spudorate sharkate di 24 a paragone sono il massimo del rigore aristotelico) insomma siamo al dunque, ma ormai l'hanno talmente bruciata che non resta

Libera uscita (2011)

DG | 8 post | 13/12/12 17:46
Keitel a bischero sciolto e chiappe chiare mostrate lo si vede anche in Copkiller, in una scena tolta di mezzo da mamma rai dopo la prima tv dell'84

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
il bruttobruttobrutto e anche il pessimopessimopessimo li accetto, ma non dopo 7 buonebuonebuone e ottimeottimeottime puntate come quelle di partenze

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
@gest: hai mai messo gli occhi su sable noir?

Marasma Milano (2001)

DG | 8 post | 13/12/12 12:53
qua impazza il toto-mondos. confido e prego in dolce e selvaggio.

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
questo davvero straraccomandatissimo a oltranza. per chi scrive, una delle migliori visioni di questi ultimi 12 mesi.

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
Quindi consiglio ciò che mi ha ben colpito, indipendentemente dal tasso di macelleria... certo. posso solo aggiungere che a me inside ha messo k.o. per motivi che trascendono l'elevato tasso emoglobinico (per esempio, frontiers mena anche il doppio, ma è un giochino pornografico che resta lì).

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
non ho ancora visto la 11, ma finora il doposirko è un pianto esponenziale. mi consigli dunque di continuare?

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
ti consiglio di vederlo con una camomilla accanto...

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
LOOOOOOOL

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
Les Nuits Rouge Du Bourreau de Jade è n'altro di quelli in sala d'aspetto da tempo causa sottotitoli assenti... però penso che il buon didda chiedesse più titoli affini a haute tension o inside, alcuni tra quelli finora consigliati non si spingono così lontano...

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
calvaire è belga. però vale indubbiamente la tratta. il sottovalutatissimo malefique merita la riesumazione frontiers è bruttino ma lascia indubbiamente annaspanti come se ti avessero preso a calci sui reni dando per scontato che tu abbia visto martyrs, di abbastanza perfido ci sarebbe anche

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
è chiaro segno che terminata l'ottava di debxter partirà una nuova serie: harrison io non ho più il coraggio di continuarla, tanto è risprofondata oltre l'imo dell'inguardabilità...

Con gli occhi dell'assassino (2010)

DG | 20 post | 12/12/12 17:22
a me è capitato spessissimo: tra le visioni quasi solitarie (un massimo di 5 persone) che ricordo con più piacere spiccano la casa, la casa con la scala nel buio, delitto al blue gay, shark rosso nell'oceano, ammazzavampiri, il ritorno dei morti viventi, phenomena, henry pioggia di sangue, adrenaline,

Timecrimes (2007)

DG | 14 post | 11/12/12 21:01
no, ignoravo che ne fosse stato fatto uno e a meno che non aggiunga nulla di nuovo all'originale salto volentieri il giro: questo e il bel triangle sono d'avanzo.

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
...usti! recuperalo subitissimo, con livide (che per me del duo è la deludente debacle) ce fa scarpetta!!

Timecrimes (2007)

DG | 14 post | 11/12/12 21:01
rivisto anch'esso dopo antanni. un cerchio non chiuso, un'intersezione di nastri di moebius, un rompicapo quantistico di raro acume, a una seconda visione confonde ancor più e acquista il triplo del valore chi ancora ce l'ha in sala d'aspetto, non indugi oltre.