Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Paura nella città dei morti viventi - Film (1980)

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Zender • 2/11/13 13:46
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Sì mi son spiegato male. Intendevo che ce ne sono una serie di varianti ma che da quello che si vede ci sono frasi che spesso ritornano, per lo stesso film. Magari cambia la locandina, ma la frase resta quella o cambia la frase e la locandina resta la stessa. Però dai tanti che ho visto se esiste una frase "forte" torna molto spesso, ed è strano che in tutti i flani che ho visto del film non l'abbia ancora beccata.

    Sul fatto che i fake disclaimer fossero comuni non c'è dubbio.
    Ultima modifica: 2/11/13 13:49 da Zender
  • Siska80 • 28/09/24 17:22
    Scrivano - 841 interventi

    Come rilevato giustamente da Imdb, di regola i corpi imbalsamati hanno la bocca cucita o chiusa con filo metallico per impedire lo spurgo dei fluidi e impedire l'ingresso delle mosche, mentre al minuto 37,24 è possibile vedere addirittura i denti del cadavere di Emily (Antonella Interlenghi):



    Inoltre, un'impresa di pompe funebri non presenta mai corpi nella sala espositiva delle bare (come invece vediamo al minuto 35,02), che è per la vendita di merce, non per la visione dei propri cari (ciò avviene in genere in un salotto separato e mai con più persone o famiglie non imparentate contemporaneamente).

    Ultima modifica: 29/09/24 08:12 da Zender
  • Zender • 29/09/24 08:13
    Capo scrivano - 48920 interventi
    Mah adesso andare a sindacare sulle scelte di una ditta di pompe funebri americana in un film, che poi può implicare richieste peculiari della famiglia del defunto... Capisco la bocca aperta ma l'altra...