Schramm | Forum | Pagina 117

Schramm
Visite: 91693
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Ieri 23:13
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7838

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Bomber (1982)

MUS | 6 post | 18/02/12 20:30
per la main-song i De Angelis hanno rielaborato la sigla di Galaxy Express 999, con la parola fantasy al posto di galaxy, e il testo stravolto in inglese confronto all'americana: http://www.youtube.com/watch?v=13vkPhVbWQk http://www.youtube.com/watch?v=XNxrHq7mjV0&feature=watch_response

Arrow Beach: la spiaggia della paura (1974)

CUR | 1 post | 18/02/12 15:09
la frase di lancio del trailer proclamava: "It makes The killing and Snuff look like amateur"

Morti e sepolti (1981)

CUR | 5 post | 4/12/23 14:49
Qui sotto il romanzo urania di Chelsea Quinn Yarbro cui è tratto il film. L'anno di pubblicazione dell'albo Urania è l'82, ma il romanzo della Yabro è del 1980. Urania lo pubblicò per la prima volta nella collana ORRORI DEL DUEMILA nel 1980 (numero 784) e successivamente nel 1982 (numero 913) a ridosso

Morti e sepolti (1981)

DG | 10 post | 25/01/23 15:31
Il sottotitolo dell'edizione italiana che appariva in alcuni flani era La reincarnazione. Qui, a tua discrezione, la locandina d'epoca, sottotitolo escluso: http://3.bp.blogspot.com/-n1ehAesLD0M/Tvhx4LVgX1I/AAAAAAAAEQU/-7BPcJDZtvY/s1600/Morti%2Be%2BSepolti.jpg

Paura nella città dei morti viventi (1980)

DG | 23 post | 29/09/24 08:13
nel flano d'epoca come disclaimer veniva riportata l'ammonizione di un cardiologo che allertava gli spettatori più sensibili di possibili malori cardiovascolari dovuti alla visione di alcune scene. In sede di intervista (Segnocinema), Fulci ammise divertito che si trattava di una bufala atta ad attirare

Incubo sulla città contaminata (1980)

CUR | 3 post | 17/02/12 14:10
Anche per questo film, nel flano d'epoca, sotto un tassativo divieto ai minori di anni 18, campeggiava il disclaimer-gimmick "A causa della drammaticità di molte scene, si sconsiglia la visione ai soggetti facilmente impressionabili"

Banned from television (1998)

DG | 14 post | 19/02/12 23:54
didascalico e insolitamente sobrio

Perfect sense (2011)

DG | 4 post | 17/05/20 07:30
a me comunque questo è abbastanza piaciuto, sottofinale da spot del mulino bianco a parte.

Testament (1983)

DG | 10 post | 15/02/12 19:10
sì sì la vedo! ricordo che all'epoca quella locandina dava ai miei occhi un'aura di assoluto mistero sul film. non capivo che fosse giocata sul fulgore gessoso della detonazione atomica e ignoravo si trattasse di un film sul dopobomba (incredibilmente non esisteva un trailer in merito, sebbene avesse

Testament (1983)

DG | 10 post | 15/02/12 19:10
anche malevil non è un granché. mentre quando soffia il vento è splendido, una mazzata. threads rimane comunque l'ultima parola in merito. non a caso la BBC (e anche mamma rai) ne hanno rifiutato una seconda messa in onda...non oso immaginare come sarebbe rifatto oggi.

Testament (1983)

DG | 10 post | 15/02/12 19:10
il film di Jackson ti neutralizza. è un cinegiornale di come finiremmo nel caso di un attacco atomico. ha un taglio televisivo, più povero rispetto a TDA, ma antispettacolare e di estremo rigore scientifico/documentaristico. mostra come andrebbe a sbobinarsi tutto, anche la tradizione, il tramandarsi

Banned from television (1998)

DG | 14 post | 19/02/12 23:54
no è tutta roba palesemente vera, anche la scena del treno. con la febbre da handycam montata nelle ultime due tre generazioni, di cose simili se ne son riprese casaulmente a tonnellate...

Banned from television (1998)

DG | 14 post | 19/02/12 23:54
come mai furon tolti? originali si posson recuperare? Non pensi che cmq il film sia poco + che un real tv non censurato? semplicemente sono spariti i peer, le fonti. immagino che si trovino originali o vecchie vhs di seconda mano. più che real tv, che non ho mai visto, mi ha molto ricordato

Testament (1983)

DG | 10 post | 15/02/12 19:10
per me il contraltare di the day after resterà sempre threads. IL nukemovie per eccellenza. un'esperienza che ti regala un largo anticipo su una guerra nucleare, e che non vuoi ripetere più di una volta.

Testament (1983)

DG | 10 post | 15/02/12 19:10
a me piacque all'epoca, sulla distanza l'ho negativamente ridimensionato. salvo solo il momento dell'attacco improvviso, tuttora terribile e raggelante, quasi fuori campo.

Banned from television (1998)

DG | 14 post | 19/02/12 23:54
sì, credo sia assolutamente vera. messa proprio alla fine, con quel fade out che chiude di colpo il film, senza manco end credits, lascia tanto raggelati quanto fibrillati... sapevo dei diversi minutaggi (2, in realtà), l'ho anche segnalato nelle note. ho visto quello da 107'. il 2 e il 3 sono

Perfect sense (2011)

DG | 4 post | 17/05/20 07:30
Paulaster ebbe a dire: ...trovi? secondo me dovresti assolutamente guardare Miracle mile, possibilmente senza nulla già sapere del plot, ti ritroveresti piacevolissimamente smentito.

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
l'unico che potrei definire grossomodo sobrio, se così si può dire, è il 2.

Ipotesi: sopravvivenza (1984)

DG | 21 post | 16/05/19 18:24
niente, un erroraccio...

L'uomo che bruciava i cadaveri (1969)

DG | 5 post | 18/01/16 15:41
ma allora perché il titolo ita?

Il ritorno dei morti viventi (1985)

DG | 64 post | 14/03/25 15:21
Il trailer -che ho purtroppo stupidamente cancellato- presentava un doppiaggio differente di questo passaggio. Dopo aver dato la picconata nel cranio al magazzino, Karen sbotta esasperato "Ma cos'è? Cosa vi spinge?" (mentre nel film se non ricordo male urla qualcosa tipo "Ma è

Il ragazzo con la bicicletta (2011)

DG | 15 post | 21/09/12 20:44
Beh, è vero che la realtà è sempre sfumata, ma è anche vero che alcune zone del Belgio sono molto grige. Personalmente ho un pessimo ricordo di Bruxelles e di Namur. Ed è pur vero che l'aereoporto di Charleroi era tappezzato di cartelloni di missing di bambini.

L'uomo che bruciava i cadaveri (1969)

DG | 5 post | 18/01/16 15:41
ignoravo avesse avuto una distribuzione italiana

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
è stato interrotto attorno al 95. ne ignoro i motivi. credo sia dovuto al cambiamento di format di FO, che un tempo era molto più abitudinario (il lunedì cartoni inediti, il martedì eveline, il mercoledì sat sat etc)

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
si, c'è. assicurati di aver per le mani la vs da 109'. ma dovrebbe esserci anche in versioni cut. non so come sia il commento in italiano. più che carr, a essere sarcastico è schwarz, l'intero film è un'irrisione continua della vita

L'umanità (1999)

| post | 1/01/70 01:00
no, ma sai di poter rispondere che esiste una puntata in archivio in cui eg ne parla, e qualche articolo sui quotidiani di allora. ma non fa una piega, ma -per me- non la fa solo se avessi scritto "nel 1984 ghezzi frequentava bordelli gay" o "ho visto ghezzi mangiare amanite

Caligola - La storia mai raccontata (1982)

DG | 13 post | 12/12/16 22:08
non capisco, perché quel posticcio "(l'altra storia)"? non ricordo alcuna locandina d'epoca con quel sottotitolo aggiunto...

L'umanità (1999)

| post | 1/01/70 01:00
quando si va a parlare di questioni che potrebbero indisporre chi invece potrebbe dirti che non è affatto vero (e prove non ne esistono, all'infuori della tua - fallibile come quella di tutti - memoria) questo non è vero. è una cosa, ripeto, che finì sui giornali, e della quale lo stesso enrico

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
era una striscia di fuori orario di circa 20', di norma trasmessa il martedì notte. vi si mandavano in onda, senza commento e montaggio (quindi sostanzialmente spurie e non censurate), le immagini da destinare ai telegiornali. vi si vedevano spesso cose da far accapponare la pelle. il risultato era

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
sì, certo che c'è. e c'è pure una musichetta comica in sottofondo con la voice off che se ne esce con un opportunissmo "..and one, and two...and one two three four!". davvero ignobile.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
eccome. su eveline passò un video in cui prendeva a calci in faccia i prigionieri. (non dovrei scriverlo, perché è solo un ricordo... ih!)

L'umanità (1999)

| post | 1/01/70 01:00
vero. ma in tal caso sono sicurissimo di non sbagliarmi. perciò non lo metto. la cosa finì anche sui giornali. comunque su presupposti del genere diventa d'ufficio insensato anche commentare film, dato che l'elaborazione di un commento è filtrata soprattutto da una memoria a caldo o a freddo...

Le facce della morte n° 2 (1982)

CUR | 3 post | 10/10/23 21:07
Nei flani d'epoca, prima di un severamente vietato ai min di 18 anni, campeggiava il seguente avviso: "La produzione e la direzione del locale declinano ogni responsabilità per eventuali malori causati dalla visione del film".

L'umanità (1999)

| post | 1/01/70 01:00
anzitutto non vedo perché possa creare dei problemi e quali, in secondo luogo è tutto fuorché un'emerita scemenza dato che la fonte è/fu lo stesso Ghezzi, che all'indomani della messa in onda fece -sempre a fuori orario- pubblicamente -e non proprio di buon grado- autodafé e dichiarando appunto

L'umanità (1999)

| post | 1/01/70 01:00
ghezzi si beccò una megamulta moltissimo prima, verso la fine del 92, per aver mandato in onda un collage di immagini tratte da film horror e softcore (videodrome faceva da collante). dopo di allora, fuori orario moderò considerevolmente i toni e i contenuti (cose eccessive come sat sat o eveline

Inside (2007)

DG | 60 post | 16/12/12 14:32
e aggiungerei eden lake, sparito nel nulla salvo recuperare la vs uncut di murder set pieces. valli davvero a capire.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
e in compagnia di Stalin. Sono stati "arruolati" per dimostrare come i più grandi statisti finiscano col diventare i boia più famosi della storia. La presenza di Hussein non deve sconvolgere, era arcinota la sua predilezione per le fucilazioni pressoché quotidiane, da lui stesso

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
ho visto faces of death 4 ma non ricordo proprio quella scena; sicuro ci sia? sì

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
no no, un nome italiano, una sola parola. non riesco a trovarlo neanche in rete.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
lo squartamento tramite l'uso dei cavalli detto anche squartamento francese, applicato per lo più per gravi reati politici -attentati, etc- e abolito solo nel 1936 ha un suo preciso nome tecnico che avevo spesso in bocca da preadolescente e che ho ora rimosso. qualcuno lo sa? in topic di

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
niente affatto. ci vuole comunque, in tutti i casi, più di un minuto prima di perdere conoscenza. poi entra in gioco la frattura di una vertebra chiamata dente dell'epistrofeo, che non sempre è immediata e totale, e per ottenere la quale occorre un preciso sistema di impiccaggione, che non tutti

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
ma ci credo. solo che non ne capisco il senso.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
dubito che permanga la coscienza (è anche ineffabile, dovresti autodecapitarti per conferme o smentite), ma secondo la scienza fisiologicamente il cervello resta attivo ancora qualche minuto

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
è soprattutto allucinante la pedanteria di certi sistemi: per la lapidazione, ad esempio, in alcuni paesi vengono distribuiti all'uopo sassi che non siano né troppo grossi e letali al primo colpo né troppo piccoli e inoffensivi, né troppo levigati né troppo spigolosi... il film smentisce

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
Ricopio sommariamente dal freeze-frame: Iniezione letale: 20' circa Impiccaggione: 15' Sedia elettrica: circa 18' Camera a gas: 20' Lapidazione: fino a 4 ore

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
???

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
esatto. l'iniezione letale non è immediata e l'agonia dura molto, molto di più. non chiedermi ora quanto, perché le stime vengono sovraimpresse proprio su un freezeframe di salar, e non ho alcuna intenzione di rivederlo. sulla memoria, si parla di circa 10'.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
mah, probabilmente vidi la vs con le parti offuscate di cui parli nel tuo commento (nemmeno sapevo che esistessero due versioni). o forse sul muro ne è stata proiettata solo una parte. non so, e comunque ho davvero una scarsa memoria del film. per un confronto all'americana dovrei cercarlo e rivederlo.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
ma sei sicuro che sia la stessa? è pur vero che a parte una o due scene ho completamente rimosso SC, ma mi sembra davvero strano che una batosta simile mi sia rimasta indifferente o che non mi sia sovvenuta nel rivederla, a meno che nel film non fosse pesantemente trasfigurata.

Syriana (2005)

DG | 12 post | 4/02/12 15:01
Non è un refuso, più un'imprecisione dovuto al mio generico maledire Soderbergh. Al tempo lo ingiuriavo per qualsiasi sua mossa, comprese le produzioni in cui ha fatto pesantemente sentire la sua mano (e qua si avverte ahinoi tutta). Certo, Gaghan è correo, ma magari è più una vittima.

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
per capirci: Salar è il tapino cui viene sparato diverse volte in più punti senza mai morire, nemmeno quando una fucilata gli porta via mezza faccia (la mpd indugia sulla sua agonia di un minuto). L'ho vista per la prima volta qui e spero di non rivederla mai più nemmeno in sogno

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
boh. mai visto e non so proprio cosa sia...forse mi confondi con qualcun altro...o forse confondi la scena in locandina (che è appunto quella di M.Salar) con quella di un altro film...in ogni caso le scene che si vedono su Executions sono quasi tutte inedite, a parte un paio di arcaico repertorio

Ultimo deseo (1976)

DG | 31 post | 29/07/15 16:28
Perchè non sò assolutamente scaricare film, ...ma è anche più semplice che chattare :D

Ultimo deseo (1976)

DG | 31 post | 29/07/15 16:28
in tal caso...;) http://www.amazon.com/People-Who-Own-Dark/dp/B000MI4PLA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=generic&qid=1328195936&sr=1-1

Ultimo deseo (1976)

DG | 31 post | 29/07/15 16:28
si trova, si trova...è trovare i sottotitoli, il problema...

Ultimo deseo (1976)

DG | 31 post | 29/07/15 16:28
Non ricordo se sia un sottotitolo o un aka estero, ma il film è conosciuto anche come Planeta ciego

Executions (1995)

DG | 55 post | 10/02/12 01:30
Non ne ho idea, immagino possa trattarsi di Traces 3 o 4, dato che è l'unica serie che scippa a man bassa e senza vergogna spezzoni di altri mondo. "è citata in altri 2 controversi film, 1 dei quali l'hai visto" se stai parlando dell'atrocissima scena di Salar, è la prima volta che

Due pezzi di pane (1979)

DG | 8 post | 16/04/23 12:13
...lo trovi anche nella stalla! ;) ma ripeto, non è proprio il Citti di maggior lignaggio...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
noto solo ora che negli speciali serie per serie vanno persi tutti i link a film e altre serie, rendendo poco comprensibili alcune frasi e injokes. peccato.

Due pezzi di pane (1979)

DG | 8 post | 16/04/23 12:13
Ho appena finito di vederne un vecchio passaggio televisivo. Venne trasmesso a fine 80 su Rai Uno. Non il Citti più sorprendente, comunque, pur avendo i suoi bravi momenti.