Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Il film si ispira in parte alla morte di Karel van Noppen, veterinario ispettore incaricato di controllare l'uso di ormoni negli allevamenti delle Fiandre. Dopo ripetute minacce venne ammazzato nel febbraio 1995 a Wechelderzande. Nel 2002 quattro persone appartenenti a un giro battezzato "mafia degli ormoni" vennero giudicate colpevoli dell'omicidio. (fonte: wiki)
Oggi il fenomeno non è certo debellato e interessa a macchia di leopardo l'agricoltura e il mondo delle corse ippiche contando anche sulle strette relazioni personali che legano produttori, veterinari e autorità preposte. (fonte: parenti in loco)
C'era una serie di servizi sulla rivista fiamminga "HUMO" che parlava proprio delle malefatte odierne nel campo della macellazione e commercializzazione della carne specie per cio' che riguarda gli snacks che si vendono nei "frietkoten"...che con mio grande dispiacere sono praticamente fatti di polistirolo (se va bene).
Io il film l'ho visto quando è uscito qui in sala e non mi colpi particolarmente, mi era sembrato non troppo originale e con un finale un po' tirato via. Comunque concordo con Capannelle: grandissimo Schoenaerts.
Tra poco uscirà anche il remake di Loft american version (già il secondo dopo la cafonissima versione olandese).
Mickes2 ebbe a commentare: Come un re Mida al contrario
curioso, è così che ho sempre appellato mick garris, specie sul forello nocturniano...
Zender • 17/12/12 16:21 Capo scrivano - 49304 interventi
Schramm ebbe a dire: Mickes2 ebbe a commentare: Come un re Mida al contrario
curioso, è così che ho sempre appellato mick garris, specie sul forello nocturniano... Beh neanche tanto, in fondo è una delle definizioni che si sente usare di più, quella di "Re Mida al contrario", spesso utilizzata per un fracco di registi (ma anche personaggi politici).
capito per caso nella discussione, sono stato quotato ma non interpellato... ma se ho capito bene, Schramm, rivendichi il copyright sulla definizione "re Mida al contrario"? se è così mi scuso, non pensavo l'avessi concepita te....
mannò, del resto come annota anche lovemezender i nostri politici vengono ormai definiti tali. più raramente l'ho vista adoperata in campo cinerecensivo, da qui il porre l'accento sull'aver appellato in tal modo mick garris altrove proprio pochi giorni fa. mi è parso curioso, tutto qui.
se ti può confortare, non ho assolutamente attinto dal tuo scritto su Nocturno, forum che tra l'altro bazzico abbastanza di rado - ma questo è un dettaglio di relativa importanza.
saluti :)
Daniela • 20/09/15 11:02 Gran Burattinaio - 5956 interventi
L'edizione doppiata del film reca questo titolo, particolarmente fuorviante:
"Bullhead - La vincente ascesa di Jacky"
Zender • 20/09/15 19:16 Capo scrivano - 49304 interventi
Adoro i titoli fuorvianti. Grazie Daniela, i titoli italiani sono sempre importanti.
Daniela • 21/09/15 23:10 Gran Burattinaio - 5956 interventi
In effetti un titolo del genere fa quasi tenerezza nel suo goffo tentativo di depistare il possibile pubblico: la "vincente ascesa" fa pensare a tutt'altro genere di film.
Comunque, tirata di orecchi: Capannelle, come puoi essere tanto sadico nei confronti dei nostri poveri titolisti? Per me, che sono tanto più buona e sensibile, basterebbe sottoporli ad una cura Ludovico con tutti i film di Lav Diaz in loop, rigorosamente in lingua originale, con sottotitoli fuori sincrono e doppiaggio in russo (chi ha provato a vedere un film doppiato in russo sa di cosa parlo) ;oP
Capannelle, Daniela, Cotola
Puppigallo
Jandileida, Schramm, Mickes2, Achab50