Il violinista sul tetto - Film (1971)

Il violinista sul tetto

Dove guardare Il violinista sul tetto in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il violinista sul tetto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/09/12 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 4/09/12 10:04 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Uno shtetl nella russia zarista, mentre i pogrom incombono: e intanto, un padre (bravissimo Topol) con le figlie da maritare, fra la tradizione dei matrimoni combinati e la modernità dell’amore. Davvero piacevole questa commedia musicale che, nonostante le 3 ore di durata, seduce facendoci entrare nel piccolo mondo antico di un villaggio ebraico, del suo humor pettegolo, della sua lotta per la vita, del suo duende chagalliano (il violinista del titolo). Immagini raffinate e musiche trascinanti, a cominciare dalla famosa “If I was a rich man”.

Rigoletto 10/07/16 11:04 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

In una comunità ebraica, nel pieno della Russia zarista (nella quale si avvertono già i venti della Rivoluzione), un padre di famiglia, attaccato alle tradizioni, si ritrova a fronteggiare le scelte sentimentali delle figlie e a guardarsi le spalle dalle persecuzioni contro la sua gente, sviluppando uno schietto e sincero rapporto con Dio. Il film, che spazia dalla commedia al dramma, vanta un Topol immenso e un cast perfetto. Durata super (3h) ma stemperata dai continui commenti musicali, che qui fungono quasi da compartimenti stagni.
MEMORABILE: Lo splendido spaccato su un mondo rurale del tutto estinto.

Daniela 25/11/21 21:39 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

In un villaggio ucraino dell'impero zarista, la condizione degli ebrei è precaria ome quella di un violista costretto a suonare su un tetto spiovente... Dall'omonima commedia portata in scena a Broadway, un musical di stampo tradizionale in cui la drammaticità legata alle tematiche antirazziste care al regista è stemperata dall'umorismo ebraico il cui senso comico nasce dall'imperscrutabilità della volontà divina. Nonostante una durata eccessiva, il film vanta una ost gradevole, risulta ben interpretato e visivamente è reso prezioso dalla splendida fotografia di Oswald Morris.

Norman Jewison HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina RollerballSpazio vuotoLocandina I soldi degli altriSpazio vuotoLocandina Jesus Christ SuperstarSpazio vuotoLocandina Il caso Thomas Crown
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.