Il cielo brucia - Film (2023)

Il cielo brucia
Locandina Il cielo brucia - Film (2023)
Media utenti
Titolo originale: Roter Himmel
Anno: 2023
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il cielo brucia

Dove guardare Il cielo brucia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cielo brucia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/07/23 DAL BENEMERITO DEEPRED89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 27/07/23 02:44 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

In perfetto equilibrio tra dramma e commedia, il film definitivo sulla frustrazione, sull'inettitudine, sul senso di inadeguatezza, ma anche sull'innato vampirismo di un certo tipo di persona introversa, in grado di emergere solo grazie al crollo dell'altro. Una scrittura di gran classe, psicologicamente impeccabile, con le frecciate sempre inferte con sapienza, concedendo qualcosa quando necessario (il colpo di scena notturno in camera) e indorando le restanti frecce con sopraffina ironia. Cast notevole, ambientazione efficace, con il bosco e quel fuoco che lentamente avanza.

Paulaster 27/03/24 18:00 - 4902 commenti

I gusti di Paulaster

Due amici si recano in una casa vicino al mare per lavorare. La sceneggiatura ha i tempi perfetti nel descrivere le dinamiche tra i pochi protagonisti, con un’alternanza di situazioni che spostano gli equilibri di continuo. Il pericolo incombente degli incendi boschivi trasmette un’ansietà di fondo che sfocia in microtensioni appena palpabili. I dialoghi sono realistici e decisamente sottili. Qualche piccola forzatura è presente, ma è funzionale. Ultima parte letteraria di grande presa emotiva.
MEMORABILE: Lo scherzo del bacio; La cenere dal cielo; La lettura del nuovo libro.

Myvincent 13/05/24 07:35 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Due amici decidono di passare una vacanza-lavoro in una bella villa vicino al mare e qui incontrano una ragazza. Sarà per loro un’estate fondamentale, calda, rovente per via di un incendio indomabile che avanza senza tregua. Un film dalle atmosfere alla Fitzgerald, il cui racconto difficilmente risulta così realistico e spontaneo, mai studiato, bensì inaspettato e crudele come solo la vita sa essere. Ottimo tutto il cast, nessuno escluso. Imperdibile!
MEMORABILE: Il sorriso irresistibile di Paula Beer.

Cotola 14/06/24 19:25 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Secondo capitolo di una trilogia, inizia quasi come una commedia sentimentale estiva per poi trasformarsi in un qualcosa di molto più complesso e profondo. Come d'altronde d'abitudine nel cinema di Petzold, che imbeve di letterarietà, in senso positivo, le sue storie animate da personaggi discutibili e contraddittori. Ma è proprio in ciò che risiede il loro fascino, nonché il fascino delle storie che racconta. E ancora una volta ci regala un finale enigmatico che frullerà nella testa dello spettatore anche tempo dopo la visione. Cinema d'autore per tutti.

Pigro 10/10/24 10:11 - 10124 commenti

I gusti di Pigro

Breve racconto triste sulla crisi di un giovane scrittore, che cerca di finire un romanzo nella casa delle vacanze dell’amico, dove è costretto a una convivenza forzata con altri. Film sul disagio del creare, forse dell’esistere, quando le cose non vanno come si erano immaginate, a cominciare dal primo guasto automobilistico per proseguire con l’incapacità di capire cosa succede intorno a sé, dall’omosessualità dell’amico fino all’incendio che avanza. È tutto un problema mentale: “In my mind”, cantano gli Wallners. Minimalista e intenso.

Kinodrop 11/10/24 19:43 - 3397 commenti

I gusti di Kinodrop

Un giovane scrittore dal carattere introverso e anaffettivo si trova a fronteggiare una crisi di ispirazione e crede di poterla superare soltanto traendo da se stesso quello che sta cercando, senza minimamente interfacciarsi con la realtà che lo circonda, sia umana che delle cose. Un'indagine psicologica dal taglio letterario che da una parte si confà all'argomento, ma dall'altra rischia di sovrapporsi alla veridicità di ciò che viene raccontato. Un'ottima sceneggiatura che mette in luce le distonie dei protagonisti alle prese con una realtà che incombe comunque con la sua crudezza.

Giùan 1/11/24 10:21 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Petzold si confronta inevitabilmente col cinema rohmeriano in questa commedia dell'apocalisse che ironizza "drammaticamente" sull'onanismo intellettuale (tanto inanamente detestabile da suscitare tenerezza il Leon del bravissimo Schubert), sulla incapacità di comunicare i propri sentimenti e al contempo sulla immediatezza antipsicologica dei rapporti. Il tutto sotto un cielo i cui segni e mutamenti si deve fingere di non vedere. Non convince il finale esasperantemente metalinguistico ma conquista ancora l'idea d'un cinema che divaga e si propaga, fluendo dentro chi lo vive e lo vede.
MEMORABILE: Paula Beer; Il cinghiale bruciato.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina UnorthodoxSpazio vuotoLocandina High society - Quando gli opposti si attraggonoSpazio vuotoLocandina Strategia del ragnoSpazio vuotoLocandina Il gabbiano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.