Didda23 | Forum | Pagina 69

Didda23
Visite: 43962
Punteggio: 3788
Commenti: 2474
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 20/10/10 13:47
Ultima volta online: Ieri 16:14
Generi preferiti: commedia - drammatico - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 166

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2474
  • Film: 2334
  • Film benemeritati: 166
  • Documentari: 60
  • Fiction: 35
  • Teatri: 6
  • Corti: 39
  • Benemeritate extrafilmiche: 57

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 16
  • Post totali: 5806

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Suor omicidi (1979)

DG | 45 post | 6/12/18 17:36
Allora great Dussus piaciuto?

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

DG | 145 post | 6/03/16 13:39
Personalmente non l'ho trovata così tremenda, l'episodio di Ceccherini funziona abbastanza bene. Di solito Marcel è più generoso nella valutazione, non capisco cosa l'ha deluso tanto. Alla fine non mi sembra così inferiore a molte altre commedie italiane dell'ultimo periodo. Per me è stata

Suor omicidi (1979)

DG | 45 post | 6/12/18 17:36
Allora Deep, l'hai visto?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ciao Mickes2, sabato 7 luglio ci troviamo a Milano per una serata. Dovrebbe partecipare il solito gruppo milanese (Io,MArkus,Zender,Buiomega,Gugly,Blutarsky ecc.) Questo il link sul davibook: https://www.davinotti.com/new/index.php/it/il-mese-davinottico/viewevent/45-seratona-al-bowling-ii-bowling-dei-fiori%2C-milano.html

L'arma l'ora il movente (1972)

HV | 17 post | 28/06/20 03:10
Poi bisogna considerare il prezzo e da dove si può acquistare.

R I spit on your grave (2010)

DG | 32 post | 9/05/17 00:08
Segnalazione tv errata. Stasera su horror channel trasmettono l'originale e non il remake.

Gli assassini sono nostri ospiti (1974)

DG | 9 post | 19/06/12 09:10
Posso assolutamente confermare. Sempre disponibile,rapido e preciso nelle informazioni.

Detachment - Il distacco (2011)

DG | 14 post | 2/02/18 10:37
Ho visto i primi venti minuti. Mi è piaciuto così tanto che ho deciso di aspettare l'uscita al cinema. Da quel poco che ho visto, Kaye ha fatto un lavoro eccezionale sull'immagine. Si intuisce una certa attenzione per tematiche esistenziali affrontate con il giusto piglio.Molto molto poetico.

Detachment - Il distacco (2011)

DG | 14 post | 2/02/18 10:37
Grey maledetto! Inserisci una perla del genere e non lo fai nemmeno sapere! Lo vedo stasera di sicuro.

Nude nuns with big guns (2010)

DG | 9 post | 17/06/12 01:26
Ora me lo sparo. Se non mi piace sai quale tortura subirai, caro Gest? Devi avere il terrore, poichè sono discepolo del grande Markus ;)

Dillo con parole mie (2003)

DG | 1 post | 16/06/12 20:02
Visto nel pomeriggio. Mi stupisce come un regista del calibro di Luchetti abbia girato quest'incredibile ed assoluta iper-vaccata!

R Non aprite quella porta (2003)

DG | 28 post | 18/08/20 14:09
Gest, figurati se proprio io faccio un discorso da snob! Forse mi sono espresso male: non nego la componente sociale e culturale, affermo solo che non la reputo parte fondamentale.

R Non aprite quella porta (2003)

DG | 28 post | 18/08/20 14:09
Secondo me,l'importanza dei sottotesti è ampiamente soppravalutata. La pellicola sorregge un discorso antropologico e sociale rilevante, ma l'anima dell'opera sta nel mostrare ( e nel suggerire) le angherie subite da quei poveri disgraziati. Dai è come sostenere che il remake di Aja Le colline

R Non aprite quella porta (2003)

DG | 28 post | 18/08/20 14:09
Mi hanno raccontato che una volta un collega di lavoro ha aspramente criticato Miriam definendolo " Un mediocre film in stile videoclipparo fatto dal fratello sfigato di Ridley" e Buio per non ammazzare nessuno è tornato a casa a piedi imprecando (100km a piedi). Zender io starei attento,

R Piranha 3D (2010)

DG | 66 post | 30/06/12 18:00
Tu e Puppi frequentate gli stessi lidi..Immaginavo che fosse una delle tue prossime visioni ;)

R Piranha 3D (2010)

DG | 66 post | 30/06/12 18:00
Immaginavo che il puppi l'avesse visto.Era la novità di ieri...

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Adessoho capito, si il paragone è calzante... I titoli di testa sono eccezionali.

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Grazie Gest, puntuale e preciso come sempre..Non mi aspettavo tanta velocità! Ora vedrò di prendere i fotogrammi di Welles e di Csne di paglia ed il gioco è fatto. Poi sposterò tutto in curiosità. Ma precisamente a che somiglianza ti riferisci quando citi il Dottor Stranamore? Sono curioso. Grazie

Project X - Una festa che spacca (2012)

DG | 29 post | 15/06/12 20:59
La mia ragazza (21 anni) l'ha visto nella notte mentre dormivo sonni profondi. Per lei èstraordinario. Spero che la mia frequentazione di persone un po' in avanti con l'età (ahaha), non possa inficiare il mio giudizio...

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Per Welles, mi servirebbe il fotogramma del recinto spinato con la scritta "non oltrepassare" chiaro riferimento all'incipit in Quarto potere. Per Peckinpah, mi servirebbe l'inquadratura che mostra il protagonista che, dopo aver fatto mattanza nella casa del paese fantasma, indossa gli occhiali

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Gest hai il dvd? Perchè con il blu-ray non posso fare gli screenshoot che mi servirebbero per mettere delle curiosità. Mai avrei pensato che Aja citasse Welles,Kubrick e Peckinpah...

Project X - Una festa che spacca (2012)

DG | 29 post | 15/06/12 20:59
Non avevo letto ancora i "crediti" del film. Allora è proprio da vedere. Apatow è un mio idolo ;)

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Si è vero. Davvero incredibile. Pure l'audio spacca di brutto. Il prequel di Liebesman non l'ho visto, me ne hanno sempre parlato bene.

R Non aprite quella porta (2003)

DG | 28 post | 18/08/20 14:09
Per me il remake di Nispel è superiore all'originale (l'ho sempre sostenuto). Ora devo vedere se Craven fa meglio di Hooper...

Project X - Una festa che spacca (2012)

DG | 29 post | 15/06/12 20:59
Gest/Mickes2, mi fate venire la tentazione di precipitarmi al cinema. Vorrei sapere se l'opera in questione può ricordare in qualche modo lo stile della factory Apatowiana. Thanks..

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Si Alta tensione lo voglio proprio vedere. La regia, moderna e scattante, ha mandato in visibilio ogni mia cellula celebrale. Endorfine a gogo. Poi la resa straordinaria del blu-ray ha accentuato il tutto. Pensavo che il remake di Nispel fosse irraggiungibile, invece mi devo ricredere.

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Ringrazio Buio per avermi sempre parlato bene di questa opera a dir poco straordinaria. Che regista Aja! Domani farò pure una breve recensione del Blu-ray.

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Pure L'uomo nell'ombra mi aveva completamente soddisfatto. Se poi consideriamo che esattamente 10 anni fa usciva quel capolavoro de "Il pianista", non riesco a trovare il senso di tale critica. I registi in fase discendente, sono ben altri.

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Non sono affatto d'accordo con quanto affermi, Cloack77. Carnage è proprio un gran bel film ed è polanskiano al 100%

Sacrificio fatale (1991)

DG | 10 post | 19/02/22 02:27
Magari è difficile trovarlo nelle vie alternative..

Project X - Una festa che spacca (2012)

DG | 29 post | 15/06/12 20:59
Dare dell'anziano a Markus è fargli un super complimento. Già lo vedo a dare da mangiare ai cigni e assaporare la minestrina alle 6 e mezza con in onda una puntata di Derrick..

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Rebis, dopo avermi illuminato con lo speciale su Lynch, non vedrò l'ora di leggere quello su Cronenberg. La tua profondità mi colpisce e ti ringrazio per la preziosità dei tuoi interventi.

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Rebis scrive: "Cronenberg riflette sulla contemporaneità in un'allucinazione geometrica che abusa della parola fino a negarne il senso" Secondo me non è una cosa voluta, ma è la semplice conseguenza di una sceneggiatura scritta male che abusa della pazienza dello spettatore medio.

True gore (1986)

DG | 56 post | 31/07/12 20:49
Schramm sinceramente non so che dirti. Certe cose si commentano da sole. Sono curioso di sapere che cosa ha da dire Raremirko.

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Rebis,ora non ho le forze (mi sono sparato 16 ore di macchina), ma appeno recupero ti voglio un pò rompere le scatole..Sei talmente sensibile e colto che hai "visto" delle cose che purtroppo mancano nel film... A presto..Un abbraccio!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Vi saluto, poichè per quattro giorni mancherò sul forum. Domani mattina inizierà la mia odissea per raggiungere in macchina Danzica. Speriamo di stracciare gli imbattibili spagnoli.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Continuano a rimandare, non è un buon segno. E se facesse la fine di Giallo?

Nip/Tuck (serie tv) (2003)

DG | 11 post | 8/06/12 08:36
Commento prima stagione (****) La straordinaria introspezione psicologica dei personaggi rende Nip/Tuck una delle migliori serie mai prodotte. Regia, colonna sonora e recitazione raggiungono livelli di eccellenza. Alcune note drammatiche, evidenti negli episodi "Cara Fitzgerald" e "Adelle

Ombre e nebbia (1991)

DG | 2 post | 7/06/12 08:02
Zender metterei nel cast (anche se hanno dei piccolissimi ruoli) John C. Really e William H. Macy

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Mi sento di appoggiare in toto il pensiero di Rebis. Van Sant ha una carriera molto particolare contraddistinta da stili completamente diversi. Vedi Elephant, Paranoid Park e Last days e hai un pensiero poi guardi un Milk o un Scoprendo Forrester e ne hai un altro. Certo le sue opere più sperimentali

L'industriale (2011)

DG | 3 post | 14/02/20 09:21
Grazie mille del suggerimento.

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Peggior esempio non lo potevi trovare. Citando Le onde del destino ( uno e mezzo secondo Rebis) non fai altro che confermare le sue perplessità.

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Purtroppo non posso confermare queste migrazioni di massa, perchè al cinema ero solo con la mia ragazza. lei ha metà film se ne voleva andare, ma io ho resistito stoicamente (e lei si è addormentata)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Invece il davide da brescia che i conduttori citano dopo dieci minuti sono io..ahaha

R Willard - Il paranoico (2003)

DG | 6 post | 1/06/12 00:07
Sostanzialmente sono d'accordo con la tua profonda analisi,caro Buio. Pure io ho notato i tocchi polanskiani e burtoniani. Certo l'opera risente di qualche pecca in fase di scrittura, ma per quanto riguarda la regia Morgan ha saputo ricreare una atmosfera molto classica ( e fortunatamente non datata).

Blind mountain (2007)

DG | 12 post | 1/06/12 11:17
Mi faccio dare la tua mail da zender cosi ti facciamo sapere.Ok?

Blind mountain (2007)

DG | 12 post | 1/06/12 11:17
Ehi Mickes2 essendo di Milano perchè non partecipi a qualche incontro? Io Markus Zender e C. ci vediamo spesso.. Sempre che tu voglia palesarti... Intanto mi accontento dei tuoi preziosi commenti. Un saluto!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Stanotte a mezzanotte su radio due saranno ospiti i "nostri eroi" che parleranno del loro esperimento davinottico in libreria. La trasmissione è "Effetto notte": http://effettonotte.blog.rai.it/#1

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Domani posso sempre controllare...

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Acquisto blu-ray obbligato. Oggi mi è arrivata la trilogia di ritorno al futuro. Prossimi acquisti Maniac, Profondo Rosso e Il gatto della Blue Underground. Altro acquisto obbligatorio il cofanetto di Di Leo

Zona di guerra (1999)

DG | 4 post | 31/07/15 08:22
Credo proprio sia la sua voce senza doppiatrice, almeno da quanto leggo in questo sito: http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/zonadiguerra.htm Saluti e ci vediamo a Roma!

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Dove è finito quel genio visionario che sapeva essere originale, costruendo film dall'altissima tecnica registica? La visione di Cosmopolis è spiazzante e urticante, si stenta a credere che sia un'opera del canadese. In un'ora e quaranta, Pattinson e soci non fanno altro che blaterare discorsi

Enter the void (2010)

HV | 9 post | 2/04/23 09:49
Dovrebbe uscire in Dvd (in italiano) il 4 Luglio 2012

Higher ground (2011)

DG | 3 post | 20/10/14 09:44
Non sapevo che la Farmiga avesse diretto un film, grazie Grey per la preziosa benemeritata. Se sei così gentile, sarei curioso di conoscere le tue considerazioni sulla sua capacità registica. Dimostra già di possedere qualche qualità interessante? Ti rigrazio con affetto

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Cerco di rispondere ale moltissime questioni sollevate in questa interessante discussione. Questione generazionale: Il discorso fondamentalmente non regge ed è smentito dal fatto che sia Funesto e Dusso hanno più meno la mia stessa età. Inverterto la questione e sostengo che nella maggior parte

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Sinceramente non riesco proprio a capire cosa ci trovano di così straordinario molti davinottiani in quest'opera. Se togliamo il fatto che l'opera anticipa gli stilemi cari al genere "giallo all'italiana" rimangono pochi gli elementi da salvare. * La fotografia innaturale di Ubaldo Terzano

Operazione vacanze (2012)

DG | 47 post | 4/03/13 08:30
Sai che ci sarei venuto pure io, maledetti impegni "coniugali". Non hai idea di quanto ti invidio. Può essere la vaccata dell'anno!

Operazione vacanze (2012)

DG | 47 post | 4/03/13 08:30
Il commento di Cangaceiro fa ben sperare.. Ho proprio voglia di vedere un'inutile vaccata italica.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

HV | 24 post | 16/02/24 20:42
C'è da dire che Sky passa sempre le versioni integrali dei film

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Capa, mi sono dimenticato di aggiungere Giorgio Diritti ( il suo "Il vento fa il suo giro" a mio parere è nella top tre di titoli italiani post 2000)