Deepred89 | Forum | Pagina 14

Deepred89
Visite: 72379
Punteggio: 4114
Commenti: 3918
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 6/04/07 04:45
Ultima volta online: Ieri 23:32
Generi preferiti: commedia - drammatico - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 409

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3918
  • Film: 3706
  • Film benemeritati: 409
  • Documentari: 65
  • Fiction: 27
  • Teatri: 0
  • Corti: 120
  • Benemeritate extrafilmiche: 87

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 1616

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Comunicazione esterna

Approfondimenti inseriti

Persona (1966)

DG | 4 post | 22/03/14 21:40
Mesi fa vidi un film intitolato Daisy Diamond nel corso del quale tale capolavoro di Bergman era citato in più occasioni. Veniva ripreso più volte il momento in cui la Andersson racconta di aver partecipato ad un'orgia occasionale mentre prendeva il sole con un'amica. Quando in tali scene di Daisy

Lacrime di sangue (2013)

MUS | 2 post | 20/09/16 22:08
Come in Amer, la colonna sonora è un frullato di brani del nostro cinema di genere. Ho notato musiche prelevate da: - Tutti i colori del buio - La corta notte delle bambole di vetro - Emanuelle perchè violenza alle donne? - Tutti i colori del buio - Così dolce così perversa e poi (leggendo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sistemati!

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Tra l'altro, per la riedizione cinematografica dell'estate scorsa - vista in sala insieme a mandrie di ragazzini sgignazzanti - il divieto ai 14 è stato eliminato senza alcun taglio, quindi teoricamente il film adesso potrebbe passare anche in prima serata.

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Confermo. Quando vidi il film la prima volta, su Rai 1 nell'estate del 2000, la scena era presente.

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
LA REGOLA DELLO STALKER NON SBAGLIA MAI Film visto in tv, penso intorno al 1995-1996 su canale 5, di pomeriggio (quindi il periodo è sicuramente successivo a quello di Bim Bum Bam su Canale 5). Bollino rosso, film probabilmente americano, forse per la tv. Un ragazzo probabilmente belloccio segue

5. Massacre (1988)

HV | 6 post | 20/02/14 18:03
Perfetto. Grazie Buio.

5. Massacre (1988)

HV | 6 post | 20/02/14 18:03
Grazie delle risposte. Le vhs Formule Video uscirono nei primi anni 90, giusto?

5. Massacre (1988)

HV | 6 post | 20/02/14 18:03
Ho sempre notato che la vulgata dei Lucio Fulci presenta, quella delle edizioni Avo, delle emissioni televisive Mediaset e di alcuni master dei dvd esteri (perlomeno quelli da me visionati) proponga (fatta eccezione per Bloody Psycho, Luna di sangue e Le porte dell'inferno) dei titoli di testa palesemente

Grida di estasi (1984)

DG | 67 post | 13/12/19 00:17
Quale edizione hai recuperato? Se non erro un po' del sesso espunto in censura è stato rimontato nel master del dvd Mosaico.

I nuovi mostri (1977)

DG | 39 post | 9/05/24 07:40
Io invece ritengo Come una regina il capolavoro de I nuovi mostri e una delle cose più spassose, tristi e bastarde mai viste in vita mia. Quell'"addio" nel finale mi devasta l'anima ogni volta che lo vedo. Rivedendo un po' di episodi, direi che Senza parole il podio se lo merita tutto: il

Top sensation (1969)

HV | 34 post | 13/04/25 14:33
Probabilmente dico un'idiozia, ma non mi stupirei se pure la scena della capretta risultasse alleggerita nell'edizione italiana, così come la scena finale.

Sexy nature (1974)

HV | 9 post | 5/03/22 10:15
Attualmente sono reperibili entrambe. Se non erro il dvd Artus contiene "director's cut" da 73 minuti, mentre il Tonfilm contiene 2 dischi, rispettivamente con quest'ultima + edizione rimontata e insertata da 97 minuti. Va però detto che la "director's cut" non si è mai vista in

I nuovi mostri (1977)

DG | 39 post | 9/05/24 07:40
Sono d'accordo, episodio geniale, che nel grandioso finale ribalta e allo stesso tempo giustifica del materiale filmico che sembrava quasi insensato. Il mio episodio preferito dopo Come una regina, Pornodiva e Autostop (First Aid invece non mi fa impazzire).

Sexy nature (1974)

DG | 5 post | 9/08/18 10:26
Chiedo a Zender di correggere il mio pallinaggio in **. In realtà ho scoperto proprio oggi che l'edizione voluta da Franco (corrispondente all'incirca al quell'edizione da ***, senza inserti e con montaggio differente, a cui alludo nel commento) sarebbe uscita da poco in dvd, ma per il momento resterei

Eviration, bramosia dei sensi (1973)

DG | 5 post | 6/02/14 13:52
Crediti dell'edizione italiana: EVIRATION BRAMOSIA DEI SENSI Helen Rampling Erika Bolkan Silvia Ross Stanley Bolsan Richard Berger Robert Heston Una produzione: M.P. Film Registrazioni sonore: Doppiaggio internazionale Sincronizzazione eseguita con la partecipazione della S.A.S Colore della

Sexy nature (1974)

DG | 5 post | 9/08/18 10:26
Propongo a Zender di sostituire Countess perverse con il titolo con cui il film è uscito nelle sale italiane, vale a dire Sexy Nature.

Eviration, bramosia dei sensi (1973)

DG | 5 post | 6/02/14 13:52
Tutti i crediti in realtà sono inventati di sana pianta, e gli unici nomi non inventati riguardano coloro che hanno messo mano all'edizione italiana. Più tardi li copio.

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Il problema è che al di là della scarsa scorrevolezza non vedo elementi sufficienti a conferire un respiro più ampio a ciò che è lento o poco avvincente, e l'impegno consiste, a mio parere, solamente nell'arrivare ad una seconda stagione dove le cose migliorano. Mai avuto problemi quando la

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Ok per i toni da commedia nera, ma se certi personaggi irritano anzichè intrattenere o divertire e l'impianto non ingrana io continuo a pensare che qualcosa non vada. D'accordissimo invece per quanto riguarda la rimonta successiva.

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Su questo non sono d'accordo. Premettendo che gli episodi che compongono la stagione di carburamento sono 6, pure la sceneggiatura mi è parsa ben lontana dall'eccellenza, con parentesi familiari di durata spropositata e personaggi femminili fastidiosi. E se questi ultimi appaiono tali in previsione

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Pur apprezzando molto Breaking Bad, non trovo affatto esagerata l'affermazione di Didda. Dexter, seppur con tutti i suoi difetti, non allenta mai il ritmo, nemmeno nelle stagioni peggiori, mentre Breaking Bad ho trovato impieghi un'intera stagione per iniziare a carburare, senza contare che anche

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Concordo con Buio e Rebis su Sissy Spacek, anche se in realtà tra le fanciulle dei primi film di De Palma la mia preferita rimane Amy Irving. Riguardo alla nuova Carrie, l'attrice dovrei averla già "conosciuta" in Kick Ass ma le sue foto trovate su Google non mi dicono nulla. Non deve avermi

Top sensation (1969)

HV | 34 post | 13/04/25 14:33
Visionata l'edizione italiana precensura presente nel dvd Camera Obscura. Premettendo che non ho qui con me nessun altra edizione per fare confronti diretti, farò un po' di considerazioni andando a mente: 1)L'edizione presente nella vhs spagnola non corrisponde con la copia censura italiana, in quanto

Morituris (2011)

DG | 99 post | 23/06/18 10:00
E' una questione difficile Trivex, che già mi posi quando vidi Spell dolce mattatoio (dove nel finale si entra a sorpresa in territori estremi, anche se di un altro tipo). Le motivazioni dei divieti potrebbero starci, e a livello teorico esistono già e vengono rilasciate in seguito ad ogni passaggio

Morituris (2011)

DG | 99 post | 23/06/18 10:00
Un appunto sulla faccenda "gratuità" prima di lasciare il commento. La parte "rape" mi è sembrata gratuita non tanto nella sua rappresentazione della violenza quanto nel fatto che essa si protragga per minuti interi nonostante, a mio parere, il suo vero scopo fosse più lo stupire

Moebius (2013)

DG | 34 post | 20/11/17 23:43
Finito ora di visionare. Pazzesco! Difficile capire cosa si fosse fumato il nostro Kim, ma nel complesso mi sono abbastanza divertito (anche se non penso fosse quello l'obiettivo). Un notevole scultazzo, al quale riserverò lo stesso pallino e mezzo (quello dello spasso involontario) che già regalai

Morituris (2011)

DG | 99 post | 23/06/18 10:00
Questo me lo recupero volentieri. Magari mi salto il primo capitolo del remake, dato che a quanto ho capito non ci sono connessioni (e comunque ho visto l'originale).

Morituris (2011)

DG | 99 post | 23/06/18 10:00
Appena visto. Violentissimo in effetti, roba come non se ne vedeva da Martyrs o dal finale di Antichrist (evito ti tirare in ballo il Film Serbo in quanto davvero troppo distante). Non mi stupisce il mancato nulla osta.

Moebius (2013)

DG | 34 post | 20/11/17 23:43
Più vedo piovere monopallini più la mia curiosità cresce. Penso che sarà una delle mie prossime visioni. Peccato per i tagli però.

Il gatto a nove code (1971)

HV | 21 post | 30/05/18 09:38
Infatti ti ho scritto un'idiozia. Il cadavere è quello di Braun. Ho confuso i personaggi.

Il gatto a nove code (1971)

HV | 21 post | 30/05/18 09:38
Ti riporto quanto scrivono i sottotitoli inglesi: Scena 1: Braun e Terzi (2'06") B: So...Oh, could I maybe have a cigarette from you? T: But why, yes, of course! B: Well, I'd like to cancel my contract T: But, I must say this comes quite unexpectedly. How come, all of a sudden? B: Actually

Il gatto a nove code (1971)

HV | 21 post | 30/05/18 09:38
Dunque, il bootleg (in tedesco) con le scene aggiunte effettivamente esiste. Si tratta di due scene di dialogo in coda a sequenze regolarmente presenti nelle edizioni "ufficiali". Prendendo come punto di riferimento il dvd Medusa in PAL, esse inserirebbero rispettivamente a: 1)54m49s: Dialogo

La moglie vergine (1975)

HV | 3 post | 8/03/20 22:21
Io dovrei avere la versione uncut presa dal satellite. COntrollo e poi ti faccio sapere.

Memorie di un assassino (2003)

DG | 19 post | 12/02/20 14:15
Perfetto, allora avevo capito bene. Ho vissuto l'ultima ora del film praticamente in apnea e temevo di non aver colto qualche dettaglio rivelatore nel dialogo con la bambina. X Schramm: ti dirò che quando quest'estate iniziai a visionarlo (e dovetti interromperlo dopo mezz'ora per cause esterne)

Memorie di un assassino (2003)

DG | 19 post | 12/02/20 14:15
SPOILER Pigro scrive: "...con un finale che rivela sarcasticamente molto più di quel che sembra." Questa tua frase mi incuriosisce molto. Io avevo interpretato il finale semplicemente come un "poco conta chi è stato, il messaggio è un altro" oppure, secondo una visione

Dr. Creator - Specialista in miracoli (1985)

DG | 4 post | 18/12/13 09:20
Ci avevo pensato anch'io, ma in fondo, tolto il dottore e la parte finale, ciò che rimane è la commedia sentimentale di ambiente universitario scandita da partite a football, battute e insegnanti odiosi. Diciamo che lo inserirei tra i "crepuscolari" del genere, alla Breakfast Club, e anche

Porn star: The legend of Ron Jeremy (2001)

DG | 9 post | 4/12/13 17:02
Parlavo di voci di corridoio infatti :) Sinceramente non mi sono mai informato nemmeno su Manson. Solo Ron Jeremy offre certezze in tal senso (pur con tutte le costole al loro posto!).

Porn star: The legend of Ron Jeremy (2001)

DG | 9 post | 4/12/13 17:02
La scena c'è pure (anche se accennnata) in Cicciolina e Moana mondiali. In un'intervista Jeremy disse d'aver scoperto di possedere tale "dono" quando, un bel giorno, legandosi le scarpe seduto su una sedia, riuscì a fare ciò per cui - secondo voci di corridoio - D'annunzio e Marilyn

Pipì room (2011)

DG | 59 post | 28/11/13 23:15
Ahahah leggendo il tuo commento immaginavo una risposta del genere!

Pipì room (2011)

DG | 59 post | 28/11/13 23:15
Ma guarda, in realtà penso di aver colto anche da solo (anzi no, ho coinvolto pure un'altra studentessa italiana) le potenzialità delle varie sequenze, anche se senza dubbio con voi sarebbe stata un'altra cosa. Purtroppo lo stesso non mi è capitato con I ragazzi della notte, visto di recente rischiando

Guardami (1999)

TV | 9 post | 8/04/14 00:10
In onda il Ma lo passano uncut su Cielo? Perchè sarebbe il secondo caso recente di scene hard nelle tv in chiaro.

Pipì room (2011)

DG | 59 post | 28/11/13 23:15
Gustatevelo anche per me! Non vedo l'ora di leggere i commenti.

Fiorina la vacca (1972)

HV | 8 post | 12/06/16 12:24
Mai visto il film in nessuna versione, ma secondo Videoarcheologia il Dvd Prism durerebbe 96 minuti (ovviamente titoli di coda compresi), quindi stando a ciò la copia Mediaset dovrebbe essere cut.

Il pornografo (1975)

HV | 5 post | 30/09/20 00:39
Grazie Buio! Confermo che nella scena iniziale (posizionata prima dei titoli, non so se è lo stesso anche nella vhs) della versione internazionale non vi è traccia di hard, nemmeno subliminale.

Pipì room (2011)

DG | 59 post | 28/11/13 23:15
Grandissimo!

Il pornografo (1975)

HV | 5 post | 30/09/20 00:39
Ironia della sorte (visto il titolo originale), il film uscì nelle sale italiane con inserti hard, nella primavera del 1980. Premettendo che dvd e copie satellitari non contengono tali inserti, qualcuno sa che master sfrutta la vhs GVR?

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
In realtà, premettendo le mie abbondanti lacune nel genere sentimentale, ho rinvenuto stereotipi del genere (come già scritto non parlo della trama in sè, ma di alcune delle sue compotenti: ragazzi e famiglie "alternative" a suon di Sartre e mostre d'arte, i balletti della seduzione, l'immancabile

Due occhi diabolici (1989)

DG | 28 post | 9/05/22 16:42
Concordo pienamente.

Spasmo (1974)

HV | 20 post | 1/11/18 13:51
Perfetto. Possibile la differenza di durata con l'edizione Mediaset dipenda dal montaggio dei titoli, mentre riguardo ai minuti di differenza non vedo altra ipotesi se non quella fatta da Didda, ovvero il cambio di velocità di proiezione.

Il gatto a nove code (1971)

HV | 21 post | 30/05/18 09:38
Pare esista un bootleg tedesco contenente due scene (una di dialogo, l'altra non so) assenti da tutte le altre edizioni, per un totale di circa due minuti. Vedrò di indagare...

Lungo la valle delle bambole (1970)

DG | 5 post | 5/11/13 00:46
In effetti nemmeno io sui vari archivi online ho trovato nulla. Solo Wikipedia dice che "Il film uscì in Italia con il titolo Lungo la valle delle bambole, ma successivamente fu pubblicizzato con il titolo originale Beyond the Valley of the Dolls" ma non so quanto sia attendibile la fonte.

Lungo la valle delle bambole (1970)

DG | 5 post | 5/11/13 00:46
Probabile sia stato doppiato per l'uscita nelle sale, sempre che ce ne sia stata una (la presenza del titolo italiano fa pensare di sì).

Paura nella città dei morti viventi (1980)

DG | 23 post | 29/09/24 08:13
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di averlo pure visto da qualche parte il flano del film di Fulci accompagnato dalla scritta. Comunque questa cosa è abbastanza nota, ne ho letto su diverse fonti oltre a Giusti.

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
Gi stereotipi più che nella trama (che ho trovato semplice, non stereotipata), li ho riscontrati nei personaggi: dall'artista "alternativa" coi capelli blu che legge Sartre e beve vino rosso (non che io non lo beva, ma sembra messo lì per completare il quadro) fino all'amico buono e le compagne

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
Su questo sono d'accordissimo. E a posteriori cito la scena a mio parere più toccante del film, ovvero quella del ristorante. Il film secondo me ha i suoi difetti, li ho citati nel commento e superati i postumi dell'effetto travolgente delle sequenze in questione li sto avvertendo sempre più,

Fanny & Alexander (1982)

DG | 7 post | 30/10/13 14:27
3 ore. Vista in originale su grande schermo, ma ad occhio e croce non mi pare ci siano differenze col mio divx in italiano.

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
Bene, attendo il tuo commento allora!

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
A me invece ripensandoci a freddo mi sta un po' calando (quindi meglio non ci pensi più!). Vedo però una media imponente. In ogni caso, curiosissimo di sapere l'opinine di Rebis (e anche di Didda, se mai trovasse il coraggio!).

Fanny & Alexander (1982)

DG | 7 post | 30/10/13 14:27
Sì sì! Mi riferisco alla prima ora di film, dai toni fortemente goderecci e felliniani e totalmente contrastanti con ciò che viene dopo. Nel dettaglio, le zie dalle permanenti scollature che sembrano uscite da Amarcord; sesso ok, tutto molto allusivo, ma si respira nell'aria, e poi abbiamo le - non