La morte viene da Scotland Yard - Film (1946)

La morte viene da Scotland Yard
Locandina La morte viene da Scotland Yard - Film (1946)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Verdict
Anno: 1946
Genere: giallo (bianco e nero)
Regia: Don Siegel

Cast completo di La morte viene da Scotland Yard

Note: Tratto dal libro "Il grande di mistero di Bow" di Israel Zangwill del 1891.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La morte viene da Scotland Yard

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nella nebbiosa Londra di Fine Ottocento un sovrintendente di Scotland Yard (Greenstreet) che ha da poco fatto condannare a morte un innocente viene destituito. Il suo successore (Coulouris) si ritrova subito alle prese con un nuovo delitto, commesso proprio nel pensionato di fronte all'abitazione dell'ex sovrintendente; uccisa in una camera chiusa dall'interno, la vittima apparteneva alla cerchia di amici dello stesso (tra cui un giovane Peter Lorre) e contava più di una persona che desiderasse la sua morte. Chi è il colpevole? Un giallo vecchio stile, inevitabilmente datato ma di un certo fascino, soprattutto in virtù di un finale spiazzante che chiude con un bel colpo di scena indagini a dire il...Leggi tutto vero non troppo scrupolose, in cui la dinamica del delitto appare secondaria rispetto alle implicazioni psicologiche ad esso sottese. Il film si pone infatti più come una riflessione sulla difficoltà della giustizia, sui rischi connessi a una condanna come la pena capitale passando anche per il momento del verdetto (a cui si rifà il titolo originale) e per una scena nella camera di consiglio della giuria che pare fugacemente anticipare il classico di Lumet. Attraverso una sceneggiatura non priva di sottili notazioni ironiche (che Lorre al solito sfuma al meglio) la vicenda si sviluppa senza però riuscire a conferire la giusta tensione al film, blando nella regia dell'esordiente Don Siegel, ancora troppo ancorato ad un cinema di maniera che la scelta di un set in costume non poteva che appesantire. Ad ogni modo i personaggi sono ben delineati e la figura centrale dell'ex sovrintendente è severamente ben resa dall'ottimo Greenstreet. Le figure femminili partecipano poco all'azione, dal momento che una è la tenutaria del pensionato, quasi sempre terrorizzata oltremodo, e l'altra una sciantosa cui non viene negato l'immancabile numero musicale. L'atmosfera cupa, immersa in un bel bianco e nero, sembrerebbe addirsi alla storia, anche se poi come sempre la maggior parte delle riprese avviene in interni.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La morte viene da Scotland Yard

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/06/08 DAL BENEMERITO UOMOMITE POI DAVINOTTATO IL GIORNO 17/10/15
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Uomomite 2/06/08 01:36 - 174 commenti

I gusti di Uomomite

Conturbante esordio del sempre troppo sottovalutato Don Siegel. Il magistrato interpretato da Sidney Greenstreet è un personaggio ambiguo quanto il Quinlan wellesiano, è un prete che si trova a dubitare dell'esistenza di Dio. Noi siamo chiamati a giudicare ma com'è difficile distinguere il bene dal male quando su Londra cala la nebbia...

Il Gobbo 11/06/13 10:55 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Bell'esordio di Siegel, anche se lontano dalla sua cifra abituale e più calato nell'espressionismo noir, grazie anche alle scelte stilistiche del direttore della fotografia Haller. Ottimi Greenstreet e Lorre, ma non è davvero una novità. Film di atmosfere e di ambiguità, almeno nelle intenzioni, ignare tuttavia della Sinister film, che nella fascetta del dvd spiattella nelle prime tre righe sul retro la soluzione del caso: pena capitale unica soluzione.

Ciavazzaro 13/01/15 22:41 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Buono. Il protagonista troneggia, veramente perfetto; dà vita con tutto il cuore a un personaggio molto interessante e ricco di sfaccettature, ed è sempre un piacere vedere il caro Lorre. La trama è ben congegnata e la spiegazione finale lascia soddisfatti, con un bel colpo di scena, molto cupo.

Deepred89 18/01/15 17:33 - 3875 commenti

I gusti di Deepred89

Ingiustamente misconosciuto, un fascinoso e nebbiosissimo (non in senso figurato) giallo poliziesco, riuscito tanto nelle atmosfere quanto nell'intrigo, narrativamente e moralmente stuzzicante, chiuso da un finale sorprendente da entrambi i punti di vista. Greenstreet sembra nato per la parte, Lorre gli tiene testa senza strafare, la regia punta alla funzionalità e crea con pochi mezzi situazioni e sensazioni che restano dentro. Tra i migliori film di Don Siegel.

Cotola 22/02/15 22:58 - 9574 commenti

I gusti di Cotola

Gran bel giallo poliziesco, innovativo e molto coraggioso per l'epoca, anche se il finale è (per forza di cose, vista l'epoca) parzialmente accomodante. La storia è molto avvincente ed il colpo di scena finale è notevole (anche se non così inaspettato come si potrebbe pensare). Bella regia di Don Siegel (che già mostra le sue doti) e sceneggiatura notevolissima che sa tenere alta la tensione per tuttala durata della pellicola, tenendo celata la verità fino all'epilogo. Un piccolo gioiellino che va riscoperto.

Dusso 19/11/17 18:59 - 1628 commenti

I gusti di Dusso

Tratto da un libro di successo del 1891 di cui mantiene anche l'ambientazione vittoriana (forse il primo giallo con un delitto in camera chiusa), è un buon film con ambientazioni nebbiose e in pratica senza esterni. Il ritmo è veloce e le interpretazioni, anche se un po' teatrali, sono buone; il finale fa il suo effetto... Visto l'anno di realizzazione tre pallini ci stanno tutti.

Giùan 27/01/18 17:43 - 4956 commenti

I gusti di Giùan

A story of the London fog vista da un B-movie hollywoodiano. Pur lontano dagli stilemi della maturità, l'esordio di Siegel segnala già quella concisione registica che ne diventerà un tratto distintivo. Suggestiva e suggestionante l'atmosfera claustrofobica che, in perenne chiaroscuro, fa tutt'uno con l'angosciante vicenda dell'assassino e i tormenti etici del giudice Grodman. Greenstreet giganteggia nella sua pachidermica apatia che cela implacabili fremiti di giustizia, Lorre lo spalleggia con defilata dissimulazione. Commendevoli la Ivan e Cavanagh.
MEMORABILE: La eccitabile vedova (Ivan) con fischietto; Lorre in camicia da notte e pistola.

Rambo90 7/05/19 02:17 - 8027 commenti

I gusti di Rambo90

Bel giallo d'altri tempi, con ottima partenza da "camera chiusa" e un intreccio discretamente congegnato. Siegel ci mette del suo creando una bella atmosfera fumosa, aiutato da una buona fotografia in bianco e nero che esalta le tenebre. La coppia Greenstreet-Lorre funziona benissimo, con il primo eccellente nei panni di detective posato e saccente. Soluzione intuibile per i più attenti, ma ugualmente interessante.

Nicola81 8/09/19 13:17 - 2988 commenti

I gusti di Nicola81

Il romanzo di Israel Zangwill è stato uno dei primi gialli sul tema "mistero della camera chiusa". Il lungometraggio d'esordio di Siegel, anch'esso ambientato nella Londra vittoriana, mostra ambizioni superiori, proponendo alcune riflessioni sulla fallibilità della giustizia che verranno cavalcate anche dai polizieschi più moderni e una soluzione decisamente imprevedibile e beffarda. Certo, nello svolgimento delle indagini il peso degli anni si sente tutto, ma il cast è buono e Greenstreet giganteggia e non solo per la stazza...
MEMORABILE: L'inizio e il finale.

Daniela 17/04/21 14:46 - 13303 commenti

I gusti di Daniela

Costretto alle dimissioni per aver fatto condannare a morte un innocente, l'ex Sovrintendente della polizia londinese si trova coinvolto in un nuovo caso quando viene ucciso il testimone-chiave del delitto precedente... Siegel esordisce alla regia con un bel giallo d'ambientazione vittoriana con una messa in scena dal taglio impressionista, una trama ben congegnata culminante in un epilogo d'effetto anche se non imprevedibile ed un cast dominato dalla collaudata coppia Greenstreet-Lorre con il primo nell'unico ruolo da protagonista della sua breve ma intensa carriera cinematografica.

Don Siegel HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'invasione degli ultracorpiSpazio vuotoLocandina Delitto nella stradaSpazio vuotoLocandina Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!!Spazio vuotoLocandina Chi ucciderà Charley Varrick?

Paulaster 3/04/25 18:00 - 4930 commenti

I gusti di Paulaster

Sovrintendente di Scotland Yard manda alla forca un innocente. Giallo con dinamiche alla Poirot con piccole note di commedia e vari depistaggi. La tesi è dimostrare che i processi indiziari possono essere discutibili e le questioni personali arrivano fino alla vendetta. Il tutto è visto attraverso una sottile ottica british e le atmosfere nebbiose aiutano nel clima di sospetto. Greenstreet è perfettamente in parte. La durata contenuta aiuta la regia di Siegel.
MEMORABILE: L’aiuto chiesto al ladro per le indagini; La dinamica del delitto.

Gold cult 9/04/25 22:36 - 420 commenti

I gusti di Gold cult

Notevole esordio del grande Don, che ci delizia con una perla giallo-poliziesca. Asciutto, moderno, nebbioso nelle non molte ma suggestive ambientazioni esterne londinesi vittoriane, ovviamente accentuate dal cupo b/n. Perde mezzo pallino per l'immancabile esibizione canterina della divetta di turno, che a metà pellicola rischia di affossare il ritmo di un film di per sé già non vorticoso, anche con la successiva parlata da ubriaca. Fortuna che la sciagurata parentesi duri poco e tutto rientri nei ranghi fino al sorprendente finale, con successivo conciliabolo consapevole di colpe.
MEMORABILE: La consapevole rivelazione finale.

Myvincent 12/05/25 16:45 - 4025 commenti

I gusti di Myvincent

Il sovrintendente Grodman viene fatto dimettere per aver mandato, suo malgrado, un innocente al patibolo, ma altri delitti inspiegabili si succedono collegati al primo. Ottimo giallo dalle atmosfere impressioniste con un iconico Peter Lorre imperterrito “fischiatore”. Per nulla facile scoprire l’assassino della “camera chiusa”, rivelato da un finale tanto inaspettato quanto un po’ esasperato.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Cotola • 24/06/08 12:53
    Consigliere avanzato - 3912 interventi
    Volevo sapere se qualcuno sa (magari Uomomite che lo ha recensito) come reperire questo film.
    Ne esiste una versione in vhs o dvd? Oppure bisogna attendere il miracolo e cioè che passi in tv?
  • Homevideo Zender • 24/06/08 14:03
    Capo scrivano - 49071 interventi
    Mai uscito in dvd (almeno in Italia). temo la seconda che hai detto...
  • Homevideo Digital • 1/08/12 14:45
    Portaborse - 4157 interventi
    Dvd della Sinister disponibile dal 23/10/2012.
  • Discussione Deepred89 • 13/01/15 00:23
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Appena visto questo filmone. Come scritto nel commento del Gobbo, evitate accuratamente di leggere la sinossi sul retro del dvd Sinister, che spoilera in maniera selvaggia il film, peraltro assolutamente non prevedibile.
  • Discussione Deepred89 • 13/01/15 13:38
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Aggiungo: spoiler selvaggio pure sul Mereghetti.