Invece secondo me gli attori non c'entrano proprio un bel niente. Anzi, specie per la Dionisio mi è andata giù molto male che abbia smesso praticamente subito dopo questo film, perché qui si era confermata nel suo talento. La Strindberg poi è eccellente nel ruolo di madre morbosa e in nessun film l'ho mai vista al minimo storico, per quanto non l'abbiano sempre fatta bella come nel capolavoro di Fulci con la Bolkan. Non mi sbilancio sulla Gemser, in quanto non amante dei suoi esotic-love, mentre il rendimento di Richardson mi sembra nella norma. I difetti si possono trovare nella scarsità degli effetti speciali, anche se ripeto in quegli anni c'erano a malapena le vhs, quindi se lo vedevi al cinema non facevi caso al fotogramma postato da Daidae, o nella prolissità e nella difficoltà a decollare del film, o al massimo perché è troppo ibrido fra thriller e horror, ma non certo per i dialoghi risibili, i soggetti deliranti e gli altri difetti più comuni con cui oggi si è soliti stroncare i film, e soprattutto quelli minori.
Quindi pur non avendo ancora letto il tuo commento, mi permetto di contraddirti.
B. Legnani • 26/03/17 21:05 Pianificazione e progetti - 15108 interventi
Fauno ebbe a dire: Invece secondo me gli attori non c'entrano proprio un bel niente. Anzi, specie per la Dionisio mi è andata giù molto male che abbia smesso praticamente subito dopo questo film, perché qui si era confermata nel suo talento. La Strindberg poi è eccellente nel ruolo di madre morbosa e in nessun film l'ho mai vista al minimo storico, per quanto non l'abbiano sempre fatta bella come nel capolavoro di Fulci con la Bolkan. Non mi sbilancio sulla Gemser, in quanto non amante dei suoi esotic-love, mentre il rendimento di Richardson mi sembra nella norma. I difetti si possono trovare nella scarsità degli effetti speciali, anche se ripeto in quegli anni c'erano a malapena le vhs, quindi se lo vedevi al cinema non facevi caso al fotogramma postato da Daidae, o nella prolissità e nella difficoltà a decollare del film, o al massimo perché è troppo ibrido fra thriller e horror, ma non certo per i dialoghi risibili, i soggetti deliranti e gli altri difetti più comuni con cui oggi si è soliti stroncare i film, e soprattutto quelli minori.
Quindi pur non avendo ancora letto il tuo commento, mi permetto di contraddirti.
Come leggerai, infatti, la colpa principale - a mio avviso - è della sceneggiatura. Ciao.
Ok letto. Meno male ci sono solo due pallini di differenza fra il mio e il tuo; sono proprio agli antipodi come idee. Se la Dionisio è di livello estetico normale allora io sono cieco, quanto alla Strindberg una madre morbosa e mezza imbaldracchita non poteva mai essere la figona di 10 anni prima, e quanto al solaio per me è un particolare talmente trascurabile...Di ridicolo c'è meno che niente, anche se non è certo un film che emerge. E le due ricostruzioni differenti dell'omicidio del padre non son fatte per niente male, specie quella reale.
Non entro nel merito di Batzella, ma i film che ho visto mi sono piaciuti parecchio.
B. Legnani • 27/03/17 23:31 Pianificazione e progetti - 15108 interventi
Fauno ebbe a dire: Se la Dionisio è di livello estetico normale allora io sono cieco...
Forse non mi sono spiegato bene.
La Dionisio è bellissima (ci mancherebbe altro...), ma in questo specifico film il trucco la rende meno bella del solito. Idem per la Brochard e la Gemser, donne parimenti bellissime, ma qui assai meno che altrove.
Della Strindberg non faccio cenno, come vedi. A proposito: splendido il doppiaggio della Miserocchi, come sempre.
Ciao.
Assolutamente d'accordo con tè sull'eccellente prestazione della Miserocchi, che tra l'altro doppia Nuria Torray, in un ruolo molto simile a questo nel precedente Una tomba aperta una bara vuota il cadavere di Helen non mi dava pace.
E sembra scontato ma non dimentichiamoci il buon Colizzi su Richardson.
Per quanto riguarda la Strindberg è anche accettabile che il trucco non l'abbellisca, dato il tipo di personaggio che deve interpretare, molto meno sulle altre attrici posso concordare.
B. Legnani • 28/03/17 10:32 Pianificazione e progetti - 15108 interventi
Ciavazzaro ebbe a dire: Mi inserisco anche io nella discussione.
Assolutamente d'accordo con tè sull'eccellente prestazione della Miserocchi, che tra l'altro doppia Nuria Torray, in un ruolo molto simile a questo nel precedente Una tomba aperta una bara vuota il cadavere di Helen non mi dava pace.
E sembra scontato ma non dimentichiamoci il buon Colizzi su Richardson.
Per quanto riguarda la Strindberg è anche accettabile che il trucco non l'abbellisca, dato il tipo di personaggio che deve interpretare, molto meno sulle altre attrici posso concordare.
Scusami non avevo capito sulla Strindberg !
Ciao !
Reeves • 28/10/20 23:33 Contratto a progetto - 758 interventi
Uno dei produttori è Simon Mizrahi, che era tra i redattori di Midi-Minuit fantastique, la rivista francese che avwva esaltato tutto il cinema di Freda.
Bruce
Fauno, Trivex
Giùan, Markus
Ciavazzaro, Ghostship, Tomastich, Myvincent, Furetto60, Corinne, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Homesick, Daidae, Herrkinski, Stefania, Maik271, Il Dandi, Maverik, Reeves, Nick franc
Blutarsky, Deepred89, Cotola, Minitina80, Rufus68, Hackett, B. Legnani, Caesars, Ronax, Ira72