Fauno | Forum | Pagina 44

Fauno
Visite: 61268
Punteggio: 2937
Commenti: 2263
Affinità con il Davinotti: 53%
Iscritto da: 6/10/08 12:32
Ultima volta online: Oggi 01:20
Generi preferiti: drammatico - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 598

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2263
  • Film: 2102
  • Film benemeritati: 598
  • Documentari: 96
  • Fiction: 47
  • Teatri: 0
  • Corti: 18
  • Benemeritate extrafilmiche: 79

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 2766

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Formatore stagisti

Approfondimenti inseriti

La verità secondo Satana (1972)

DG | 24 post | 2/03/16 19:15
In effetti per me lo sbaglio fondamentale lo fanno i mass media,spinti dai livelli di audience mai abbastanza alti che pretendono di raggiungere.Non si può caricare la rabbia e la frustrazione dell'opinione pubblica all'inverosimile e poi a tempo zero tirare fuori gli avvocati e gli psicologi per cercare

La verità secondo Satana (1972)

DG | 24 post | 2/03/16 19:15
Spero che il mio intervento sia chiaro, come da sempre cerco di essere.Questa settimana si è avuto l'epilogo più tragico di una storia privata dalla quale, chi più chi meno, siamo stati tutti toccati,ed è,purtroppo,quella di Sarah. Ovvio che chi mi legge si starà già domandando cosa diamine ha

La notte dei mille gatti (1972)

DG | 12 post | 9/10/10 10:54
Una cosa mi consola davvero,anche perchè voi che l'avete commentato prima di me rappresentate la parte alta del Davinotti e si vede.Nessuno di voi ha ipotizzato che Argento si sarebbe ispirato a questo film per la scena dei gatti in Inferno.Lì avrei proprio riso fino alle lacrime.FAUNO.

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
No,è del tutto casuale,sono io che l'ho vista.In effetti questo non ne risente quasi per nulla dell'influsso di Dario,a differenza del primo.FAUNO.

Classe 1984 (1982)

DG | 18 post | 14/10/23 13:56
Al cinema però stette il suo giusto,perchè io lo vidi allora.Mi ha sorpreso la frase di Godardi.FAUNO.

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Il figlio minorato dell'ultima vittima richiama il figlio nascosto e segregato della vicina di casa della Fenech in PERCHE' QUELLE STRANE...,mentre quando Capolicchio trova morta la madre,c'è un netto parallelismo con la scena della morte di Horst Frank allorchè il gay salta addosso a Franciscus,solo

Un gioco per Eveline (1971)

DG | 9 post | 1/09/23 09:41
Finalmente l'ho trovato.Sarà uno dei miei prossimi commenti.Nell'attesa di una certa STUDENTESSA.Ciao Undying.FAUNO.

Il serpente di fuoco (1967)

MUS | 2 post | 2/10/10 12:29
Il pezzo più bello è FINE JUNG THINGS,che si sente nel night club.E la scena più bella in assoluto quella delle lavatrici a gettone.FAUNO.

Il vero e il falso (1972)

DG | 7 post | 3/03/13 21:34
Allora la vittima,che fra l'altro viene inquadrata pochissimo,è la Corrigan...FAUNO

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Mi ricorda un pochino anche PERCHE'QUELLE STRANE GOCCE DI SANGUE SUL CORPO DI JENNIFER ma c'è un altra scena per la quale mi ricorda molto IL GATTO A NOVE CODE,anche se l'evoluzione non è la stessa.FAUNO.

La morte risale a ieri sera (1970)

DG | 4 post | 21/03/11 14:26
Straordinaria la scena di Wolff e della Renzi polleggiati sul divano con addosso una TOGA variopinta,mezza psichedelica e mezza mediorientale. La divina Eva Renzi,che si distingue quando sta in apprensione per la Cunningham...solo lì si nota l'espressione che aveva quando implorava aiuto da Musante

Privilege (1967)

DG | 7 post | 11/02/19 14:51
Pesa la scena quando Steve Shorter si mette a torso nudo e si vede che lo spettacolo non era finzione...un'altra scena così la si vede alla fine di MONDO CANE 2 ed è quella dell'orchestra.FAUNO.

Blow-up (1966)

DG | 19 post | 2/07/25 14:04
Un film che mi ha toccato tantissimo,mi ha accompagnato nella mia evoluzione,anche perchè per un lungo periodo ho cercato pure io di fare lo schiacciasassi.Ma prima o poi se entra troppa acqua dalle falle,la nave va a fondo... Gli Yardbirds sono stati oltre ad un gruppo beat inglese,una vera e propria

Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)

DG | 11 post | 24/03/25 15:50
Paradossalmente,tre ore prima che rivedessi questo film,era venuta da me una persona,la quale,al culmine di un amaro sfogo,aveva asserito che l'unico rimedio per cambiare in meglio,sarebbe quello di AMMAZZARE tutti i politici,indipendentemente dal colore!FAUNO.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Visto che da tempo ho notato una certa affinità di gusti e di commenti con Funesto e con Daidae,autorizzo il Davinotti,sempre qualora a questi due utenti facesse piacere e la richiedessero,di fornire loro la mia mail.Nella speranza stavolta di avere trovato lo spazio giusto per questa mia proposta.

Un detective (1969)

DG | 15 post | 5/11/20 18:26
Per Enriquez:ti pongo solo una domanda.Sicuro che l'avvento di Dario Argento sia stato due anni dopo questo film?A me non risulta...In più non contesto certo che questo film tu l'abbia trovato noioso,ma io ritengo che con Dario non abbia proprio nulla a che fare.Ciao e grazie.FAUNO.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Roba da matti per Ciuvildo...e io che sono stato uno dei più miti nei suoi confronti...ne ha dette una caterva a tutti.A me dispiaceva silurarlo perchè mi pareva impossibile che avesse copiato più di 300 commenti,mentre Mr.Spalm era stato beccato a 22.Viste le conseguenze mi ricorda Byron Moreno.

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Infatti,ce l'ho da tempo,ma solo recentemente ne ho trovato una copia perfetta.Sarà fra i miei prossimi commenti,comunque sì,è bello eccome...Grazie.Ciao Lucius.FAUNO.

Napoli violenta (1976)

DG | 37 post | 14/09/14 09:49
Qualche curiosità.Maria Grazia Spina che è la Sig.ra Gervasi,ha un ruolo importante nello sceneggiato CHIUNQUE TU SIA,sempre girato a Napoli. Il gesto dell'ombrello di Gennarino è stato quasi spudoratamente copiato nella pubblicità di Uliveto con Alex Del Piero. Una colonia di attori camorristi

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sottolineo tra gli argomenti più salienti il discorso sulla filmografia di Watkins,affrontato da Pigro,nonchè la vita privata di certe attrici quale Nadia Cassini.Da ricordare anche i piatti di passatelli di Stefania e Pigro che avevano debordato il brodo nel piatto di sotto e le birre con le bottiglie

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
CONTIENE SPOILER La curiosità che da tempo volevo raccontare è che quando l'ho visto nell'82 ad un ultimo spettacolo di un sabato sera,alla fine del film la gente faceva crocchio, perchè visto che nessuno l'aveva capito proprio bene come fosse possibile che gli assassini fossero due,allora ognuno

Passi di morte perduti nel buio (1977)

DG | 15 post | 23/01/15 14:33
La finezza per la battuta sulla Ballerina ci sta tutta.Un film che va visto più come intrattenimento nel suo assieme che come film di genere.Ci sono tanti particolari che stimolano il delirio e il film non dà fastidio pur nella sua banalità.Certo che se avessi scorto una pur vaga rassomiglianza con

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Ah Funesto,sei uno di quelli con cui ho più affinità,assieme a Daidae e ad Hackett,e ti dò pienamente ragione per Sette note in nero,che è un capolavoro,ma per questo film siamo proprio agli antipodi.E ho sempre apprezzato molto Hilton e Randone,ma già quando lo registrai sul passaggio televisivo

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
L'ho pensato anch'io(e chissà quanti altri) e ho anche pensato ad un altro film di Dario del '92,ma è meglio non entrare nei particolari perchè qui il lutto è reale.Purtroppo questi episodi sempre più frequenti sono conseguenze del valore sempre in calo che hanno sia la vita che la dignità umana,indipendentemente

Da Corleone a Brooklyn (1979)

DG | 15 post | 6/06/15 18:07
La scena dei rapinatori da strada che a loro insaputa han davanti la mafia,mi ricorda l'episodio dei bikers di BRONX,solo che qui si prendono qualche pallottola,nell'altro film vengono massacrati a mazzate.L'atteggiamento dei mafiosi davanti all'irriverenza è analogo,solo che là è ancora più bello,perchè

Passi di morte perduti nel buio (1977)

DG | 15 post | 23/01/15 14:33
Per Undying:dal mio punto di vista,se l'idea viene dal Gatto a nove code,il risultato è completamente diverso,perchè qui è quasi kitsch,ispira più tenerezza,mentre nell'altro c'era da farsela sotto...FAUNO

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Una curiosità:la maglietta avrà il numero e la scritta del nick?FAUNO

E se per caso una mattina... (1972)

DG | 18 post | 31/12/15 14:50
Se vuoi te ne faccio una copia io in dvd.La mia mail ce l'hai.Ciao.FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Anche da parte mia 100 anni di brividi,ma senza rifacimenti a stelle e striscie delle tue perle.Auguri grande Dario.FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Posso chiuderla anch'io dicendo per l'ennesima volta che la mia non è malcomposizione,non ho mai dato dell'ignorante a chi considera PF il suo capolavoro,mentre l'ho dato eccome a chi asserisce che a parte quello il regista NON HA FATTO ALTRO...Da bravo pirla quale sono son andato a vedere la pagina

Il diavolo a sette facce (1971)

DG | 28 post | 1/06/14 23:42
Sì Stefania.A Bologna per boccheggiare si intendeva COGLIERE IN FLAGRANTE.Altre volte veniva usato in situazioni particolari,stile un festival o un assembramento di centinaia di persone,dove vedevi qualcuno che conoscevi,gli ammiccavi, ma la folla o il poco tempo non ti permetteva di parlare con lui.Allora

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Tutto il Davinotti mi scusi,ma a questo punto sono io che resto BASITO...Non dico che per rispondere a me uno si debba per forza chiamare come minimo Funesto o Trivex o Legnani,perchè io parlo volentieri con tutti.Dopo questa terza risposta molto breve da parte di PagniMauri io non avevo capito se lui

Il diavolo a sette facce (1971)

DG | 28 post | 1/06/14 23:42
Ragazzi,guardate la Baker in IL DOLCE CORPO DI DEBORAH con la tutina verde erba aderentissima e poi ditemi se non svenite.Una scena quasi copiata è quella da COSI' DOLCE COSI'PERVERSA sull'aereo con Horst Frank.Anche qui il film finisce allo stesso modo,con lei che viene boccheggiata sull'aereo da uno

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Addenda:concordo appieno che Vanzina,per il suo "Sotto il vestito niente"possa realmente aver tratto spunto dal finale di questo film.FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Ho riguardato il mio primo intervento.Ho detto accozzaglia di ignoranti che considera PF il suo grande capolavoro E SE LEGGI SOLO FIN QUI AVRESTI RAGIONE DA VENDERE, ma proseguo senza virgole dicendo "E DOPO NON HA FATTO PIU' NULLA."FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Se hai equivocato mi dispiace,ma credimi,se ti considerassi ignorante o imbecille te lo direi fuori dalle righe senza tanti mezzi termini... Quello che dico è che sono un'accozzaglia di ignoranti a tutti gli effetti quelli che hanno considerato e considerano Dario solo per Profondo Rosso,e ancora peggio,ogni

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
...che ce la spacchiamo del tutto.FAUNO.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Per PagniMauri.Allora non hai capito quella dei due anni.Io lì parlavo di Brigitte Bardot.Mamma mia che affezione a Dario Argento...trascureresti perfino la più bella bionda degli ultimi tre secoli...Beh,a me Dario piace da matti,ma guai toccarmi certi altri film che piacciono solo a me.Comunque spero

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Infatti preciso,qualora fossi stato frainteso...nonostante mi sia stancato e alla ventiseiesima volta mi sia solo divertito a fare i paragoni dell'Hemmings di Profondo Rosso con quello di Blow Up,tre pallini e mezzo glieli ho dati,ed è il mio punteggio dopo averlo visto più di 20 volte.Magari nel '77

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Quanto detto per Profondo Rosso lo ribadisco per Suspiria,ed è ancotra peggio,perchè è questo il suo vero capolavoro.Quali bestialità il business è capace di compiere?E soprattutto a quale stratosferica mancanza di creatività siamo arrivati?E io che mi lamentavo che nella musica già dall'83 non

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Saremmo messi proprio male,perchè anche un feto di una gravidanza avanzats sa ormai la trama di questo film.Quando un'opera viene sfruttata all'inverosimile diventa quasi un'ossessione odiosa e anche chi l'ha fatta è molto probabile che tiri su un'accozzaglia di gente ignorante che continua a spiattellare

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Come vedete,per me lo slasher è secondario,io mi sono più che altro focalizzato sulle immagini e sulla creatività del regista,per quanto 25 anni fa anch'io mi fossi fatto molto intrigare dai concetti horror-slasher.Ricordo un mio amico che si chiudeva gli occhi per la scena appunto delle dita negli

Sacco e Vanzetti (1970)

DG | 4 post | 30/08/10 10:00
La testimone falsa,che non si ricorda di avere gli occhiali,è Marisa Fabbri,la governante che in Quattro Mosche di Velluto Grigio si fa buggerare nel parco.FAUNO.

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
E malauguratamente a me ,che adoro Fulci,NON SI SEVIZIA UN PAPERINO,non è neanche piaciuto.E comunque un conto è prendere spunto,un conto è definire argentiano e usare il termine DARIONE.FAUNO.

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Guarda Gestarsch88,non è questione di pacatezza,e non è da me innescare polemiche che ti dico che soprattutto adesso non ne ho proprio voglia.E' che io ho un modo tutto mio di commentare i film.Questo almeno 5 volte l'ho visto,ma prima di commentarlo lo voglio rivedere proprio perchè voglio avere

Compleanno di sangue (1980)

DG | 24 post | 8/04/18 10:44
Beh dai...alla prossima riunione davinottiana vieni(se non è in capo al mondo rispetto a dove risiedi).Mi farebbe piacere conoscerti e sicuramente non solo a me.Ciao.FAUNO.

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Ognuno è libero di far quel che vuole e di pensare quel che vuole.Personalmente dico che se dovessi pensare ogni volta che vedo un thriller italiano a DARIONE,avrei già cacciato nel canale tutta la mia collezione di thriller e mi sentirei un EBETE!Anche perchè i thriller italiani di ALTRI registi

Compleanno di sangue (1980)

DG | 24 post | 8/04/18 10:44
Per Funesto:se hai visto e capito un film del genere a 3-4 anni,nella vita devi essere un programma tutto particolare,perchè io di memoria ne ho veramente tantissima,ma i miei primi ricordi di cinema sono a 5 anni allorchè vidi Bonnie e Clyde da un balcone di un hotel a Miramare,durante le vacanze

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Per Funesto:era un complimento,vuol dire che non sei fra quelli che ha la tendenza di sparare a zero sui film,a meno che questi non siano veramente noiosi e ripugnanti in tutto.E son sicuro che in un modo o nell'altro qualcosina da salvare ci trovi.Non è granchè e non è cult se non per la sua rarità,ma

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Per Capannelle.Forse era più carina quella che c'è sui COLORI DEL BUIO di Luca Rea,questa è più da Demoni e Streghe.Per il titolo,Ragazza tutta nuda assassinata nel parco come titolo alternativo aveva La casa sulla fungaia.Un bel minestrone,no?Ciao.FAUNO.

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Per Buono.Intendo l'impianto fotografico del padrone della villa,che è in grado di fotografare la mente.Per questo il film è piuttosto trash,ma qualcosina da salvare c'è.Se fotografassi la mia ne verrebbe fuori Icaro,uno che per volare troppo alto va vicino al sole,gli si fonde la cera delle piume

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Maddai,Funesto...ci metto la mano sul fuoco che qualcosa ti piacerà.Ti ho definito con la macchina del film ed è venuta fuori la foto della tua anima.Sei un can che abbaia ma non morde.Ciao.FAUNO.

Autostop rosso sangue (1977)

DG | 35 post | 16/05/23 17:42
Non fa neanche tanto ridere la battuta dello spiedo nel sedere,quanto il turista tedesco che dice di non avere mai conosciuto un italiano reggere l'alcool come si deve.SACROSANTA VERITA' Altri particolari da rilevare:il barista che non capisce una mazza d'inglese e parla solo lo spagnolo,la litigata

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
E quello con Santuccio "...vicino a lei,ogni giorno di più,si rivelava il mio infantilismo,la mia incompetenza umana..." "ASSURDO,IMPROBABILE,FANTASCIENTIFICO"

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
I colpi più belli. "...l'uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali,le autorità costituite...l'uso della libertà,che tende a fare di qualsiasi cittadino un giudice,che ci impedisce di espletare liberamente le nostre sacrosante funzioni. Noi siamo a guardia della legge,che

Delitto al circolo del tennis (1969)

DG | 18 post | 15/09/14 00:08
No,ho il riversamento in dvd di una videocassetta spagnola,videotechnics mi pare.La lingua è italiana,ci sono 5-6 scene in spagnolo che probabilmente erano state tagliate dalla versione italiana,ma sono corte e abbastanza comprensibili.Ciao.FAUNO.

Delitto al circolo del tennis (1969)

DG | 18 post | 15/09/14 00:08
Rivedendolo l'ho apprezzato ancora di più,ma la prima volta mi avevano sconcertato il sottofondo musicale e la bellezza della Gael,tant'è che sto aspettando un altro film con lei.Come lineamenti non è proprio fulminante,ma sa mettere in risalto molto bene il suo fascino,e poche altre sanno fare la

Dipingi di giallo il tuo poliziotto (1970)

DG | 4 post | 3/08/10 11:35
Mai detto questo,Mauro,solo che quando commento un film che non mi è piaciuto non uso certe terminologie offensive per il regista e anche indirettamente per chi il film l'ha apprezzato...al massimo dirò che ci son state delle scene da voltastomaco. Diversamente mi posso lasciare andare anch'io...mi

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

DG | 40 post | 13/09/09 14:29
Per Capannelle:ma la meraviglia del film è proprio quella...è contestatario,è drammatico,ma manco te ne accorgi,perchè a parte il padre di lei,nessun altro va fuori di testa,tantomeno la Vitelli quando decide che è ora di farla finita col suo uomo o la Senatore nel'ultimissima scena alla periferia

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

DG | 40 post | 13/09/09 14:29
Per Homesick.Ciao.Mi puoi per favore spiegare il motivo per cui ti ricorda DELIRIO CALDO? Per gli altri...mi dispiace moltissimo che non ve lo siate goduto,ma a me questo film ha dato un fluido del tutto particolare a cui posso davvero aggiungere anch'io la straordinaria bellezza di Simonetta Vitelli,dei