Schramm | Forum | Pagina 111

Schramm
Visite: 91740
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 02:14
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7843

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
per me (e non solo: all'uscita ho intercettato diversi pareri negativi in merito) siamo dalle parti del peggio, non c'è alcuna enfasi, alcuna sensualità, alcuna affabulazione, alcun convincimento trasmesso in quello che fuoriesce dalle ugole del parco doppiatori. ed è stato larga parte in causa

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
difatti, al di là del timbro vocale (che rimane insostituibile: avete mai sentito ad esempio la differenza tra la voce roca calda, baritonale di un bruce willis -penso soprattutto ad ancora vivo- e quella da fumettaccio che gli appioppano di norma?) bisogna considerare anche tutto il lavoro -spesso

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
a tal pro aggiungo: che una buona fotografia, un eccelso montaggio, un'ottima regia subiscano le interferenze di un pessimo doppiaggio che magari altera un'altrettanto esimia recitazione (che non è fatta solo di espressività facciale, anzi un'inespressività totale può essere controbilanciata

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
a me guasta tutto, non so che farci: ritengo la voce la valenza più intima di un attore (come delle persone), anche assai più del volto. sostituirla è aberrante di per sé (proviamo a rovesciare i termini: accetterste un banfi, una vitti o un bene doppiati?), se poi la si sovraincide con voci

R Funny games (2007)

DG | 47 post | 5/03/24 09:07
l'hai pure visto doppiato? questo sì che è abbracciare il masochismo estremo!!

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
di là del fatto che lo sciaguratissimo doppiaggio che si ritrova lo rende ingiudicabile e per più di metà inascoltabile (ergo rimandabile a un ideale settembre in cui tutte le voci saranno al proprio posto), è uno di quei friedkin che per motivi ancora tutti da calibrare non rientrano nelle mie grazie.

R Funny games (2007)

DG | 47 post | 5/03/24 09:07
non capisco, perché hai optato per l'inutile remake?

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
sta proprio qui il bello: non è più un film, è un vero e proprio bug di sistema. senza volerlo, senza cercarlo. senza contare che vi sono un paio di scene persino suggestive e non si capisce come gli siano riuscite così abilmente. forse nella mancanza di metodo c'è del genio. i cinque pallini

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
se poi aggiungiamo/consideriamo che i mondo-movie, fondati sul giuramento di dire tutta la verità, solo la verità e nient'altro che la verità, sono per tre quarti abbondanti ricettacolo di menzogne e ricostruzioni, la O di giotto si chiude.

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
e non solo sulle sue 28 calende: come appunto anche nel commento, vi sono altre precursioni molto curiose, epidermiche e non: la cosa, scanners, possession...

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
mondiamo il commento e il pentapalla dall'equivoco del trash: più che pattume, considero il film un curioso oggetto sfuggente, un animale esotico, una rara curiosità da museo delle cere liquefatte, un esemplare di fossile ignoto all'archeologia, qualcosa che sta stretto e al tempo stesso largo

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
ma si capisce, ma non vanno presi seriamente: il film è un capolavoro, ma per meriti tutt'altro che estetici, artistici o contenutistici, anzi proprio perché li contravviene o ignora tutti. l'esagerazione pentapalloide è del tutto proporzionale all'esagerazione del prodotto in se, che è uno di

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
incredibilmente transiterà 4 giorni anche qui. sospirando di portata pazienza per il doppiaggio che un po' di orchite me la dà anche nella migliore delle ipotesi, domani mi ci fiondo senza indugio alcuno.

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
sì, alla fine niente che modifichi il totale: erano anni che non ridevo così a squacquera. uno di quei film che dovresti dargli 1 e finisci coll'appioppargli un 5 anche solo per il coraggio di averlo concepito. ippolito è dio.

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
prova a vederla da yt. converrai con me che lo stacco è un po' sospetto...

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
sono al min 26 e mi sto già asciugando le lacrime e tenendo gli addominali. non so quant'è che non me sbellicavo così. i dialoghi sono qualcosa che nemmeno iodoppio. solo a me il mostrone pare il prozio del piovrone zulawskiano? e soprattutto: a me la scena della bimba in spiaggia è parsa cutterella.

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
certo che sì, ma non in italiano. i tomi della feral house non li trovi certo all'auchan :) e vanno fin troppo facilmente fuori catalogo prova in siti come amazon o negozi come mondo bizzarro

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
procurati se puoi la versione originale, perché quella italiana è snellita ancorché manchevole di un paio di capitoli...

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
http://www.drexkode.net/PageContents/Saggi/Apocalypse%20culture.htm

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
come già ti dissi tempo addietro, devi avere una updated version del libro. io ho quella primeva, ove di reich non vi si fa menzione alcuna... prova lo stesso a dirmi la pagina...

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
però che io ricordi, non spaccia la cannabis come una panacea per il cancro, ne rimarca se mai le proprietà lenitive e antidolorifiche

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
io continuo a non ricordare questa sua foto in KFC...sicuro di non confonderti con apocalypse culture, che gli dedica un intero capitolo?

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
infatti il lavoro non ha come bascula la comprensione del tumore ma la sua strumentalizzazione a fini economici, in contrapposizione a portatori sani di altre terapie che da questo establishment ne stavano alla larga. questo non ne fa automaticamente dei ciarlatani o dei criminali. insomma d'accordissimo

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
lasciando perdere gli oltranzisti modi e contenuti del sito e dai quali prendo le distanze, io riporterei il discorso su quanto viene mostrato dimostrato e commentato all'interno di queste 2 ore di film, e non darei così per certo e assoluto che al termine della visione tu possa o debba provare

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
ebbene mi sono fatto anch'io un giretto e posso riconoscere che il nostro stia un pochetto de fora. ma di contro insisto che questo documentario è parimenti meno urlato e delirante e più sobrio ed equilibrato di quanto si possa credere monitorando trasversalmente il suo sito. e ripeto anche che le

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
non condivido nemmeno io un modo così aprioristico e basato sul se-l'ha-detto-lui-mi-basta di liquidare l'opera. non sei nemmeno costretto a guardarla, ma giudicarla in astratto senza prima vederla solo su dichiarazioni altrettanto astratte di grey non mi sembra la giusta via per discuterne o

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
In questo documentario è proprio La Scienza, quella seria, a farci una scheletrica figura. Una testimonianza non farà primavera, ma migliaia? Tutti casi di autosuggestione? E se l'autosuggestione è così potente (e talvolta lo è, quindi ben venga), perché non lo curano coi placebo? E soprattutto

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
io comunque prima di essere categorici nei presentat-arm, un'occhiatina al documentario la concederei se non altro per farmi un'idea su quali veleni contengono i farmaci per la chemio o l'interferone (è cosa nota che l'AZT per i malati d'aids sia a base di vero e proprio topicida) e su quelli

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
qui comunque nessuno ha fatto dei confronti all'americana o sta valutando (né chiedendo una valutazione) utilizzando come unità di misura i titoli snocciolati. mi sono semplicemente limitato a segnalare all'attenzione di chi è interessato o appassionato al tema i documentari che lo sviscerano (che

Exes (2006)

DG | 4 post | 15/10/12 16:45
dove/come l'hai visto? sto cercandone invano i sottotitoli...

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
invidia a stecca per chi abita a torino: proiezione in originale sottotitolato e in 2K

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
non conosco bene mazzucco, non so cosa fa, chi è, quanto sia attendibile e quanto no, ma in questo caso una volta storicizzate le informazioni generali, si fa da parte e lascia parlare chi di questi elementi naturali ha studiato o "scoperto" le valenze taumaturgiche, sperimentate poi su media

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
in tema G8 e dintorni, raccomando a tutti il recupero della docu-tripletta carlo giuliani, ragazzo, e i devastanti bella ciao e genova per noi

Cancro: le cure proibite (2010)

DG | 64 post | 21/10/12 14:02
Un altro di quei documentari che ti fanno sembrare il mondo più triste di quel che sembra/è: sapere che in natura ci sono elementi che curano il cancro in men che non si dica di contro a chemio e radioterapie che t'ammazzano ancor di più senza quasi mai portare a qualcosa di concreto, e vedere il

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
evidentemente è un mio limite o devo avere un senso della comicità distante anni luce da questo, ma non mi ha suscitato manco un accenno di risolino. mi ha lsciato sulle prime tinco e batecco, poi irritatissimo.

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
purtroppo non è la sola maledizione del luogo. da anni non esiste più un videonoleggio nel raggio di 20 e rotti km...

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
ocio: 21 secondi, non minuti... ;)

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
ok, la mia copia son solo 21'' in meno ma credo sia mera questione di titoli di coda monchi come spesso accade coi rip

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
di tutto il lotto io salvo giusto raw hide, ma nel vederla eseguita da loro due m'è andata di traverso anch'essa.

Killer Joe (2011)

HV | 20 post | 18/02/13 20:19
oltremanica è uscito classificato nc-17, per cui i tagli, se vi sono, non dovrebbero certo essere ingenti

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
tanto per andare sul sicuro: running time dell'edizione Bim?

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
ho sempre avuto dei grossi pregiudizi su questo film (e più ancora su me davanti a un film fondato su un genere musicale che non sopporto, quindi di fondo c'è anche un mio indubbio limite), ma mai avrei immaginato che verificandoli il giudizio sarebbe stato anche peggiore...da mesi mi son sentito dire

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
mi preparo alla sassaiola e alla gogna universale perché noto di essere il solo ad aver monopallinato un film il cui culto sfrenato mi farà fare per sempre spallucce. probabile che abbia seri problemi, ma ho fatto gran fatica a sopportarlo, e più ancora ne faccio a capirne lo status di pietra miliare

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
vedi sopra/indietro. è comunque un fatto che non vi siano due linguaggi cinematografici identici, scapolate le affinità dei casi. comunque onde evitare di prolungare disquisizioni sul sesso degli angeli, tornerò a dire la mia a visione ultimata.

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
Infatti ho scritto "così come credo che" e non che lo è d'ufficio. Non è nemmeno un preconcetto.

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
qui naturalmente non è pervenuto, per vederlo dovrei considerare grandi manovre di 60 km, e piovono sacramenti d'ogni gravità

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
l'unica quadratura del cerchio consisterebbe nello scaricare questa vs da 102 e verificare in cosa differisce da quella vista l'altroieri, ma purtroppo ho una mole di visioni da smaltire che è superata dal sempre minor tempo per poterlo fare, e per ora non me la sento di rivedere un film che ho trovato

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
i linguaggi tuttavia cambiano, e con essi cambia il modo in cui la violenza arriva e colpisce: quello parabressoniano di un dumont (che personalmente mi dispensa attacchi record di narcolessia e nervosismo) è inaccostabile a un laugier, così come credo che quello morale e a doppio taglio di haneke,

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
così come l'ho visto io il film mi è parso addirittura pudico, almeno quanto a graficità perché il messaggio requisitorio invece è tuonato bello forte con tanto di megafono e amplificazione da concerto. però di sexploitativo c'è pochino, e di violenza esplicita da inneggiare alla forbice meno

The aggression scale (2012)

DG | 3 post | 12/10/12 12:42
tra gli altri, il film ricorda anche il misconosciuto e poco visto la spensierata guerra dei bambini (un antesignano de mamma ho perso l'aereo, ma ambientato a scuola), in chiave ovviamente ultraviolenta. somaticamente il protagonista ricorda dexter. il film è molto carino, anche se poteva azzardare

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
ce l'ho in panchina da 6 anni se non più, causa srt disponibili in sola lingua francese (non sapevo nemmeno fosse arrivato da noi). vedrò di farlo salire nella graduatoria delle imminenti visioni, anche se il raffronto con 29 palms non è dei più incoraggianti, e il comparativo di minoranza con funny

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
E' invece probabile (sentiamo che dirà lui) che abbia visto il passaggio da tv privata che girava nei 90's tra i collezionisti (si potessero fare nomi, potrei anche dire in quali cataloghi l'ho avvistato) Calcolare a minuti comunque non è così difficile come dici, basta considerare i diversi

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
aspetto di sentire la campana di undying, dato che l'ha censito in un periodo in cui non era ancora di facile reperibilità asinina... comunque io resto del tutto khomeinista: anche 20'' di trimming esogeno rimangono un sacrilegio, uno sfregio inammissibile. 4' di tempo tolto all'economia dell'opera

Oz (serie tv) (1997)

DG | 38 post | 8/07/24 18:04
scusate, ma le stagioni non sono 6?

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
beh, non ho parlato di tagli ingenti, walker del resto non era certo tipo da indulgere più di tanto in efferatezze. però magari il film nella sua completezza presenta afflizioni corporali un po' meno accennate...

...E sul corpo tracce di violenza (1974)

DG | 23 post | 17/11/23 11:36
Undying ebbe a commentare: credo ciò sia dovuto ai tagli inflitti alla versione italiana (immagino tu abbia visto la vhs nolo o un passaggio tv). la versione ufficiale in circolazione dura appena 98' contro i 102' di quella u/c di più difficile reperibilità.

La antena (2007)

CUR | 0 post | 10/10/12 16:22
*Le riprese sono durate appena 11 giorni, la post-produzione più di un anno (fonte: Wikipedia)

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
nell'attesa di un'emeroavanscoperta, aggiungo che un simile sbalzo di divieti a dispetto dell'unico visto censura non era proprio un'inconsuetudine. i primi due esempi che mi sovvengono: il flano di dolce e selvaggio, a seconda delle giornate, riportava ora un vm 14, ora un "il film non è

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
assolutamente no. in quegli anni avevo una mole (che oggi sarebbe invidiabile) di flani di ogni testata, locale come nazionale, cineracconti e flani delle programmazioni tv, tutti appartenenti alla forbice 79-85, certosinamente ritagliati, collezionati, raccolti giorno per giorno e incollati su

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
vero, anche se non sempre scattavano le mazzate. fino all'84 tra rai, reti non ancora mediaset/fininvest e soprattutto reti private ancora la severità non era estrema e sui vm 18 non gravava sempre una fiscalità puntuale. per il ricordo di un ghezzi che nel tardo 82 rifiutò di trasmettere panico