Dove guardare Detention - La scuola del terrore in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Detention - La scuola del terrore

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Che il regista Joseph Kahn venga dal mondo del videoclip appare evidente fin da subito: i titoli di testa, creativamente stimolanti (i nomi sono scritti sugli oggetti in scena) sono montati virtuosisticamente, un po' come si tenterà di fare per ogni scena. Abusando di sovrimpressioni grafiche decisamente invadenti (il richiamo a film come SCOTT PILGRIM o CRANK è forte), di musiche e ritmi spesso in primissimo piano, di qualsiasi tipo di intervento sull'immagine che disorienti e colpisca, DETENTION dichiara senza mezzi termini quanto la trama conti qui meno di...Leggi tutto niente. D'accordo, ci sono i liceali del campus con le loro fissazioni, ci sono il killer alla SCREAM che impazza in zona, la bella svampita e la bruttina stranita, ma di tutto questo al regista importa ben poco, giusto come scenario base sul quale innestare invenzioni le più bizzarre possibili. A volte il gioco riesce, il ritmo è indiavolato, lo splatter eccessivo come eccessivo è il film, ma a ben vedere dopo un po' che si viene bombardati da una sequela di scene di fatto accozzate a fatica come se non vi fosse sottesa alcuna regola, la reazione rischia di essere la noia, l'assuefazione: non è che un caos così volutamente anarchico (pur se raffinatamente organizzato, dietro le quinte) abbia molto a che fare col cinema; è più un lungo videoclip cui manca però una canzone che lo giustifichi.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Detention - La scuola del terrore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/12 DAL BENEMERITO MCO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/01/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 19/09/12 23:17 - 2424 commenti

I gusti di Mco

Difficile collocarlo tra gli horror puri così come non è una vera e propria commedia, indi può comparteciparvi. C'è una storia teen sboccata al limite del sopportabile, c'è un mascherato killer (Cenerantola... sic) e vi è pure un orso-macchina del tempo. Tra teste che saltano, sproloqui adolescenziali e qualche citazione di troppo quasi quasi si arriva a goderne... Davvero bizzarro, da qualsiasi prospettiva lo si intenda analizzare.

Pumpkh75 25/10/12 20:04 - 1917 commenti

I gusti di Pumpkh75

Scopri il coperchio del pentolone fumante e cosa trovi? Esplosioni sanguinolente di corpi, ferite aperte da slasher, sconclusionati viaggi nel tempo, logorroici riferimenti agli anni 90; il tutto con un tono da schizzata commedia giovanilistica, molto pop e molto slapstick e con un montaggio, serratissimo, tra l’isterico e lo schizofrenico. Assomiglia a uno Scream sotto anfetamina, ma tanta e tale è la carne al fuoco che si fa fatica a seguire un filo logico. Non classificabile.

Greymouser 28/10/12 20:19 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Chiaramente ispirato allo stile fumettoso-scoppiettante alla Scott Pilgrim, questo inclassificabile caleidoscopio di generi esprime la demenzialità che ci si può aspettare, ma sempre contenuta e sorvegliata da una narrazione solida, a cui fa da valore aggiunto la giovane protagonista Riley, teenager una volta tanto simpatica e convincente. E' consentito storcere il naso rispetto a molte trovate velleitarie, ma nel complesso l'ho trovato divertente e non stupido, sicuramente godibile per una visione libera da snobismi intellettualistici.

Mickes2 8/01/13 15:51 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Un bel pastrocchio di ingredienti estetizzante e ricercato, sorta di Scream dei giorni nostri sotto acido; demenziale, narrativamente confuso e oltremodo contaminato con un assunto temporale ben messo in scena ma appiccicato con lo sputo. Tuttavia l’esercizio registico, la ricognizione citazionista anni ’90, il gusto pop, le prese in giro al genere e il ritmo schizofrenico ne fanno un prodotto abbastanza divertente e godibile. Iperveloce, come la società dei giovani raccontata da Kahn, consapevole del suo pout-pourri di roba.

Didda23 7/07/13 20:37 - 2472 commenti

I gusti di Didda23

Schegge slasher di una violenza inaudita, viaggi nel tempo in stile Donnie Darko, problematiche adolescenziali tipiche di un romanzo di formazione, ambientazione liceale da teeen movie, surrealismo e demenzialità fanno di Detention una misticanza geniale non ascrivibile a nessun genere cinematografico preciso. La regia moderna e fumettosa, in stile Scott Pilgrim per intenderci, non lascia un attimo di respiro e ci conduce con sommo gaudio in un mondo talmente folle da lasciare senza fiato. C'è pure del trash. Cult immediato!

Dusso 15/07/13 12:18 - 1642 commenti

I gusti di Dusso

Ammirevole miscuglio di generi ma dal divertimento assicurato, regia di Kahn dal taglio molto moderno (vedere i titoli di testa); forse qualche momento meno frenetico avrebbe giovato a una migliore comprensione immediata di nomi e cose. Tantissimi i riferimenti a film del passato, ma sicuramente con il doppiaggio italiano ci siamo persi qualcosa. Bravissima la protagonista Shanley Caswell.

Jena 14/01/14 17:45 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Incredibile delirio che però ha una sua logica interna. Kahn riesce cioè a impedire che la maionese impazzisca e riesce a dare una coerenza di fondo alla follia delle situazioni, per cui alla fine tutti i nodi risultano "chiari". Impresa non da poco comunque quella di frullare insieme Ritorno al futuro, Scream, American pie, Donnie Darko e un po' di La mosca per non farsi mancare niente. Alla fine per chi accetta roba del genere il risultato può essere anche divertente, per tutti gli altri follia pura. Bravini i giovani attori ***
MEMORABILE: Indimenticabile l'abduction dell'orso-macchina del tempo...

Viccrowley 9/02/14 00:52 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Per concepire questa incredibile bolla di follia, il buon Kahn doveva essere sotto un pesante effetto psicotropo. Incredibile helzappoppin di generi e rimandi, citazioni e omaggi a tutto quanto fa o ha fatto grande il genere dagli anni 80 fino a oggi. C'è tutto: dall'apologia dello slashe alla presa per i fondelli della sopravvalutata saga di Scream, passando per Saw, Donnie Darko e i college movies. L'esperimento non può dirsi del tutto riuscito, ma c'è da divertirsi. Da evitare il penoso adattamento italiano.
MEMORABILE: L'orso-macchina del tempo con interfaccia alla Minority report.

Anthonyvm 7/06/19 23:14 - 6699 commenti

I gusti di Anthonyvm

Mélange informe e imbarazzante di generi, un fallimento da ogni punto di vista. Una commedia che non riesce a far ridere, sebbene tenti disperatamente di sembrare sagace, con una componente horror del tutto marginale (enorme spreco di discrete sequenze gore) e una seconda parte all'insegna della fantascienza demenziale. Tanta roba mal miscelata: confuso, noioso e dimenticabilissimo. Da evitare.
MEMORABILE: Il dibattito sul vegetarianesimo, l'unica scena che strappa un risolino.

Lupus73 9/08/20 15:44 - 1624 commenti

I gusti di Lupus73

Se Scream era un revival autoironico sugli slasher ottantiani, Scary movie ne era la parodia (e Shriek l'ultraparodia), questo film chiude il cerchio: autoparodico e parodizzante vari generi tra cui il già citato slasher e i vari viaggi nel tempo. A questo si aggiunge un continuo delirante e demenziale ultra-citazionismo convulso (cinema, musica, moda) che si raggomitola su se stesso tanto da risultare eccessivamente cervellotico (a tratti si ha l'impressione che possa essere compreso solo dal regista). Pasticcio con confezione sgargiante (con didascalie).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Torque - Circuiti di fuocoSpazio vuotoLocandina FaustSpazio vuotoLocandina Zombie bloodbathSpazio vuotoLocandina Toyol
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 1/12/12 14:05
    Consigliere - 27358 interventi
    Zender, il dvd italico della Sony riporta il sottotitolo La scuola del terrore.
  • Discussione Zender • 1/12/12 16:07
    Capo scrivano - 49241 interventi
    Ok, aggiunto, grazie.
  • Discussione Pumpkh75 • 2/12/12 19:22
    Archivista in seconda - 443 interventi
    Davvero una bella precisazione, io ho il dvd e non mi ero assolutamente accorto che avesse un sottotitolo in italiano!
  • Discussione Didda23 • 7/07/13 20:40
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Sono senza parole, per ora la sorpresa dell'anno. Mentre godevo nel vedere questo piccolo capolavoro pieno di idee geniali, citazioni e stile moderno, ricevevo gli insulti della mia ragazza che non capiva il mio assoluto entusiasmo. Violenza, surrealismo,fantascienza, demenziale,trash, commedia, teen movie... Difficile chiedere di più da un film. Molti storceranno il naso, ma a me è piaciuto un casino!
  • Discussione Dusso • 8/07/13 07:36
    Archivista in seconda - 1975 interventi
    Molto interessante! poi di solito i giovanilistici/Slasher sono sempre quantomeno di mio interesse, vedrò di recuperarlo
    Ultima modifica: 15/07/13 12:19 da Dusso
  • Discussione Mco • 12/09/13 16:31
    Risorse umane - 9997 interventi
    Nei passaggi Sky, il presente film viene titolato Detention - Terrore al liceo...
    Che fantasia!