Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Ho visto i primi venti minuti. Mi è piaciuto così tanto che ho deciso di aspettare l'uscita al cinema. Da quel poco che ho visto, Kaye ha fatto un lavoro eccezionale sull'immagine. Si intuisce una certa attenzione per tematiche esistenziali affrontate con il giusto piglio.Molto molto poetico.
Brainiac • 24/07/12 12:09 Call center Davinotti - 1464 interventi
Ciao Zender e bentrovati tutti,
devo dire che questo film è very-disappointed:
statico, retoricissimo nella sua ricerca d'essere anti-retorico, abusato e consuetudinario nel modo di raccontare.
Mi chiedo come sia possibile usare quest'approccio dopo il capolavoro di neo-realismo che è La classe, film che saltava a piè pari tutti i clichè d'ambito socio-didattico in cui incappa l'incorreggibile Tony "luogo comune (vedi i suoi nazisti-redenti con facilità)" Kaye.
Una cortesia quando puoi: mi si potrebbe linkare il film "la classe-entres le murs" in corrispondenza di "metodo francese" e la serie Cuore del 2001 in corrispondenza di "libro cuore"?
Salutissimi
Zender • 24/07/12 15:20 Capo scrivano - 48920 interventi
Ciao Brainiac, messi i link.
Boh, devo dire che ricordo American history X come un film straordinario, girato da Dio e recitato meglio. Il distacco non lo raggiunge (non si chiamerebbe "il distacco" se no) ma non l'ho trovato affatto malvagio. Personaggi molto ben descritti, per quanto non manchi certo qualche ruffianeria di troppo, Brody ottimo nel suo dividersi tra problemi a casa e sul lavoro. Non sarà un film destinato a fare epoca, ma di certo non lo vedo né irritante né tantomeno mal girato.
Completamente d'accordo con te,Zender. Sinceramente non trovo giusto il paragone con la classe, poichè le due culture (non sono scolastiche) sono completamente differenti. Secondo me Kaye ha fatto un ottimo lavoro sulle psicologie dei personaggi soprattutto in quella di Brody. Kaye non vuole raccontare la scuola per come è realisticamente, ma utilizzo l'escamotage scolastico per mandare un potente messaggio universale. Poi il lavoro formale è svolto con incredibile personalità.
E' interessante notare che nonostante il film mi sia piaciuto (***, anche se fino all'ultimo pensavo a un **!) mi ritrovo a concordare anche su quanto sostengono i detrattori. Spero il commento (che uscirà a breve) possa chiarire la cosa. Nel frattempo voglio fare i complimenti a Markus per la citazione che chiude il suo commento!
Markus • 26/01/13 13:46 Scrivano - 4772 interventi
Deep, sono andato a leggere perchè non me la ricordavo più. Sono uscito dal cine ravanando le mani in tasca (stavo prendendo - come si dice - le "contromisure"... ) ahah
Bella la discussione su questa pellicola perchè nonostante posizioni ben distanti non riesco a dissentire fino in fondo da nessuno dei commenti.
Si passa dall'entusiasmo di Grey "inno alla vita" al giudizio di Markus del "periodo pessimista". Dall'adesione appassionata di Didda al rifiuto totale di Brainiac.
Quando ci sono posizioni così distanti è il miglior motivo per vederlo, penso.
L'unica cosa che trovo forzata è il confronto con La scuola anche se si possono tracciare dei paralleli (mi pare che Daniela li abbia visti ah ah).
A me è piaciuto, lo stile del racconto ha superato certe pecche di verosimiglianza e mi piace rimarcare anche la prova di quel vecchio lupo di Caan.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 1/07/12
Greymouser, Nancy
Puppigallo, Pinhead80, Galbo, Nando
Didda23, Mickes2, Paulaster, Deepred89, Capannelle, Giacomovie, Marcel M.J. Davinotti jr.
Schramm, Bubobubo
Daniela
Markus, Jandileida
Brainiac